PRESCRIZIONI GEOLOGICHE

Documenti analoghi
VARIANTE R.U. COMUNE DI CHIANNI SCHEDE-NORME COMPARTI PRESCRIZIONI GEOLOGICHE SISMICHE - IDRAULICHE

Comparti Chianni capoluogo

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Cartografia geologica e microzonazione sismica

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

COMUNE DI ZERI PIANO STRUTTURALE IG 07. L.R. 1 del 3 Gennaio 2005, art. 35 PROVINCIA DI MASSA-CARARRA

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano


PIANO REGOLATORE GENERALE

Spett. Ufficio Regionale per la Tutela del Territorio di Lucca

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI CASOLE D'ELSA

1 INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO - STRUTTURALE ANALISI DELLA SISMICITA... 12

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI BETTOLLE (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ N. 53/R BETTOLLE (SI) COMUNE DI SINALUNGA

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30.

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze LOCALITA' PODERE ROSA - SANT'ANNA - CERBAIOLA


COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

corso di rischio sismico

ALLEGATO 1 AGGIORNAMENTO LUGLIO 2008

Comune di Canale. Oggetto: VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

Soc. Agr. Fattoria di Caspri. Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale

PERICOLOSITA' IDRAULICA

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

STUDIO GEOLOGICO DOTT. GEOL. ALESSANDRO MURRATZU

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

Comune di Tavernerio (CO)

GEO. RELAZIONE GEOLOGICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015

Firenze Amministrazione Comunale di Pelago Ufficio Urbanistica

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO Scheda Progetto PA12 I Variante al R.U - Piano di Recupero dell'ex Centrale Telecom Via della Concia - Fucecchio

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Andrea Casella Geologo

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI PORTO AZZURRO PROVINCIA DI LIVORNO

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

PROGETTO PRELIMINARE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Scheda n. 15 Ginestra, via Chiantigiana, Le Topole

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE

1 Dicembre Dr. Giancarlo LARI Geologo (OGT n. 183)

Nota integrativa per modifiche schede di fattibilità

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

MICROZONAZIONE SISMICA DI DETTAGLIO AREE DI NUOVA URBANIZZAZIONE

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i.

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni

Variante al Piano Strutturale

COMUNE DI SARTEANO (SI)

RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' IDRAULICA

COMUNE DI BARGA (LU)

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

COMUNE DI BARGA (LU)

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

INDICE 1 PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4

Piano Particolareggiato del Centro Storico

INDICE INDICE DELLE TAVOLE DEL TESTO


VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE VARIANTE SEMPLIFICATA RELATIVA A SINGOLE AREE LOCALIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI BUTI

PROGETTO DI VARIANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE N.4

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO ( P R O V I N C I A D I P I S A ) VARIANTE GENERALE AI SENSI DELLA L.R.T. 1/05 e DEL D.P.G.R.T.

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

COMUNE DI PRATO AREA CASELLO PRATO OVEST COMMITTENTE: COMUNE DI PRATO IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI APRILE 2015

COMUNE DI BORGO A MOZZANO

RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

2. Sintesi degli elementi di pericolosità/vulnerabilità geologica

Transcript:

R.U. COMUNE DI LAJATICO N. 14 SCHEDE DI ASSETTO AMBITI DELLA TRASFORMAZIONE INTENSIVA (TrR) PROGETTI INTEGRATI (P.I.) CASSE D ESPANSIONE PRESCRIZIONI GEOLOGICHE N. 4 SCHEDE ÀMBITI TrR N. 8 SCHEDE PROGETTI INTEGRATI (P.I.) N. 2 SCHEDE CASSE D ESONDAZIONE FIUME ERA 1 Aggiornamento delle PRESCRIZIONI relative alle Schede di assetto n. 4 5 6 7 8 9 11 (Richiesta U.R.T.A.T. Pisa Prot. n. 11496 del 29.04.2009 Rif. Deosito n 2 del 24 marzo 2009) 2 Aggiornamento delle PRESCRIZIONI relative alle Schede di assetto n. 2 5 6 7 8 9 (Richiesta U.R.T.A.T. Pisa Prot. n. 197788 del 26.07.2010 Rif. Deosito n 51 del 22 giugno 2010) * Dr. Giancarlo LARI Geologo (OGT n. 18) Data: Agosto 2010

2 Scheda 1 UTOE 1 Àmbito TrR1 LAJATICO Via G. Garibaldi loc. La Fornacina Il sottosuolo è costituito da argille grigio azzurre di facies iacenziana (P). L area è in moderato declivio ed è indenne da qualsiasi fenomeno gravitativo attivo o regresso anche se a valle, in corrisondenza dei due imluvi iù vicini, sono resenti due frane quiescenti (Fq). L area si trova in sufficienti condizioni di stabilità generale er la resenza nel sottosuolo di argilla o limo argilloso allo stato solido. Poiché l argilla è un terreno seudocoerente è suscettibile di variazioni dello stato fisico in roorzione al grado di saturazione in acqua. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: Rischio sismico: Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Fattibilità generale: Classe Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Piano attuativo: Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente; Verifiche di stabilità del versante anche in condizioni sismiche; Arofondimenti geofisici revisti al unto.5 del D.P.C.M. n. 26/R/2007 er l area in S; Valutazioni locali di stabilità relative ad eventuali terrazzature artificiali del versante in rogetto; Realizzazione di residi atti ad evitare erdite o ristagni di acqua o liquami.

Scheda 2 UTOE 1 Àmbito TrR2 LAJATICO Via di Belvedere Il sottosuolo è costituito esclusivamente da litotii aartenenti alla Formazione delle Sabbie di S. Giusto (P). L area, in moderato declivio, è arzialmente interessata da una frana quiescente (Fq) già censita in sede P.A.I. (PF). L area si trova in mediocri condizioni di stabilità generale dovute alla resenza della frana quiescente di cui sora. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: Rischio sismico: condizionato dalla resenza della frana quiescente Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Fattibilità generale: Classe /4 Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Piano attuativo: Arofondimenti geofisici revisti al unto.5 del D.P.C.M. n. 26/R/2007 er l area in S; Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente; Verifiche di stabilità del versante anche in condizioni sismiche; Valutazioni locali di stabilità relative a terrazzature artificiali del versante. Realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e di residio revisti dall'autorità di Bacino del Fiume Arno e negli arofondimenti geologico tecnici eseguiti in sede di formazione del Regolamento Urbanistico.

4 Scheda UTOE 2 Àmbito TrR ORCIATICO tra Via Sant Ugo e loc. I Poggioni Il sottosuolo è costituito quasi interamente da Argilla grigia di facies iacenziana (Pa). L area è in debole declivio ed è assente qualsiasi fenomeno gravitativo attivo o regresso. L area si trova in buone condizioni di stabilità generale er la favorevole morfologia (debole acclività del versante) ma il sottosuolo è costituito da terreni seudocoerenti (argilla, limo argilloso), di cui bisogna tener conto già in sede di Piano attuativo. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: 2 Rischio sismico: Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Fattibilità generale: Classe 2 Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Piano attuativo: Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente; Valutazioni locali di stabilità relative a terrazzature artificiali del versante. Arofondimenti geofisici revisti al unto.5 del D.P.C.M. n. 26/R/2007 er l area in S; Determinazione della comressibilità dei terreni resenti nel sottosuolo in revisione del calcolo di cedimenti assoluti, differenziali e distorsioni angolari.

