Ente Finanziatore. Ministero. dell'istruzione dell'università e della Ricerca. Ministero. dell'istruzione. dell'università e della Ricerca

Documenti analoghi
Prof. Stefano Gresta Presidente (dal )

Ente Finanziatore. dell'istruzione 1. dell'università e della Ricerca. dell'istruzione. dell'università e della Ricerca

L ANGOLO DELLA SCIENZA : Geomagnetismo, campo magnetico terrestre e sua evoluzione nel tempo e nello spazio PUBLISHED GENNAIO 22, 2017

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Osservazione della Terra

VERBALE N. 11/2012 DEL 16/11/2012 CONCLUSIONI OPERATIVE. 1) Comunicazioni del Presidente. Il Presidente comunica che:

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA NOVEMBRE 2017

Addendum al Programma Esecutivo Annuale 2009

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nonche' disposizioni

ELENCO DEI PROGETTI NON AMMESSI A VALUTAZIONE (Punto 9 dell'avviso 68/02) III Ciclo - 15/11/02. Misura II.1 - Azione a - Interventi Infrastrutturali

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Il regolamento INGV. cosa esiste cosa non è stato attivato cosa manca

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

LA TERRA. Il Programma

Piano Triennale di Attività

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

Lazio WP7- Sismicità strumentale

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Indice. nell ebook. La crosta terrestre: minerali e rocce 1 I costituenti della crosta terrestre 2 2 I minerali 4 3 Classificare i minerali 8

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza GIUGNO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

La Ricerca a MZS, XXIX Spedizione Italiana in Antartide - I Periodo

Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l analisi ambientale a scala del Mediterraneo

III. PARTE III Schede di dettaglio RICERCA SCIENTIFICA OS E OO DEI DIRETTORI DI STRUTTURA 125 SCHEDE RA - RT - RV 137 PROGETTI 195

Commessa n Istituto referente: Istituti Partecipanti: ISAC IIA

Elisa Vuillermoz (Ev-K2-CNR)

LA TERRA. Il Programma

pianeta Terra caratteristiche generali

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Monitoraggio avvio ciclo della Performance 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Le attività dell ENEA per il Monitoraggio ed il Rischio Costiero

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza DICEMBRE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Piano Triennale di Attività 2018 \ 2020

Unità A: Sistema Terra

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

L.M. FISICA del SISTEMA TERRA

Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

Soluzioni degli esercizi del testo

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Elaborato a cura di M. Lega

Prima di aprire la seduta, il Presidente propone di integrare e modificare l'ordine del giorno nel modo seguente:

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

ACCORDO OPERATIVO TRA REGIONE BASILICATA - OSSERVATORIO AMBIENTALE DELLA VAL D AGRI E L ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L ANALISI AMBIENTALE DEL

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA GENNAIO 2018

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Programmazione di Scienze della Terra a.s

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME CRITERIO DI SELEZIONE DI STRUMENTI, PROCESSI E TECNOLOGIE

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

LA STRUTTURA DELLA TERRA

Le fumarole ed i ponti di neve dell Etna

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Professore Emerito Università di Napoli Federico II Direttore Scientifico AMRA Scarl

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Attività scientifico-organizzativa (quale Presidente dell INGV) Per quel che riguarda il periodo dal 2012 a oggi, nella qualità di

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI

Richiede Perché può produrre..

Le ricerche sul paleoclima

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

IGY IPY-2 IPY-1 IHY TIME

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/04/ /04/2019. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

1 fonte: ALLEGATO B PROTOCOLLO DI INTESA

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Transcript:

