Regolamento della legge sull integrazione sociale e professionale degli invalidi



Documenti analoghi
B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art.

Legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990)

Regolamento sulla formazione continua dei docenti

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Vigilanza bancaria e finanziaria

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Legge federale concernente i musei e le collezioni della Confederazione

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

Legge sul sostegno alle attività delle famiglie e di protezione dei minorenni (Legge per le famiglie) (del 15 settembre 2003)

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

Ordinanza del DFF concernente la Cassa di risparmio del personale federale

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

Legge sull assistenza e cura a domicilio (LACD)

del 2 dicembre 1996 (Stato 1 gennaio 2011) Capitolo 1: Organi Sezione 1: Consiglio d amministrazione

Ordinanza sulla traduzione nell amministrazione generale della Confederazione

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Decreto 13 maggio 1999, n Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Entrata in vigore. Art. 2

Legge federale sulla politica regionale

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier/sommelière

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

COMUNE DI SINNAI (PROVINCIA DI CAGLIARI)

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

Regolamento del Fondo per la formazione professionale fiduciaria e fiduciario-immobiliare con COG

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Consiglio Regionale della Toscana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2008)

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

Regolamento sugli investimenti

Legge sull archiviazione e sugli archivi pubblici (LArch)

del 6 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2008)

ORGANISMO FORENSE DI MEDIAZIONE E ARBITRATO DI URBINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI URBINO STATUTO

Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

Determina Personale Organizzazione/ del 12/12/2014

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Legge federale sull organizzazione della Posta Svizzera

CITTÀ DI POTENZA. Deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 11/11/2009. Potenza, novembre 2009.

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

ACCORDO PROGRAMMATICO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Regolamento di contabilità

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.

Settore Contenzioso Cultura Pubblica

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione

Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Transcript:

1 Regolamento della legge sull integrazione sociale e professionale degli invalidi (del 19 giugno 2012) IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO Dipartimento della sanità e della socialità Divisione dell azione sociale e delle famiglie Ufficio degli invalidi decreta: I. TITOLO I Competenze Art. 1 1Il Dipartimento della sanità e della socialità (in seguito: Dipartimento) applica la legge sull integrazione sociale e professionale degli invalidi del 14 marzo 1979 (in seguito: legge) e il presente regolamento; esso si avvale della Divisione dell azione sociale e delle famiglie (in seguito: Divisione) e dell Ufficio degli invalidi (in seguito: Ufficio). 2Il Dipartimento è in particolare competente per: a) applicare la legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi (in seguito: LIPIn); b) coordinare a livello strategico le risorse e le prestazioni in materia di integrazione di invalidi previste dalla legislazione vigente; c) emanare e revocare le decisioni di autorizzazione d esercizio agli istituti per invalidi (in seguito: istituti) ai sensi dell art. 3c della legge; d) emanare e revocare le decisioni di riconoscimento degli istituti e degli enti di integrazione ai sensi dell art. 3d della legge. 3Rimangono riservate le competenze del Consiglio di Stato non espressamente conferite ad altre autorità. Art. 2 La Divisione è competente per: a) rilevare i bisogni esistenti, prospettare l offerta e l ordine di priorità degli interventi ai sensi dell art. 2a della legge; b) definire le prestazioni negoziate con i contratti di prestazione; c) emanare le direttive inerenti all esecuzione dei provvedimenti previsti dalla legge; d) decidere il sussidio per gli investimenti ai sensi dell art. 12 della legge fino ad un massimo di fr. 200 000. ; e) stipulare i contratti di prestazione ai sensi dell art. 13 cpv. 2 della legge; f) decidere il finanziamento per le spese di esercizio dei servizi di integrazione ai sensi dell art. 14a della legge; g) elaborare le direttive per la fissazione di tariffe e rette ai sensi dell art. 18 della legge; h) assicurare la consulenza e curare l informazione sui provvedimenti previsti dalla legge. Art. 3 L Ufficio degli invalidi è competente per: a) esercitare la vigilanza sugli istituti autorizzati e sull applicazione dei provvedimenti previsti dalla legge; b) promuovere la realizzazione degli obiettivi della pianificazione cantonale, l esecuzione e la qualità dei provvedimenti d integrazione degli invalidi; c) decidere il contributo per i provvedimenti particolari ai sensi degli artt. 8 e 15a della legge.

