ARTE A 360 : ARCHITETTURA, PAESAGGIO E GUSTO



Documenti analoghi
CARTA DON BOSCO DON BOSCO S CARD

ITINERARI ENOGASTRONOMICI

Sapori e Profumi della Campania

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

SPECIALE OFFERTA COSTA CROCIERE

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Speciale Gruppi

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

Cantine partecipanti e programmi in Piemonte Dati aggiornati al 1 settembre 2015

PASSATO E PRESENTE: LE NOSTRE TRADIZIONI.

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

BARBERA IL GUSTO DEL TERRITORIO

Wine tour. Brunello wine tour. Itinerario:

Dalla Val d Elsa alla Maremma

I Parchi Letterari Giosue Carducci Castagneto Carducci (Li)

FIRENZE, APRILE 2016

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

Percorsi archeologici

EXPO 2015 SLOW TRAIN E SLOW FOOD IL SOLO VIAGGIO IN TRENO

Le offerte enogastronomiche del Relais Alla scoperta dell'oro della Liguria: l'olio d'oliva

VISITE E DEGUSTAZIONI A

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

The Traveller Chef. The Traveller on Tour FIRENZE

Soggiorni organizzati

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

Urbino. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Paesi Baltici. Tour Guidato.

Capodanno senza Auto. Relax e degustazione TRATTORIA PANORAMICA SARROC - LOCANDA IL CORTILE A VIGNALE M. (AL)

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre Nuova proposta di partecipazione

Pavia. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

7 giorni in Piemonte dedicati ai buongustai

Expo 2015 Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015

TOUR DELLA PUGLIA 2 / 9 LUGLIO 2015 (8 giorni/7 notti)

The Art Of Making. Per partecipare alle visite in azienda e per chiedere informazioni vai su:

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Wine & Truffles a Villa La Massa

OFFERTE SOGGIORNO NELLE TERRE DI ANTONIO CANOVA

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE. Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store

CHI SIAMO... Copyright 2013 Pepino S.r.l. - All rights reserved

Il week end dell ecoturista

web: Tel:

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture.


Una Villa nella storia della Valpolicella

La via degli Etruschi tra Lazio e Umbria

Grand Tour del Lazio. Non solo Roma bellezze naturali ed artistiche della campagna romana

COOKING MANIA. PROGRAMMA CORSI DI CUCINA Anno 2015/2016

Il#Levante#su#due#ruote##

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Trento. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

Barcellona non convenzionale

Cantina Pieve Vecchia. Dedicato a chi sogna di fermare il tempo.

PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario

Dall Oriente a Torino

NAVIGANDO TRA I COLORI DI PUGLIA

Salone del turismo rurale

Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4

PROVINCIA DI SIENA. Fattoria del Colle Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre Località Colle Trequanda

UNA CASA TUTTA PER TE

L Università dei monti

TOUR ENOGASTRONOMICO PUGLIA 1

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B

Patagonia inesplorata Tour Patagonia

CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE

MOSTRA FOTOGRAFICA STEVE MCCURRY

La domenica al Museo Aprile

gli itinerari d arte de laformadelviaggio agosto 2015 castelli, cattedrali e grandi vini Loira. Chartres. Parigi. Bourges.

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Centro Storico di Caltanissetta

Due giorni e una notte in Valle Trompia

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

il lago insegna 2011 proposte per una giornata sul Lago di Como

Forlì. LA FORLI OTTOCENTESCA - Dal Risorgimento all unità d Italia

l Azienda Vitivinicola della famiglia Bersi Serlini

Eventi in Campania. Eventi di lunedì 3 gennaio 2011

Incentive QUILLE Les Compagnos du Trident 17 / 19 settembre 2010 ALLA SCOPERTA DEL LAGO MAGGIORE

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo.