5 Scheda 4 UTOE 2 Àmbito TrR4 ORCIATICO Loc. Podere S. Luigi (tra S.P. di Lajatico e Via Mannari). Il sottosuolo è costituito dalla Formazione dei Conglomerati di Ulignano (cgu) a contatto tettonico er faglia con la Formazione dell argilla a alombini (a). L area è in debole declivio ed insiste su una aleofrana stabilizzata (PF). L area si trova in discrete condizioni di stabilità generale er la resenza nel sottosuolo di terreni sublitoidi ma il settore orientale dell area in esame, ad est della scarata, è il iù delicato dal unto di vista statico. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: 2 Rischio sismico: l area è attraversata da una faglia (buffer di m. 20+20) Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Fattibilità generale: Classi 2/ Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Piano attuativo: Arofondimenti geofisici revisti al unto.5 del D.P.C.M. n. 26/R/2007 (Cl. S); Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente; Verifiche di stabilità del versante anche in condizioni sismiche; Accertare la ossibile resenza, lo sessore e la stabilità di accumuli di detrito di roccia naturali dovuti a terrazzature artificiali del versante.

6 Scheda 5 UTOE Progetto Integrato 1.1 LA STERZA Loc. Pioeta ex Scuola Elementare L area è ubicata nella ianura alluvionale del Botro delle Macchie, in sinistra del corso d acqua. La Formazione affiorante è costituita da deositi alluvionali di fondovalle (all). L area si trova in buone condizioni di stabilità generale erché ianeggiante. E assente qualsiasi fenomeno gravitativo attivo o regresso. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: 2 Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Classificazione di Fattibilità idraulica: 2/4 Fattibilità generale: Classe Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Piano attuativo: Nel Piano Attuativo escludere l'area in F.I.4 in corrisondenza del Botro delle Macchie e risettare le normative vigenti in termini di distanza dal corso d'acqua; Arofondimenti geofisici revisti al unto.5 del D.P.C.M. n. 26/R/2007 (Cl. S); Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente con articolare attenzione alla determinazione della comressibilità dei terreni er il calcolo di cedimenti.

7 Scheda 6 UTOE Progetto Integrato 1.2 LA STERZA Loc. Ristorante da Nella L area è ubicata al margine della ianura alluvionale del Botro delle Macchie, in sinistra del corso d acqua. La Formazione affiorante è costituita da deositi alluvionali di fondovalle (all). E assente qualsiasi fenomeno gravitativo attivo o regresso. L area si trova in buone condizioni di stabilità generale erché ianeggiante. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: 2 Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Classificazione di Fattibilità idraulica: 2 Fattibilità generale: Classe Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Piano attuativo: Arofondimenti geofisici revisti al unto.5 del D.P.C.M. n. 26/R/2007 (Cl. S); Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente con articolare attenzione alla determinazione della comressibilità dei terreni er il calcolo di cedimenti.

8 Scheda 7 UTOE Progetto Integrato 1. LA STERZA Loc. tra la S.R. 49 e la strada della lottizzazione artigianale. L area è ubicata nella ianura alluvionale del Botro delle Macchie, in sinistra del corso d acqua. La Formazione affiorante è costituita da deositi alluvionali di fondovalle (all). E assente qualsiasi fenomeno gravitativo attivo o regresso. L area si trova in buone condizioni di stabilità generale erché ianeggiante. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: 2 Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Classificazione di Fattibilità idraulica: 2 Fattibilità generale: Classe Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Piano attuativo: Arofondimenti geofisici revisti al unto.5 del D.P.C.M. n. 26/R/2007 (Cl. S); Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente con articolare attenzione alla determinazione della comressibilità dei terreni er il calcolo di cedimenti.

9 Scheda 8 UTOE Progetto Integrato 1.4 LA STERZA Loc. tra la S.R. 49 e il Botro delle Macchie, all'altezza del bivio con la strada comunale dei Pianforti. L area è ubicata nella ianura alluvionale del Botro delle Macchie, in sinistra del corso d acqua. La Formazione affiorante è costituita da deositi alluvionali di fondovalle (all). E assente qualsiasi fenomeno gravitativo attivo o regresso. L area si trova in buone condizioni di stabilità generale erché ianeggiante. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: 2 Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Classificazione di Fattibilità idraulica: 2 Fattibilità generale: Classe Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Piano attuativo: Arofondimenti geofisici revisti al unto.5 del D.P.C.M. n. 26/R/2007 (Cl. S); Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente con articolare attenzione alla determinazione della comressibilità dei terreni er il calcolo di cedimenti. Nel Piano Attuativo risettare le normative vigenti in termini di distanza dal corso d'acqua.

10 Scheda 9 Sistema territoriale Aree di fondovalle Progetto Integrato 2.1 Loc. Piano di Casafrati S.R. 49 all altezza del bivio di Fabbrica L area è ubicata nel settore edecollinare, al margine e sora un terrazzo della ianura alluvionale del Fiume Era, in sinistra del corso d acqua. La Formazione affiorante nell ambito del comarto interessato al P.I. è costituita nel settore sotto strada ed in arte sora strada, da deositi alluvionali di fondovalle (all). Nel lembo in declivio del comarto sora strada affiora invece la Formazione delle argille grigio azzurre di facies iacenziana (simbolo P). E assente qualsiasi fenomeno gravitativo attivo o regresso. Gran arte dell area si trova in buone condizioni di stabilità generale erché ianeggiante. Il settore edecollinare in declivio, sebbene si trovi in condizioni attuali di stabilità, è in una osizione delicata e vulnerabile in caso di sbancamenti. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: G2/G Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Classificazione di Fattibilità idraulica: 2 Fattibilità generale: Classe /2 Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Piano attuativo: Arofondimenti geofisici revisti al unto.5 del D.P.C.M. n. 26/R/2007 (Cl. S); Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente; Verifiche di stabilità del versante nel settore edecollinare, in condizioni attuali e di rogetto e revedendo l effetto sismico.

11 Scheda 10 Sistema territoriale Aree di fondovalle Progetto Integrato 2.2 Loc. Bivio della Bonifica, tra il Podere Ragone e la S.R. 49. L area è ubicata nel settore edecollinare, al margine e sora un terrazzo della ianura alluvionale del Torrente Ragone e del Fiume Era (la foce del Ragone in Era è situata dirimetto al comarto in esame, a distanza di circa 500 metri). La Formazione affiorante nell ambito del comarto interessato al P.I. è costituita nel settore adiacente la S.R. 49 da deositi alluvionali di fondovalle, mentre nel settore edecollinare affiora la Formazione delle argille grigio azzurre di facies iacenziana (simbolo P). E assente qualsiasi fenomeno gravitativo attivo o regresso. L area si trova in buone condizioni di stabilità generale erché sub ianeggiante o in leggero declivio. Il settore edecollinare in moderato declivio, sebbene si trovi in condizioni attuali di stabilità, è in una osizione delicata e vulnerabile in caso di sbancamenti. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: 2/ Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Classificazione di Fattibilità idraulica: N.C. Fattibilità generale: Classe 2/ Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Piano attuativo: Arofondimenti geofisici revisti al unto.5 del D.P.C.M. n. 26/R/2007 (Cl. S); Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente; Verifiche di stabilità del versante nel settore edecollinare, in condizioni attuali e di rogetto e revedendo l effetto sismico.

