Deliu Mariana Deli Orazi Michela

Documenti analoghi
La seconda guerra mondiale

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Viaggio della memoria gennaio 2013, noi c eravamo

La repubblica di Weimar

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/ anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

IL FRONTE OCCIDENTALE

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

La seconda guerra mondiale

Lungo cammino verso la libertà. I genocidi parte Il genocidio degli ebrei

LA PENA DI MORTE Ambra - 3^C

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

La storia di un bambino coraggioso

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

ERAVAMO SOLO BAMBINI UN RACCONTO PER NON DIMENTICARE

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE

Storia contemporanea comparata ROMANIA-ITALIA

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

L albero di cachi padre e figli

La nostra intervista a Michaela Sidenberg, curatrice delle arti visive del Museo Ebraico di Praga, per la Giornata della Memoria

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

La vita quotidiana durante la guerra

GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Nascita e morte delle stelle

La prima Guerra Mondiale

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

I bambini soldato: situazione e cause

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO

RELAZIONE LAMPEDUSA di Pietro Rizzuto

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

27 gennaio Disegna ciò che vedi. perché l oblio non ci appartiene. I ragazzi della 2C. Avanti

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Amore in Paradiso. Capitolo I

Unione Amici del Cane e del Gatto * Canile del Termine ONLUS

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

die Mauer il Muro MOstra fotografica di Paolo BAlboni

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Napoleone, la Francia, l l Europa

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

Scuola Primaria di Campoformido

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Dalla fine del 1941 alla liberazione nella città ghetto di Terezin soggiornarono più o meno a lungo gli ebrei cecoslovacchi destinati al campo di

C F P - U P T - T r e n t o

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Marino Dr. Ducci GIOVANI, SVEGLIATEVI

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

INDICE DEI TEMI. Domanda

IL FASCISMO

Transcript:

Deliu Mariana Deli Orazi Michela VH Dai primi campi di concentramento (1933) 22 marzo 1933 Campo di Dachau Campo a 12 km da Monaco attivo per 12 anni, gestito dalle S.S. e destinato inizialmente ai comunisti, socialisti e qualsiasi altro oppositore del nazismo. È qui che i nazisti cominciano a considerare inferiori tutti coloro che non condividevano la loro ideologia e ad ucciderli se necessario. Nel novembre del 1938 con la Notte dei Cristalli sono stati internati più di 10.000 ebrei provenienti dalla Germania; di essi molti diventarono esperimenti per i medici che migliorasse le possibilità di sopravvivenza dei soldati tedeschi.

I prigionieri venivano costretti a condizioni. di difficoltà possibili per i soldati tedeschi in guerra e venivano anche vestiti con l uniforme e una volta che perdevano coscienza si provavano vari modi di rianimazione. Ma gli esperimenti erano anche ricerche per malattie come la Tubercolosi. Nel 1945 sono registrati 67.665 prigionieri, di cui 22.100 ebrei. Il 29 aprile 1945 il campo fu liberato dall esercito americano.

Altri campi di concentramento. 1937 Flossemburg Campo a nord-est della Baviera, Germania, destinato agli asociali e ai criminali comuni condannati a lavorare nelle cave di pietra, ma anche ad oppositori politici come i politici cecoslovacchi, polacchi e poi sovietici. Inizialmente fu aperto solo per uomini poi dal 1943 sono menzionate anche le donne nei registri dei prigionieri. Aprile 1945 Liberazione del campo a opera dell Armata americana. 1937 Buchenwald Campo in Turingia, vicino Weimar destinato ai delinquenti comuni e prigionieri di guerra russi. Fu qui che fu sperimentato maggiormente l annientamento per mezzo del lavoro (costruzione del campo, manodopera per gli stabilimenti della BMW,..) 1938 Mauthausen Situato in Austria e destinato agli oppositori politici austriaci e si espande fino a contenere prigionieri in custodia protetta provenienti da tutta Europa.

