Etica, pratica e sostenibilità del volontariato nell attualità delle Sezioni. Il volontariato costituisce la struttura portante del CAI fin dalla sua



Documenti analoghi
Da gruppo informale ad associazione

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

1. Premessa e definizioni

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

RISOLUZIONE N. 90 /E

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA DIREZIONE REGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA AREA TERZO SETTORE E SERVIZIO CIVILE

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo)

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

OGGETTO: Quesiti relativi al modello enti associativi (Modello EAS) - Ulteriori chiarimenti.

Copertura delle perdite

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

Costituire un associazione di volontariato

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

A.I.C.S. - Solidarietà

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 novembre 2004, n. 0372/Pres.

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

IL CONSIGLIO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Novità in materia di Rimborsi IVA

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria,

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

Capo I - PARTE GENERALE

Nota di approfondimento

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

AGENZIA PER LE ONLUS. ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

COMUNE DI ESCALAPLANO

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

CITTÀ DI PAVULLO NEL FRIGNANO. (Provincia di Modena)

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

Transcript:

Etica, pratica e sostenibilità del volontariato nell attualità delle Sezioni del Club Alpino Italiano.- Il volontariato costituisce la struttura portante del CAI fin dalla sua nascita, e tutti noi abbiamo sempre lavorato come volontari gratuitamente per il CAI e nel CAI, ciascuno nel ruolo che gli apparteneva; in termini pratici, il problema che ci si pone consiste nel verificare se il volontariato CAI possa rientrare nella normativa statale sul volontariato come regolamentato dalle apposite leggi e se le sezioni CAI possano rientrare tra le organizzazioni di volontariato o di promozione sociale senza rinunciare alla loro identità come prevista e regolamentata dalle carte statutarie CAI; lo faremo confrontando la normativa dello Stato con la normativa CAI.- Le leggi principali dello Stato sul Volontariato sono la L.11.08.1991 n. 266 (legge quadro sul Volontariato) e la L. 07.12.2000 n. 383 (disciplina delle associazioni di promozione sociale).- La normativa principale che regola la vita e l attività del CAI è costituita dalla L. 26.01.1963 n. 91 (riordinamento del Club Alpino Italiano), dalla L. 24.12.1985 n. 776 (nuove norme sul Club Alpino Italiano), dallo Statuto CAI e dal Regolamento Generale CAI.- Sia la Regione Veneto che la Regione Friuli Venezia Giulia hanno legiferato in materia di volontariato, ma allo scopo che ci prefiggiamo dobbiamo fare riferimento alla normativa dello Stato.- Il problema non è nuovo, e pare utile uno sguardo retrospettivo per sapere come il CAI lo aveva affrontato e considerato nell immediatezza dell entrata in vigore delle specifiche leggi dello Stato.- Quando è entrata in vigore la L. 266/91 i vertici CAI erano stati

2 concordi nel ritenere che le proprie sezioni non potessero aderirvi senza entrare in conflitto con gli scopi e le finalità istituzionali che erano loro attribuite, e in sede centrale non era pervenuta notizia che ci fossero sezioni intenzionate ad iscriversi negli appositi registri regionali.- Maggiori attenzioni invece aveva richiamato l entrata in vigore della L. 383/2000 sulle associazioni di promozione sociale, anche perché in quel periodo si stavano approntando le riforme statutarie di primo livello che sarebbero poi state approvate di lì a poco dall AD.- Nell allora Comitato di Presidenza era stata esaminata la nuova normativa, che indubbiamente aveva maglie molto meno strette rispetto alla precedente L. 266/91, ma il collega Gigi Rava ci teneva particolarmente a questo problema, per cui si era pensato di sentire anche il parere del Ministero vigilante (Presidenza del Consiglio dei Ministri) e personalmente, quale vice-presidente incaricato dei rapporti con le Autorità centrali, avevo discusso del problema con il Consigliere Battini, Capo di Gabinetto a Palazzo Chigi, il quale aveva condiviso la valutazione che anche la L. 383/2000 contenesse norme che non apparivano compatibili con la normativa che regolamentava il CAI, né consigliava modifiche alla normativa CAI, che avrebbero rischiato di alterare l equilibrio molto delicato che consentiva al CAI di superare le previsioni del Decreto n. 419/99, attuativo della Legge Bassanini 1.- Da allora sono passati dodici anni, le leggi dello Stato e delle Regioni hanno aggiunto qualche modesto correttivo e diverse sezioni CAI hanno ritenuto di chiedere l iscrizione nei registri delle associazioni di volontariato o di promozione sociale, attratte dalle concrete agevolazioni che lo Stato