2 Composizione e competenze Funzionamento TITOLO II Commissione consultiva Art. 4 1La Commissione per l integrazione degli invalidi è composta da un minimo di cinque ad un massimo di nove membri scelti fra specialisti e persone attive nel settore o con attitudini e competenze adeguate alle tematiche dell integrazione sociale e professionale degli invalidi e da un rappresentante del Dipartimento. 2Essa può avvalersi della collaborazione di consulenti esterni previo consenso del Dipartimento. 3Essa è in particolare competente per: a) esprimere il proprio preavviso sulla pianificazione cantonale ai sensi dell art. 2a della legge; b) fornire al Dipartimento pareri e proposte inerenti all integrazione professionale di invalidi da parte di enti pubblici o privati; c) proporre orientamenti di politica sociale e mandati di ricerca in favore di invalidi; d) esprimere il proprio giudizio in merito a modifiche di legge e del presente regolamento. Art. 5 1La Commissione è convocata dal Presidente o su istanza di almeno tre membri. 2La durata del mandato della Commissione è stabilita secondo quanto previsto dal Regolamento concernente le commissioni, i gruppi di lavoro e le rappresentanze presso enti di nomina del Consiglio di Stato del 6 maggio 2008. 3Essa organizza il proprio funzionamento. A. Obbligo B. Requisiti I. In generale II. Concetto quadro TITOLO III Istituti per invalidi Capitolo primo Autorizzazione Art. 6 1Gli istituti ai sensi dell art. 3a della legge che accolgono e assistono regolarmente invalidi necessitano di un autorizzazione d esercizio, come previsto all art. 3c della legge. 2Non soggiacciono all obbligo di autorizzazione: a) le scuole speciali private autorizzate ai sensi della legge sulla pedagogia speciale; b) le colonie e i campi di vacanza, i centri di tempo libero, riservate le vigenti disposizioni cantonali specifiche; c) le altre strutture ad uso sociale e collettivo promosse direttamente dagli invalidi che ne fanno uso. Art. 7 1Gli istituti devono operare nel rispetto dei bisogni degli invalidi accolti e dei principi stabiliti all art. 4 della legge. 2Essi devono disporre di una solida base economica. 3L amministrazione degli istituti deve gestire, aggiornare e archiviare in modo appropriato la documentazione contabile, le informazioni relative agli utenti ed al proprio personale. Art. 8 1Gli istituti devono disporre di un concetto contenente le informazioni di base relative all ente gestore, all attività dell istituto, all organizzazione, alle prestazioni erogate, alla regolamentazione dei diritti, dei doveri e delle modalità di interazione e partecipazione delle persone interessate.

