Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile

Documenti analoghi
Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21

La gestione delle rinnovabili nel sistema elettrico italiano

SISTEMI DI CONTROLLO E PROTEZIONE DELLE CENTRALI EOLICHE [PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA CONNESSIONE]

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

LO SVILUPPO DELLE SMART GRID E IL FUTURO DISPACCIAMENTO DELLA GD

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

REGOLAZIONE TECNICA DEI REQUISITI DI SISTEMA DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA

Progetto pilota Smart Grid S. Severino Marche

La regolazione dei sistemi di accumulo

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

SEZIONE A GENERALITA 2

IMPIANTI DI PRODUZIONE FOTOVOLTAICA REQUISITI MINIMI PER LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO IN PARALLELO CON LA RETE AT

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Distribution System Operators (DSO): nuovi ruoli e prospettive

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 5 DATA PRIMA EMISSIONE: DATA AGGIORNAMENTO:

SPECIFICA TECNICA PER IL DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER

IMPEL SYSTEMS Srl. Introduzione

Le FRNP sulle reti elettriche: un problema, o una risorsa futura? Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Energia

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUADRO NORMATIVO PER LE RETI

IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE VERSO LE SMART GRIDS: POSSIBILITÀ DI CRESCITA PER IL MERCATO E PER LE INDUSTRIE DEL SISTEMA ANIE

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica

Smart Grids: impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: DATA AGGIORNAMENTO:

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

Norma CEI : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione

REGOLAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE Indagine sul parco di produzione elettrica italiano

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione:

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Centrali ibride, tecniche di controllo per la gestione di micro reti intelligenti

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

Delibera 12 dicembre /2013/R/eel

Appendice C Posizionamento dei gruppi di misura

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Gestione Impianti in Gaudì

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni

Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Soluzione monitoraggio energetico

Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA

AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. DELIBERAZIONE 7 luglio 2005

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Delibera 84/2012/R/EEL Requisiti per gli impianti di produzione MT BT ai fini della sicurezza del sistema elettrico nazionale

I sistemi elettrici: lezione introduttiva. Prof.ssa Maria Dicorato

Allegato A 3. Richiesta di ammissione al finanziamento

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Progetto teleconduzione Edens Impianti di Produzione da fonti rinnovabili (Eolico/Fotovoltaico) Massimiliano Silva Sales Account Manager SELTA S.p.A.

STATION COMPUTER PER AUTOMAZIONE, CONTROLLO E TELECONTROLLO DELLE STAZIONI ALTA E ALTISSIMA TENSIONE TERNA

L integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita nel sistema elettrico

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

Allegato A. Titolo I Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni

ELENCO DOCUMENTAZIONE

Le telecomunicazioni nel controllo e protezione della GD: il progetto Milano Wi-Power

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Sommario 1. Premessa Registrazione Impianto dotato di Accumulo... 6

Transcript:

Evoluzione dei sistemi di automazione di stazione per l integrazione degli impianti alimentati da fonte rinnovabile M. Petrini, G. Bruno, L. Campisano, L. Ortolano, E. Casale Terna Rete Italia, Direzioni Ingegneria e Dispacciamento A. Berizzi, C. Bovo, M. Merlo, V. Ilea B. Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano S. Soprani, D. Marinello, F. Zanellini Divisione Energy Management, Siemens SpA

Il sistema elettrico italiano e le FER/GD Forte penetrazione delle fonti rinnovabili PREVISIONI La rete di subtrasmissione a 150/132 kv è diventata molto di più di un semplice insieme di isole di carico La crescente penetrazione di impianti FER (rilevanti + GD connessa su rete di distribuzione) richiede una nuova gestione del sistema elettrico DALLA CONNESSIONE ALL INTEGRAZIONE DELLE FER NEL SISTEMA ELETTRICO Al 31 dicembre 2014 Eolico: 8.703 MW Fotovoltaico: 18.609 MW Piano di sviluppoterna 2015 Previsioni a breve-medio termine 2