IL PROGETTO ESPOSITIVO UNICO E INNOVATIVO


TEMATICA : IL BIOLOGICO

Tour operator specializzato in vacanze a piedi

Un nuovo concetto di benessere

Le Regine del Nord Partenze Garantite giorni/7 notti 28 luglio / 4 agosto / 11 agosto

ATMOSFERE COINVOLGENTI. PARCO DEI FONTANILI È IL LUOGO IDEALE DOVE VIVERE NEL VERDE, TRASCORRERE IL PROPRIO TEMPO LIBERO, CRESCERE CON LA PROPRIA

MILANO AGOAL CONCOREZZO SOMMA LOMBARDO

Transcript:

ARTE A 360 : ARCHITETTURA, PAESAGGIO E GUSTO SEMBRA DI RAGGIUNGERE UN'ALTRA DIMENSIONE. SARA' PER L'ALTITUDINE (LA VETTA PIU' ELEVATA DEL MONFERRATO: CIRCA 455 METRI SLM), SARA' PERCHE' IL PERCORSO CONDUCE ALLA CAPPELLA DEL PARADISO. L'ESPERIENZA DEL SACRO MONTE DI CREA, UNITA AD UNA MANCIATA DI BELLISSIME SUGGESTIONI ARTISTICHE DEL TERRITORIO. Partenza per Serralunga di Crea Impossibile perdere la luce azzurra del mattino che si gode da questo colle privilegiato Visita al Parco del Sacro Monte di Crea, Patrimonio dell'umanità dal 2002 Pausa caffé ad alta quota monferrina presso il Ristorante di Crea, ritrovo in salotto per una tentazione di torta di nocciole della casa e una corroborante bevanda Visita al Santuario, di origine romanica e dedicato a Maria Assunta. Vignale Monferrato, il cantone del Basso Monferrato più ampiamente ricamato dai filari di vigneti... Il Mongetto Dre Casté Palazzo signorile di fine Settecento collocato sotto il castello, oggi locanda, foresteria e posto di ristoro. Sosta di gusto per un pranzo con le specialità della casa: tagliolini e agnolotti fatti in casa, verdure dell'orto, il Grignolino e la Barbera. Gaudio Vini -Azienda vinicola Vale la pena la sosta per degustare il Grignolino del Monferrato Casalese vitigno storico di questa terra. Mazzetti d! Altavilla Distillatori dal 1846 Visita alla cappella "La rotonda", gioiello di impronta neoclassica. Sosta all'elegante punto vendita della distilleria e visita agli alambicchi. Casale Monferrato Passeggiata nel nobile centro storico fino al raggiungimento del MUSEO CIVICO E GIPSOTECA BISTOLFI Info utile: Tessera Momu La rete museale da accesso a 8 diverse realtà territoriali Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi; - Cattedrale di Sant'Evasio e Tesoro del Duomo; - Sinagoga e Musei Ebraici; - Parco Naturale del Sacro Monte di Crea (Cappella del Paradiso). - Centro di interpretazione del paesaggio del Po (Frassineto Po) - Museo Etnografico (Coniolo) - Ecomuseo della Pietra da Cantoni (Cella Monte) - Museo San Giacomo (Lu) La tessera ha il prezzo di 10 euro (intero) e 8 euro (ridotto per i minori di 18 anni)

ATTRAVERSANDO IL FIUME! ABITUANDO GLI OCCHI AD UN PAESAGGIO NUOVO E PASSARE DALLE VILLE E CASTELLI SUI BRICCHI ALLE GRANGE MAESTOSE ED I MULINI DELLE RISAIE Casale Monferrato e le sue perle Visita alle bellissime residenze nobiliari che caratterizzano il centro storico di Casale, e lo arricchiscono come un salotto del Setteceno ottimamente conservato. Palazzo di Anna d'alençons, Gozzani di Treville, Gozzani di S. Giorgio. Infine, imperdibile la visita al Teatro municipale di forme neoclassiche. Partenza per il paesaggio dell'astigiano dove si alternano vigne, campi, prati e boschi, incluse le pregiatissime tartufaie, per raggiungere il Castello di Piea Magnifica dimora privata ricca di arredi e oggetti antichi. Pranzo a Cascina Martini, ritrovo per veri appassionati gourmet. Lo chef Gian Luigi Giachino, presenta ai suoi ospiti i sapori della tradizione con un raffinato linguaggio contemporaneo. Visita all'antico Mulino di Fontanetto Po una testimonianza unica, nella provincia di Vercelli, di riseria azionata dalla forza motrice dell'acqua. Riserva Naturale Palude di San Genuario Il tratto del Parco fluviale del Po che si estende da Crescentino sino alla confluenza con il torrente Scrivia, in un susseguirsi di ambienti diversi, armoniosamente collegati dal corso d'acqua... Sperimentazione dell'attività di birdwatching e fotografia naturalistica. Si riparte alla volta del Borgo Ramezzana Country House dove un lungo e prezioso restauro, ha permesso di mantenere inalterate le caratteristiche di questa grangia storica. Visita alla dimora padronale e gli ambienti di accoglienza. Visita all'azienda Agricola Ardizzina qui la famiglia Costanzo offre da quattro generazioni, la produzione di qualità di cui va fiera. La cascina ottocentesca si affaccia a una delle risaie dell'azienda, così i visitatori imparano a conoscere il mondo riso in tutte le fasi di lavorazione. Sosta al punto vendita per degustazioni e acquisti dei prodotti a base di risi e cereali. Rientro a Casale Monferrato