3 2Il concetto quadro deve essere accessibile a tutte le persone interessate alle attività degli istituti. III. Prestazioni IV. Infrastruttura V. Personale VI. Formazione e supervisione C. Istanza di autorizzazione D. Procedura Art. 9 1Gli istituti devono essere integrati nel contesto sociale, culturale ed economico in cui operano. 2Essi devono in particolare garantire: a) la gestione e l aggiornamento di un piano individuale degli interventi; b) la corrispondenza tra il piano individuale degli interventi e le prestazioni effettivamente erogate; c) la possibilità di integrazione sociale e professionale al di fuori dell istituto; d) la protezione contro gli abusi e i maltrattamenti; e) la possibilità di ottenere un trasporto conforme ai bisogni dei propri utenti. 3Gli istituti verificano se gli utenti sono adeguatamente assicurati contro i rischi d infortunio e responsabilità civile e segnalano alle persone interessate eventuali mancanze in tal senso. Art. 10 Gli istituti devono garantire: a) il rispetto della sfera privata e un comfort adeguato alle esigenze degli utenti; b) l accessibilità ai locali per i propri utenti; c) la conformità alle misure di sicurezza e antincendio vigenti; d) il rispetto delle norme igienico-ambientali vigenti; e) il rispetto delle norme in materia di conservazione e manipolazione delle derrate alimentari vigenti. Art. 11 1Gli istituti devono disporre di personale direttivo, amministrativo, di presa a carico e addetto ai servizi generali in numero sufficiente; essi devono inoltre designare un medico di riferimento per i bisogni dell istituto, degli utenti e del personale. 2Il personale deve disporre dei requisiti professionali, attitudinali e di esperienza idonei al tipo di funzione svolta; almeno la metà del personale addetto alla presa a carico degli invalidi deve disporre di un titolo riconosciuto a livello federale o cantonale in ambito sociale, educativo, pedagogico o sanitario. 3L Ufficio può eccezionalmente concedere una deroga a quanto previsto al cpv. 2 nel caso in cui il personale disponga di una formazione inerente al tipo di integrazione professionale offerta dall istituto. Art. 12 1Gli istituti devono offrire al personale la possibilità di acquisire, completare e aggiornare la propria formazione. 2Essi devono assicurare al personale una supervisione regolare. Art. 13 1Gli istituti devono inoltrare l istanza di autorizzazione per iscritto al Dipartimento, tramite l Ufficio. 2La Divisione stabilisce le modalità di presentazione dell istanza, i termini e la documentazione necessaria. 3L Ufficio assicura la consulenza agli istanti. Art. 14 1L Ufficio esamina la documentazione ricevuta per verificare se i requisiti previsti per l ottenimento dell autorizzazione sono soddisfatti; a tale scopo esso può procedere a sopralluoghi, colloqui, richiedere informazioni supplementari agli interessati e a terzi e, se necessario, richiedere perizie da parte di esperti. 2L autorizzazione d esercizio può essere rilasciata dal Dipartimento a tempo determinato ed essere gravata da oneri e/o condizioni.

4 3Gli istituti devono comunicare immediatamente all Ufficio ogni cambiamento inerente ai requisiti di autorizzazione. E. Vigilanza Art. 15 1L Ufficio verifica almeno una volta ogni due anni che le condizioni per il rilascio dell autorizzazione siano ancora adempiute. 2I funzionari dell Ufficio hanno in ogni tempo, durante l esercizio, accesso agli spazi dove si esercita un attività sottoposta a vigilanza; essi possono inoltre richiedere l accesso alla documentazione inerente a tale attività. 3Nell ambito della vigilanza l Ufficio può sottoporre la struttura a vigilanza speciale ed emanare provvedimenti. A. Riconoscimento I. Requisiti II. Istanza Capitolo secondo Riconoscimento e finanziamento Art. 16 1Ogni istituto ai sensi dell art. 3a della legge può essere riconosciuto se a- dempie cumulativamente ai requisiti posti all art. 3d cpv. 1 della legge e ai seguenti requisiti: a. è gestito da un ente pubblico o privato senza scopo di lucro; b. ha sede in Svizzera; c. opera secondo i principi di razionalità ed economicità; d. accoglie invalidi ai sensi dell art. 3 della legge; e. offre prestazioni che corrispondono a quanto stabilito nel catalogo dei servizi e delle prestazioni emanato dalla Divisione ai sensi dell art. 2 lett. b) del presente regolamento; f. garantisce una separazione netta fra la direzione e l ente proprietario; g. dispone di spazi adeguati allo svolgimento delle attività previste e ai bisogni degli utenti, nel rispetto dei requisiti qualitativi e quantitativi stabiliti dalla Divisione; h. dispone di un organizzazione che assicura la qualità delle prestazioni erogate, della gestione degli utenti e del personale con un sistema periodicamente certificato in base alle indicazioni della Divisione; gli istituti che ottengono il riconoscimento per la prima volta devono ottenere la certificazione entro tre anni dalla domanda di riconoscimento; i. nell ammissione degli invalidi garantisce il rispetto di quanto previsto all art. 11 della legge; 2Le case, i centri diurni e i laboratori protetti possono essere riconosciuti se, oltre a soddisfare i requisiti sanciti al cpv. 1 dispongono di un numero minimo di 12 posti. 3Gli appartamenti protetti possono essere riconosciuti se, oltre a soddisfare i requisiti sanciti al cpv. 1, dipendono per quanto concerne la gestione e la responsabilità giuridica da un ente gestore di una casa, di un laboratorio o di un centro diurno. 4Altre strutture ad uso sociale e collettivo possono essere riconosciute se, oltre a soddisfare i requisiti sanciti al cpv. 1 sono organizzate sotto forma di locali decentralizzati e dipendono per quanto concerne la gestione e la responsabilità giuridica da un ente gestore di una casa. 5In presenza di esigenze e situazioni particolari il Dipartimento può eccezionalmente concedere deroghe al soddisfacimento di uno o più requisiti. Art. 17 1Gli istituti devono inoltrare l istanza di riconoscimento per iscritto al Dipartimento, tramite l Ufficio. 2La Divisione stabilisce le modalità di presentazione dell istanza, i termini e la documentazione necessaria. 3L Ufficio assicura la consulenza agli istanti.