seguono poi 1940 Gusen Costruito in St.Georgen, in Germania. Era il punto di raccolta dei prigionieri destinati a morire per iniezioni di fenolo o camere a gas. Si allargo in Gusen II E Gusen III. Nel 1945 fu liberato dalle truppe americane. 1941 Treblinka Situato a Varsavia, Polonia. È composto da due campi: Treblinka I per gli oppositori alle autorità; Treblinka II per gli stermini di massa; Treblinka III, un grande campo di sterminio per gli ebrei. Nel 1943 vengono interrotte le attività e tutti i corpi vengono bruciati. 1942 Fossoli Nasce come campo per i prigionieri di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale in Emilia-Romagna poi, nel 1943 sarà allargato per gli ebrei e i partigiani di transito provenienti dalle città italiane e destinati ai campi di sterminio di Auschwitz e Bergen- Belsen. sezione femminile.

1943 Bergen Belsen.Campo ad Hannover, Germania. Destinato ai prigionieri di guerra e allargato poi per essere diviso tra il «Campo di prigionia», «Campo speciale» per gli ebrei polacchi, «Campo neutrale» prigionieri ebrei di paesi neutrali come Spagna, Turchia, Argentina e Portogallo, «Campo delle stelle» la maggior parte degli ebrei olandesi e «Campo ungherese» per gli ebrei dell Ungheria. Diventa così un regolare campo di concentramento aggiungendo la sezione femminile. Nel 1945 viene liberato dall esercito britannico.

Nascita e funzione dei ghetti Come abbiamo visto i campi di concentramento nascono inizialmente per i prigionieri di guerra e gli oppositori politici. Le principali vittime sono state però gli ebrei, per i quali inizia un lungo processo di discriminazione, persecuzione e distruzione. Di fronte ad un numero di prigionieri così elevato però, prima che i campi di concentramento venissero allargati, i nazisti decisero di istituire i ghetti. Per esempio nel ghetto di Roma, il papato ordinò la reclusione degli ebrei che erano costretti ad assistere a prediche coatte per convertirsi al cattolicesimo. Uno dei divieti dei ghetti era costruire più di una sinagoga senza tener conto delle varie provenienze; nel ghetto di Roma precisamente a piazza delle cinque Scole si ricorda il Palazzetto delle cinque scole, che risale all esilio forzato degli Ebrei sefarditi dalla Spagna nel 1492, dove un unica sinagoga viene divisa in cinque sezioni: per i catalani, aragonesi, siciliani e altri.

Il ghetto di Terezin Costruito a 60 km da Praga nel 1780, accoglieva ebrei tedeschi e cecoslovacchi. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu il maggiore ghetto di transito verso i campi di concentramento. Il ghetto era abitato prevalentemente da bambini: le ragazze vivevano in baracche con le donne e i ragazzi con gli uomini e tutti indistintamente soffrivano la scarsa igiene, le malattie e la fame. Per alleviare un po le loro sofferenze, gli adulti li riunivano nelle case per bambini e certe volte riuscivano anche a organizzare un istruzione clandestina( pittura, musica ). Si sono salvati alcuni disegni e poesie di questi bambini.

I temi dei disegni dei bambini erano prati pieni di fiori e farfalle che rappresentavano i loro sogni o motivi del ghetto che rappresentavano la cruda realtà in cui erano costretti a vivere.

. «Sono stato bambino tre anni fa. Allora sognavo altri mondi. Ora non sono più un bambino, ho visto gli incendi e troppo presto sono diventato grande. Ho conosciuto la paura, le parole di sangue, i giorni assassinati: dov è il Babau di un tempo? Ma forse questo non è che un sogno e io ritornerò laggiù con la mia infanzia.» Hanus Hachenburg (1929 1943)

nn «marcia dei detenuti» composta da Rudolf Karel Nonostante i prigionieri rimanessero in prigione per poco tempo riuscivano a formare una collettività, parlare della famiglia, di teatro, di cinema o libri. E gli ebrei, amanti della cultura, non rinunciavano agli studi e organizzavano di nascosto discussioni di carattere scientifico, artistico o storico. Anche la religiosità era riuscita a sopravvivere ed era durante le festività religiose che i prigionieri aumentavano questo sentimento collettivo. La musica in un primo momento era illegale e venivano introdotti strumenti musicali illegalmente, solo in un secondo momento venne legalizzata per propaganda per la Croce rossa, e i concerti vennero all ordine del giorno.