Il progetto ISOLDE: Principali obiettivi Gestione avanzata delle risorse rinnovabili distribuite: il progetto ISOLe Di Energia (ISOLDE) sviluppato da Terna, Polimi e Siemens Possibilità di coordinare alcune funzioni di dispacciamento sfruttando gli impianti connessi sulla rete di subtrasmissione e le risorse di generazione distribuita Incremento dell integrazione della produzione da fonti rinnovabili per il miglioramento della qualità e dell'affidabilità della fornitura di energia Le nuove funzioni di controllo possono essere realizzate attraverso un modulo di automazione installato in stazione 3

Requisiti Codice di Rete I servizi di rete e le fonti rinnovabili: gli impianti connessi in AT (1) Allegato A68 al CdR: Impianti di produzione fotovoltaica Servizi di rete in condizioni di rete normali: Controllo della produzione Teledistacco (nel funzionamento in modalità lenta per la risoluzione delle congestioni) Regolazione della potenza reattiva Servizi di rete in condizioni di emergenza (presenza di perturbazioni di rete) : Insensibilità agli abbassamenti di tensione Regolazione della potenza attiva Teledistacco (utilizzato in modalità rapida come sistema di difesa) 4

Requisiti Codice di Rete I servizi di rete e le fonti rinnovabili: gli impianti connessi in AT (2) Allegato A17 al CdR: Sistemi di controllo e protezione delle centrali eoliche Prestazioni e relativi requisiti dei sistemi di regolazione e controllo delle centrali eoliche richieste: Riduzione della potenza immessa in rete o distacco di generazione: il Gestore potrà richiedere ai centri di telecomando dal Titolare la variazione della potenza immessa in rete. A tal fine, il Gestore prescriverà l installazione di apparati in grado di ricevere per via telematica gli ordini di dispacciamento. La centrale deve essere dotata di un sistema in grado di attuare il distacco parziale degli aerogeneratori in misura compresa fra lo 0 e il 100% della potenza efficiente. Insensibilità agli abbassamenti della tensione Regolazione della potenza attiva: la centrale eolica deve essere in grado di non ridurre la potenza immessa nel caso di sottofrequenza e di ridurla tempestivamente e automaticamente in caso di sovrafrequenza. A tali fini è prescritto che le centrali eoliche siano dotate di un sistema di Regolazione automatica della potenza immessa in rete, che impone, nei casi di sovrafrequenza, una reazione in statismo, di norma regolato a 2,4 % Regolazione della potenza reattiva: ogni aerogeneratore deve poter regolare il fattore di potenza tra 0.95 in anticipo e 0.95 in ritardo, misurato ai morsetti del generatore. Il fattore di potenza può essere mantenuto fisso ad un valore scelto in accordo tra il Gestore e il Titolare. Di norma è richiesto di garantire, sul punto di connessione della centrale con la rete, il fattore di potenza pari a 1 Inserimento graduale della potenza immessa in rete 5

1 2 3 4 5 (*) (**) Requisiti Normativi I servizi di rete e le fonti rinnovabili: gli impianti connessi in MT/BT Tabella CEI 0-16 Insensibilità alle variazioni di tensione (par. 8.8.6.1) Partecipazione al controllo della tensione (par. 8.8.6.2) Regolazione della potenza attiva (par. 8.8.6.3( )) Sostegno alla tensione durante un cortocircuito (par. 8.8.6.4( )) Partecipazione ai piani di difesa (par. 8.8.6.5) Norme di connessione CEI 0-16 e 0-21 Sincroni Convenzionali Generatori rotanti Asincroni Convenzionali Eolici Full Converter Eolici Doubly Fed Induction Generator Generatori Statici NO NO SI SI SI SI NO SI SI SI SI (per P 1 MW) SI (per P 1 MW) SI SI SI NO NO SI SI SI NO NO SI SI SI Con riferimento alle sole prescrizioni ad oggi obbligatorie (limitazione della potenza attiva per i valori di tensione prossimi al 110% di Un e limitazione della potenza attiva per i transitori di sovrafrequenza originatisi sulla rete). Prescrizione allo studio. 6

