COMUNE DI ZERI PIANO STRUTTURALE IG 07. L.R. 1 del 3 Gennaio 2005, art. 35 PROVINCIA DI MASSA-CARARRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI ZERI PIANO STRUTTURALE IG 07. L.R. 1 del 3 Gennaio 2005, art. 35 PROVINCIA DI MASSA-CARARRA"

Transcript

1 PIANO STRUTTURALE L.R. 1 del 3 Gennaio 2005, art. 35 COMUNE DI ZERI PROVINCIA DI MASSA-CARARRA SINDACO Dott. Davide Filippelli ASSESSORE ALL URBANISTICA Rag. Maurizio Vieno RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Ruggero Pezzati GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Geom. Giuliano Lorenzelli GRUPPO DI PROGETTAZIONE Arch. Silvia Viviani Arch. Teresa Arrighetti Arch. Pian.Terr. Letizia Coltellini Dott. Geol. Fabrizio Alvares Dott. Agr. Rosalba Saba COLLABORAZIONI Arch. Pian. Terr. Francesco Ghergo INDAGINI GEOLOGICHE Dott. Geol. Fabrizio Alvares COLLABORAZIONI Dott. Geol. Salvatore Buttiglieri CARTA DELLE ZONE A MAGGIOR PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE (ZMPSL) IG 07 scala 1: luglio 2011

2 LEGENDA CLASSI DI PERICOLOSITA' SISMICA LOCALE S.4 - S.3 - Pericolosità sismica locale molto elevata: - movimenti franosi attivi (1)* Pericolosità sismica locale elevata: movimenti franosi quiescenti (2A)* zone con presenza di depositi alluvionali (9)* zone con presenza di coltri detritiche di alterazione del substrato roccioso e/o coperture colluviali (10)*, aree costituite da conoidi alluvionali e/o coni detritici (11)* zone di bordo della valle e/o aree di raccordo del versante (8) * zone zone con terreni particolarmente scadenti (4)* - contatti tettonici, faglie, sovrascorrimenti e sistemi di fratturazione (13)* S.2 - Pericolosità sismica locale media: movimenti franosi inattivi (3)* zona di cresta rocciosa sottile (buffer di 20 m) e/o di cocuzzolo (7)* - aree apparentemente prive di indizi di dissesto reale ma che comunque presentano una propensione al dissesto per cause legate a fattori quali litologia, acclività ecc. Limite comunale Limite UTOE Faglia Sovrascorrimento * Riferimenti alla simbologia di cui all'allegato n.1 delle direttive

3 8 N E L L E NO ERO ZMPSL - UTOE 1 - Vallata di Adelano Loc. Calzavitello-Tosi-Biagi-Pasquino-Rocchino-Maddalena-Bornia MERLO C. TAGGI ORNETTO C. PASQUINO CASA BIAGIO C. TOSI S.P C. MADDALENA ADELANO 6 (N.65) A D E L A N O CHIESA DI ADELANO C. BORNIA CIMITERO v CALZAVITELLO BRATTI CANALETTI C. ROCCHINO PIANELLA LA

4 ZMPSL - UTOE 1 - Vallata di Adelano Loc. Frandalini FRANDALINI

5 ZMPSL - UTOE 2 - Vallata del Gordana Loc. Bergugliara LA FOCE BERGUGLIARA TORRICELLA FORNACETTA O

6 CODOLOCHIESA ZMPSL - UTOE 2 - Vallata del Gordana Loc. Codolo Chiesa - Codolo di Sotto (N.37) m CERNATORE CIMITERO m C H I O S O PIANELL SPIAGGIO CODOLO DI SOTTO MOLA BARACC C C I O

7 (N.37) AROTTA CIMITERO PRA' DEL LAGO LA DOLCE CA PINOLIN LA FOCE DI TERRIOLA GORDANA S.P. D'ONICO CAMPO ARZELATO DORGIOLA TORRENTE TORRENTE PONTREMOLI ZERI SESTA GODANO Poggio della Cagarella (N.37) D'OPPIO VAL (N.36) I P CASCINE DI MONTE FAVA MOLINO DONNINI MOLINO MARGHIN RIO CASTELLO COLORETTA TERMINE CONCIGLIARA SPIAGGIO CAM ZMPSL - UTOE 2 - Vallata del Gordana Loc. Coloretta-Castello-La Dolce