5 B. Finanziamento C. Organizzazione istituti riconosciuti I. Assunzione personale II. Ammissione utenti III. Dimissione utenti Art. 18 1Ogni istituto può percepire finanziamenti per prestazioni destinate ad invalidi adulti che soddisfano i seguenti requisiti: a. beneficiano di una rendita ai sensi della legge federale sull assicurazione per l invalidità (in seguito: LAI) oppure; b. sono accolti in istituto (pur non beneficiando di una rendita ai sensi della LAI) per progetti individuali d integrazione sociale e/o professionale o di prevenzione, previa autorizzazione da parte dell Ufficio oppure; c. pur avendo raggiunto l età stabilita per il diritto alla rendita di vecchiaia ai sensi della legge federale sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti, possono continuare a soggiornare in istituto previa autorizzazione da parte dell Ufficio. 2L Ufficio valuta la conformità fra il bisogno individuale e il provvedimento proposto nei casi di cui al cpv. 1 lett. b) e c). 3Ogni istituto può inoltre percepire finanziamenti per prestazioni destinate a minorenni invalidi che necessitano di provvedimenti educativi e/o sanitari in esternato e/o in internato. Art. 19 1Ogni istituto riconosciuto deve garantire il rispetto delle condizioni minime stabilite dalla Divisione per quanto concerne le qualifiche, l effettivo e la retribuzione del personale. 2Di regola l assunzione del personale deve avvenire tramite la pubblicazione di un bando di concorso pubblicato sul Foglio ufficiale del Canton Ticino. 3Ogni istituto riconosciuto deve assumere un unico Direttore che disponga della formazione, dell esperienza e delle attitudini necessarie; la nomina del Direttore avviene tramite la pubblicazione di un bando di concorso sul Foglio ufficiale del Canton Ticino, che deve essere preventivamente sottoposto alla Divisione per una verifica dei requisiti. Art. 20 1Ogni istituto riconosciuto valuta le richieste di ammissione tenendo conto dell adeguatezza fra la propria offerta e i bisogni individuali dell utente in questione. 2Ogni nuova ammissione deve avvenire nel rispetto dei criteri stabiliti all art. 11 della legge ed essere segnalata all Ufficio che può valutarne la conformità in base a quanto previsto dalla legge e dal presente regolamento. 3Per urgenze o situazioni particolari ogni istituto può essere tenuto ad accogliere, nel limite delle possibilità logistiche e d adeguatezza della propria offerta, gli invalidi proposti dall Ufficio. 4I minorenni con bisogni di misure di pedagogia speciale possono essere accolti previa autorizzazione dell Ufficio della pedagogia speciale; per i bisogni sanitari e per l internato l autorizzazione è rilasciata dall Ufficio. 5Ogni ammissione è possibile unicamente con il consenso dell utente o del suo rappresentante legale. Art. 21 1Un utente può essere dimesso se: a) l offerta dell istituto non è più adeguata ai suoi bisogni individuali oppure; b) tale misura è adottata allo scopo di garantire il rispetto di quanto previsto all art. 11 cpv. 2 della legge oppure; c) lui stesso o il suo rappresentante legale lo richiedono. 2Ogni dimissione deve essere corredata di un rapporto d uscita con le principali informazioni inerenti al periodo trascorso nell istituto e, se necessario, da una o più proposte alternative, compatibili con le esigenze dell utente. 3Ogni dimissione è segnalata all Ufficio che, in caso di controversia, decide sul provvedimento proposto dall istituto.