La vita nel ghetto di Terezin. 1943 Quattro cortili fungevano da prigioni ( tre per gli uomini e uno per le donne) sorvegliati dalla Gestapo e dalla polizia di protezione che maltrattavano atrocemente i prigionieri. Essi lavoravano nei cantieri situati fuori dal campo e ad alcuni veniva affidato un lavoro amministrativo di cui si abusava anche per maltrattare i proprio compagni. Il lavoro era durissimo e consisteva nella costruzione di edifici, sistemazione dei terreni intorno alla Fortezza, lavorazione del legno, riparazione dei binari e dei vagoni dei treni nonostante la mancanza di attrezzi e un ritmo disumano, la razione di cibo era scarsa (pane, minestra a base di legumi, e surrogato di caffè). L unico legame con il mondo esterno erano i pacchi e le lettere che inviavano e ricevevano dai familiari, e molte volte non giungevano a destinazione o venivano depredati dalle guardie. La scarsa igiene portava a malattie assassine, i medicinali dovevano essere pagati dai malati e i morti venivano bruciati o gettati nelle fosse comuni scavate dai prigionieri.

I prigionieri scavano le fosse per i loro compagni di prigionia morti

DISCRIMINAZIONE DEGLI EBREI DALLA VITA SOCIALE ED ECONOMICA: Le Leggi di Norimberga ( 1935 ). Le leggi di Norimberga vennero proclamate dal regime nazista e rappresentano la discriminazione degli ebrei non tanto per ragioni di profitto, ma per motivi di tipo ideologico: la luminosa e superiore razza ariana, per sopravvivere, doveva combattere una lotta senza quartiere contro la criminale e demoniaca stirpe giudaica. Furono vietati i matrimoni misti, gli ebrei vengono esclusi dalle scuole e dalle manifestazioni della cultura tedesca; gli ebrei perdono le loro imprese attraverso l arianizzazione dell economia, ossia vendendo a prezzi inferiori ciò che avevano rispetto al prezzo di mercato. Con queste leggi furono legittimizzate tutte le persecuzioni che avvennero successivamente e di cui divenne simbolo la «Notte dei cristalli» avvenuta nella

La Notte dei cristalli Migliaia di vetrine di negozi ebrei infrante a colpi di mazze e bastoni; 60 sinagoghe incendiate; trentamila ebrei tirati giù dai propri letti nel cuore della notte, in parte ammazzati a bastonate, mentre altri barbari buttavano dalle finestre i mobili; le piazze delle città trasformate in enormi bracieri, ove furono bruciati migliaia di libri non graditi ai nazisti.

Massacri e deportazioni Prima dei massacri della Notte dei Cristalli, nell Est le uccisioni di massa furono frequenti in città come Kisinev, Odessa, Kamenec-Podolsk, Kiev e nei suoi pressi in tre giorni vennero uccisi 33.771 ebrei i cui corpi vennero bruciati per non lasciare tracce. In un tempo molto breve il numero degli ebrei uccisi aumentava sempre di più, a Char kov ad esempio vennero sterminati più di 40.000, in Crimea in meno di quattro mesi furono assassinati 91.678 ebrei, uomini, donne e bambini. Le esecuzioni si estesero anche in oriente dove 160.000 persone persero la vita e altri 150.000 ebrei vennero espulsi. Un nuovo quadro si presentava però a Hitler, a Himmler e alle SS: non c era bisogno di tanto spargimento di sangue che avrebbe potuto anche sfociare in una protesta, gli ebrei potevano essere deportati all Est nei ghetti o nei campi di concentramento o di sterminio, dove sarebbero morti per fame e malattie. A volte venivano deportate intere comunità accompagnate da scene di barbarie, fucilazioni. 16 ottobre 1941 - Prima deportazione verso Est: Varsavia, Lublino e Lodz; e in oriente, Minsk, Kovono e Riga. Gli ebrei provenivano da Vienna, Lussemburgo, Praga, Berlino.