3 riconosce a dette organizzazioni.- Non è certo mio intendimento emettere sentenze sulla legittimità delle situazioni che si sono venute a creare a seguito di tali iscrizioni, ma dal raffronto che faremo tra le diverse normative non potranno non essere ravvisate discrepanze, se non anche contrapposizioni, tra le diverse normative.- Facciamo ora un raffronto tra le normative sopra richiamate, sempre avendo come punto di riferimento le sezioni CAI.- L. 11.08.1991 n. 266: Legge quadro sul Volontariato.- Per attività di volontariato deve intendersi quella prestata esclusivamente per fini di solidarietà (Art. 2 c. 1), attività che non può essere retribuita in alcun modo, neppure dal beneficiario (art. 2 c. 2).- Le organizzazioni di volontariato possono avere forma libera, ma la loro costituzione deve avvenire con forma scritta e con l adozione di uno Statuto che deve evidenziarne le peculiarità, l assenza di scopo di lucro, la gratuità delle cariche e delle prestazioni, l elettività e la gratuità delle cariche sociali, esclusa qualsiasi limitazione all elettorato attivo e passivo, possono assumere dipendenti ed anche avvalersi di lavoro autonomo, ma nei limiti strettamente necessari (art. 3).- Quanto alle risorse economiche, i contributi pubblici devono essere finalizzati esclusivamente al sostegno di specifiche e documentate attività o progetti (art. 5 c. 1).- L iscrizione nei registri regionali è indispensabile per poter fruire di contributi e agevolazioni fiscali (art. 6).- Per l iscrizione necessitano i requisiti previsti dall art. 3 e devono essere riportati l atto costitutivo e lo statuto (art. 6).- E istituito un Osservatorio (art. 12) che dovrebbe monitorare sia la legittimità e regolarità

4 delle iscrizioni, sia l effettivo esercizio dell attività di volontariato, ma ad oggi non risulta avere svolto concretamente l attività di controllo.- Categorica la norma dettata (art. 5 c. 4) per l ipotesi di scioglimento di una associazione di volontariato: dedotte le passività, i beni residui sono devoluti ad altre organizzazioni di volontariato operanti in identico o analogo settore.- L. 07.12.2000 n. 383: Disciplina delle associazioni di promozione sociale.- Finalità deve essere la valorizzazione dell associazionismo di promozione sociale e dei principi che devono ispirarlo (art. 1), l attività deve essere libera e gratuita (art. 18 c. 1), ma il successivo c. 2 ammette la possibilità di avvalersi di dipendenti e anche di lavoro autonomo, anche ricorrendo a propri associati.- Non deve avere finalità di lucro, ma sono esclusi i partiti politici, le organizzazioni sindacali o di categorie, e le associazioni che comunque dettano limitazioni all elettorato attivo e passivo (art. 2), mentre l art. 3 prevede la necessità di una costituzione con atto scritto e l approvazione di uno Statuto (art. 9) che deve rispondere ai requisiti di cui all art. 2 e che deve elencare ben dieci requisiti necessari, tra cui la previsione dell ipotesi di scioglimento dell associazione; ogni variazione deve venire riportata nel registro.- Non pone limiti alle risorse economiche (art. 4).- Per essere riconosciute come tali, le associazioni devono iscriversi nei registri regionali (art. 7 e 8).- Per l ipotesi di scioglimento, le attività nette residue devono essere devolute a fini di utilità sociale (art. 3).- Gli art. 11 e 12 prevedono l istituzione e il funzionamento di un Osservatorio, con un lungo elenco di competenze, che però di fatto non ha mai svolto concretamente il suo ruolo.- La Giurisprudenza amministrativa ha sancito l esclusione di alcune attività che non erano considerate di promozione sociale nel senso di