12 Scheda 11 UTOE 2 Progetto Integrato.1 ORCIATICO a valle del bivio tra la S.P. e Via Nuova (zona Teatro) Il sottosuolo è costituito dalla Formazione dei Conglomerati di Ulignano (cgu) a contatto tettonico er faglia con la Formazione dell Argilla a alombini (a). L area è in debole declivio ed insiste su una aleofrana stabilizzata (PF). L area si trova in discrete condizioni di stabilità generale er la resenza nel sottosuolo di terreni sublitoidi e er la favorevole osizione morfologica. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: 2 Rischio sismico: l area è all interno del buffer (m. 20+20) di una faglia Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Fattibilità generale: Classe Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Piano attuativo: Arofondimenti geofisici revisti al unto.5 del D.P.C.M. n. 26/R/2007; Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente; Verifiche di stabilità del versante anche in condizioni sismiche; Accertare la resenza di roccia in osto nel lotto di terreno da edificare.

1 Scheda 12 Territorio rurale Progetto Integrato.4 Realizzazione di una struttura turisticoricettiva di suorto all'attività escursionistica ORCIATICO Loc. I Fornelli L area si svilua su due versanti ad est ed ovest della strada vicinale dei Fornelli, nell omonima località a sud ovest di Orciatico e coincide con fasce altimetriche comrese fra 400 e 500 metri s.l.m. Il sottosuolo è costituito dalla Formazione Argilla a alombini (a) e da detrito di questa Formazione, in subordine da serentine ( ), che affiorano in finestra d erosione al di sotto dell argilla scagliosa soltanto ad est della via vicinale. L acclività dei versanti è variabile, iù debole nelle fasce adiacenti la strada vicinale, iù marcata altrove, secialmente nel settore di Carineto. Gran arte del comarto coincide con il detrito di a, un settore ricade invece su una aleofrana stabilizzata (PF). Nell area non sono attivi fenomeni gravitativi, tuttavia la costituzione argillitica del sottosuolo, sesso in facies di detrito, rende vulnerabile l intero comarto secialmente in caso di alterazioni della situazione attuale er sbancamenti, terrazzature, ecc. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: /2 Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): /2 Fattibilità generale: Classe /2 Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Piano attuativo: Arofondimenti geofisici revisti al unto.5 del D.P.C.M. n. 26/R/2007; Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente; Verifiche di stabilità dei versanti in condizioni attuali e di rogetto ed in condizioni sismiche.

14 Scheda 1 Territorio rurale Cassa d esondazione Fiume Era Loc. S. Francesco L area è ubicata nella ianura alluvionale del Fiume Era, in sinistra del corso d acqua ed in corrisondenza del settore interno di un amio meandro del Fiume (quota s.l.m.: ca. 70 m.) La Formazione affiorante è costituita da deositi alluvionali di fondovalle (all). E assente qualsiasi fenomeno gravitativo attivo o regresso. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: 2 Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Classificazione di Fattibilità idraulica: 4 Fattibilità generale: Classe L area si trova in buone condizioni di stabilità generale erché ianeggiante. Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Progetto: Studi idraulici di dettaglio; Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente.

15 Scheda 14 Territorio rurale Cassa d esondazione Fiume Era Loc. Piano della Guardiola L area è ubicata in loc. Piano della Guardiola (Sedaletto), nella ianura alluvionale del Fiume Era, a quota s.l.m. di 75 79 m., in sinistra del corso d acqua. La Formazione affiorante è costituita da deositi alluvionali di fondovalle (all). E assente qualsiasi fenomeno gravitativo attivo o regresso. Classificazione di Fattibilità Geomorfologica: 2 Classificazione di Fattibilità sismica (ZMPSL): Classificazione di Fattibilità idraulica: 4 Fattibilità generale: Classe L area si trova in buone condizioni di stabilità generale erché ianeggiante. Prescrizioni geologico tecniche er le indagini di suorto al Progetto: Studi idraulici di dettaglio; Accertamenti geognostici revisti dalla normativa vigente.

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 1 - LAJATICO - Via G. Garibaldi - loc. La Fornacina CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA Ambito della trasformazione intensiva TrR1 Scheda 1 179. DELLE FONTI Pericolosità Geomorfologica conforme al G.1 - Pericolosità geomorfologica bassa - Pericolosità geomorfologica media G. - Pericolosità geomorfologica elevata G.4 - Pericolosità geomorfologica molto elevata F O N T E 149.8 149.5 171.5 144.1 144.8 G. G. 174.6 174.8 162.0 158.6 161.5 VIA 172.9 LAJATICO G.4 17.5 164.4 TrR.1 176.6 178.1 174.5 k4 GIUSEPPE STADIO COMUNALE 174.9 16.7 GARIBALDI 190.9 195.0 186.4 194.8 185.7 188.2 207 182.4 184.5 G. 187.9 186.1 18.2 188. 190 VIA PIETRO G. 200 Scala 1:2.000 186.8 207 198.0

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 1 - LAJATICO Pericolosità Sismica (ZMPSL) conforme al Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zone Potenzialmente franose Zone caratterizzata da movimenti franosi inattivi CARTA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA (ZMPSL) Zone con terreni articolamente scadenti (argille e limi molto soffici, riorti oco addensati) Zone con terreni granulari fini oco addensati, saturi d'acqua con falda suerficiale indicativamente nei rimi 5 m dal.c. Zone di ciglio H>10 m costituita da scarate con arete sub-verticale, bordi di cava, nicchie di distacco, orli di terrazzo e/o di scarata di erosione Zone di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o cocuzzolo Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (buffer di 20 a artire dal contatto verso valle) Zona con resenza di seositi alluvionali granulari e/o sciolti Zona con resenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coerture colluviali Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici Zona di contato tra litotii con cratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (buffer di 20 m) Contatti tettonici, faglie, sovrascorriment e sistemi di fratturazione (buffer di 20 m) 5 E 144.8 174.6 174.8 144.1 S S 158.6 161.5 162.0 S VIA Ambito della trasformazione intensiva TrR1 Scheda 1 172.9 16.7 164.4 k4 174.5 LAJATICO 17.5 TrR.1 S GIUSEPPE S STADIO 178.1 174.9 176.6 18.2 COMUNALE S GARIBALDI 182.4 FONTI 186.4 S 190.9 185.7 184.5 187.9 190 186.1 188.2 200 S 195.0 194.8 VIA PIETRO 188. 186.8 207.4 207.2 198.0 Scala 1:2.000 S 1 S 1

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 1 - LAJATICO CARTA DELLA FATTIBILITA' GEOLOGICA Ambito della trasformazione intensiva TrR1 Scheda 1 Classe 1 - Fattibilità senza articolari limitazioni Classe 2 - Fattibilità con normali vincoli da recisare a livello di rogetto Classe - Fattibilità condizionata Classe 4 - Fattibilità limitata Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geomorfologica (II - ) Limite aree con stessa Fattibilità Classe di Fattibilità ZMPSL F O N T E 144.1 144.8 149.8 149.5 1.5 174.6 174.8 162.0 17.5 158.6 164.4 TrR.1 172.9 161.5 176.6 VIA LAJATICO (III - ) 178.1 174.5 18.2 k4 STADIO COMUNALE 174.9 16.7 GIUSEPPE 179. (III - ) FONTI 190.9 195.0 186.4 194.8 185.7 188.2 207.4 182.4 184.5 GARIBALDI ELLE 187.9 190 VIA PIETRO 186.1 200 188. 186.8 Scala 1:2.000 207.2 198.0

