PIANO STRATEGICO DELL UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Documenti analoghi
PIANIFICAZIONE 2019/2021

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

ALBERO PERFORMANCE

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

Politiche della Qualità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

Politiche e Obiettivi per la Qualità di Sapienza

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Corso di formazione. Pisa, 11 aprile 2018

SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

Qualità Definizione Indicatori

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Indicatori sostenibilità e offerta: Costo standard, Indice DID, Numero docenti di riferimento CdS

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

Attività di autovalutazione della ricerca

La valutazione della didattica e della ricerca: il ruolo e le strategie dell ANVUR Accreditamento, Valutazione, Autovalutazione

Allegato 1 Scheda di Rilevazione obiettivi/indicatori - Piano integrato

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Obiettivi Dirigenti Anno 2018

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

e la formazione delle nuove figure professionali

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Obiettivi strategici e operativi

Verbale della riunione telematica del 9 Maggio 2016

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

Definizione e valutazione delle performance

I corsi di studio internazionali

Seminari MIUR/USR sulla valutazione

PIANO TRIENNALE DELLA DIDATTICA

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

IL FUTURO DEL TURISMO

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

LA RICERCA. PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Scheda Indicatori di Ateneo

Dipartimento amministrativo per la ricerca, la didattica e le relazioni esterne. data ricezione delibera approvazione Organi di governo

Il ruolo dei Nuclei di Valutazione nell accreditamento

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

LA SUA - RD. Linee guida per la compilazione della scheda unica annuale della ricerca dipartimentale

Azioni per la Formazione di III livello. Sebastiano Battiato

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA. Barbara Cafarelli

Indicatori sostenibilità e offerta: Costo standard, Indice DID, Numero docenti di riferimento CdS

Università degli Studi di Teramo

Politiche di Ateneo e Programmazione

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Dipartimento di xx Piano Strategico Triennale. Ricerca e III Missione 2018/2020

GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA

Allegato 1 al punto n. 3 dell o.d.g Consiglio di Dipartimento DIES del 26 febbraio 2015

LINEE STRATEGICHE E DI PROGRAMAMZIONE. Periodo

Università Ca Foscari Venezia. La valutazione della ricerca a Ca Foscari. Esperienza del Nucleo di Valutazione di Ateneo

La gestione della performance nel settore amministrativo delle Università: alcune specificità e criticità

Il sistema AQ dell Università di Siena

Il Sistema di AQ dell Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali. Federica BONDIOLI

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

database_programmazione_30_01_12.xlsx Scienze del farmaco 1/5

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

POLITICHE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Piano Formazione

Linee guida ANVUR sulla

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

SUA-RD Contesto ed Informazioni Generali

LEON BATTISTA ALBERTI

Transcript:

el 01/02/2018 - [UOR: Ufficio gestione integrata del ciclo della performance, controllo e cambiamento organizzat PIANO STRATEGICO DELL UNIVERSITÀ DEL SALENTO 2018-2020 LINEE GENERALI 1. Premessa La visione strategica permette alle organizzazioni di pianificare le azioni necessarie per raggiungere i loro obiettivi. L Università, attraverso la pianificazione strategica, è chiamata periodicamente a riflettere sugli obiettivi che desidera raggiungere allo scopo di migliorare in tutti gli ambiti rilevanti della vita universitaria: la ricerca, la didattica, i rapporti con il territorio entro cui si colloca e con il contesto internazionale. Il Piano strategico permette alla comunità universitaria di focalizzarsi sulle iniziative necessarie per raggiungere i propri obiettivi e consente allo stesso tempo di valutare i punti di forza e di debolezza dell Ateneo, data la disponibilità di risorse economiche e finanziarie e dato il contesto normativo e regolamentare delle università pubbliche. L Università del Salento ha la piena consapevolezza del fatto che le decisioni strategiche sono importanti per indirizzare l Ateneo verso un miglioramento del suo posizionamento nel quadro nazionale ed internazionale. Il processo che conduce verso la selezione delle azioni necessarie per conseguire il miglioramento è un momento cruciale della pianificazione. L Ateneo, attraverso il presente documento, intende aggiornare la sua visione strategica e si propone di realizzare tutte le azioni che considera necessarie per il suo sviluppo. La visione sottostante a questo documento di indirizzo è data dalla consapevolezza che l obiettivo dell analisi strategica all interno dell università non è di fornire delle risposte o di adempiere alla richiesta di redazione di un documento ma di aiutare tutta la comunità accademica a comprendere quali sono i problemi e le sfide che l università dovrà affrontare nei prossimi anni e quali sono le azioni necessarie per superarli. 2. Il contesto di riferimento dell Università del Salento Per quanto attiene alle sue linee generali, la visione strategica dell Università del Salento deriva dall analisi del contesto entro cui è inserito l Ateneo. In altri termini, emerge la necessità di formulare alcune riflessioni preliminari funzionali per comprendere quali sono gli elementi di forza e di debolezza dell Università del Salento e quali sono le opportunità di miglioramento e le minacce derivanti dal contesto generale entro cui opera l Ateneo. La presente visione strategica costituisce, allo stesso tempo, un aggiornamento dell impianto di obiettivi ed azioni implementato nel precedente ciclo di pianificazione. 1