5 essere dirette ad un numero imprecisato e generico di fruitori (CRI e sue unità territoriali, comitati per la difesa di realtà locali, organizzazioni per l integrazione di trattamenti pensionistici, associazioni che prevedano gettoni di presenza o che limitino in qualche modo l elettorato attivo o passivo).- L. 26.01.1963 n. 91: Riordinamento del Club Alpino Italiano.- L art. 2, come modificato dall art. 2 della L. 24.12.1985 n. 776, elenca tutte le competenze e le finalità che vengono attribuite al CAI in favore sia dei soci che dei non soci, ma non parla di solidarietà o di promozione sociale.- Statuto CAI: Art. 1: scopo del CAI è l alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale, mentre l art. 24 stabilisce che le sezioni devono promuovere il conseguimento delle finalità istituzionali.- Art. 35 c. 1: tutte le cariche negli organi centrali o territoriali sono elettive e a titolo gratuito; Art. 35 c. 1 e 38 c. 1 lett. c): confermano la elettività alle cariche sociali e la loro gratuità, ma non escludono l esercizio di attività che prevedano uno scopo di lucro.- Art. 24: prevede ampia autonomia anche patrimoniale per le sezioni, le cui entrate principali sono rappresentate dalle quote associative annuali.- La costituzione delle sezioni è approvata dal CDR, che deve valutarne la sussistenza dei requisiti richiesti.- art. 27 c. 2: In caso di scioglimento della sezione, la liquidazione deve farsi sotto il controllo degli organi centrali.- Regolamento Generale CAI:

6 Art. 1: riprende l elencazione data dall art. 2 della L. 91/63; in nessuna di dette norme interne si parla di solidarietà come scopo esclusivo, ma neppure di promozione sociale.- Art. 70 c. 1: le cariche e gli incarichi ai soci vengono svolti con prestazioni personali volontarie e gratuite; c.3: esclude la corresponsione di qualsiasi tipo di compenso.- art. 46 c. 2: In caso di scioglimento della sezione, la liquidazione deve farsi sotto il controllo del Collegio Nazionale dei Revisori dei conti del Club Alpino Italiano, e il c. 3: Le attività patrimoniali nette, sono assunte in consegna e amministrate per non più di tre anni dal CDR, e dopo tale periodo restano acquisite al patrimonio del GR interessato.-.- $$$ CONCLUSIONI: Nei compiti istituzionali del CAI non si rinvengono da nessuna parte menzionati i fini di solidarietà e/o di promozione sociale, pur essendo fuori dubbio che le attività svolte in ambito CAI sono svolte da volontari a titolo gratuito e possano anche avere valenza di promozione sociale.- E innegabile peraltro che generalmente le sezioni CAI debbano riservare un trattamento differenziato ai non soci rispetto ai soci (accesso alle sedi e strutture sezionali, ospitalità nei rifugi), ma le differenze più marcate riguardano la liquidazione del patrimonio in caso di scioglimento delle sezioni.- Il contrasto tra le norme di riferimento è palese e non solo formale, ed è difficile comprendere come i preposti nei due diversi ambiti abbiano potuto non valutarli nella dovuta portata.-

7 Esiste un volontariato CAI che costituisce una forza attiva di grande utilità sociale (corsi di formazione, escursionismo, sentieristica, segnaletica, soccorso alpino), ma detto volontariato non si presta ad essere inquadrato nella normativa statale sulle associazioni di volontariato o di promozione sociale.- Si ha la chiara sensazione, riferendoci alle sezioni che hanno chiesto e ottenuto l iscrizione nei registri regionali, che da entrambe le parti (Stato e Regioni da una parte, responsabili CAI dall altra) ci sia stata la volontà di non dare rilevanza alle diversità per privilegiare solo le possibili affinità.- Indubbiamente il problema esiste, anche se allo stato potenziale, ed é auspicabile che venga fatta chiarezza su queste posizioni: se il CAI vuole agevolare l iscrizione delle sezioni nei registri di volontariato o di promozione sociale è bene che adegui la sua normativa eliminando ogni situazione di discutibile legittimità; se va di diverso avviso, deve anche avere il coraggio di precisare che le sezioni non possono restare CAI se accettano la normativa statale sulle associazioni di volontariato o di promozione sociale.- Al momento pare che nessuno voglia curarsene, ma i problemi verrebbero a galla nel momento in cui lo Stato desse il via al preannunciato programma di revisione di tutte le agevolazioni ed esenzioni previste da un numero indefinito di leggi, e allora potrebbero arrivare gli accertamenti da parte della Guardia di Finanza, con le possibili sorprese.-