Dura la vita del biker in questa stagione che ben poco ha di primaverile... La lunga risalita su

Documenti analoghi
Scritto da fabri Sabato 02 Giugno :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Giugno :59

Scritto da fabri Martedì 09 Agosto :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Agosto :03

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Le verdi montagne alle spalle di Omegna sono un fertile terreno di caccia, ci torno sempre

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Scritto da fabri Martedì 01 Novembre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Novembre :09

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="151" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Scritto da fabri Giovedì 06 Settembre :12 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Settembre :06

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Scritto da fabri Giovedì 06 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Agosto :40

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata

Scritto da fabri Sabato 16 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 30 Giugno :58

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Scritto da fabri Giovedì 21 Agosto :59 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Agosto :52

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n La valle del torrente Farfa

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

dati generali MTB Tour Tour nelle Valli Ellero e Pesio

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Scritto da fabri Domenica 21 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Luglio :54

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Fra Tarquinia e Monteromano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="246" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload]

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="294" direct_download="false"]

Itinerario n La Gran Fondo di Fabrica di Roma

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

Monte Zeda. Breve descrizione itinerario.

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

Escursione: da Novello a Monforte

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

Traversata della Val Bedretto

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

Scritto da fabri Domenica 08 Luglio :14 - Ultimo aggiornamento Martedì 10 Luglio :04

- Gruppo Capre Alpine -

Scritto da fabri Domenica 24 Giugno :26 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Giugno :26

Comano Trail - 1 tappa

Fort de Lenlon, Fort de Olive e Col du Granon

Valcavargna, Pizzo di Gino

Val Bedretto Val Formazza

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

Itinerario n L'anello del lago di Martignano

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

[rokdownload menuitem="150" downloaditem="323" direct_download="false"]

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

Scritto da fabri Sabato 29 Agosto :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Settembre :00

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

Scritto da fabri Venerdì 27 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Settembre :40

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo)

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

Monte Cargiago Bike. 6 itinerari in mountain bike sul Monte Cargiago e dintorni

Transcript:

Località di partenza e arrivo: Cambiasca- mt 300 Lunghezza: km. 43 ca Dislivello in salita: mt. 1360 ca Quota max: mt. 1278 Durata: 6h Cartografia: Parco Nazionale Valgrande - Zanetti Ed. - 1:30.000 Riferimenti Bibliografici: In mountain bike nel Verbano - A.Liguori-Alberti Ed. Intra [rokdownload menuitem="150" downloaditem="240" direct_download="false"] Scarica la traccia GPS[/rokdownload] Dura la vita del biker in questa stagione che ben poco ha di primaverile... La lunga risalita su 1 / 5

asfalto della valle Intrasca è il biglietto da pagare per accedere ad un piccolo paradiso terrestre, la valle di Calpera ed il suo magico trail nella faggeta. E quando si sbuca dal sentiero che corre alle falde del Morissolo e si abbraccia con un solo sguardo tutto il magico blu del lago, allora capirete che tutta quella fatica è valsa davvero la pena. Ma il tour è ancora lungo e riserva altre sorprese... L'idea di un itinerario che toccasse i luoghi più salienti della valle Intrasca e della fascia premontana alle spalle di Verbania nasce a tavolino qualche mese fa: è una zona che a dire il vero non avevo mai molto frequentato, ma dopo aver affrontato il giro della Val Luisina e di Pollino (leggi qui...) la bellezza dei luoghi mi ha ingolosito ed invogliato a scoprire nuovi percorsi. A tutto ciò si aggiunga la nuova guida "In mountain bike nel Verbano" di A.Liguori, appassionato biker verbanese, che ho recentemente acquistato e in cui la zona è trattata con dovizia di particolari, veramente ben fatta... E a dire il vero un primo tentativo di percorrere questo tour lo feci per l'appunto agli inizi di aprile, stroncato poi da un errore di percorso, da una condizione fisica non eccellente e per ultimo dalla neve che ancora copiosa ostruiva la parte alta, a dispetto della stagione. Siccome non mi piace lasciare le cose a metà oggi ci ho riprovato, confortato dalle previsioni meteo finalmente buone che prevedevano venti di foehn e temperature accettabili: in questa prospettiva lo spettacolare panorama sul lago dal Monte Morissolo sarebbe stato imperdibile, e così in effetti è stato... Fatte queste premesse, eccomi dunque pronto a partire dalla bella piazzetta di Cambiasca, in modalità cross country: forcella bloccata e gomme ben gonfie per affrontare, dopo un breve preludio sterrato sino a Ramello, la lunga e dura risalita su asfalto della Valle Intrasca sino a Segletta. Salita che certamente non ha bisogno di presentazioni (leggi qui la relazione dettagliata) e che conosco palmo a palmo: quante volte l'ho percorsa in passato, era uno dei mei lunghi preferiti, 130 km partendo da casa, ottimo allenamento per le gran fondo! Con grande tranquillità (leggasi lentezza...) raggiungo così Aurano con le sue austere case abbarbicate sul fianco della montagna rivolte a prendere il sole, ed affronto il duro tratto successivo che porta a Segletta, amena località in splendida posizione panoramica che dà anche il nome alla salita. Proprio dopo aver superato le ultime baite, prima di un tornante sulla destra abbandono l'odiato asfalto che procede verso Piancavallo e imbocco una bella stradella sterrata, l'anticamera della felicità. Si entra nella valle di Calpera: la sterrata finisce nei pressi di uno spiazzo e di una presa di captazione dell'acquedotto, e lascia il posto ad un trail bellissimo che si inoltra nella faggeta, toccando alcuni nuclei di baite ancora ben tenute e ristrutturate. Con splendido e sinuoso percorso si plana verso un torrente, che si attraversa su un bel ponticello in legno: è un luogo di rara bellezza che invita ad una sosta contemplativa, ascoltando il fresco rumore dell'acqua. Si prosegue, ora qualche ripido tratto in salita impone di scendere dalla bici e spingere per pochi metri, ma è un sacrificio ben accettabile, i sensi sono ancora inebriati dalla bellezza dell'ambiente circostante. Un ripido tratto scalinato ci porta a Corte dei Ratti, dove le numerose baite in rovina mi fanno pensare ad un passato ben più glorioso, anche se fatto di fatica e duro lavoro. Una sola ed eroica baita, in fase di ristrutturazione, spicca tra la desolazione di un mondo in rovina: il proprietario sta lavorandoci e scambio qualche parola chiedendo consiglio sulla strada da seguire per Calpera, scoprendo così che in realtà con questo generico appellativo si indicano tutti i numerosi nuclei di baite sparsi qui attorno. Con un 2 / 5