Numero totale dei Corsi di Studi Grazie alle scelte strategiche del periodo 2014-2017 l Università del Salento ha ampliato l Offerta formativa che, per effetto delle riforme del sistema universitario degli ultimi anni, era caratterizzata da un processo di costante diminuzione dei Corsi di Studio attivati (Grafico n.1) Grafico n. 1 Corsi di Studio Università del Salento 65 60 55 50 45 40 Anno Accademico * 59 Corsi Unisalento + 2 Interateneo Fonte: Ufficio Informativo Statistico Università del Salento A questa dinamica di ampliamento dell offerta formativa è corrisposta una ripresa dell incremento delle immatricolazioni dell Ateneo, sensibilmente diminuite negli anni precedenti (Grafico n. 2). 2

Grafico n.2 - Immatricolati presso l Università del Salento confronto con il sistema universitario pugliese Fonte: Elaborazione Ufficio Informativo Statistico Università del Salento su dati Esse3 e ANS Allo stesso tempo, a seguito dell avvio del sistema di finanziamento delle università tramite il calcolo del costo standard unitario di formazione per studente in corso (Legge 240/2011 e Decreto 893/2014), per gli Atenei è diventato essenziale incrementare il numero degli studenti regolari. In altri termini, una quota importante del Fondo di Finanziamento Ordinario degli Atenei deriva dal numero di studenti iscritti che completano il loro percorso di studi entro i tempi regolamentari del proprio corso. Nel Grafico n. 3 è riportato il dato relativo all Università del Salento. 3

Grafico n. 3 - Percentuale di iscritti regolari ai fini della determinazione del costo standard Fonte: Elaborazione Ufficio Informativo Statistico Università del Salento su dati ANS Per quanto attiene l area strategica della Ricerca, come è noto, il sistema universitario nazionale è chiamato periodicamente a rispondere agli esercizi di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR). Gli esiti della VQR sono molto importanti perché costituiscono, al pari di quelli per la didattica citati in precedenza, uno dei requisiti di finanziamento degli Atenei tramite il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università Statali. L ultimo periodo di valutazione riguarda il periodo 2011-2014. Gli esiti della tornata di valutazione sono esposti sinteticamente nella Tabella n. 1. 4