8 ZMPSL - UTOE 2 - Vallata del Gordana Loc. Formentara FORMENTARA

9 (N.65) ANTARA MORICCIO ZMPSL - UTOE 2 - Vallata del Gordana Loc. Patigno-Noce-Antara-Val di Termine PIAGNARA C. MARCHETTA CAGHE' C. PRASCHIONI VAL DI TERMINE FIUME m PIAN DEL MONTE L A Q U I N T A (N.65) COSTA D'ASINO C A V C A M P O R L A N O PATIGNO CASTELLETTO ADELANO S.P RIO m RRENTE Colle Greta GRETA VACCARECCIO DI FOSSO N= E= N= E= CIMITERO SAN LORENZO NOCE VACCARECCIA

10 ZMPSL - UTOE 2 - Vallata del Gordana Loc. Serralunga SERRALUNGA CEDOLO

11 ZMPSL - UTOE 2 - Vallata del Gordana Villaggio degli Aracci 1 (N.66) LAGO DEGLI ARACCI LAGO PE VILLAGGIO DEGLI ARACCI CASCIN

12 ZMPSL - UTOE 2 - Vallata del Gordana Loc. Villaggio del Rastrello MOLI PUNTA CILIEGIOLA M. CIOCCO VILLAGGIO DEL RASTRELLO Serbatoio Foce di Rastrello M 106

13 ZMPSL - UTOE 2 - Vallata del Gordana Loc. Zum Zeri CIPPO Passo dei Due Santi ZUM ZERI s Fonte del Magnano p EI S.P. 129

14 50 ZMPSL - UTOE 3 - Vallata di Rossano Loc. Bosco di Rossano CAN CASSINELLI COSTA PIANA CIMITERO645.3 BOSCO DI ROSSANO L A M A MADORNALE

15 ZMPSL - UTOE 3 - Vallata di Rossano Loc. Chiesa di Rossano-Piagna-Castoglio-Chioso-Paretola-Valle-Montelama M. CASTELLETTI C. DEL CIECO C. MAGLIOLO FOSSO DEL v V O L P A R A TIGLIO FOSSO DELL'ARDOTTA CIMITERO CHIOSO VALLE CHIESA DI ROSSANO BRAGA PARETOLA ROSSANO PIAGNA CIMITERO FOSSO FOSSO LA COLLA CHIASTRE CASTOGLIO PAN DELLA MONTELAMA 2 SOLARO CROSA TEGLIA VRICCHIOLA 700

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO REOLAMENTO URBANISTICO L.R. 65 del 10 Novembre 2014, art. 230 SINDACO Dott. Egidio Enrico Pedrini COMUNE DI ZERI PROVINCIA DI MASSA-CARRARA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Ruggero Pezzati ARANTE DELLA

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Provincia di Massa Carrara COMUNE DI ZERI

Provincia di Massa Carrara COMUNE DI ZERI Provincia di Massa Carrara COMUNE DI ZERI AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 03.01.2005 n. 1 art. 15 INTEGRAZIONE 22-12-2010 ARCH. SILVIA VIVIANI

Dettagli

PIANO STRUTTURALE art. 53 LR n. 1 del 3 gennaio 2005. Disciplina

PIANO STRUTTURALE art. 53 LR n. 1 del 3 gennaio 2005. Disciplina COMUNE DI ZERI PROVINCIA DI MASSA CARRARA PIANO STRUTTURALE art. 53 LR n. 1 del 3 gennaio 2005 Disciplina ARCH. SILVIA VIVIANI CAPOGRUPPO ARCH. TERESA ARRIGHETTI ARCH. LETIZIA COLTELLINI DOTT. GEOL. FABRIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. 65 del 10 Novembre 2014, art. 230 SINDACO Dott. Egidio Enrico Pedrini COMUNE DI ZERI PROVINCIA DI MASSA-CARRARA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Ruggero Pezzati GARANTE

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro RELAZIONE INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA Progetto V15a Variante all art. 52 delle N.T.A del P.R.G. vigente relativa ad un area ad uso di

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

ALLEGATO 1: MAPPA DI SINTESI ALLEGATO 2: MAPPA IDRO PLUVIOMETRICA ALLEGATO 2.1: CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI ELEMENTI MORFOLOGICI FQ10 16 Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo di

Dettagli

TAVOLE DELLE FATTIBILITA'