6 D. Costruzione, ricostruzione, ampliamento, ammodernamento, acquisto di immobili e attrezzature di base I. Determinazione del sussidio II. Domanda preliminare III. Progetto di massima IV: Progetto definitivo V. Inizio lavori, acquisto di immobili e attrezzature di base VI. Istanza E. Esercizio, acquisto di altre attrezzature e arredamento I. Determinazione del contributo globale 1. In generale 2. Costi Art. 22 1Nella determinazione del sussidio sono riconosciute le seguenti spese: a. costi per la costruzione, la ricostruzione, l ampliamento e l ammodernamento di istituti; b. costi per l acquisto di immobili e di attrezzature di base ad esclusione dei terreni. 2Le spese sono riconosciute in base alle direttive settoriali emanate dalla Divisione. Art. 23 Prima di avviare la procedura di acquisto di immobili o di attrezzature di base, prima di procedere all elaborazione di progetti di costruzione, di ricostruzione, di ampliamento e di ammodernamento di istituti, deve essere trasmessa una domanda preliminare di sussidio: a. per importi fino ad un massimo di fr. 200 000. alla Divisione; b. per importi superiori a fr. 200 000. al Dipartimento. Art. 24 Ottenuta l approvazione della domanda preliminare, l istituto deve presentare un progetto di massima: a. per importi fino ad un massimo di fr. 200 000. alla Divisione; b. per importi superiori a fr. 200 000. al Dipartimento. Art. 25 Ottenuta l approvazione del progetto di massima, l istituto deve presentare il progetto definitivo: a. per importi fino ad un massimo di fr. 200 000. alla Divisione; b. per importi superiori a fr. 200 000. al Dipartimento. Art. 26 L inizio dei lavori, l acquisto di immobili e di attrezzature di base sono subordinati all autorizzazione da parte dell istanza competente ad emanare la decisione di concessione del sussidio, secondo quanto previsto all art. 16 della legge. Art. 27 1Le istanze previste agli artt. 23, 24 e 25 del presente regolamento devono essere trasmesse per iscritto in duplice copia al Dipartimento, tramite l Ufficio. 2La Divisione stabilisce la documentazione necessaria. 3L Ufficio può procedere a sopralluoghi, colloqui, richiedere informazioni supplementari agli interessati e a terzi e, se necessario, richiedere perizie da parte di esperti; esso assicura inoltre la consulenza agli istanti. Art. 28 1Il finanziamento degli istituti riconosciuti avviene attraverso la concessione di un contributo globale, stabilito annualmente in un contratto di prestazione. 2Per stabilire il contributo globale si prendono in considerazione unicamente le entrate e le uscite funzionali al perseguimento degli scopi previsti dalla legge e dal presente regolamento. 3Il contributo globale è strutturato in una parte standard e in una individualizzata. 4La parte standard è calcolata sulla base dei ricavi e dei costi-obiettivo delle prestazioni definiti dalla Divisione per il settore. Essa può essere differenziata per gruppi di istituti paragonabili per dimensioni e per livelli qualitativi delle prestazioni erogate. 5La parte individualizzata è calcolata sulla base dei costi non standardizzabili e tiene conto di eventuali situazioni particolari di singoli istituti. Art. 29 1Per il riconoscimento dei costi del personale il limite massimo è rappresentato da quanto previsto per i dipendenti dello Stato con funzione analoga. 2Gli interessi ipotecari non possono essere superiori a quanto applicato dalla Banca dello Stato per le ipoteche di 1 grado.