breve tratto ben pedalabile di stradella inerbita raggiungo l'alpe Pianale di Sopra, fuori dal bosco e in splendida posizione dominante sulla valle Intrasca e sulla Zeda, ancora innevata: qui giunge una gippabile che va seguita in salita e che con duri strappi porta ad incrociare il nastro di asfalto della strada che collega Piancavallo a Il Colle. La mia precedente esplorazione di qualche mese fa finì proprio qui, quando la strada era ricoperta da almeno venti cm di neve... Ora invece proseguo in discesa sulla sinistra, raggiungendo ben presto Il Colle, importante crocevia di itinerari ai piedi dello Spalavera, raggiunto lo scorso autunno (leggi qui...). Già pregusto quello che mi attende mentre percorro lo splendido trail nella faggeta che con qualche breve tratto a spinta porta verso il Monte Morissolo:e difatti l'emozione di sbucare dal bosco e ritrovarsi l'intero lago Maggiore ai propri piedi è indicibile, soprattutto in giornate ventose come quella di oggi che fanno risaltare ancora di più il blu cobalto delle acque.. Una breve sosta, con profusione di foto, è doverosa, magari con un po' più di tempo a disposizione si possono visitare le fortificazioni militari: ma oggi mi attende ancora un lungo ed in parte ignoto percorso, per cui senza indugi imbocco l'ampia e pianeggiante strada sterrata che porta al Centro Auxologico di Piancavallo, a picco sul lago. Dall'ospedale seguo in discesa la strada asfaltata per circa un chilometro sino a giungere, in corrispondenza con l'incrocio della strada che sale da Aurano, ad un ampio spiazzo panoramico a picco sul lago (in questo periodo c'è un cantiere di risistemazione dell'area) : appena al di sotto, si nota una sterrata chiusa da una sbarra, che va seguita e che con una lunga e facile discesa a tornanti porta in direzione dell'alpe Casola, che non si raggiunge in quanto poco prima si nota in prossimità di un tornante un bivio recante le indicazioni per Manegra. E' quello da seguire: la strada è inizialmente ben larga, poi si restringe e con percorso accidentato per il fondo ricoperto di pietre instabili che mettono a dura prova bracce e sospensioni si giunge appunto a Manegra, dove ritroviamo l'asfalto. Un breve tratto di discesa porta a Luera, dove in parte ci si raccorda all'itinerario di qualche settimana fa della Val Luisina (leggi qui ): un ripido sterrato porta alla radura con il bivio per Pollino, che va ignorato per proseguire diritto seguendo le indicazioni per Esio. Comincia una ripida (e a dire il vero inaspettata..) salita nel bosco sino alla località Balancun, dove un bivio invita a percorrere uno stretto sentierino a mezza costa, tutto da guidare in quanto disseminato di radici. Si plana sull'asfalto a poche centinaia di metri da Pian di Sole, località di villeggiatura sopra Premeno. Non vedo nessuna indicazione per Esio, però a naso proseguo verso gli impianti sciistici: arrivato al piazzale ove è posta la biglietteria attraverso la pista di discesa su una traccia inerbita e ben presto si entra nel bosco su una bella sterrata in discesa. Sono abbondantemente fuori traccia, evidentemente ho perso qualche bivio, ma confido di ritrovare prima o poi il sentiero per Esio: e difatti, dopo un po' di avventurose peripezie nel bosco (la traccia GPS allegata è già ripulita da queste "divagazioni"), riesco finalmente a sbucare sullo sterrato della Val Luisina, nei pressi delle baite di Pianelli. Senza più esitazioni si è in breve ad Esio, splendido balcone sulla Valle Intrasca: ancora con un tratto di risalita su asfalto si giunge in località Pian di Nava, dove nei pressi del tornante si prende la sterrata (chiusa da una sbarra) che ci permette di compiere il cosiddetto "giro del Monte Cimolo" che termina a Roncaccio, alle porte di Bee. Confido di non dover più faticare in salita, e seguendo la vecchia strada (sterrata) raggiungo a valle il tornante di Bureglio, dove nei pressi di un'area attrezzata comincia una strada sterrata che va lasciata subito dopo pochi metri seguendo a sinistra il "sentiero delle Coppelle": il divertente sentiero, tutto da guidare, cala progressivamente a valle giungendo nei pressi di Vignone: con un ultimo trail nel bosco di castagni, del tutto inaspettato per bellezza e 3 / 5