TAVOLE DELLE FATTIBILITA' COMUNE DI MONTE SAN SAVINO Provincia di Arezzo P.R.G. REGOLAMENTO URBANISTICO 2008 - SINDACO: - ASS. ALL'URBANISTICA: Silvano Materazzi - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:: Arch. Ilaria De Andreis - GARANTE

Dettagli

"DISTRETTO 1" _proposta immissione fagiani anno 2012_ Territorio libero ATC

DISTRETTO 1 _proposta immissione fagiani anno 2012_ Territorio libero ATC Referente del distretto: Pennucci Luciano "DISTRETTO 1" _proposta immissione fagiani anno 2012_ Gruina Pievie di Offiano Vedriano - Folignano Ceserano Ortolano Gassano Bottria La Rocca Vedriano Codiponte

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. 41/97 - ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi Provincia di Pistoia Dipartimento Pianificazione Territoriale, Agricoltura, Turismo e Promozione Servizio Pianificazione Territoriale, SIT, Promozione, Turismo e Commercio Progetto per la mitigazione e

Dettagli

VALUTAZIONE INTEGRATA E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE

VALUTAZIONE INTEGRATA E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE Provincia di Massa Carrara COMUNE DI ZERI PIANO STRUTTURALE ADOZIONE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 03.01.2005 n. 1 art. 15 VALUTAZIONE INTEGRATA E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SINTESI NON TECNICA

Dettagli

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail. DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono 030-820051 cell. 333.6492981 Mail. mariobenigna@hotmail.it PROGETTO DI AMPLIAMENTO OPIFICIO IN VIA P. BOLOGNINI N.50/a

Dettagli

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 INDICE 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 1.1 Cenni generali Pag. 2 1.2 Analisi della legenda Pag. 2 1.3 Analisi della carta della pericolosità idraulica e della salvaguardia

Dettagli

Elementi morfologici che possono determinare amplificazione: creste, cocuzzoli, dorsali allungate, versanti con acclività > 15 e altezza 30 m

Elementi morfologici che possono determinare amplificazione: creste, cocuzzoli, dorsali allungate, versanti con acclività > 15 e altezza 30 m Classificazione sismica Ai sensi dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20.03.2003 n 3274 (Allegato A all allegato 1, punto 3 della medesima ordinanza) e successive modifiche, i quattro

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Spett.le COMUNE DI BELLANO SEDE A c.a. ASSESSORE DOTT. ARCH. VALENTINA CARI A c.a. RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA Oggetto: COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL NUOVO PIANO DI

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE ED ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE Committente: COMUNE DI

Dettagli

STUDIO DI INCIDENZA SIC 1 VALLE DEL TORRENTE GORDANA

STUDIO DI INCIDENZA SIC 1 VALLE DEL TORRENTE GORDANA Provincia di Massa Carrara COMUNE DI ZERI PIANO STRUTTURALE ADOZIONE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 03.01.2005 n. 1 art. 15 STUDIO DI INCIDENZA SIC 1 VALLE DEL TORRENTE GORDANA AGOSTO 2011 ARCH. SILVIA

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

La suscettibilità da frana

La suscettibilità da frana Definizione dell approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto

Dettagli

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo IL RISCHIO IDROGEOLOGICO STRUTTURA DELL INCONTRO Il Dissesto idrogeologico I fenomeni di dissesto in provincia di Bergamo Gli eventi storici L evento alluvionale del novembre 2002 La gestione del Rischio

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati Analisi del dissesto nella Provincia Autonoma di Trento e contributo dell Inventario IFFI per la redazione della carta della pericolosità ai fini urbanistici Paolo Campedel Servizio Geologico Provincia

Dettagli

Alcebilly - Gianluca Gattini. Compilato da: Sesta Godano - Ceparana di Bolano. Partenza / Arrivo: Grado di difficoltà: Facile Distanza Totale: 44,40Km

Alcebilly - Gianluca Gattini. Compilato da: Sesta Godano - Ceparana di Bolano. Partenza / Arrivo: Grado di difficoltà: Facile Distanza Totale: 44,40Km Compilato da: Partenza / Arrivo: Grado di difficoltà: Alcebilly - Gianluca Gattini Sesta Godano - Ceparana di Bolano Facile Distanza Totale: 44,40Km Note: Questo RoadBook percorre gran parte dell'alta

