"ero malato e mi avete visitato"



Documenti analoghi
11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Come fare una scelta?

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Curricolo di Religione Cattolica

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Laici cristiani nel mondo di oggi

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Sono stato crocifisso!

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

L accompagnamento del morente in RSA

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Dilecti amici Carissimi giovani

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Istituto Comprensivo Perugia 9

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

Programmazione di religione cattolica

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Siamo un cambiamento in cammino

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

INDICE. Premessa... 7

Parola di Vita Luglio 2009

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

Da dove nasce l idea dei video

scuola dell infanzia di Vado

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.


Natale del Signore - 25 dicembre

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Mario Basile. I Veri valori della vita

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

FARE O ESSERE VOLONTARI?

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Laura Viganò

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Università per Stranieri di Siena Livello A1

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Invocazione allo Spirito Santo

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti Padova - Italy segreteria@ceref.it - sito:

Transcript:

C H I E S A D I B O L O G N A Convegno diocesano del CENTRO DIOCESANO PER IL DIACONATO PERMANENTE E I MINISTERI ISTITUITI "ero malato e mi avete visitato" sabato 12 novembre 2005 a Bologna presso il Seminario Arcivescovile L'INCONTRO CON LA PERSONA MALATA ASCOLTO E ACCOMPAGNAMENTO RELATORE: P. FLAVIO DANZI, CAMILLIANO GIOVANNI PAOLO II, nel Messaggio per la Giornata mondiale del malato 2005, così scriveva: L annuale celebrazione della Giornata Mondiale del Malato offre a tutti la possibilità di comprendere meglio l importanza della pastorale della salute. Nella nostra epoca, segnata da una cultura imbevuta di secolarismo, si è talora tentati di non valorizzare appieno tale ambito pastorale. Si pensa che altri siano i campi in cui si gioca il destino dell uomo. Invece, è proprio nel momento della malattia che si pone con più urgenza il bisogno di trovare risposte adeguate alle questioni ultime riguardanti la vita dell uomo: le questioni sul senso del dolore, della sofferenza e della stessa morte, considerata non soltanto come un enigma con cui faticosamente confrontarsi, ma come mistero in cui Cristo incorpora a Sé la nostra esistenza, aprendola ad una nuova e definitiva nascita per la vita che mai più finirà (n. 6). L IMPORTANZA DELLA PASTORALE DELLA SALUTE. È questa l attenzione che oggi mettiamo al centro della nostra riflessione: ciò che la Chiesa pensa e fa, a favore degli ammalati e dei sofferenti, per continuare l amore di Cristo verso gli infermi e per rispondere al suo mandato: evangelizzate e curate. Una delle esperienze della prassi della Chiesa è la vostra presenza e il vostro servizio accanto ai malati delle parrocchie e, almeno per alcuni, nei luoghi di degenza e di cura. Presenza ministeriale per il Diaconato permanente e i ministeri istituiti che chiede aiuti spirituali e umani necessari per l accompagnamento delle persone malate (così recita l obiettivo di questo Convegno diocesano).

Lo sfondo sul quale costruiremo alcune possibili risposte, è l Icona di Maria di Nazareth che corre premurosa sulla montagna di Giuda, per visitare la cugina Elisabetta. Dopo l'annunciazione, ripiena di Spirito Santo, ha dato accoglienza, nel Tempio del Suo Corpo, al Figlio di Dio; e tale dono divino, tale presenza, non la tiene solo per sé, ma subito ne fa dono agli altri. E, in particolare, fra tutti i possibili appartenenti al popolo di Dio, ne fa dono ad una persona in difficoltà, alla cugina Elisabetta, incinta di Giovanni Battista, il Precursore. Tale icona può esprimere l'identità di ogni persona che, a nome della comunità cristiana, incontra la persona malata. Ha ricevuto il mandato di portare il dono di Dio ai fratelli e alle sorelle infermi, alle persone che vivono momenti difficili della vita. E, portando il dono di Dio, realizza l'evento dell'incontro, dove viene messa in moto la comunicazione con la persona, la relazione interpersonale; essa, diventando dono personale, può diventare relazione d'aiuto. Partendo dall'attitudine fondamentale dell'ascolto EMPATICO (dei SENTIMENTI), la relazione d'aiuto chiede di diventare ACCOMPAGNAMENTO verso un adeguato ADATTAMENTO alla malattia; adattamento che non è... rassegnazione, ma un insieme di scelte che realizzino una nuova qualità di vita, nonostante la malattia, oltre la malattia. Ecco i due momenti della riflessione. I - ASCOLTO EMPATICO: le reazioni psicologiche più frequenti nella stagione della malattia. Cosa succede all ammalato che incontriamo: abbiamo bisogno di capire, per un ascolto autentico. PREMESSE A) Si parte dalla visione globale della persona che viene riconosciuta in tutte le sue DIMENSIONI (fisica - intellettiva - psico/affettiva - sociale - spirituale); e che rileva la interdipendenza fra esse: ciò che succede in una dimensione si ripercuote su tutte le altre. B) Ogni persona ha un suo modo per reagire alla malattia, in relazione ad un certo numero di fattori; ma un fattore determinante e costante per avvicinarci al vissuto della malattia è l'elaborazione del suo SIGNIFICATO, cioè il valore che le viene attribuito, legato a particolari simbolismi personali, al concetto del proprio benessere e della qualità della vita. Possiamo individuare alcuni significati generali e comuni alla maggior parte dei malati, da cui nascono le relative reazioni immediate, nella forma dei sentimenti principali. 1 : Malattia = pericolo, minaccia. Viene toccata la sicurezza personale e la risposta emotiva è la paura, l'ansietà; che può essere preoccupazione ragionevole, ma che può anche diventare panico che paralizza e disturba. 2