guidabilità, si sbuca in un'ampia radura nei pressi di Ramello, dove si attraversa il torrente San Giovanni e si rientra a Cambiasca sulla sterrata percorsa all'andata che corre al di sotto della provinciale. Sei ore in sella si sentono eccome: eppure sono molto contento per questo itinerario molto faticoso, ma la varietà e bellezza dei luoghi attraversati lo rende sicuramente uno dei più remunerativi di questo splendido territorio. Ed ora speriamo che il tempo ci assista per cominciare a salire di quota ed affrontare qualche percorso più alpino... {vsig}20130526-intrasca{/vsig} {vsig_l}0 DSC00354.jpg http://www.salitomania.it/images/stories/20130526-intrasca/dsc00354. {vsig_c}0 DSC00354.jpg Intrasca Tour Il verde abbraccio della valle Intrasca alle porte di Aurano.. {/vsig_c} {vsig_l}0 DSC00356.jpg http://www.salitomania.it/images/stories/20130526-intrasca/dsc00356. {vsig_c}0 DSC00356.jpg Intrasca Tour Aurano, regina di Intrasca.. {/vsig_c} {vsig_l}0 DSC00362.jpg http://www.salitomania.it/images/stories/20130526-intrasca/dsc00362. {vsig_c}0 DSC00362.jpg Intrasca Tour Ci si addentra nella faggeta di Calpera.. {/vsig_c} {vsig_l}0 DSC00365.jpg http://www.salitomania.it/images/stories/20130526-intrasca/dsc00365. {vsig_c}0 DSC00365.jpg Intrasca Tour Il ponticello in Calpera:luogo magico.. {/vsig_c} {vsig_l}0 DSC00379.jpg http://www.salitomania.it/images/stories/20130526-intrasca/dsc00379. {vsig_c}0 DSC00379.jpg Intrasca Tour Corte dei Ratti e le sue baite in rovina.. {/vsig_c} 4 / 5

{vsig_l}0 DSC00388.jpg http://www.salitomania.it/images/stories/20130526-intrasca/dsc00388. {vsig_c}0 DSC00388.jpg Intrasca Tour Fontana all'alpe Pianale.. {/vsig_c} {vsig_l}0 DSC00394.jpg http://www.salitomania.it/images/stories/20130526-intrasca/dsc00394. {vsig_c}0 DSC00394.jpg Intrasca Tour Risalendo verso Il Colle uno sguardo a Zeda e Marona.. {/vsig_c} {vsig_l}0 DSC00405.jpg http://www.salitomania.it/images/stories/20130526-intrasca/dsc00405. {vsig_c}0 DSC00405.jpg Intrasca Tour Le boscose pendici del Monte Morissolo.. {/vsig_c} {vsig_l}0 DSC00405.jpg http://www.salitomania.it/images/stories/20130526-intrasca/dsc00405. {vsig_c}0 DSC00405.jpg Intrasca Tour Le boscose pendici del Monte Morissolo.. {/vsig_c} {vsig_l}0 DSC00408.jpg http://www.salitomania.it/images/stories/20130526-intrasca/dsc00408. {vsig_c}0 DSC00408.jpg Intrasca Tour L'abbraccio del Verbano dal Morissolo.. {/vsig_c} {vsig_l}0 DSC00412.jpg http://www.salitomania.it/images/stories/20130526-intrasca/dsc00412. {vsig_c}0 DSC00412.jpg Intrasca Tour La strada che collega il Morissolo al Centro Auxologico di Piancavallo.. {/vsig_c} {vsig_l}0 DSC00450.jpg http://www.salitomania.it/images/stories/20130526-intrasca/dsc00450. {vsig_c}0 DSC00450.jpg Intrasca Tour Verso Casola:ultima foto, batterie della fotocamera esaurite.. {/vsig_c} 5 / 5