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

Studio Geologia Ceccarelli

Studio Geologia Ceccarelli Studio Geologia Ceccarelli Galleria Michelangelo Buonarroti 19, 54100 Massa (MS) tel./fax 0585 489493 www.studiogeologiaceccarelli.it mail. fcgeo@tiscali.it - pec. fcgeo@epap.sicurezzapostale.it NOTE DI

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAPPORTO DI EVENTO

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO COMUNE DI SOLBIATE ARNO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12 Marco Riganti Sindaco Paolo Cattini Assessore all urbanistica Marco Cassinelli Responsabile del Procedimento Estensori

Dettagli

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele AUTORITA DI BACINO REGIONALE CAMPANIA SUD ED INTERREGIONALE PER IL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SELE Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele Elaborato

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA COPIA COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA Adunanza del 30/11/2012 Deliberazione n 78 Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: Delimitazione delle aree sottoposte a vincolo idrogeologico

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Area 4 - Servizi allo Sviluppo ed al Territorio REGOLAMENTO URBANISTICO art.55 Legge Regionale 3 gennaio 2005 n 1 AREE DEL PAI DA SOTTOPORRE A VERIFICA

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO REGOLAMENTO URBANISTICO L.R. 65 del 10 Novembre 2014, art. 230 SINDACO Dott. Egidio Enrico Pedrini COMUNE DI ZERI PROVINCIA DI MASSA-CARRARA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Ruggero Pezzati GARANTE

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015

RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015 RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015 INDICE pagina 1. Premessa 1 2. Pericolosità 3 3. Pericolosità Geologica 3 4. Pericolosità Idraulica 5 5. Pericolosità Sismica Locale 6 6. Fattibilità 8 ALL. 2 Studio di

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Committente: COMUNE DI VERDELLINO Codice Progetto:

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855 DICEMBRE 2015 39.000 automazione del sistema di apertura ponte della Colombiera 780.000 per interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idraulico 300.000 rimozione dall alveo del fiume magra

Dettagli

PERICOLOSITA' IDRAULICA

PERICOLOSITA' IDRAULICA PERICOLOSITA' IDRAULICA k AREA 1 Autorità di Bacino del Fiume Arno Progetto di Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico (P.A.I) Perimetrazione delle aree con pericolosità idraulica Livello di sintesi

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3

Studio di Geoingegneria - MASSOBRIO Geol. Ing. Massimo San Damiano (AT) - (0141/982720) PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 PREMESSA 2 1. INTERVENTI PREVISTI 3 2. ANALISI GEOMORFOLOGICO-TECNICA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI DALLA VARIANTE PARZIALE N 5 AL P.R.G.C. 4 1 PREMESSA La presente relazione di compatibilità geologica si

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

Le Tagliole (Comune di Pievepelago)

Le Tagliole (Comune di Pievepelago) Le Tagliole (Comune di Pievepelago) 17 Lineamenti generali Il versante su cui sorge l abitato di Le Tagliole può essere schematicamente suddiviso in due grandi aree: la separazione tra le due è data dalla

Dettagli

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69 COMUNE DI FOLLONICA PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69 STAFF TECNICO INTERNO Il Sindaco ELEONORA BALDI STAFF TECNICO ESTERNO STAFF TECNICO

Dettagli

Convenzione Protezione Civile Roma Capitale Ordine dei Geologi del Lazio e Progetto Pilota

Convenzione Protezione Civile Roma Capitale Ordine dei Geologi del Lazio e Progetto Pilota Convenzione Protezione Civile Roma Capitale Ordine dei Geologi del Lazio e Progetto Pilota Comune di Roma - ISPRA OGL Dott. geol. Marco Amanti Servizio Geologico d Italia/ISPRA Dott. geol. Marina Fabbri

Dettagli

ALLEGATO B. Comune Area Urbana Area a bassa urbanizzazione. Area extra-urbana. Via Pisana, altezza La pieve, inclusa la frazione di Badia a Settimo

ALLEGATO B. Comune Area Urbana Area a bassa urbanizzazione. Area extra-urbana. Via Pisana, altezza La pieve, inclusa la frazione di Badia a Settimo ALLEGATO B Definizione delle aree dei territori comunali, di cui all art. 25 del Regolamento Unificato, per l applicazione delle tariffe nell area comprensoriale. Comune Area Urbana Area a bassa urbanizzazione

Dettagli

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014 Elaborato n 7 DATA: Giugno 2014 ADOZIONE - dicembre 2015 Vista dell abitato di Valle di Cadore con la dolce conca di Pian de Val; sullo sfondo a destra i versanti occidentali del Monte Zucco Vista dell

