CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO



Documenti analoghi
Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate

Dentro la Notizia. 5 Dicembre 2013

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

RISOLUZIONE N. 119 /E

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO

Roma,28 dicembre 2007

Agevolazione prima casa

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

SOMMARIO. Premessa...3

Roma, 30 ottobre 2008

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 194/E

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

La successione. Obiettivi

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

RISOLUZIONE N. 105/E

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 110/E

730, Unico 2014 e Studi di settore

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE 353/E QUESITO. Le questioni rappresentate dall interpellante sono così riassumibili:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

2. SOPPRESSIONE DELL OBBLIGO

IL CONSIGLIO COMUNALE

RISOLUZIONE N. 1/2008

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 248/E

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 207 /E

Roma, 19 novembre 2014

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

Università La Sapienza di Roma

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

RISOLUZIONE N. 341/E

COMUNE di STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI: I.C.I.

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

Nota di approfondimento

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

Indagini bancarie aperte a tutti.

Copertura delle perdite

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

Agenzia delle Entrate, circolare 7 maggio 2001, n. 44/E, Imposta sulle successioni e sulle donazioni - Legge 21 novembre 2000, n. 342, articolo 69.

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

CIRCOLARE N. 91/E. OGGETTO: Soppressione dell imposta sulle successioni e donazioni. Primi chiarimenti. INDICE

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003

RISOLUZIONE N. 241/E. Con istanza d interpello presentata dalla società ALFA NV in data 2009 è stato esposto il seguente quesito.

Le modalità di attuazione della nuova disciplina saranno stabilite da un apposito decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze.

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 212/E

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

VALUTAZIONE AUTOMATICA DEI FABBRICATI AI FINI INVIM: DIFFERENZE NELLA CONSISTENZA DELLE UNITA IMMOBILIARI ALLA DATA DELL ATTO RISPETTO AL 31 DICEMBRE

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Consenso Informato e Privacy

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Roma, 28 gennaio 2009

Dimissione lavoratrice madre e indennità di disoccupazione

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

RISOLUZIONE N. 206/E

COMUNE DI LEVERANO (Provincia di Lecce)

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

Transcript:

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 116-2006/T Durata dell obbligo di presentazione della denuncia di successione Approvato dalla Commissione Studi Tributari il 2 marzo 2007 Si chiede quale sia la durata dell obbligo di presentazione della dichiarazione di successione in relazione al divieto posto dal secondo comma dell art. 48 del D.Lgs.346/90 (Testo Unico dell imposta sulle successioni e donazioni). Come è noto, tale divieto, per i soggetti ai quali è diretto (1), è sancito dalla citata norma che testualmente recita: Gli impiegati dello Stato e degli enti pubblici territoriali ed i pubblici ufficiali, con esclusione dei giudici e degli arbitri, non possono compiere atti relativi a trasferimenti per causa di morte, se non è stata fornita la prova della presentazione, anche dopo il termine di cinque anni di cui all art. 27, comma 4, della dichiarazione della successione o dell intervenuto accertamento d ufficio, e non è stato dichiarato per iscritto dall interessato che non vi era obbligo di presentare la dichiarazione. I giudici e gli arbitri devono comunicare all ufficio del registro competente, entro quindici giorni, le notizie relative a trasferimenti per causa di morte apprese in base agli atti del processo.. L art. 27 T.U., al 6 comma, statuisce l obbligo del pagamento dell imposta anche nel caso in cui la dichiarazione sia presentata oltre il termine di decadenza, (fissato dal 4 comma in cinque anni dalla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione di successione). In via preliminare, va ricordato come sia già stata esaminata la questione sulla rilevanza notarile del noto divieto (2) e sia stato chiarito che il menzionato divieto a carico di terzi, non afferisca agli atti di trasferimento inter vivos di beni immobili ereditari (3), con conseguente esclusione della relativa sanzionabilità a carico del notaio che riceva l atto di trasferimento di un immobile pervenuto all alienante in forza di successione mai dichiarata. Il divieto, per i pubblici ufficiali è limitato agli atti relativi al trasferimento dal defunto agli eredi legatari, e non anche ai trasfe-