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 1 - LAJATICO - Via di Belvedere CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA Ambito della trasformazione intensiva TrR2 Scheda 2 184.5 182.1 G. G. G. 187. 189.9 G. B E L V E D E R Pericolosità Geomorfologica conforme al G.1 - Pericolosità geomorfologica bassa - Pericolosità geomorfologica media G. - Pericolosità geomorfologica elevata G.4 - Pericolosità geomorfologica molto elevata 20.4 19.8 G. G. 200.2 TrR.2 199.4 G. 208.7 2 VIA 208.4 Scala 1:1.000 G.4

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 1 - LAJATICO CARTA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA (ZMPSL) Ambito della trasformazione intensiva TrR2 Scheda 2 Pericolosità Sismica (ZMPSL) conforme al Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zone Potenzialmente franose Zone caratterizzata da movimenti franosi inattivi Zone con terreni articolamente scadenti (argille e limi molto soffici, riorti oco addensati) Zone con terreni granulari fini oco addensati, saturi d'acqua con falda suerficiale indicativamente nei rimi 5 m dal.c. Zone di ciglio H>10 m costituita da scarate con arete sub-verticale, bordi di cava, nicchie di distacco, orli di terrazzo e/o di scarata di erosione Zone di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o cocuzzolo Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (buffer di 20 a artire dal contatto verso valle) Zona con resenza di seositi alluvionali granulari e/o sciolti Zona con resenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coerture colluviali Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici Zona di contato tra litotii con cratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (buffer di 20 m) Contatti tettonici, faglie, sovrascorriment e sistemi di fratturazione (buffer di 20 m) S S2 20.4 S 184.5 182.1 TrR.2 187.9 189.9 19.8 199.4 S S 200.2 208.7 S S S S B E L V E D E R S Scala 1:1.000 20

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 1 - LAJATICO CARTA DELLA FATTIBILITA' GEOLOGICA Ambito della trasformazione intensiva TrR2 Scheda 2 184.5 182.1 Fattibilità Geologica Classe 1 - Fattibilità senza articolari limitazioni Classe 2 - Fattibilità con normali vincoli da recisare a livello di rogetto 19.8 TrR.2 187.9 189.9 4 (III - ) B E L V E D E R Classe - Fattibilità condizionata Classe 4 - Fattibilità limitata (III - ) 200.2 199.4 Classe di Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geomorfologica (II - ) Limite aree con stessa Fattibilità Classe di Fattibilità ZMPSL 20.4 208.7 Scala 1:1.000 20

STRADA REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 2 - ORCIATICO - tra via Sant'Ugo e loc. i Poggioni CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA Ambito della trasformazione intensiva TrR Scheda TrR. 29.4 291.6 Pericolosità Geomorfologica conforme al G.1 - Pericolosità geomorfologica bassa - Pericolosità geomorfologica media G. - Pericolosità geomorfologica elevata G.4 - Pericolosità geomorfologica molto elevata 294.5 298.7 290.7 292.6 289.9 v v 297.0 Scala 1:1.000

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 2- ORCIATICO CARTA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA (ZMPSL) Ambito della trasformazione intensiva TrR Scheda Pericolosità Sismica (ZMPSL) conforme al Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zone Potenzialmente franose Zone caratterizzata da movimenti franosi inattivi Zone con terreni articolamente scadenti (argille e limi molto soffici, riorti oco addensati) Zone con terreni granulari fini oco addensati, saturi d'acqua con falda suerficiale indicativamente nei rimi 5 m dal.c. Zone di ciglio H>10 m costituita da scarate con arete sub-verticale, bordi di cava, nicchie di distacco, orli di terrazzo e/o di scarata di erosione Zone di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o cocuzzolo Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (buffer di 20 a artire dal contatto verso valle) Zona con resenza di seositi alluvionali granulari e/o sciolti Zona con resenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coerture colluviali Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici Zona di contato tra litotii con cratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (buffer di 20 m) Contatti tettonici, faglie, sovrascorriment e sistemi di fratturazione (buffer di 20 m) 2 29.4 COVO S S 297.0 02.2 TrR. 294.5 S S 298.7 292.6 S STRADA 291.6 289.9 v S Scala 1:1.000 290.7 v

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 2 - ORCIATICO CARTA DELLA FATTIBILITA' GEOLOGICA 295.1 Ambito della trasformazione intensiva TrR Scheda I TrR. 29.4 291.6 Fattibilità Geologica Classe 1 - Fattibilità senza articolari limitazioni Classe 2 - Fattibilità con normali vincoli da recisare a livello di rogetto Classe - Fattibilità condizionata 294.5 2 (II - ) 290.7 Classe 4 - Fattibilità limitata Classe di Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geomorfologica (II - ) Limite aree con stessa Fattibilità Classe di Fattibilità ZMPSL 297.0 298.7 292.6 STRADA 289.9 v Scala 1:1.000 v

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 2 - ORCIATICO - tra S.P. di Lajatico e via Mannari CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA 29.2 PODERE SAN LUIGI Ambito della trasformazione intensiva TrR4 299.1 Scheda 4 290 MAN Pericolosità Geomorfologica conforme al G.1 - Pericolosità geomorfologica bassa - Pericolosità geomorfologica media G. - Pericolosità geomorfologica elevata G.4 - Pericolosità geomorfologica molto elevata 1 UOVA 10. ORCIATICO 16.5 NUOVA 00 298.8 12.5 TORRE 25.8 18.6 1 VIA Scala 1:1.000

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. - ORCIATICO Pericolosità Sismica (ZMPSL) conforme al Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zone Potenzialmente franose Zone caratterizzata da movimenti franosi inattivi CARTA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA (ZMPSL) Zone con terreni articolamente scadenti (argille e limi molto soffici, riorti oco addensati) Zone con terreni granulari fini oco addensati, saturi d'acqua con falda suerficiale indicativamente nei rimi 5 m dal.c. Zone di ciglio H>10 m costituita da scarate con arete sub-verticale, bordi di cava, nicchie di distacco, orli di terrazzo e/o di scarata di erosione Zone di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o cocuzzolo Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (buffer di 20 a artire dal contatto verso valle) Zona con resenza di seositi alluvionali granulari e/o sciolti Zona con resenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coerture colluviali Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici Zona di contato tra litotii con cratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (buffer di 20 m) Contatti tettonici, faglie, sovrascorriment e sistemi di fratturazione (buffer di 20 m) VIA NUOVA S 29.2 PODERE SAN LUIGI S 10. S P.I..1 S TORRE Ambito della trasformazione intensiva TrR4 Scheda 4 S S 16.5 NUOVA 299.1 ORCIATICO 25.8 18.6 S S S 290 00 S TrR.4 S S VIA 12.5 298.8 Scala 1:1.000 S