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

Difesa del territorio. Anno Edizione

Difesa del territorio. Anno Edizione 29 Sondrio - Regione Lombardia, Consiglio studi di Milano. Milano. 1997 30 Pavia - Regione Lombardia, Consiglio studi di Pavia. Milano. 1997 31 Ricerca IRER - Individuazione delle zone potenzialmente inondabili

Dettagli

CAPITOLO 5. Geomorfologia

CAPITOLO 5. Geomorfologia CAPITOLO 5 Geomorfologia 5.1 INTRODUZIONE Lo scopo del rilevamento geomorfologico svolto è stato quello di restituire un quadro aggiornato in ordine alla distribuzione, nel bacino del Torrente Gordana,

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1 Variante semplificata al R.U. relativa previsioni interne al perimetro del territorio urbanizzato (art.li 30-224 della L.R. 65/2014 e succ. aggiornamenti) Oggetto

Dettagli

ELENCO DEI PRINCIPALI LAVORI

ELENCO DEI PRINCIPALI LAVORI Dott. DI BERNARDO Pierluigi - GEOLOGO - Via Parini 5, MANIAGO - Tel. 0427 709240 / 335 6923264 E-Mail dbgeo@libero.it Al Signor Sindaco del Comune di CAVASSO NUOVO Oggetto: Curriculum delle attività professionali.

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

1936); Faglia orientale del Liri (Segr( 1969; 1971; 1975), Linea Val Roveto- Atina (Funicello

1936); Faglia orientale del Liri (Segr( 1969; 1971; 1975), Linea Val Roveto- Atina (Funicello Faglia della Marsica (Beneo 1936); Faglia orientale del Liri (Segr( Segrè,1950; Zuccari 1963), Dondi et al. 1966 (Pozzo Trevi); Pieri 1966 Faglia della Marsica occidentale (Parotto( 1969; 1971; 1975),

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli

GEO. RELAZIONE GEOLOGICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

GEO. RELAZIONE GEOLOGICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE GEO Via Sterpulino 1/d 56121 Pisa - Ospedaletto logi@ Geol. Riccardo Giàccari tel/fax 050.984381 / 349.8780351 riccardo.giaccari@tiscali.it RELAZIONE GEOLOGICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PROGRAMMA AZIENDALE

Dettagli

Regolamento Urbanistico del Comune di San Marcello P.se Relazione Geologica INDICE

Regolamento Urbanistico del Comune di San Marcello P.se Relazione Geologica INDICE COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Area 4 - Servizi allo Sviluppo ed al Territorio REGOLAMENTO URBANISTICO art.55 Legge Regionale 3 gennaio 2005 n 1 RELAZIONE GEOLOGICA Responsabile

Dettagli

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dettagli

Relazione illustrativa e di fattibilità geologica INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE DI SUPPORTO ALLA

Relazione illustrativa e di fattibilità geologica INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE DI SUPPORTO ALLA STUDIO DI GEOLOGIA BARSANTI, SANI & ASSOCIATI via Buiamonti 29-55100 LUCCA - Partita IVA: 01134410461 Tel. 0583/467427 Fax. 0583/91090 e-mail: bar-sani@geoprove.com COMUNE DI LUCCA PROVINCIA DI LUCCA INDAGINI

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMONTE

COMUNE DI CASTELLAMONTE Regione Piemonte - Provincia di Torino COMUNE DI CASTELLAMONTE VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. ai sensi della L. n. 1150 del 17.8.1942 e della L.R. n. 56/77 e della L.R. 3/13 PROGETTO DEFINITIVO parziale

Dettagli

CARTA TOPOGRAFICA scala 1:25000

CARTA TOPOGRAFICA scala 1:25000 CARTA TOPOGRAFICA scala 1:25000 Dott. geol Paolo Bartoccini REGIONE UMBRIA Direzione regionale Programmazione, affari internazionali ed europei. Agenda Digitale, Agenzie e società partecipate SIAT - Sistema

Dettagli

Tabella1. Pagina 1. trasparenza/pubblicazione-incarichi-di-collaborazione-di-

Tabella1. Pagina 1.  trasparenza/pubblicazione-incarichi-di-collaborazione-di- Comune di Cantagallo elenco degli incarichi per collaborazioni, progetti, studio, ricerca e consulenza ai sensi dell'articolo 3 della legge 24 d Atto di assegnazione incarico Area Soggetto incaricato Curriculum