7 3Il rimborso di prestiti cantonali, federali o di un debito ipotecario può essere riconosciuto nella percentuale massima stabilita dalla Divisione. II. Adeguamento del contributo globale Art. 30 1Al fine di mantenere un adeguata correlazione tra sussidio, quantità e qualità delle prestazioni, evitare effetti indesiderati connessi con la gestione di ricavi e consentire la presa in considerazione di eventi esogeni rispetto alla gestione dell istituto, il contratto di prestazione può prevedere adeguamenti del contributo globale. 2Tali adeguamenti sono regolati finanziariamente nell esercizio successivo rispetto a quello in cui sono accertati. III. Garanzie di equilibrio finanziario Art. 31 1Gli istituti riconosciuti adottano le misure necessarie per sostenere l equilibrio finanziario di medio e lungo periodo. 2A tale scopo si dotano di strumenti adeguati, in particolare con la costituzione di un fondo di riserva per la copertura dei rischi aziendali. 3Il contratto di prestazione definisce le modalità di costituzione di tali garanzie e il loro utilizzo. IV. Contratto di prestazione Art. 32 1Il contratto di prestazione deve essere in forma scritta. 2Esso definisce annualmente il contributo globale, precisando condizioni e obiettivi quantitativi e qualitativi che sono alla base del calcolo di tale contributo, così come le modalità di versamento di tale contributo; di regola il contributo globale è versato nell anno di esercizio in rate definite dal contratto A. Riconoscimento I. Requisiti II. Istanza B. Contributo fisso I. Determinazione TITOLO IV Servizi di integrazione Art. 33 1Ogni servizio d integrazione ai sensi dell art. 3b della legge può essere riconosciuto se adempie cumulativamente ai requisiti posti all art. 3d cpv. 2 della legge e ai requisiti seguenti: a. beneficia del sussidio ai sensi dell art. 74 LAI b. garantisce in modo adeguato la qualità, c. dispone di un concetto quadro in cui figurano il funzionamento e gli obiettivi d integrazione del servizio offerto; d. offre servizi d integrazione nel rispetto dei principi stabiliti all art. 4 della legge, delle norme vigenti in materia igienico-ambientali, di sicurezza, di misure antincendio e di accessibilità; e. impiega personale che dispone dei requisiti professionali, attitudinali e di esperienza, idonei al tipo di funzione svolta; f. garantisce al personale momenti di formazione e perfezionamento. 2In presenza di esigenze e situazioni particolari il Dipartimento può eccezionalmente concedere deroghe al soddisfacimento di uno o più requisiti. Art. 34 1Gli enti d integrazione devono inoltrare l istanza di riconoscimento per i- scritto al Dipartimento, tramite l Ufficio. 2La Divisione stabilisce le modalità di presentazione dell istanza, i termini e la documentazione necessaria. 3L Ufficio assicura la consulenza agli istanti. Art. 35 1Il finanziamento degli enti d integrazione riconosciuti avviene attraverso la concessione di un contributo fisso.