2 : Malattia = ostacolo a desideri, progetti, vita ordinaria; la risposta emotiva è la rabbia, la collera, che può manifestarsi in comportamenti aggressivi verso le persone e le situazioni. 3 : Malattia = una serie di perdite (della salute, della casa, delle abitudini, dell'autonomia); la risposta emotiva è la depressione, con diverse possibili intensità (tristezza, passività, disperazione). II - ACCOMPAGNAMENTO VERSO UNA RISPOSTA PIÙ MATURA Se la malattia è una nuova situazione che provoca le reazioni immediate (ansietà/paura, collera/aggressività, depressione) la persona è chiamata a realizzare una nuova risposta più umana e realistica, cioè espressione della sua maturità, affinché l'esperienza della malattia non sia distruttiva ma creativa, possa cioè essere vissuta come "opportunità". E' il cammino dell'adattamento: non nel senso di una rassegnazione o di una resa, ma di una risposta rispettosa della dignità della persona umana; una risposta che diventi scelta, anzi una serie scelte; 1. La scelta del REALISMO: al di là del sogno, accogliere i dati della realtà, la realtà del limite, della finitezza, del divenire, della conquista progressiva, della verità al di là del sogno e della paura; la capacità di mobilitare risorse nascoste o non utilizzate; la storia può ancora scrivere tante pagine... gloriose! 2. La scelta del SIGNIFICATO: (un significato senso della vita) vedere la vita sotto tutti gli aspetti; non limitare l'investimento delle proprie energie alla.parte di realtà malata, ma estenderlo ad altri oggetti accessibili e gratificanti. Senso dell essere al mondo: essere aperti, in un reciproco scambio di dare e ricevere. 3. La scelta dei VALORI: riscoprire ciò che conta o non conta, nella vita, nonostante la malattia; la scoperta dell'essenziale e della solidarietà, di ciò che da la forza di lottare. 4. La scelta di un DIO DIVERSO: non un "Dio caricatura" (assicurazione contro gli infortuni, un patto con qualche offerta o candela) ma il Dio di Gesù Cristo, Figlio, fratello, amico, maestro, Mediatore, che ha condiviso la condizione umana; pregando perché la sofferenza e la morte gli fossero allontanate, ci ha illuminato sulla durezza della vita come percorso legato alla sua realtà creaturale; non ci ha spiegato come conciliare tutto ciò con la bontà di Dio, ma ci ha mostrato la strada per fidarci di questo Padre, assicurandoci che la nostra sofferenza non è inutile, se vissuta nella Fede. 5. La scelta della SPERANZA: è indispensabile recuperare la tensione verso il futuro, la volontà di progettazione creativa, la convinzione che c'è sempre qualcosa da realizzare, in una crescita continua. 3

Riassumendo, si può proporre di camminare nella RICONCILIAZIONE. Accettare che solo una parte di se e del mondo è in proprio potere (realtà creaturale). Accogliere la finitezza della realtà umana che è condizionata dalle cose; e fra le cose c'è il proprio corpo che è segnato dal limite. Integrare la realtà della malattia che può anche avere un posto e un significato nella complessità della vita. Decidere di riorganizzare la propria vita in modo compatibile con le limitazioni imposte dalla malattia. Riconoscere che il tempo del proprio adattamento non è immediato, ma può essere lungo e impegnativo, sempre però nella direzione di una crescita continua. All'interno della malattia, può rimanere una grande valore: la vita, nonostante i limiti le difficoltà, le perdite. Anche il malato grave, un morente rimane sempre un VIVENTE. Questo è il cammino di crescita per la persona che è nella prova, nella malattia, nella sofferenza, nel lutto. Il lavoro di adattamento diventa più facilitato, là dove è accompagnato da un'altra persona che diventi un compagno di viaggio che ascolta, che sia vicino e che faciliti l'obiettivo di una soluzione. Ecco il nostro compito: camminare accanto al malato, per facilitare la sua maturazione. Questo può essere il dono che ognuno di noi può offrire all'altro, nel momento dell'incontro. Un dono impegnativo, che viene facilitato e migliorato là dove sia preceduto da un'adeguata preparazione. La relazione pastorale d'aiuto è l'ambito che raccoglie e approfondisce i contenuti dell'incontro tra un operatore pastorale e le persone bisognose d'aiuto, per aiutarle a far fronte alle difficoltà della vita, dalle più ordinarie alle più complesse. Lo sfondo è quello della RELAZIONE D'AIUTO (fondamentale interrelazione umana); ad esso si aggiunge la presenza di una persona che agisce "nel nome del Signore"; il punto di osservazione dal quale l'aiutante contempla le persone e le situazioni è teologico; e la finalità ultima da lui perseguita è la salvezza offerta da Cristo a tutta l'umanità. Rimane sempre vero che il servizio che l'operatore pastorale è chiamato a dare si esprime in una relazione significativa. Ebbene: la relazione d'aiuto non è spontanea, ma si deve imparare. Istintivamente la relazione umana prende altre strade; per essere "aiutante" è chiamata a fare altre scelte, per diventare empatia ed accompagnamento. Per tendere a questo traguardo vengono organizzati corsi di formazione sulla 4