LA GIORNATA "MONFERRINA", DOVE GLI IMPEGNI SONO SCANDITI DAL SOLE E DAI RITUALI DELLA TAVOLA, RECITATI DALLE PERSONE CHE CON IL CUORE OFFRONO I LORO FRUTTI MIGLIORI UN TOUR ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE ECCELLENZE ARCHITETTONICHE LE QUALI GRAZIE AL CORAGGIO E LA PASSIONE DEGLI ATTORI DEL MONFERRATO HANNO RIPRESO FORMA, CONVERTENDOSI IN GRANDI CASE ACCOGLIENTI. Accoglienza e visita alla città di Casale Partenza per il comune di Mombello Monferrato, armoniosamente arroccato sulle colline L'appunamento è per la colazione per respirare il mondo antico del Palazzo Tornielli Dimora storica di recente restauro dove ammirare soffitti a cassettoni del Seicento e Settecento, affreschi, vetrate cattedrale e ai pavimenti originali d'epoca Moncalvo, visita culturale alla ridente cittadina, antica capitale del Monferrato Sala Monferrato...l'aperitivo Sosta dedicata agli enoappassionati con la visita all'azienda Danilo Spinoglio Visita alla storica Cascina Narzo e incontro alla Sala Degustazione. Lu Monferrato... il pranzo a base di cose buone presso Palazzo Paleologi per un sosta di gusto al ristorante di questa residenza che parla della storia del Monferrato Visita all'antico edificio settecentesco, un tempo convento religioso oggi trasformato in Relais dove ammirare un giardino di notevole valenza paesaggistica. Relais I Castagnoni Passaggio alla volta degli alambicchi per un racconto dei prodotti della Locanda Distilleria di Rosignano Ottiglio, piccolo paese che racchiude una grande storia dal cuore del borgo medievale si dipanano le cosiddette "caverne dei saraceni" Olivola, tra i Comuni più piccoli d' Italia, il borgo fu controllato in origine dai marchesi del Monferrato. Visita alla Chiesa di San Pietro e alla chiesa di Santa Maria delle grazie. Frassinello, visita al tramonto. Collocato in posizione strategica nel cuore della Valle Ghenza. Il calice della sera... Azienda Angelini Paolo L'aperitivo... Drogheria Corino Visita all'antica bottega dove nella bella stagione i proprietari offrono esclsuvi prodotti gourmand in abbinamento a calici di vini del territorio. Rientro SUGGERIMENTI PER IL SOGGIORNO: Eventuale possibilità di pernottamento nelle seguenti strutture: Gruppi: Casale Monferrato: Hotel Business; Hotel Principe. Individuali: Relais i Castagnoni, (b&b) Rosignano Monferrato; Castello di Gabiano (agriturismo) Gabiano Monferrato; Palazzo Tornielli, (b&b) Mombello Monferrato; Borgo Ramezzana Country House, Trino; Cascina Faletta, Casale Monferrato.