Tabella n. 1 - Esiti della VQR 2011-2014 - Università del Salento Aree di ricerca Università del Salento Peso (*) relativo in Uni Salento Indice R VQR 2011-14 Posizione in Italia VQR 2011-14 1 Scienze matematiche ed informatiche 6% 1,04 23 /59 2 Scienze fisiche 9% 0,82 50 /55 3 Scienze chimiche 3% 1,09 17 /56 4 Scienze della terra 1% 0,87 29 /43 5 Scienze biologiche 8% 1,08 23 /62 6 Scienze mediche 1% 1,02 30 /52 8b Ingegneria civile 1% 1,35 3 /51 9 Ingegneria industriale e dell informazione 13% 0,90 49 /63 10 Scienze dell antichità, filol.-lett. stor.-art. 18% 0,84 57 /66 11a Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche 12% 0,66 68 /74 11b Scienze psicologiche 1% 0,93 29 /55 12 Scienze giuridiche 11% 0,95 57 /82 13 Scienze economiche e statistiche 12% 0,66 68 /82 14 Scienze politiche e sociali 3% 0,74 58 /69 Totale UniSalento (valore mediato di R) 100% 0,86 L indice R (voto medio normalizzato) è il rapporto tra il voto medio dei prodotti di una singola Università e il voto medio di tutti i prodotti a livello nazionale in un dato settore o area. Un altro aspetto rilevante per l Ateneo riguarda il processo di internazionalizzazione della didattica che si esprime sia tramite l ampliamento dei cosiddetti Corsi di Studio internazionali attivati presso l Università del Salento (Grafico n. 4) e sia attraverso l incremento del numero di crediti formativi universitari (CFU) conseguiti all estero dagli studenti dell Università del Salento (Grafico n. 5). Questa strategia trae origine dal Decreto della programmazione triennale del sistema universitario (D.M. n. 635/2016) con il quale il Ministero fissa, tra le linee generali di indirizzo, l internazionalizzazione dell Università italiana come obiettivo strategico del sistema universitario. Il processo di internazionalizzazione della didattica consente, in termini più ampi, di collegare il contesto universitario locale con gli ambiti formativi europei e rappresenta un momento di crescita individuale importante per gli studenti che, in questo modo, possono ampliare il bagaglio delle proprie esperienze e competenze. 5

Numero di Corsi Grafico n. 4 Numero di Corsi di Studio Internazionali 12 10 8 In lingua straniera 4 4 4 6 4 2 6 6 6 6 7 7-1 1 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 Anno Accademico Fonte: Ufficio Informativo Statistico Università del Salento Grafico n. 5 Percentuale CFU conseguiti all estero dagli studenti dell Università del Salento Fonte: Ufficio Informativo Statistico Università del Salento Nel complesso dunque è possibile sintetizzare il contesto di riferimento nazionale e locale entro cui si trova ad operare l Ateneo attraverso la Tabella (n. 2) che mette in evidenza quali sono i 6

punti di forza e di debolezza e quali sono le opportunità e le minacce a cui occorrerà dare seguito nei prossimi anni. A questo proposito si specifica che i Punti di Forza e di Debolezza individuati fanno riferimento all ambiente interno all Università del Salento e al sistema universitario nel suo complesso mentre le Opportunità e le Minacce sono state individuate analizzando il contesto esterno all Ateneo. Tabella n. 2 Punti di Forza, Debolezza, Opportunità e Minacce dell Università del Salento PUNTI DI FORZA Nel quadro normativo e regolamentare delle università pubbliche l Ateneo è stato in grado di ampliare l Offerta formativa, incrementare il numero degli iscritti e dei laureati in corso; In alcuni aree della ricerca l Università del Salento vanta un posizionamento di rilievo nazionale ed internazionale; L attivazione di Corsi di studio a doppio titolo e l incremento della mobilità studentesca e del personale docente hanno permesso una maggiore integrazione con il contesto internazionale. PUNTI DI DEBOLEZZA Le scelte d Ateneo risentono in modo pressante del processo di de-finanziamento delle Università pubbliche e della riduzione delle risorse; La necessità di migliorare le prestazioni complessive nei risultati della ricerca di Ateneo e nella capacità di attrarre finanziamenti; La necessità di migliorare la qualità dei servizi offerti agli studenti ed ai docenti dell Ateneo. OPPORTUNITÀ MINACCE L Ateneo è un punto di riferimento importante dal punto di vista culturale, sociale ed economico per il territorio entro cui è stato fondato e si è sviluppato; È un Ateneo di medie dimensioni in un contesto territoriale geograficamente periferico; È un soggetto pubblico innovativo che, attraverso la didattica, permette di formare figure professionali che possono contribuire alla crescita del territorio e che, attraverso la ricerca, permette di collegare il territorio con il contesto nazionale ed internazionale. L Università è collocata in un territorio geograficamente periferico in cui sono ancora pressanti i problemi relativi alla mobilità ed ai trasporti; L Università è inserita in un contesto economico non pienamente sviluppato in cui gli indicatori relativi al reddito e all occupazione sono al di sotto della media nazionale; Il quadro demografico di riduzione della popolazione di giovani che potenzialmente accede al sistema universitario riduce le possibilità di nuovi iscritti provenienti dal territorio di riferimento e dalla macro-area del Mezzogiorno. Il quadro appena delineato rende conto della complessità dell ambiente interno ed esterno all Ateneo, dei vincoli finanziari e delle possibilità offerte dal contesto entro cui l Ateneo si trova ad operare. Gli ambiti e le azioni strategiche descritte nel presente documento prendono avvio da questo necessario momento di riflessione. 7