8 2Per stabilire il contributo fisso si prendono in considerazione unicamente le uscite funzionali al perseguimento degli scopi previsti dalla legge e dal presente regolamento; nella determinazione del contributo fisso si considerano inoltre tutte le entrate d esercizio e di eventuali altri contributi e sussidi relativi all attività svolta. 3Il contributo fisso è basato su unità di prestazioni moltiplicate per un importo fisso unitario, preventivamente definiti dalla Divisione in funzione del tipo di attività svolta. 4Per il riconoscimento dei costi del personale il limite massimo è rappresentato da quanto previsto per i dipendenti dello Stato con funzione analoga. II. Decisione Art. 36 1Il contributo fisso è stabilito annualmente a preventivo mediante decisione della Divisione; esso può essere versato a rate. 2La decisione stabilisce le condizioni, gli obiettivi quantitativi e qualitativi inerenti al contributo fisso. 3Il contributo fisso può essere ridotto a consuntivo se le condizioni e gli obiettivi specificati nella decisione non sono stati rispettati o raggiunti. A. Assunzione dei costi supplementari per provvedimenti particolari (art. 8 lett. a) e b) legge) I. Determinazione del contributo fisso TITOLO V Provvedimenti particolari Art. 37 1Per stabilire il contributo fisso si prendono in considerazione unicamente le uscite funzionali al perseguimento degli scopi previsti dalla legge e dal presente regolamento. 2Il contributo è stabilito a preventivo in base ad una valutazione del rapporto fra i costi effettivi del provvedimento particolare e i benefici in termini d integrazione sociale o professionale; l Ufficio può ricorrere a pareri o valutazioni esterni. 3Il contributo tiene inoltre conto di eventuali altri contributi e sussidi relativi al provvedimento d integrazione. II. Istanza III. Decisione B. Partecipazione finanziaria per i collocamenti in istituti riconosciuti in altri cantoni (art. 8 lett. c) legge) Art. 38 1L istanza deve essere trasmessa per iscritto all Ufficio prima dell attivazione delle misure per le quali si intende richiedere il contributo. 2L Ufficio assicura la consulenza agli istanti, stabilisce le modalità di presentazione dell istanza, i termini e la documentazione necessaria. Art. 39 1Il contributo fisso è stabilito annualmente a preventivo mediante decisione dell Ufficio, esso può essere versato a rate. 2La decisione stabilisce le condizioni, gli obiettivi quantitativi e qualitativi inerenti al contributo fisso. 3Il contributo può essere ridotto a consuntivo se le condizioni e gli obiettivi specificati nella decisione non sono stati rispettati o raggiunti. Art. 40 1Prima di effettuare un collocamento di un invalido in un istituto riconosciuto da un altro Cantone, l Ufficio valuta l idoneità della richiesta compatibilmente con l offerta esistente sul territorio, e decide se autorizzare o meno il collocamento. 2Le spese di tale collocamento sono assunte soltanto se l Ufficio l ha preventivamente autorizzato. 3La partecipazione finanziaria tiene conto unicamente dei costi derivanti da collocamenti in istituti riconosciuti ai sensi della LIPIn. 4Le modalità e la procedura sono stabilite dalla Convenzione intercantonale per gli istituti sociali del 13 dicembre 2002.

9 A. Rimedi di diritto B. Norma finale Entrata in vigore TITOLO VI Rimedi di diritto e disposizioni finali Art. 41 1Contro le decisioni dell Ufficio o della Divisione è data facoltà di reclamo all autorità che ha emesso la decisione nel termine di 30 giorni; il reclamo deve essere presentato per iscritto e motivato; la procedura di reclamo è gratuita. 2Contro le decisioni su reclamo è dato ricorso al Consiglio di Stato nel termine di 15 giorni, le cui decisioni sono impugnabili davanti al Tribunale cantonale amministrativo nel termine di 15 giorni, secondo quanto previsto dalla legge di procedura per le cause amministrative del 19 aprile 1966. Art. 42 Il Regolamento della legge sull integrazione sociale e professionale degli invalidi del 14 marzo 1979 è abrogato. Art. 43 Il presente regolamento è pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente in vigore. Bellinzona, 19 giugno 2012 Per il Consiglio di Stato Il Presidente: M. Borradori Il Cancelliere: G. Gianella