Dettagli

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate STUDIo Geologo dott. CRISTIANO BELLONI DI GEOLOGIA PROGETTAZIONI: Via Cesarini 23-38121 Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate Email: bellonicristiano@libero.it Geofisiche-GEOTECNICHE tel / fax 0461/821634

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 8.450 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata lungo la via Aurelia sud, angolo via

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

GUIDA TURISTICA TOURIST S GUIDE

GUIDA TURISTICA TOURIST S GUIDE 1 Benvenuti a Zeri GUIDA TURISTICA TOURIST S GUIDE INDICE Come arrivare a Zeri.................................................. Pag. 4 Distanze chilometriche...............................................

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI Torrente RIO DELLE CROCI COMUNITÀ MONTANA DI VALLE TROMPIA Convegno tecnico 27/ott./2011 LA TECNICA DEL LASER SCANNER 3D PER IL MONITORAGGIO DEI FRONTI DI FRANA IL CASO DELLA PEZZEDA DI COLLIO Località

Dettagli

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO REDAZIONE DEL PGT AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA OTTOBRE 2009 GeoStudio P.za S. Antonio, 15-23017 Morbegno (SO) - Tel./Fax: (0342) 15987 Indice 1. Premesse

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE RELAZIONE CONCLUSIVA E CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Il Geologo : Dott. Vito

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Allegato C CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA, DI CUI ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 4007/2012 E DECRETO DEL 16 MARZO 2012 DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

COMUNE DI CHIANCIANO TERME

COMUNE DI CHIANCIANO TERME COMUNE DI CHIANCIANO TERME (Provincia di Siena) LINEAMENTI PER IL MASTERPLAN Aree/edifici di proprietà pubblica Giugno 2013 Progetto preliminare di Masterplan Arch. Mauro Ciampa Sindaco Gabriella Ferranti

Dettagli

Andrea Casella Geologo

Andrea Casella Geologo studio tecnico Piazza Berlinguer 38, 56010 Metato (San Giuliano Terme - PI) COMUNE DI EMPOLI (FI) VARIANTE PARZIALE AL R.U. PER LA RIPIANIFICAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A PUA SELEZIONATE CON AVVISO PUBBLICO

Dettagli

COMUNE DI SALTARA. Indagine Geologica. Variante parziale al PRG

COMUNE DI SALTARA. Indagine Geologica. Variante parziale al PRG Indagine Geologica Redatta ai fini della valutazione di conformità geomorfologica, ai sensi del D.P.R. 380/2001 COMUNE DI SALTARA Variante parziale al PRG Giugno 2014 Variante Parziale al PRG SOMMARIO

Dettagli

Le banche dati geologiche della Regione Umbria

Le banche dati geologiche della Regione Umbria Convegno Il Continuum Territoriale Geologico Interregionale La nuova Carta Geologica dell Italia Centrale Firenze, 25 Maggio 2012 Le banche dati geologiche della Regione Umbria Andrea Motti Regione Umbria

Dettagli

Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006 Norme di attuazione Allegato E Documento di indirizzo per l attività di navigazione ed il rilascio di concessioni di specchi acquei ed aree golenali demaniali nel tratto del Tevere da Castel Giubileo alla

Dettagli

art. 16 L.R.T 1/2005 e s.m.i

art. 16 L.R.T 1/2005 e s.m.i REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI MULAZZO CERTIFICAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO art. 16 L.R.T 1/2005 e s.m.i Il Dirigente del coordinamento urbanistico tra i comuni di Mulazzo, Filattiera

Dettagli

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE Comune di Castellamonte sabato 09 Maggio 2015 - Teatro MARTINETTI - Castellamonte LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO LE NUOVE PRESCRIZIONI

Dettagli

COMUNE DI FALCONARA M. MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture

COMUNE DI FALCONARA M. MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture COMUNE DI FALCONARA M. MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture Il Sindaco Assessore all Urbanistica Goffredo Brandoni Il Segretario Generale

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA DELIBERA N.160 DEL 20 Gennaio.2005 (n. 02/05) OGGETTO: Deliberazione n.141 dell 11.12.03 - Rimodulazione interventi ex L. 183/89 anno 2003. Modifiche e

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Pagnona Comune di Pagnona Località: Abitato e S.P. 67 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto

Dettagli