3. Il processo di definizione delle aree strategiche, delle azioni e degli obiettivi Le prime riflessioni attraverso cui si è proceduto alla stesura del nuovo Piano Strategico 2018-2020 prendono avvio dall analisi degli esiti della precedente programmazione strategica. Questa analisi ha permesso di mettere in evidenza gli elementi di continuità e di cambiamento necessari per procedere verso un nuovo piano di azione triennale. Come messo in evidenza nel precedente paragrafo, l Ateneo nell ultimo ciclo di programmazione strategica ha avviato una serie di iniziative rilevanti negli ambiti della Didattica, della Ricerca, dell Internazionalizzazione e della Terza Missione. Molte delle azioni individuate nel presente documento sono quindi collocate in continuità rispetto al passato. Allo stesso tempo, gli elementi cruciali per la definizione delle azioni strategiche previste per il prossimo triennio sono stati individuati rispondendo alla necessità di aggiornare, laddove ritenuto opportuno, il quadro delle azioni strategiche previste per il periodo di programmazione 2018-2020. L intero processo di redazione è stato condotto tenendo conto del quadro regolamentare delle università pubbliche. Le fonti documentali utilizzate per la redazione del presente Piano strategico sono: le linee generali d indirizzo della programmazione triennale delle Università 2016-2018 definite dal MIUR con D.M. n. 635 del 2016 e le azioni già intraprese dall Ateneo riguardo alla Programmazione triennale; le Linee guida per l Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio Universitari (AVA2) pubblicate da ANVUR nel 2017; gli esiti per l Ateneo della valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) per il periodo 2011-2014; le Linee Guida per la gestione integrata del Ciclo della Performance delle università statali italiane pubblicate da ANVUR nel 2015, integrate con la Nota di indirizzo per la gestione del ciclo della performance 2018-2020 del 20 dicembre 2017. Il processo di definizione del quadro strategico di Ateneo è stato inoltre orientato dalla politica di Assicurazione della Qualità, sintetizzata nel Documento di Indirizzo - Organizzazione del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo 1, dalle Relazioni Annuali del Comitato Unico di Garanzia (CUG) e del Nucleo di Valutazione di Ateneo. Un altro aspetto rilevante del processo di definizione della visione strategica deriva dalla consapevolezza che le azioni strategiche e gli obiettivi individuati grazie alla disamina di queste fonti devono essere misurabili e allo stesso tempo sostenibili dal punto di vista finanziario. L integrazione fra la visione strategica e l azione amministrativa, contabile e gestionale verrà garantita, dopo l approvazione del presente documento da parte degli Organi Collegiali di Ateneo, attraverso la stesura ed approvazione del Piano Integrato dell Università del Salento entro il mese di gennaio 2018. Quest ultimo documento garantirà inoltre il collegamento fra la dimensione operativa del piano strategico ed i temi della trasparenza e dell anticorruzione. 1 Disponibile all indirizzo https://www.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=4c18a56a-6ce8-4c09-830cbe4b46a780cc&groupid=10122 8