"comunicazione e relazione d'aiuto": un misto di teoria e pratica che formano una nuova mentalità e che facilitano un buon apprendimento verso una relazione umana matura. Tutto questo, è chiaro, è solo un aiuto; non è la soluzione di ogni problema e difficoltà. Assieme all'acquisizione delle risorse umane è indispensabile la crescita nella dimensione spirituale: è opportuno arrivare ad una loro integrazione, per prepararsi ad essere uno STRUMENTO competente e affinato nelle mani dell'unico vero Pastore e Maestro. È Lui il Modello di ogni Pastorale della salute. Ecco allora l'ultima Icona, indicataci dal Vangelo di Giovani, cap. 5, 2-9. Per ognuno di noi, impegnato nella Pastorale della sanità, l'avvicinarsi con disponibilità d'amore al fratello che soffre è aprirgli la possibilità di guarire dalla sua infermità. "Vuoi guarire? È la domanda implicita in ogni nostra presenza, accanto al malato. Quanti oggi potrebbero risponderci: "Non ho nessuno!". Riscrivere il Vangelo, oggi, è un compito affidato ad ognuno di noi. Gesù ci ripete: Va e anche tu fa lo stesso! BIBLIOGRAFIA PASTORALE DELLA SALUTE Che cosa ho fatto di male? Malattia e senso di colpa, a cura di SANDRIN LUCIANO, Ed. Camilliane, Torino 1999 (= Salute e salvezza). Curate i malati. La pastorale della salute nella Chiesa italiana, a cura di BRUSCO ANGELO, Ed. Camilliane, Torino 1990 (= Mondo della salute, 6). BRUSCO ANGELO, La relazione pastorale di aiuto. Camminare insieme, Ed. Camilliane, Torino 1993. BUCKMAN ROBERT, Cosa dire? Dialogo con il malato grave, Ed. Camilliane, Torino 1990. DE HENNEZEL MARIE, La morte amica. Lezioni di vita da chi sta per morire, Ed. Rizzoli, Milano 2005. DE NICOLA CATERINA ZANINETTA GIOVANNI, Passare attraverso il tempo. Affrontare la vita con il malato grave, Ed. Camilliane, Torino 2001 (= Operatore sanitario, 13). DI TARANTO L. NUNZIO, La cappellania ospedaliera mista: una novità ecclesiale nelle istituzioni sanitarie, Ed. Camilliane, Torino 1999. FAGGIONI MAURIZIO, A tu per tu con la morte, Ed. Camilliane, Torino 2003 (= Cammini di crescita). LEONE SALVINO, Ministri della vita. Lineamenti di teologia spirituale per le professioni sanitarie, Ed. Camilliane, Torino 2000. PANGRAZZI ARNALDO, Il lutto: un viaggio dentro la vita, Ed. Camilliane, Torino 1995. PANGRAZZI ARNALDO, Perché proprio a me? Che cosa ho fatto di male? Perché il Signore permette il dolore? E perché non interviene? Paoline, Milano 1995 2 (= Spazi per lo spirito, 9). 5

PANGRAZZI ARNALDO, Sii un girasole accanto ai salici piangenti. Dialoghi con i malati, Ed. Camilliane, Torino 1999. SANDRIN LUCIANO, Chiesa comunità sanante. Una prospettiva teologico-pastorale, Paoline, Milano 2000 (= Teologia pastorale oggi, 2). SANDRIN LUCIANO, Compagni di viaggio: il malato e chi lo cura, Ed. Paoline, Milano 2000 (= Psicologia e personalità, 26). SANDRIN LUCIANO - BRUSCO A. - POLICANTE G., Capire e aiutare il malato, Ed. Camilliane, Torino 1995 3. 6