Nome/Acronimo PNRA - IDIPOS 2009/C3.01 V. Romano PNRA 2009/B.03 De Franceschi Titolo Infrastruttura di base di dati per le scienze di osservazione nelle aree polari Osservazioni in alta atmosfera e climatologia spaziale PNRA A2.09 Danesi Osservatori sismici tra Concordia e Vostok per lo studio della struttura litosferica e porfonda della terra PNRA 2009/B.05 Morelli PNRA 2009/B.01 L. Cafarella PNRA 2009/A4.05 A. Zirizzotti PRIN 2009, EGI - Etiope G. EMSO - MIUR P. Favali MONICA - PON 01-1525- 2007/13- De Natale FIRB ABRUZZO Ente Finanziatore Ente Attuatore Vulcanologia Vulcanologia Inizio Fine 01/01/2011 09/10/2014 15/09/2011 14/09/2014 CNR 14/09/2011 12/09/2014 Osservatori sismologici CNR 02/09/2011 03/10/2014 permanenti in Antartide Osservazioni di geomagnetismo ed elettromagnetismo in Antartide Tecnologia per la glaciologia in Antartide, SSCC snowradar Vulcanologia Vulcanologia EGI - Emissioni geologiche di idrocarburi in atmosfera in Italia Vulcanologia EMSO - MIUR, European Multidisciplinary Seafloor Observation Monitoraggio Innovativo per le Coste e l'ambiente Marino - Resp. De Natale Giuseppe - Indagini ad alta risoluzione per la stima della pericolosità e del rischio sismico nelle aree colpite dal terremoto del 6 aprile 2009 Vulcanologia INGV - Osservatorio Vesuviano Vulcanologia 01/01/2011 30/05/2015 30/03/2012 29/09/2014 17/10/2011 17/10/2013 01/01/2011 31/12/2020 01/06/2011 30/04/2015 22/02/2012 22/02/2016

PNRA 2010/A2.13 P. Macri' PRIN2009-PROT. N. 2009PB8HER_003- STRAMONDO VULCAMED - PONa3-00278 PNRA 2010/A2.13 P. INGV - Roma Macri', Acque di fusione 2 glaciale, plumiti e morene recessionali allo sbocco della Fossa di Storfjorden durante la deglaciazione della Calotta Glaciale del Mare di Barents (MELTSTORM) PRIN2009-PROT. N. INGV - 2009PB8HER_003- Centro STRAMONDO MISURE Nazionale DELLE DEFORMAZIONI Terremoti DEL SUOLO CON TECNICHE DI TELERILEVAMENTO E VALUTAZIONE DELL'IMPATTO DELLE ATTIVITA' ANTROPICHE SU DI ESSE VULCAMED Potenziamento strutturale di centri di ricerca per lo studio di aree vulcaniche ad alto rischio e del loro ptenziale geotermico nel contesto della dinamica ambientale mediterranea. INGV - Osservatorio Vesuviano EPOS MIUR EPOS MIUR Vulcanologia PREMIALE 2011 - Stramondo NEXTDATA PNRA 2009/A3.04 - G. Muscari Studio multidisciplinare della fase di preparazione di grandi terremoti Vulcanologia 28/10/2011 27/10/2012 17/10/2011 17/10/2013 01/01/2012 01/01/2015 29/11/2011 31/12/2020 06/12/2012 31/12/2015 NEXTDATA un sistema nazionale per la CNR 02/01/2012 01/01/2016 raccolta, conservazione, accessibilita e diffusione dei dati ambientali e climatici in aree montane e marine Osservazioni dei cambiamenti chimici e fisici nelle atmosfere polari delle stazioni Vulcanologia 08/06/2012 07/12/2014

PNRA 2009/C4.01 Euroandrill PNRA 2009/C1.07 RITMARE PERMARE SWAD NDACC PNRA 2009/C4.01 Euroandrill, Contributo italiano all'iniziativa EUROANDRILL. Vulcanologia PNRA 2009/C1.07 Petrologia magnetica e magnetismo ambientale nell'area del McMurdo Vulcanologia Sound (Southern Victoria Land, Antartide) per ricostruzioni paleoambientali e paleoclimatiche RITMARE - Ricerca ITaliana per il MARE PERMARE - Veicolo autonomo di superficie per sistema di monitoraggio persistente dell ambiente marino SWAD - Sea WAtch Dog, Unmanned Surface Vehicle PON Prog. SIGLOD PON Prog. SIGLOD - Sistema Intelligente di Supporto alla Gestione e alla Localizzazione delle Discariche di Rifiuti PNRA 2009/A2.09 IPICS-2kyr-Italia PNRA 2009/A2.02 - Zirizzotti PON01_00683 Sigma EMSO - MedIT PNRA 2009/A2.09 IPICS-2kyr-Italia PNRA 2009/A2.02 - Caratterizzazione biogeochimica dei laghi sub-glaciali antartici (CaBiLA) Sistema Integrato di sensori in ambiente cloud per la gestione Multirischi avanzata EMSO - MedIT: Potenziamento delle infrastrutture Vulcanologia INGV - Roma 2 INGV - Roma 2 Vulcanologia INGV - Roma 2 CNR Din. Proc. Ambientali INGV - Sezione di Catania 01/01/2012 31/12/2014 01/12/2012 31/12/2014 01/01/2012 31/12/2016 01/06/2012 31/05/2015 01/06/2012 31/05/2015 01/12/2012 31/05/2015 08/06/2012 07/11/2014 08/05/2012 07/08/2014 01/05/2013 31/05/2015 01/09/2013 30/03/2015