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 2 - ORCIATICO CARTA DELLA FATTIBILITA' GEOLOGICA Ambito della trasformazione intensiva TrR4 Scheda 4 Fattibilità Geologica Classe 1 - Fattibilità senza articolari limitazioni TrR.4 (III - ) Classe 2 - Fattibilità con normali vincoli da recisare a livello di rogetto Classe - Fattibilità condizionata Classe 4 - Fattibilità limitata P.I..1 2 (III - ) Classe di Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geomorfologica (II - ) Limite aree con stessa Fattibilità Classe di Fattibilità ZMPSL Scala 1:1.000

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. - LA STERZA - Loc. Pioeta - ex Scuola Elementare Scheda 5 Pericolosità Geomorfologica conforme al G.1 - Pericolosità geomorfologica bassa - Pericolosità geomorfologica media G. - Pericolosità geomorfologica elevata G.4 - Pericolosità geomorfologica molto elevata Pericolosità Idraulica conforme al - Pericolosità Idraulica bassa I.2 - Pericolosità Idraulica media I. - Pericolosità Idraulica elevata I.4 - Pericolosità Idraulica molto elevata CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA 1 74. 87.0. 87.0 G. 85. 77.8 77.7 74.8 78.2 7.7 7.5 75.1 78.6 74.0 74.4 80.1 G. 7.4 7.5 72.0 74.1 71.8 71.1 71.8 71.1 7.0 7.7 P.I. 1.2 70.4 72.8 P.I. 1.1 PROGETTO INTEGRATO P.I. 1_1 70.2 I.4 70.1 71.7 72.0 7.9 I.4 G. G. 71.4 71.6 77.4 81.6 87.4 69.2 70.6 70. 78. G. 81. 70.4 68.4 85.6 77.7 69.8 G. 70.4 89.2 G I. 75 Scala 1:2.000

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. - LA STERZA CARTA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA (ZMPSL) Pericolosità Sismica (ZMPSL) conforme al Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zone Potenzialmente franose Zone caratterizzata da movimenti franosi inattivi Zone con terreni articolamente scadenti (argille e limi molto soffici, riorti oco addensati) Zone con terreni granulari fini oco addensati, saturi d'acqua con falda suerficiale indicativamente nei rimi 5 m dal.c. Zone di ciglio H>10 m costituita da scarate con arete sub-verticale, bordi di cava, nicchie di distacco, orli di terrazzo e/o di scarata di erosione Zone di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o cocuzzolo Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (buffer di 20 a artire dal contatto verso valle) Zona con resenza di seositi alluvionali granulari e/o sciolti Zona con resenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coerture colluviali Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici Zona di contato tra litotii con cratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (buffer di 20 m) Contatti tettonici, faglie, sovrascorriment e sistemi di fratturazione (buffer di 20 m) 8 8 1.8 6.0 86.2 S 70.0 7.5 76.1 S 75.1 82.1 90.1 75.6 86.8 87.1 74. 87.0 87.0 S 78.2 S 85. 77.8 77.7 75.1 74.8 78.6 74.0 74.4 85.4 80.1 7.7 7.4 PROGETTO INTEGRATO P.I. 1_1 Scheda 5 7.5 74.1 S 72.0 7.5 S S S 71.8 71.1 71.8 71.1 7.0 7.7 P.I. 1.2 P.I. 1.1 70.4 72.8 70.2 70.1 S 71.7 72.0 7.9 S 71.4 71.6 77.4 81.6 87.4 69.2 S 70.6 70. S 78. 81. Scala 1:2.000 70.5 68 70.4 8

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. - LA STERZA CARTA DELLA FATTIBILITA' GEOLOGICA PROGETTO INTEGRATO P.I. 1_1 Scheda 5 69.8 70.0 7.5 75.6 74. 85. 77.8 77.7 74.8 P.I. 1.2 80.1 74.1 7.4 7.0 7.7 (II - - 2) 71.7 71.4 70.6 70. Fattibilità Geologica Classe 1 - Fattibilità senza articolari limitazioni Classe 2 - Fattibilità con normali vincoli da recisare a livello di rogetto Classe - Fattibilità condizionata Classe 4 - Fattibilità limitata 72.8 86.2 76.1 75.1 82.1 86.8 90.1 87.0 87.0 78.2 78.6 74.4 74.0 7.7 7.5 72.0 7.5 (II - - 2) 71.1 71.8 (II - - 2) 71.1 72.8 P.I. 1.1 470.2 70.1 72.0 7.9 (III - - 4) 71.6 77.4 81.6 69.2 78. 70 Classe di Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geomorfologica Limite aree con stessa Fattibilità (II - - 2) Classe di Fattibilità Idraulica Classe di Fattibilità ZMPSL 91.8 87.1 75.1 71.8 70.4 81. 87.4 Scala 1:2.000

PROGETTO INTEGRATO P.I. 1_2 REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. - LA STERZA - Loc. Ristorante Da Nella Scheda 6 CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA Pericolosità Geomorfologica conforme al G.1 - Pericolosità geomorfologica bassa - Pericolosità geomorfologica media G. - Pericolosità geomorfologica elevata G.4 - Pericolosità geomorfologica molto elevata Pericolosità Idraulica conforme al - Pericolosità Idraulica bassa I.2 - Pericolosità Idraulica media I. - Pericolosità Idraulica elevata I.4 - Pericolosità Idraulica molto elevata 9 65.0 1 74. 87.0 87.0 G. 78.2 85. 77.8 77.7 90.4 88.8 74.8 78.6 74.4 74.0 85.4 7.4 7.7 90.9 91.4 78.2 80.8 85.2 G. 7.7 80.1 G. 74.1 7.5 72.0 7.5 P.I. 1.2 71.1 71.8 71.1 7.0 72.8 P.I. 1.1 74.5 7.0 70.2 I.4 70.1 71.7 72.0 7.9 I.4 G. 71.4 71.6 77.4 81.6 80.4 7.1 69.2 75. 72.6 70.6 69.8 70. 68.4 78. 70.5 G. 70.4 74.7 72 P.I. 1. 75.7 70.4 77.7 8 85.6 Scala 1:2.000 69.7 I.4

PROGETTO INTEGRATO P.I. 1_2 REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 1 - LAJATICO Scheda 6 CARTA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA (ZMPSL) Pericolosità Sismica (ZMPSL) conforme al Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zone Potenzialmente franose Zone caratterizzata da movimenti franosi inattivi Zone con terreni articolamente scadenti (argille e limi molto soffici, riorti oco addensati) Zone con terreni granulari fini oco addensati, saturi d'acqua con falda suerficiale indicativamente nei rimi 5 m dal.c. Zone di ciglio H>10 m costituita da scarate con arete sub-verticale, bordi di cava, nicchie di distacco, orli di terrazzo e/o di scarata di erosione Zone di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o cocuzzolo Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (buffer di 20 a artire dal contatto verso valle) Zona con resenza di seositi alluvionali granulari e/o sciolti Zona con resenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coerture colluviali Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici Zona di contato tra litotii con cratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (buffer di 20 m) Contatti tettonici, faglie, sovrascorriment e sistemi di fratturazione (buffer di 20 m) 85. 77.8 S 78.2 87.0 S 77.7 90.4 88.8 74.8 78.6 74.4 74.0 91.4 85.2 85.4 80.1 74.1 S 7.4 7.7 97. 90.9 80.8 9.8 71.8 7.9 7.5 70.1 71.1 72.0 7.5 S S 7.7 P.I. 1.2 7.0 72.8 P.I. 1.1 70.2 74.5 S S 71.7 72.0 S 78.2 7.0 71.4 71.6 77.4 81.6 80.4 74.7 72.0 75. 7.1 72.6 69.7 70.5 70.4 70.6 69.0 69.8 69.2 70. 68.4 S 78. 70.4 77.7 Scala 1:2.000 85.6 74.0 8 75.7 81.7 88.8