4. Aree Strategiche, Azioni Strategiche ed Obiettivi Il quadro di riferimento descritto in precedenza permette di delineare con maggiore chiarezza come si enucleano di seguito le cinque aree strategiche individuate dall Ateneo e come da queste aree strategiche principali derivino le azioni strategiche identificate per favorire lo sviluppo dell Università del Salento. Le aree strategiche principali da cui deriva la programmazione delle azioni e degli obiettivi sono: o Ricerca; o Didattica; o Internazionalizzazione; o Rapporti con il territorio; o Capacità istituzionale. Le prime quattro aree strategiche sono in continuità rispetto al precedente Piano strategico mentre l area strategica Capacità istituzionale è stata inserita ex-novo nel presente ciclo di programmazione. Nelle pagine seguenti, partendo dalle aree strategiche, vengono descritte in dettaglio le azioni strategiche previste per il triennio 2018-2020 e gli obiettivi ad esse collegati. Gli obiettivi sono accompagnati da un set di indicatori predisposto per la misurazione del raggiungimento dei singoli interventi. Grafico n. 6 - Le cinque Aree Strategiche dell Università del Salento Ricerca Capacità istituzionale Aree strategiche Didattica Rapporti con il territorio Internazionaliz zazione 9

4.1 L area strategica Ricerca Gli Obiettivi strategici individuati per l Area della Ricerca sono i seguenti: Incremento della qualità della ricerca di base e della ricerca applicata; Potenziamento delle collaborazioni con altre istituzioni universitarie ed enti di ricerca nazionali ed internazionali; Potenziamento dei corsi di dottorato, anche ai sensi delle indicazioni ministeriali sui dottorati innovativi; Valorizzazione dell'attività di ricerca e trasferimento tecnologico. L area strategica Ricerca si pone in continuità rispetto al precedente ciclo di programmazione strategica. L obiettivo di fondo è quello di favorire il miglioramento della qualità della ricerca dell Università del Salento attraverso misure che favoriscano l integrazione con il contesto nazionale ed internazionale. Gli Obiettivi strategici sono declinati in azioni strategiche, indicatori e target come specificato nella seguente Tabella (n. 3). Tabella n. 3 - Area Strategica Ricerca Obiettivo strategico Azioni strategiche Indicatori Target triennale Finanziamenti acquisiti / Incremento della qualità della ricerca di base e della ricerca applicata Potenziamento delle collaborazioni con altre istituzioni universitarie ed enti di ricerca nazionali ed internazionali Rafforzare la capacità progettuale in ambito regionale, nazionale, comunitario ed internazionale mediante il supporto operativo ai docenti e ai ricercatori per la partecipazione a bandi competitivi Monitorare i risultati della ricerca Monitorare i docenti inattivi Potenziare e migliorare i servizi d'ateneo in grado di gestire e monitorare le collaborazioni con istituzioni universitarie ed enti di ricerca nazionali ed internazionali Finanziamenti acquisibili su bandi POR Finanziamenti acquisiti / Finanziamenti acquisibili su bandi PRIN, FIRB, SIR Finanziamenti acquisiti / Finanziamenti acquisibili su PON Ricerca Progetti presentati su bandi ERC e H2020 Finanziamenti acquisiti su bandi ERC e H2020 n medio di pubblicazioni ISI WOS/Scopus docenti Unisalento (settori bibliometrici) n medio di pubblicazioni docenti Unisalento (settori non bibliometrici) Riduzione percentuale dei docenti inattivi Aumentare numero pubblicazioni con partner stranieri ed enti di ricerca (anche senza accordo bilaterale) -30% 10

Potenziamento dei corsi di dottorato, anche ai sensi delle indicazioni ministeriali sui dottorati innovativi Valorizzazione dell'attività di ricerca e trasferimento tecnologico Monitoraggio e supporto ai corsi di dottorato di ricerca Monitorare l attrattività dei dottorati Supportare operativamente i docenti e i ricercatori per la valorizzazione della ricerca in termini di brevetti e di attività conto terzi Numero borse di dottorato Numero dottorandi con titolo di studio acquisito presso altro Ateneo Numero brevetti/ bilancio costi degli ultimi 3 anni (N/(S-U))*1000 2 Finanziamenti da attività conto terzi Invariato 2 Indice di produttività dei brevetti Unisalento dove N è il numero delle pratiche attive mentre S è la spesa sostenuta negli ultimi 3 anni cui va sottratto l utile ricavato (U) moltiplicato per 1000. 11