PANN12-391 - VULCANI PNRA CORIBAR-IT multidisciplinari di Vulcanologia ricerca marina in Sicilia, Campania e Puglia quale contributo alla ESFRI EMSO. Vulcani, una finestra INGV - aperta sull'interno della Osservatorio Terra: dall'osservazione dei fenomeni alla divulgazione delle conoscenze scientifiche. Vesuviano PNRA CORIBAR-IT: Dinamica glaciale e deposizione associata all ultimo ritiro glaciale del Mare di Barents nord- occidentale: un progetto a 5-nazioni per perforare l Artico con il sistema MeBo. 01/06/2013 30/11/2014 OGS 10/07/2014 09/07/2016 PREMIALE 2012 PREMIALE 2012 Vulcanologia PRIN 2012 - GSSP PRIN 2012 -SN PNRA 2013/C3.01 DemoGRAPE PNRA 2013/B3.02 AUSPICIO PRIN 2012 - GSSP (Global Stratigraphic Section and Point) del Piano Burdigaliano: il tassello mancante all'intervallo Neogenico della Scala del Tempo Geologico Vulcanologia SHAKENETWORKS: IL RUOLO DEI MEDIA SOCIALI NELLA COMUNICAZIONE D'EMERGENZA E NELLA DIVULGAZIONE DELLA RICERCA SISMOLOGICA INGV - Roma 1 PNRA 2013/C3.01 DemoGRAPE - Dimostratore per Grape PNRA 2013/B3.02 AUSPICIO - Interpretazione Automatica di Ionogrammi Polari ed Osservazioni CNR-DTA Dipart. terra e Amb. del Cons. Naz. delle Ricerche 01/01/2013 31/12/2015 04/02/2014 03/02/2016 08/03/2014 28/02/2017 28/05/2014 27/05/2016 CNR 29/05/2014 28/05/2016

PNRA 2013/B2.12 Petrologia Magnetica PNRA 2013/AZ2.09 - DAVID PNRA 2013/B2.06 Morelli PNRA - 2013/AC3.08 Ionosferiche in Cooperazione (Automatic Scaling of Polar Ionograms and Cooperative Ionospheric Observations) PNRA 2013/B2.12 Petrologia Magnetica delle rocce metamorfiche di alta T a alta P dell'antartide: uno strumento per i modelli di magnetizzazione della crosta continentale inferiore e delle paleosuture nello scudo Precambriano (Antartide Orientale e nell'orogene di Ross (Montagne Transantartiche) CNR 01/04/2014 31/03/2016 PNRA 2013/AZ2.09 - CNR-DTA DAVID, Studio geofisico Dipart. terra integrato sul Ghiacciaio e Amb. del David e modellazione della litosfera attraverso misure di Radio Echo Cons. Naz. delle Ricerche Sounding (RES) e l inversione di dati da telesismi 01/04/2013 31/03/2016 Risposta litosferica alla CNR 12/06/2014 11/06/2016 dinamica del mantello e della criosfera. PNRA - 2013/AC3.08 - Studio bipolare di fenomeni magnetosferici con SuperDARN ed osservazioni ottiche e magnetiche Nazionale Astrofisica 13/06/2014 12/06/2016