La cartina delle deportazioni

L a sorte dei non-ebrei Con l invasione tedesca della Polonia furono uccisi anche civili innocenti, leader religiosi, politici e cittadini. Alla fine della guerra oltre ai tre milioni di ebrei, furono uccisi anche due milioni di polacchi non-ebrei. Furono torturati e uccisi anche in Russia commissari politici comunisti, abitanti dei paesi e dei villaggi e soldati sovietici fatti prigionieri sul campo di battaglia. Lo stesso per i soldati britannici, canadesi; per i civili della Grecia, della Jugoslavia, della Serbia, che venivano spesso appesi per le strade a rappresentare la fine di coloro che partecipano alla resistenza. I tedeschi agirono anche contro la popolazione locale come i 335 italiani uccisi alle fosse Ardeatine nel 1944, a Roma come rappresaglia dell attentato di Via Rasella. Nello stesso anno i tedeschi trucidarono 642 abitanti di un villaggio francese Oradour, per l uccisione di un comandante delle SS da parte di un partigiano francese: donne e bambini furono riuniti nella chiesa a cui diedero fuoco, e gli uomini furono uccisi a colpi di mitragliatrice. Ma anche 32.000 civili tedeschi :comunisti, socialisti, giornalisti, scrittori, cattolici e protestanti furono giustiziati dagli stessi tedeschi. Altri 100.000 tedeschi di cui bambini disabili mentali o fisici furono asfissiati con il gas. La stessa sorte fu destinata agli omosessuali, testimoni di Geova, criminali.

Altre vittime erano gli zingari che venivano catturati, spediti nei ghetti ebraici o nei lager dove venivano trattati come gli ebrei. Nel 1942 un decreto ordinava che tutti gli zingari fossero deportati ad Auschwitz e 16.000 di essi furono asfissiati al loro arrivo.

L incontro di Wannsee Con la battaglia di Stalingrado del 1942 iniziò la ritirata dei tedeschi e i nazisti tentarono di cancellare ogni traccia delle fosse comuni, bruciando i corpi dei testimoni ebrei. Così il 20 gennaio 1942 tredici comandanti nazisti e ufficiali dell esercito tedesco si riunirono in una villa di Berlino, sulla sponda del Wannsee, convocati dal generale delle SS, Reinhard Heydric, poiché incaricato per la preparazione della Soluzione Finale della questione ebraica. Alla fine dell incontro si decise che le esecuzioni degli ebrei sarebbero avvenute, oltre che con i massacri e la morte per la fame, con le camere a gas, già usate nel 1939 sui malati di mente e due mesi prima con 1200 prigionieri politici in una città poco a sud di Berlino. Vennero inoltre istituiti in prossimità dei ghetti campi con la funzione di campi della morte. I campi di concentramento invece furono evacuati, smantellati e distrutti o trasformati in campi di sterminio come quello di Auschwitz.

La soluzione finale 4 luglio 1939 - Era in corso la guerra tra le Armate Rosse e i tedeschi. Lo sterminio degli ebrei avvenne secondo tre modalità: Ghettizzazione e successiva eliminazione sul posto o deportazione nei campi di sterminio; Arresti in massa, fucilazioni, esecuzioni. Razzie e progrom ad opera di milizie locali, affidate a Himmler e alla sua organizzazione, le S.S. e le S.D (servizio di sicurezza). Marzo 1941 - Venne attuato un piano per trasferire tutti gli ebrei d Europa a Madagascar come truppe di lavoro, ma l impossibilità pratica di trasportarli a causa dell andamento negativo della guerra portò Hitler ad adottare la politica dell eccidio di massa. Per la morte di massa furono incaricati degli specialisti chiamati ad organizzare un efficiente sistema di sterminio, che permettesse di eliminare rapidamente e senza difficoltà centinaia di migliaia di persone. Secondo studiosi intenzionalisti gli ordini di avviare il massacro degli ebrei su scala europea, sarebbero stati promanati direttamente da Hitler. Secondo studiosi invece funzionalisti, Hitler aveva un potere solo teoricamente illimitato e quindi in realtà era un arbitro tra potentati. Di conseguenza, la soluzione finale non venne avviata con un unica decisione di Hitler, ma crebbe, nel clima di odio antisemita da lui preparato da decenni, in una spirale di eventi militari e decisioni dei luogotenenti come Heydrich e Himmler.