rimenti da questi ultimi ai terzi; sono vietati pertanto gli atti relativi al trasferimento a causa di morte, ma non gli atti relativi ai beni trasferiti a causa di morte. Tra gli atti colpiti dal divieto viene in evidenza la voltura dell atto notarile di trasferimento di immobili dall erede al terzo, che potrebbe restare sospesa fino alla avvenuta presentazione della dichiarazione di successione e conseguente volturazione degli immobili dal defunto all erede. In realtà, tale problema deve ritenersi superato dopo l entrata in vigore del D.M. 19 aprile 1994, n. 701, che, all articolo 2, dispone che le volture catastali vengano eseguite automaticamente con la trascrizione dell atto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari competente. La voltura verrà eseguita con riserva atti passaggi intermedi non esistenti - Riserva 1 (4). Si ricorda che l annotazione di riserva è una specifica caratteristica della particella oggetto di trasferimento che segue la particella stessa in tutti i vari stati che essa potrà assumere nel tempo; e ciò fino a quando non si potrà procedere all annullamento della riserva stessa (nel caso della presentazione della dichiarazione di successione mancante o dopo 20 anni a seguito di istanza in bollo per decorso dei termini). Quanto, poi, alla dibattuta questione se possa procedersi alla voltura catastale, previa corresponsione da parte del contribuente dei soli tributi relativi a tale formalità, senza che venga prodotta la dichiarazione di successione l Amministrazione Finanziaria, con la risoluzione n. 114 in data 12 luglio 1999, si è pronunciata negativamente alla luce dell innovazione, apportata dalla nuova normativa (all art. 48 comma 2 T.U.), rispetto alla precedente, nell ambito del divieto di compiere atti relativi a trasferimenti per causa di morte, dell inciso anche dopo il termine di 5 anni. E interessante segnalare come in detta Risoluzione venga convalidato l indirizzo positivo a suo tempo manifestato con la circolare n. 13/77 e la Risoluzione richiamata nella suddetta circolare (citate alla nota 5), così, testualmente: Al riguardo, la Scrivente osserva che tale conclusione, valida sotto la vigenza del R.D. 30 dicembre 1923, n. 3270, nonché del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 637 (che ha tramutato l istituto della prescrizione in quello della decadenza) va ora correlata con il combinato disposto dell art. 48, comma 2 e dell art. 27, comma 6 del D.Lgs.n.346 del 1990. Viene poi rilevato, come, tale norma, ed in particolare il menzionato inciso anche dopo il termine di 5 anni, rappresenti una innovazione rispetto alla precedente normativa, in forza del quale devono risolversi nel senso più favorevole all A.F. le perplessità in passato insorte circa la permanenza dell obbligo di corredare la domanda di voltura con la prova della presentazione della dichiarazione di successione, anche dopo la decorrenza dei termini di decadenza dell azione della finan- (5), 2

za. Con tale inciso viene infatti espressamente prevista la permanenza di tale obbligo anche dopo la decorrenza del termine di decadenza dell azione della finanza; per cui, tenuto conto del principio della c.d. sopravvivenza dell obbligazione tributaria, comune, peraltro ad altri tributi della imposizione indiretta, risultante dall art. 27 comma 6, il credito d imposta risulta tutelato anche dopo che l Amministrazione finanziaria ha perso il diritto di esercitarlo. Tutto ciò considerato, sulla base delle considerazioni già precedentemente svolte (6), ed alla luce delle disposizioni previste dall art. 3 della legge 27 luglio 2000, n. 212, recante disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente, (che sancisce espressamente il principio della irretroattività delle norme tributarie), si ritiene che, per le situazioni definitesi anteriormente all entrata in vigore del T.U. n. 346/90 (compiuta decadenza anteriormente al 1.1.1991), il menzionato divieto non sia più operante dopo la decorrenza dei termini di decadenza di cinque anni, e che, la verificata decadenza, esplichi i suoi effetti anche ai fini dell adempimento degli obblighi sanciti dall art. 48. Nel senso cioè che, il decorso del termine decadenziale neutralizzi, non soltanto l obbligo del pagamento delle imposte non corrisposte per effetto della verificata omissione, ma anche i divieti imposti dalla disposizione (7). Invece, nei casi di situazioni non ancora definite al 31.12.1990, e nei casi di successioni apertesi dopo tale data, nel silenzio della giurisprudenza e della dottrina (8), non si può non concludere per la perennità del menzionato divieto Certo, ragionevolmente, è lecito osservare come la durata di un divieto, imposto dalla norma fiscale, non possa protrarsi all infinito; ed egualmente, il diritto all adempimento di un obbligo, ai fini fiscali, non possa persistere alla prescrizione, quantomeno a quella decennale. Bastino alcuni cenni sull istituto della prescrizione per escluderne l applicabilità al caso in esame. Com è noto, in campo tributario, la prescrizione è di difficile sistemazione, stante l incertezza dei criteri distintivi tra prescrizione e decadenza (9), l utilizzo promiscuo di tali termini e la confusione che le norme positive fanno talora tra diritto ed azione. La migliore dottrina civilistica ha sempre ritenuto che intervenga prescrizione quando il soggetto che possiede un diritto omette di esercitarlo, mentre si ha decadenza quando un soggetto potrebbe acquisire un diritto, ma omette di porre in essere quelle azioni od atti che gli permettano di acquisirlo. Va rilevato come, a differenza che per il passato, oggi sembra dominare la figura della decadenza. Con riferimento al caso in cui la norma preveda che l intervenuta decadenza non dispensi dal pagamento dell imposta nell ipotesi di volontario compimento dell atto in ordine al cui difetto è prevista la sanzione, è stato ritenuto (10) trattarsi 3