PROGETTO ISOLDE: Architettura 7

PROGETTO ISOLDE: regolazione di tensione Ogni apparato ISOLDE coordina le sorgenti reattive direttamente connesse alla propria sbarra attraverso la legge di controllo: Cosφ/Tan φ /Q/q = f(δv) 8

PROGETTO ISOLDE: caratteristiche del sistema Leggi di controllo SAS differenti possono essere coordinati/regolati, da TERNA, variando i parametri delle equazioni di controllo La caratteristica del regolatore SAS è definita in modo da variare lo scambio di potenza reattiva di tutte le centrali asservite alla sbarra (o alle singole sbarre per esercizio a sbarre separate) in funzione della differenza tra la misura della tensione di sbarra e il riferimento ottimo inviato da remoto (o setpoint di regolazione locale) È possibile agire su: Valore ottimo dell equazione di controllo Sensibilità della regolazione 9

PROGETTO ISOLDE: HMI (parametri generali di stazione) 10

PROGETTO ISOLDE: HMI (parametri specifici di impianto) 11

PROGETTO ISOLDE: una soluzione flessibile Flessibilità verso SAS/SCCT Terna: Interfacciamento verso SPCC di stazione elettromeccanici Interfacciamento verso SAS digitali di tutte le generazioni Possibilità di parametrizzazione dello scambio dati con SCCT Terna Flessibilità verso parchi produttore: Possibilità di gestire più parchi afferenti alla stessa stazione di connessione Possibilità di inserire capability parametrica per ogni parco Interfacciamento in modalità cablata Via protocollo MODBUS TCP/IP, IEC 60870-5-101/104, IEC61850 Invio comandi regolazione tensione cosφ tanφ Potenza reattiva (valore fisico o percentuale) Facilità di installazioni su SE Terna e interfacciamento con parchi produttore ESISTENTI 12

PROGETTO ISOLDE: sviluppi futuri (1) DCO AEEGSI 354/2013 Nel settore elettrico, il rapido sviluppo degli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili, tra cui fotovoltaici ed eolici, richiede necessariamente un altrettanto rapida evoluzione regolatoria affinché tali impianti possano essere integrati nel sistema elettrico e possano fornire un apporto crescente e sostenibile nel tempo. [ ] Appare chiaro che non si può più trascurare, ai fini della gestione del sistema elettrico, la generazione connessa sul sistema di distribuzione Allegato A al DCO AEEGSI 557/2013 (documento TERNA) [ ] d) Necessità di estendere le risorse di dispacciamento in condizioni di ridurre, a seguito di un opportuno ordine di dispacciamento, la propria produzione, in modo da contribuire a garantire i necessari margini di riserva a scendere. Al fine di soddisfare tali esigenze è necessario perseguire: [ ] Per il raggiungimento dell obiettivo d), estendere l abilitazione della partecipazione a MSD a unità ad oggi non abilitate. 13

PROGETTO ISOLDE: sviluppi futuri (2) Interazione tra TSO e GD per il tramite del DSO Paragrafo 6 Allegato A70 al CdR Ai fini del controllo del SEN, che presuppone la fedele conoscenza della GD in MT e BT sia in fase predittiva che in tempo reale, risultano necessari al Gestore, per ogni cabina primaria, sia dati previsionali sia telemisure in tempo reale della potenza attiva e reattiva, differenziata per aggregato: carico generazione differenziata per fonte totale di cabina Le predette informazioni dovranno essere rese disponibili dall Impresa di Distribuzione al Gestore. Le telemisure saranno rese disponibili ai sistemi SCADA del Gestore con le caratteristiche definite dallo stesso. Possibile evoluzione Integrazione nel dispacciamento di N impianti virtuali (es. aggregati per fonte) connessi alla stessa CP 14

PROGETTO ISOLDE: sviluppi futuri (3) Funzionalità ISOLDE per impianti AT e GD SE TERNA ISOLDE E IMPIANTI AT I S O L D E SCADA PARCO Telecontrollo TSO.... I S O L D E SCADA CP/ Telecontrollo DSO Telecontrollo TSO Cabina Primaria.... ISOLDE E GD 15

Grazie per l attenzione! Domande? 16