4.2 L area strategica Didattica L Obiettivo strategico individuato per l Area della Didattica riguarda, nel suo complesso, l incremento della qualità dell'offerta formativa per potenziare l'attrattività e contrastare la dispersione studentesca. La Didattica è uno dei settori strategici maggiormente monitorati tramite le regolamentazioni ministeriali ed i processi di Autovalutazione e Valutazione del sistema universitario condotte dall Agenzia Nazionale di Valutazione (ANVUR). Anche questo Obiettivo strategico si pone in continuità rispetto alla precedente impostazione del Piano strategico. L intento è quello di proseguire sulla strada intrapresa per favorire l attrattività della didattica ed il completamento del percorso formativo per gli studenti iscritti presso l Università del Salento. L Obiettivo strategico è declinato in azioni strategiche, indicatori e target come specificato nella seguente Tabella (n. 4). Tabella n. 4 - Area Strategica Didattica Obiettivo strategico Incremento della qualità dell'offerta formativa per potenziare l'attrattività e contrastare la dispersione studentesca Azioni strategiche Indicatori Target triennale Spese effettuate per Riduzione retribuzione contratti di rispetto insegnamento/stanziamento all'anno annuale del CdA precedente Monitoraggio della sostenibilità dell offerta formativa Progettare nuovi Corsi di Studio sostenibili partendo da una analisi accurata della domanda di formazione, con la definizione di profili professionali spendibili nel contesto lavorativo, anche tenendo conto, soprattutto nei corsi di studio di II livello, delle linee di ricerca specifiche dell Università del Salento Rendere più efficace il tutorato in ingresso ed in itinere Introdurre metodologie didattiche innovative e migliorare quelle attuali Numero di Immatricolati ai corsi di laurea triennali e a corsi magistrali a ciclo unico Numero di Iscritti I anno Magistrali Percentuale di prosecuzioni nello stesso CdS al II anno avendo acquisito almeno 40 CFU al I anno Percentuale dei laureati nello stesso CdS entro N+1 anni Numero di Iscritti regolari Rafforzare il tutorato ai fini dell'incremento degli iscritti regolari Rafforzare tirocini e stage Proporzione di studenti iscritti con almeno 6 CFU acquisiti per attività di tirocinio curriculare 12

4.3 L area strategica Internazionalizzazione Gli Obiettivi strategici individuati per l Area Internalizzazione sono i seguenti: Incremento della dimensione internazionale dei corsi di studio di I e II livello e dei dottorati di ricerca; Potenziamento della mobilità studentesca; Incremento della mobilità out-going e in-coming di dottorandi; Incremento della mobilità out-going e in-coming per attività di docenza e ricerca. Come ricordato in precedenza, la dimensione internazionale della Didattica e della Ricerca è uno degli indirizzi strategici individuati a livello ministeriale per favorire l integrazione del sistema universitario italiano nel contesto europeo ed internazionale. Per l Università del Salento l area strategica dell internazionalizzazione si pone in continuità rispetto alla visione strategica del precedente ciclo di programmazione. Gli Obiettivi strategici sono declinati in azioni strategiche, indicatori e target come specificato nella seguente Tabella (n. 5). Tabella n. 5 - Area Strategica Internazionalizzazione Obiettivo strategico Azioni strategiche Indicatori Target triennale Incremento della Potenziare e migliorare i corsi di studio Numero di nuovi Corsi di +2 dimensione internazionali Laurea con rilascio del titolo multiplo e congiunto internazionale dei Potenziare e migliorare la promozione Numero di studenti in corsi di studio di I e II di UniSalento all'estero possesso di titolo di studio livello e dei dottorati Migliorare l'assistenza e i servizi degli conseguito all'estero iscritti di ricerca studenti stranieri in tutti i CdS Potenziamento della mobilità studentesca Incremento della mobilità out-going e in-coming di dottorandi Incremento della mobilità out-going e in-coming per attività di docenza e ricerca Ottimizzare fondi per la mobilità di studenti per studio e placement Incrementare il numero di studenti che effettuano un periodo del corso di Dottorato di Ricerca all'estero ed incrementare il numero di studenti stranieri che effettuano un periodo del corso di Dottorato di Ricerca all'università del Salento Promuovere l'avvio di Dottorati di Ricerca in co-tutela con Università straniere Promuovere progetti di mobilità per ricercatori e docenti per attivare nuovi percorsi internazionali 13 Proporzione di CFU conseguiti all estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso Numero di studenti in mobilità in ingresso Numero di studenti in mobilità in uscita Numero di dottorandi in mobilità in ingresso Numero di dottorandi in mobilità in uscita Numero di nuovi corsi di dottorato in co-tutela con Università straniere Numero di docenti e ricercatori in mobilità in uscita Numero di docenti e ricercatori in mobilità in ingresso +1