Le evacuazioni avvenivano a piedi e dopo diversi giorni le persone morivano per la fatica, per la fame o perché venivano fucilati per la loro debolezza, per questo venivano chiamate «Le marce della morte». Testimonianze: Marcia a Blechammer, trucidati 1500 ebrei - Alfred Oppenheimer ricorda questa marcia e dice:»sentivamo sparare in continuazione, non ci era permesso girarci a guardare, ma sapevamo che cosa significassero quei colpi. Sparavano a tutti quelli che rimanevano indietro». Durante le marce i corpi degli ebrei venivano gettati nelle fosse e quelli che riuscivano a resistere venivano poi caricati su un treno di evacuazione e portati ai campi di sterminio. Gisella Teumann marciò insieme a migliaia di donne e ricorda:»attraversammo alcune città tedesche. Chiedemmo del cibo. Le guardie tedesche urlarono di non darci nulla da mangiare perché eravamo ebree. E così non ci dettero nulla. I bambini tedeschi cominciarono a lanciarci addosso delle pietre» Da questa marcia sopravvissero solo 200 donne.

Prigionieri di Dachau durante una marcia della morte, 1935

Un soldato americano osserva i cadaveri di Ebrei polacchi, russi e ungheresi trovati in un bosco vicino a Neunburg vorm Wald. Le vittime erano prigionieri di Flossenbürg che vennero fucilate vicino alla città durante una marcia della morte. Germania, 29 aprile 1945..

I campi di sterminio Le deportazioni degli ebrei polacchi nei campi di sterminio iniziò nel 1941 verso quattro campi: Chelmno, Belzec, Sobilor e Treblinka. Tutti i deportati venirono uccisi all arrivo; solo una piccola parte di ciascun campo fu risparmiata per essere utilizzata in diversi lavori imposti dalle SS. Chelmno (Varsavia). Uccisi 360.000 ebrei dopo essere stati deportati dal ghetto di Lodz e altri ghetti intorno che vennero svuotati. Molti morirono avvelenati dal gas durante il trasporto e un gruppetto di ebrei vennero risparmiati per scaricare i cadaveri dal furgone. Una volta finito il lavoro venivano uccisi. Solo due riuscirono a scappare. Belzec. Uccisi 600.000 ebrei provenienti anche da 2000 km dalla Germania con le marce della morte. Molti morirono lungo il tragitto, il resto fu ucciso al suo arrivo.

Sorbibor..Uccisi più di 250.000 ebrei provenienti dalla Polonia centrale. Anche qui ci fu la rivolta da parte di alcune ragazze che riuscirono a rubare alcune bombe a mano, pistole, un fucile e una mitra. Furono distribuiti coltelli, asce e indumenti caldi da un ebreo polacco arrivato tre settimane prima e tutti insieme attaccarono le guardie mentre queste entrarono nelle baracche per l ispezione. 300 prigionieri scapparono il resto fu trucidato. Treblinka. Uccise 750.000 ebrei con il gas. Ci fu anche una rivolta durante la quale gli ebrei versarono della benzina nella macchina di disinfestazione del campo e su alcuni edifici del campo, dando ad essi fuoco. Il comandante delle SS fu ucciso insieme ad altre 15 guardie, 150 ebrei fuggirono e una metà di essi vennero ritrovati e trucidati.

Testimonianza di Franz Suchomel sulle camere a gas di Treblinka «Con le camere a gas si potevano far fuori tremila persone in due ore ed entravano circa 200 ebrei in una sola camera a gas.» «Treblinka era solo un villaggio e la sua stazione acquisisce importanza a causa dei trasporti degli ebrei che arrivavano divisi in dieci, dodici, quindici vagoni. Per ogni vagone c erano due ebrei del reparto blu che dicevano < Uscite, Uscite! >, dovevano fare in modo che tutto procedesse alla svelta. Poi c erano quelli del reparto rosso che dovevano raccogliere i vestiti degli uomini e delle donne, denudandoli.» «Presunte detenute nude in riga fuori la camera a gas di Treblinka»

«In due ore, due ore e mezza, tre ore era tutto finito..» - «Treblinka era piccola e in cima alla collina c erano le camere a gas».