di termini di decadenza la cui scadenza peraltro non estingue totalmente il diritto di credito, ma lo rende privo d azione, nel senso che il fisco può pretendere ugualmente il pagamento del tributo in caso di uso o di produzione di documentazione o di atti rispetto ai quali il tributo non sia stato assolto. Si ha qui una decadenza limitata a determinati effetti del potere impositivo ampiamente inteso che consente ancora un esercizio parziale, con esclusione del potere sanzionatorio. Va sottolineato, infine come non siano soggetti a prescrizione né i divieti, né gli obblighi, ma soltanto i diritti (salvo le norme sull imprescrittibilità). Non resta pertanto che confermare quanto dianzi affermato, ossia che, nei casi di situazioni non ancora definite al 31.12.1990, e nei casi di successioni apertesi dopo tale data, il menzionato divieto è perenne. Marilena Cantamessa 1) Come si vedrà subito, soggetti diversi dal notaio, cfr.studio n. 49/99 approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato il 17-18 maggio 2001. 2) Vedasi lo Studio n. 49/99 CNN cit. 3) Nel senso che il divieto riguarda il compimento degli atti definiti letteralmente dalla norma relativi a trasferimenti per causa di morte, ossia che si riferiscono, che attuano rendendo manifesto od opponibile il trasferimento mortis causa. Invero, l erede od il legatario, quando alienano un bene non compiono un trasferimento mortis causa, né un atto relativo a trasferimento mortis causa, ma compiono un atto inter vivos, giacché in realtà il trasferimento mortis causa è già avvenuto. La norma non incide sulle vicende traslative dei beni operate dalle parti contraenti. E infatti pacificamente lecito e consentito ad ogni soggetto assumere obbligazioni, stipulare e concludere contratti di vendita aventi ad oggetto beni ereditari, pur in mancanza di presentazione della relativa dichiarazione di successione, (nel rispetto della forma scritta richiesta), Cfr. Studio n. 49/99 cit. 4) Stante la mancata concordanza tra la ditta iscritta in Catasto e quella dalla quale si fa luogo al trasferimento stesso. 5) Già risolta in senso positivo secondo l indirizzo manifestato dall A.F. con Circolare n. 13 del 3 maggio 1977 e dalla Ris. Min. n. 271579 del 10 settembre 1976 dell ex Direzione generale delle Tasse. Si è espressa nel senso negativo l A.F. con la Circolare n. 58/88, con motivazioni alquanto opinabili. 6) Per le motivazioni vedasi lo Studio CNN n. 49/99 cit. 7) Conforme alla risoluzione ministeriale 281139 del 9 dicembre 1982. 8) Salvo rare eccezioni, tra cui G. GAFFURI, L imposta sulle successioni e donazioni, Padova 1993, p. 401 che ritiene tale divieto, sussistente nell ambito della giurisdizione volontaria - che è funzione amministrativa -, essere perpetuo - sconfinando quindi nell eccesso non tollerabile - perché la prova di aver presentato la dichiarazione, deve essere fornita al terzo anche dopo la scadenza del termine quinquennale concesso all amministrazione per accertare la successione non dichiarata: è uno strumento indiretto per indurre in perennità, alla dichiarazione successoria, venendo incontro all inerzia dei pubblici uffici, ma con grave pregiudizio per l economia mercantile. 9) C. GLENDI, N. Digesto, Voce Prescrizione decadenza (diritto tributario), p. 1161. 10) G.A. MICHELI, voce Obbligazioni (diritto tributario), in Enciclopedia del diritto vol. XXIX, 1979, p. 455. 4

(Riproduzione riservata) 5