4.4 L area strategica Rapporti con il territorio Gli Obiettivi strategici individuati per l Area Rapporti con il territorio sono i seguenti: Incremento e miglioramento dei rapporti con il territorio per accrescere la fiducia attraverso il potenziamento degli effetti generati localmente dalla didattica e dalla ricerca, in termini di sviluppo culturale, sociale ed economico; Sviluppo e miglioramento delle iniziative di Apprendimento Permanente. L area strategica Rapporti con il territorio rappresenta una sfida importante per l Ateneo. È una delle aree strategiche su cui l Ateneo ha investito molto negli ultimi anni perché il territorio rappresenta sia il tessuto economico e sociale entro cui si colloca la vita accademica e sia l insieme dei portatori di interesse verso cui l Ateneo deve rendicontare le proprie attività. Gli Obiettivi strategici sono declinati in azioni strategiche, indicatori e target come specificato nella seguente Tabella (n. 6). Tabella n. 6 - Area Strategica Rapporti con il territorio Obiettivo strategico Azioni strategiche Indicatori Target triennale + 9% Comunicare in modo efficace strategie, obiettivi e risultati di didattica e ricerca Livello di efficacia percepita della Comunicazione istituzionale di Ateneo tramite i risultati del progetto Good Practice Incremento e miglioramento dei rapporti con il territorio per accrescere la fiducia attraverso il potenziamento degli effetti generati localmente dalla didattica e dalla ricerca, in termini di sviluppo culturale, sociale ed economico Sviluppo e miglioramento delle iniziative di Apprendimento Permanente Sostenere la crescita delle imprese e delle amministrazioni locali attraverso il collegamento con didattica, ricerca e apprendimento permanente Valutare e sostenere le partnership con attori locali e la partecipazione a società e spin-off anche tramite la creazione di incubatori di idee Numero dei tavoli/progetti interistituzionali realizzati da Unisalento Numero degli eventi di public engagement di Unisalento (protocolli, patrocini, ecc.) Incremento del patrimonio netto medio delle partecipate + 6% + 6% Increme nto rispetto all anno precede nte +3 Valorizzare il Network Alumni Numero di iniziative per lo sviluppo del Network Alumni Migliorare le attività di job Numero di tirocini extracurriculari placement e potenziare il raccordo Numero di contratti di col mondo del lavoro apprendistato Individuare, sostenere e favorire percorsi formativi di apprendimento permanente tenendo conto soprattutto dei bisogni del territorio Numero di studenti iscritti ai Master Numero di studenti partecipanti ad iniziative di apprendimento permanente +30% +30% 14

4.5 L area strategica Capacità istituzionale L Obiettivo strategico individuato per l Area Capacità istituzionale riguarda, nel complesso, la realizzazione delle innovazioni amministrative, dei processi di semplificazione, del miglioramento dei processi di Assicurazione della Qualità e delle procedure che si ritengono necessarie per garantire l accreditamento dell Ateneo. La prospettiva che si intende seguire è quella del miglioramento dei servizi e dello sviluppo di procedure e strumenti per il controllo e la valutazione. L area strategica Capacità istituzionale è inserita per la prima volta nel quadro delle aree strategiche di Ateneo e risponde all esigenza di ragionare in modo controllato e di medio periodo sui temi del miglioramento amministrativo. Nello specifico l obiettivo strategico individuato è: Miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia delle strutture amministrative di Ateneo. L obiettivo strategico è declinato nell azione strategica, indicatore e target come specificato nella seguente Tabella (n. 7). Tabella n.7 - Area Strategica Capacità istituzionale Obiettivo strategico Azioni strategiche Indicatori Target triennale Miglioramento Interventi finalizzati all Accreditamento della Sede e dei Giudizio di dell'efficienza e dell'efficacia delle strutture amministrative di Ateneo accreditamento della sede Corsi di Studio accreditamento da A a C (DM 987/2016) 15