I SIGNORI DEL VINO E LE LORO DIMORE UNESCO UNA BELLA SCOPERTA: PATRIMONIO DELL'UMANITA' DAL 2014 INSIEME AL TERRITORIO DI LANGHE E ROERO, GLI IFERNOT RIVELANO L'ANIMA PIU' VERA ED IDENTITARIA DEL MONFERRATO. LA PIETRA DA CANTONI CHE COSTITUISCE QUESTE CANTINE, E' INFATTI UNA FORMAZIONE GEOLOGICA UNICA, PRESENTE SOLO NEL BASSO MONFERRATO. Accoglienza a Casale Monferrato, rigorosamente alla moda della città: Un krumiro alla manodestra e un bicchiere di vino alla mano sinistra! Inizio del tour della città e sosta per la degustazione degli storici biscotti presso il laboratorio artigianale Krumiri Rossi di Portinaro Visita all'emporio più storico di Casale, dove si respira l'atmosfera di un'antica drogheria di fine Settecento DrogheriaCorino Si riparte alla volta della Cattedrale di Sant'Evasio, vero must della città Partenza per il paesaggio di colli e di castelli che abbraccia la città fino a raggiungere il fiume... Prima sosta alla Tenuta Marchesi Scarampi, Visita alle cantine e aperitivo alla Foresteria del Castello. Presso il Castello di Gabiano, per imparare a conoscere una nobile tradizione vinicola. Visita alle cantine medievali e light lunch con abbinamento cibo-vino; Partenza e breve passaggio nella Gelateria Artigianale Panarotto Chi si immaginava che a Mombello, una piccola bottega diventasse un ritrovo per esploratori del gusto, alla ricerca di inimitabili ricette di gelati? Partenza per Cella Monte e visita all Ecomuseo della Pietra da Cantoni e discesa nel più grande Infernot del paese. Breve spostamento alla volta del Castello di Uviglie e percorso tra le cantine dell'ala nobile del maniero, che mostrano due caratteristici infernot. Per concludere la giornata... Agriaperitivo a Cascina Valeggia Assaggio dei prodotti caseari a latte crudo con le loro confetture e il calice accompagnato. Rientro a CasaleMonferrato Eventuale possibilità di una visita allo showroom André Maurice, Produzione di capi in cashmere 100% Made in Casale Monferrato

ITINERARIO PER TUTTA LA FAMIGLIA, AL RITMO SLOW DETTATO DALL'AUTENTICA SEMPLICITA' DELLA CAMPAGNA. LE FATTORIE DIDATTICHE CI INSEGNANO CHE NON SERVONO CHISSA QUALI INGREDIENTI PER DIVERTIRE I PIU' PICCINI. SOLO FANTASIA E IL TESORO DEL MONDO RURALE CHE NON SMETTE DI INSEGNARE CON STRAODINARIA ESSENZIALITA' E PRATICITA'. Un approfondimento divertente del mondo rurale alla scoperta delle attività agricole del territorio, attorno al piacere dell'esperienza del buono, pulito e giusto. Accoglienza a Casale Monferrato Visita all'apicoltura Pittaresi Piccola scuola di apicoltura con visita e apprendimento dei prodotti dell'arnia Assaggio di alcune varietà di miele prodotte in loco Cascina Ardizzina Visita alla riseria e attività didattica per assistere ai cicli di produzione Cella Monte, il paese degli infernot possibilità di visite guidate agli infernot e passeggiate tra le colline. Nel borgo del paese è anche presente una graziosa area pic nic Pranzo all'agriturismo dal Barbalando Alla scoperta delle delizie che dall'orto e dal frutteto dell'azienda, arrivano direttamente a tavola! Breve lezione di cucina e pranzo Rafting Tratto Frassineto Po! Valenza 2 ore di avventura sul tratto del Parco Fluviale del Po alla confluenza con il Sesia oppure Visita alla sede della Riserva Naturale della Garzaia di Valenza, oggi Parco del Po. Sperimentazione dell'attività di birdwatching e fotografia naturalistica. Attività ricreativa nell'orto dell'agriturismo Cascina Nuova Visita alla produzione di formaggi e salumi dell'azienda agricola Cascina Valeggia e Agri-merenda con prodotti aziendali Rientro a Casale Monferrato Suggerimenti per un pic nic all'aperto: Cella Monte, Parco del Po Vale la pena una sosta anche presso: Il Centro di Interpretazione del paesaggio del Po Con scenografie e ricostruzioni di ambienti attraverso due piani di lettura, tra cui quello a fumetti dedicato ai bambini.