PROGETTO INTEGRATO P.I. 1_2 REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. - LA STERZA Scheda 6 CARTA DELLA FATTIBILITA' GEOLOGICA Classe 1 - Fattibilità senza articolari limitazioni Classe 2 - Fattibilità con normali vincoli da recisare a livello di rogetto Classe - Fattibilità condizionata Classe 4 - Fattibilità limitata Classe di Fattibilità Geologica Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geomorfologica Limite aree con stessa Fattibilità (II - - 2) Classe di Fattibilità Idraulica Classe di Fattibilità ZMPSL 64.9 65.0 65.1 74. 6 6.1 87.0 87.0 86.8 85. 77.8 77.7 78.2 88.8 74.8 78.6 74.0 90.4 74.4 7.7 85.4 7.4 7.5 91.4 85.2 P.I. 1.2 80.1 72.0 74.1 7.5 (II - - 2) 71.1 71.8 (II - - 2) 71.1 7.0 90.9 80.8 7.7 (II - - 2) 72.8 P.I. 1.1 74.5 470.2 70.1 71.7 72.0 7.9 78.2 7.0 71.4 71.6 77.4 81.6 7.1 80.4 69.2 70.6 70. 78. 75. 72.6 70.5 70.4 68.4 85.6 77.7 (III - - 4) Scala 1:2.000 69.8 70.4 7 7 P.I. 169.

PROGETTO INTEGRATO P.I. 1_ REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. - LA STERZA - Loc. tra la S.R.49 e la strada di lottizzazione artigianale Scheda 7 CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA Pericolosità Geomorfologica conforme al G.1 - Pericolosità geomorfologica bassa - Pericolosità geomorfologica media G. - Pericolosità geomorfologica elevata G.4 - Pericolosità geomorfologica molto elevata Pericolosità Idraulica conforme al - Pericolosità Idraulica bassa I.2 - Pericolosità Idraulica media I. - Pericolosità Idraulica elevata I.4 - Pericolosità Idraulica molto elevata 0. 94.0 2.0 71.4 101.7 102.0 79.9 80.0 9.1 80.4 7.1 90.7 75. 92.7 81.9 G. 78.8 74.7 69.5 72.0 75. P.I. 1. 69.4 68.9 72.6 68.1 69.7 69.5 66.2 68.0 69.2 I.4 70.5 70.4 66.9 70.7 70.6 69.0 67.2 69.8 I.4 7. 80.2 70. 74.0 68.4 72.1 71.4 71.2 7.4 69.2 67.9 75.9 75. 69.6 69.6 69.1 G. 69.2 80.7 87.8 Scala 1:2.000 92.6

PROGETTO INTEGRATO P.I. 1_ REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. - LA STERZA Scheda 7 CARTA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA (ZMPSL) Pericolosità Sismica (ZMPSL) conforme al Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zone Potenzialmente franose Zone caratterizzata da movimenti franosi inattivi Zone con terreni articolamente scadenti (argille e limi molto soffici, riorti oco addensati) Zone con terreni granulari fini oco addensati, saturi d'acqua con falda suerficiale indicativamente nei rimi 5 m dal.c. Zone di ciglio H>10 m costituita da scarate con arete sub-verticale, bordi di cava, nicchie di distacco, orli di terrazzo e/o di scarata di erosione Zone di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o cocuzzolo Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (buffer di 20 a artire dal contatto verso valle) Zona con resenza di seositi alluvionali granulari e/o sciolti Zona con resenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coerture colluviali Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici Zona di contato tra litotii con cratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (buffer di 20 m) Contatti tettonici, faglie, sovrascorriment e sistemi di fratturazione (buffer di 20 m) 101.7 102.0 80.0 92.7 90.7 4.0 S 7.1 80.4 78.8 74.7 72.0 75. 72.6 S 70.5 70.4 S 9.1 75. 81.9 72.1 71.4 S P.I. 1. 69.4 68.9 69.7 69.5 68.0 69.2 S 70.6 69.0 67.2 69.8 7. 70. 74.0 68.4 80.7 69.2 87.8 66.9 71.2 75. S 79.9 69.6 7.4 69.6 S 69.2 69.5 67.9 68.1 S 66.2 69.1 70.7 75.9 80.2 92.6 S S Scala 1:2.000 65.6 89.4

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. - LA STERZA Scheda 7 CARTA DELLA FATTIBILITA' GEOLOGICA 00. 94.0 102.0 90.7 104.2 92.7 101.7 78.8 PROGETTO INTEGRATO P.I. 1_ 9.1 81.9 98.2 72.1 80.0 75. 71.2 79.9 7.4 69.6 69.6 75. Classe 1 - Fattibilità senza articolari limitazioni Classe 2 - Fattibilità con normali vincoli da recisare a livello di rogetto Classe - Fattibilità condizionata Classe 4 - Fattibilità limitata Classe di Fattibilità Geologica Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geomorfologica Limite aree con stessa Fattibilità (II - - 2) Classe di Fattibilità Idraulica Classe di Fattibilità ZMPSL 2.0 71.4 80.4 74.7 72.0 75. 7.1 72.6 P.I. 1. 69.7 70.5 70.4 70.6 69.0 69.8 70. 74.0 68.4 80.7 69.2 71.4 69.2 69.5 69.4 67.9 (II - - 2) 68.9 68.1 69.5 68.0 69.2 66.9 67.2 7. 80.2 87.8 66.2 69.1 70.7 75.9 Scala 1:2.000 92.6 (II -

PROGETTO INTEGRATO P.I. 1_4 REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 1 - LAJATICO - Loc. tra la S.R.49 e il Botro delle Macchie Scheda 8 CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA Pericolosità Geomorfologica conforme al G.1 - Pericolosità geomorfologica bassa - Pericolosità geomorfologica media G. - Pericolosità geomorfologica elevata G.4 - Pericolosità geomorfologica molto elevata Pericolosità Idraulica conforme al - Pericolosità Idraulica bassa I.2 - Pericolosità Idraulica media I. - Pericolosità Idraulica elevata I.4 - Pericolosità Idraulica molto elevata 1.2 2.4 69.5 68.1 79.9 66.2 70.7 7.4 69.2 67.9 75.9 87.4 75. 69.6 69. 78.0 69. 64.5 77.7 65.8 64.1 66. 68.5 67.7 69.6 67. 66.2 69.1 G. 65.6 P.I. 1.4 65.5 G. 79.1 I.4 71.2 G. 67.8 64.9 66.5 72.7 64.9 68.5 7.0 G. 79.1 82.2 85.2 67.4 61.5 64.8 64.4 64. 67.7 72.7 80. I.4 64.0 I.4 67.9 67.5 6 66 0.2 89.4 88.1 Scala 90.6 1:2.000

REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 1 - LAJATICO Scheda 8 CARTA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA (ZMPSL) Pericolosità Sismica (ZMPSL) conforme al Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zone Potenzialmente franose Zone caratterizzata da movimenti franosi inattivi Zone con terreni articolamente scadenti (argille e limi molto soffici, riorti oco addensati) Zone con terreni granulari fini oco addensati, saturi d'acqua con falda suerficiale indicativamente nei rimi 5 m dal.c. Zone di ciglio H>10 m costituita da scarate con arete sub-verticale, bordi di cava, nicchie di distacco, orli di terrazzo e/o di scarata di erosione Zone di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o cocuzzolo Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (buffer di 20 a artire dal contatto verso valle) Zona con resenza di seositi alluvionali granulari e/o sciolti Zona con resenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coerture colluviali Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici Zona di contato tra litotii con cratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (buffer di 20 m) Contatti tettonici, faglie, sovrascorriment e sistemi di fratturazione (buffer di 20 m) 71.2 80.2 101.0 69.5 S 79.9 S 68.1 S 66.2 70.7 69.2 7.4 67.9 75.9 87.4 69.6 69.6 S 75. S 69.1 65.6 89.4 65.5 69. 79.1 PROGETTO INTEGRATO P.I. 1_4 77.7 78.0 67.8 68.5 67.7 66.2 71.2 S P.I. 1.4 64.9 66.5 69. 72.7 S 82.2 88.1 65.8 66. S 67. 64.9 68.5 85.2 S 79.1 64.5 7.0 67.4 90.6 64.1 67.7 64.8 72.7 80. 64.0 S 64. 67.9 Scala 1:2.000 67.5 61. 64

PROGETTO INTEGRATO P.I. 1_4 REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 1 - LAJATICO Scheda 8 CARTA DELLA FATTIBILITA' GEOLOGICA 101.0 87.4 78.0 69. 64.5 75. 79.9 7.4 69.6 75. 69. 77.7 67.8 65.8 66. 64.1 64.8 Fattibilità Geologica Classe 1 - Fattibilità senza articolari limitazioni Classe 2 - Fattibilità con normali vincoli da recisare a livello di rogetto Classe - Fattibilità condizionata Classe 4 - Fattibilità limitata 8.0 71.2 69.5 68.1 66.2 69.2 67.9 68.5 67.7 69.6 (II - - 2) 65.6 P.I. 1.4 66.2 65.5 (II - - 2) 67. 64.9 64.9 66.5 68.5 72.7 67.4 7.0 67.7 64. 64.0 67.9 Classe di Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geomorfologica Limite aree con stessa Fattibilità (II - - 2) Classe di Fattibilità Idraulica Classe di Fattibilità ZMPSL 70.7 75.9 69.1 79.1 71.2 82.2 85.2 79.1 72.7 80. 6 80.2 89.4 88.1 Scala 1:2.000 90.6

REGOLAMENTO URBANISTICO Sistema Territoriale "Aree di Fondovalle" - Loc. S.R.49 bivio di fabbrica Pericolosità Geomorfologica conforme al CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA E IDRAULICA G.1 - Pericolosità geomorfologica bassa - Pericolosità geomorfologica media G. - Pericolosità geomorfologica elevata G.4 - Pericolosità geomorfologica molto elevata.2 FRATI P.I. 2.1 PROGETTO INTEGRATO P.I. 2_1 GUARDO Scheda 9 PIANO DEI 7.2VALDERA I.2 I. Pericolosità Idraulica conforme al - Pericolosità Idraulica bassa I.2 - Pericolosità Idraulica media I. - Pericolosità Idraulica elevata I.4 - Pericolosità Idraulica molto elevata. G. G. G. I.2 Scala 1:2.000I.2

REGOLAMENTO URBANISTICO Sistema Territoriale "Aree di Fondovalle" Pericolosità Sismica (ZMPSL) conforme al Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zone Potenzialmente franose Zone caratterizzata da movimenti franosi inattivi Zone con terreni articolamente scadenti (argille e limi molto soffici, riorti oco addensati) Zone con terreni granulari fini oco addensati, saturi d'acqua con falda suerficiale indicativamente nei rimi 5 m dal.c. Zone di ciglio H>10 m costituita da scarate con arete sub-verticale, bordi di cava, nicchie di distacco, orli di terrazzo e/o di scarata di erosione Zone di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o cocuzzolo Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (buffer di 20 a artire dal contatto verso valle) Zona con resenza di seositi alluvionali granulari e/o sciolti Zona con resenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coerture colluviali Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici Zona di contato tra litotii con cratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (buffer di 20 m) Contatti tettonici, faglie, sovrascorriment e sistemi di fratturazione (buffer di 20 m) CARTA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA (ZMPSL) S S S FRATI S PROGETTO INTEGRATO P.I. 2_1 P.I. 2.1 UARDO S Scheda 9 PIANO DEI S 7.2VALDERA S S S Scala 1:2.000

REGOLAMENTO URBANISTICO Sistema Territoriale "Aree di Fondovalle" CARTA DELLA FATTIBILITA' GEOLOGICA PROGETTO INTEGRATO P.I. 2_1 GUARDO Scheda 9 Classe 1 - Fattibilità senza articolari limitazioni Classe 2 - Fattibilità con normali vincoli da recisare a livello di rogetto Classe - Fattibilità condizionata Classe 4 - Fattibilità limitata Classe di Fattibilità Geologica Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geomorfologica Limite aree con stessa Fattibilità (II - - 2) Classe di Fattibilità Idraulica Classe di Fattibilità ZMPSL 2 FRATI P.I. 2.1 2 (II - ) (II - - 2) PIANO DEI 2 7.2VALDERA 2 (III - ) (III - ) (II - - 2) Scala 1:2.000

REGOLAMENTO URBANISTICO Sistema Territoriale "Aree di Fondovalle" - Loc. Bivio della Bonifica Pericolosità Geomorfologica conforme al CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA E IDRAULICA G.1 - Pericolosità geomorfologica bassa - Pericolosità geomorfologica media G. - Pericolosità geomorfologica elevata G.4 - Pericolosità geomorfologica molto elevata Pericolosità Idraulica conforme al - Pericolosità Idraulica bassa I.2 - Pericolosità Idraulica media I. - Pericolosità Idraulica elevata I.4 - Pericolosità Idraulica molto elevata RIOLA. G. ONE P.I. 2.2 G. G. PROGETTO INTEGRATO P.I. 2_2 PIANO DI 78. 81.0 k 85 81. 80.4 Scheda 10 I.2 I.2 Scala 1:2.500

REGOLAMENTO URBANISTICO Sistema Territoriale "Aree di Fondovalle" Pericolosità Sismica (ZMPSL) conforme al Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zone Potenzialmente franose Zone caratterizzata da movimenti franosi inattivi Zone con terreni articolamente scadenti (argille e limi molto soffici, riorti oco addensati) Zone con terreni granulari fini oco addensati, saturi d'acqua con falda suerficiale indicativamente nei rimi 5 m dal.c. Zone di ciglio H>10 m costituita da scarate con arete sub-verticale, bordi di cava, nicchie di distacco, orli di terrazzo e/o di scarata di erosione Zone di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o cocuzzolo Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (buffer di 20 a artire dal contatto verso valle) Zona con resenza di seositi alluvionali granulari e/o sciolti Zona con resenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coerture colluviali Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici Zona di contato tra litotii con cratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (buffer di 20 m) Contatti tettonici, faglie, sovrascorriment e sistemi di fratturazione (buffer di 20 m) CARTA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA (ZMPSL) OLA S NE S PIANO DI R 78. PROGETTO INTEGRATO P.I. 2_2 Scheda 10 S 81.0 P.I. 2.2 k 85 S 81. 80.4 S S Scala 1:2.500

REGOLAMENTO URBANISTICO Sistema Territoriale "Aree di Fondovalle" Fattibilità Geologica CARTA DELLA FATTIBILITA' GEOLOGICA RIOLA 2 (III - ) PROGETTO INTEGRATO P.I. 2_2 81.0 2 (II - ) (II - ) PIANO DI k 85 Scheda 10 Classe 1 - Fattibilità senza articolari limitazioni Classe 2 - Fattibilità con normali vincoli da recisare a livello di rogetto Classe - Fattibilità condizionata Classe 4 - Fattibilità limitata Classe di Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geomorfologica Limite aree con stessa Fattibilità (II - - 2) Classe di Fattibilità Idraulica Classe di Fattibilità ZMPSL ONE P.I. 2.2 78. (II - ) 2 (II - ) 81. 80.4 Scala 1:2.500

TORRE ASTELLANA REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 2 - ORCIATICO - a valle del bivio tra la S.P. e via Nuova CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA PROGETTO INTEGRATO P.I..1 Scheda 11 Pericolosità Geomorfologica conforme al G.1 - Pericolosità geomorfologica bassa - Pericolosità geomorfologica media G. - Pericolosità geomorfologica elevata G.4 - Pericolosità geomorfologica molto elevata VIA GIUSEPPE VIA G. 05.8 P.I..1 19.9 10. VIA 21.9 NUOVA PODERE SAN LUIGI ORCIATICO 25.8 16.5 NUOVA 18 00 STEFANINI G. 27.7 CASTELLO 8.2 v DELLA VIA v 21.1 Scala 1:1.000 2 TOPO

CASTELLANA REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 2 - ORCIATICO CARTA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA (ZMPSL) PROGETTO INTEGRATO P.I..1. Scheda 11 Pericolosità Sismica (ZMPSL) conforme al Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zone Potenzialmente franose Zone caratterizzata da movimenti franosi inattivi Zone con terreni articolamente scadenti (argille e limi molto soffici, riorti oco addensati) Zone con terreni granulari fini oco addensati, saturi d'acqua con falda suerficiale indicativamente nei rimi 5 m dal.c. Zone di ciglio H>10 m costituita da scarate con arete sub-verticale, bordi di cava, nicchie di distacco, orli di terrazzo e/o di scarata di erosione Zone di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o cocuzzolo Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (buffer di 20 a artire dal contatto verso valle) Zona con resenza di seositi alluvionali granulari e/o sciolti Zona con resenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coerture colluviali Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici Zona di contato tra litotii con cratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (buffer di 20 m) Contatti tettonici, faglie, sovrascorriment e sistemi di fratturazione (buffer di 20 m) VIA 19.9 27.7 S S S 05.8 S VIA NUOVA S 10. 21.9 25.8 CASTELLO 8.2 PODERE SAN LUIGI S S S P.I..1 v DELLA v 16.5 NUOVA 21.1 18.6 00 v VIA S TORRE S ORCIATICO S 2 Scala 1:1.000 S 1 TOPO

ASTELLANA PROGETTO INTEGRATO P.I..1 REGOLAMENTO URBANISTICO U.T.O.E. 2 - ORCIATICO Scheda 11 CARTA DELLA FATTIBILITA' GEOLOGICA Classe 1 - Fattibilità senza articolari limitazioni Classe 2 - Fattibilità con normali vincoli da recisare a livello di rogetto Classe - Fattibilità condizionata Classe 4 - Fattibilità limitata Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geologica Classe di Fattibilità Geomorfologica (II - ) Limite aree con stessa Fattibilità Classe di Fattibilità ZMPSL VIA GIUSEPPE STEFANINI VIA 27.7 05.8 21.9 VIA P.I..1 19.9 NUOVA CASTELLO 8.2 PODERE SAN LUIGI (II - ) 10. v DELLA 25.8 v 16.5 NUOVA 21.1 18 00 VIA TORRE ORCIATICO Scala 1:1.000 2 TOPO

410 60 50 40 REGOLAMENTO URBANISTICO Sistema Territoriale "Colline a carattere naturale e ambientale" - Loc. i Fornelli Scheda 12 CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOMORFOLOGICA PROGETTO INTEGRATO P.I. _4 Pericolosità Geomorfologica conforme al G.1 - Pericolosità geomorfologica bassa - Pericolosità geomorfologica media G. - Pericolosità geomorfologica elevata G.4 - Pericolosità geomorfologica molto elevata G. Poggio al Leccio 498.6 L A G. 406.8 424.7 S T A L L A C C I A 522.9 540.0 494.2 401.9 G. G. 460.2 Poggio di 448.6 45.4 Poggio Fonterossa di 421.6 I FORNELLI G. 90 400 420 99.1 412.6 408.5 407.6 95. 97.4 G. C A R P I N E T T O 42.9 98.1 91.0 86.5 MONCIARINO 48 G. 86.9 8.0 84.7 77.4 70 80 40.4 480.0 78.2 72.7 65.0 64.0 G. 41.8 48.1 49.2 48. 64.5 G. 8.5 48.2 L E.1 26.8 0.5 0. 2.8. 2 26.9 400 20.8 49.2 45.1 Scala 1:7.500 P I A N O

REGOLAMENTO URBANISTICO Sistema Territoriale "Colline a carattere naturale e ambientale" Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zone Potenzialmente franose Pericolosità Sismica (ZMPSL) conforme al Zone caratterizzata da movimenti franosi inattivi Zone con terreni articolamente scadenti (argille e limi molto soffici, riorti oco addensati) Zone con terreni granulari fini oco addensati, saturi d'acqua con falda suerficiale indicativamente nei rimi 5 m dal.c. Zone di ciglio H>10 m costituita da scarate con arete sub-verticale, bordi di cava, nicchie di distacco, orli di terrazzo e/o di scarata di erosione Zone di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o cocuzzolo Zone di bordo della valle e/o aree di raccordo con il versante (buffer di 20 a artire dal contatto verso valle) Zona con resenza di seositi alluvionali granulari e/o sciolti Zona con resenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coerture colluviali Aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici Zona di contato tra litotii con cratteristiche fisico-meccaniche significativamente diverse (buffer di 20 m) Contatti tettonici, faglie, sovrascorriment e sistemi di fratturazione (buffer di 20 m) CARTA DELLA PERICOLOSITA' SISMICA (ZMPSL) S T A L L A C C I A Leccio S S2 522.9 S 540.0 S 424.7 S2 S 494.2 S 401.9 S 460.2 S S S 448.6 S 45.4 421.6 I FORNELLI P.I..4 S PROGETTO INTEGRATO P.I. _4 420 C A R P I N E T T O 408.5 S S2 S2 42.9 S2 S2 S S 86.9 40.4 480.0 72.7 Scheda 12 64.5 S S Scala 1:6.000 50 48. S