L arco di utilità A CHE COSA SERVE

Documenti analoghi
Arcata superiore: Incisivi superiori

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE

TUBI E ATTACCHI

Serie di considerazioni cliniche. Per aiutarvi a trattare i pazienti con fiducia. Morso profondo.

Archi di Allineamento Orthonol Natural SWLF in Nichel-Titanio >>> RMO In confezione da 10 pezzi.

L'arco bidimensionale. con sezioni rettangolari. Perfect smile AlwaysTM

Libertà per la lingua!

TWIN FORCE BITE CORRECTOR

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE PRIMO PREMOLARE SUPERIORE 14 24

ATTACCHI CON BASSO FRIZIONAMENTO

Ortodonzia linguale e parodontologia: case report con Incognito

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

Dott. Daniele Francioli Odontoiatra e protesista dentale - Specialista in Ortognatodonzia Titolare Laboratorio "Francioli Ortodonzia" Via Luigi

BOLLETTINO DI INFORMAZIONI LEONE

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: PRIMO MOLARE SUPERIORE 16 26

Issue January Virtual Journal of Orthodontics

PDF 6. Quando il dente del giudizio non va estratto perché utile. Se un dente del giudizio è sano e cioè, non è affetto da:

C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici).

Approccio al trattamento del morso profondo grave con le recenti innovazioni cliniche Invisalign. Dott. Mazyar Moshiri.

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE Superficie vestibolare MODELLAZIONE ANATOMICA DEL CANINO SUPERIORE

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori.

CORSO PRATICO SU DIAFANOSCOPIO, SU RIUNITO E SU SIMULATORE DI ORTODONZIA LIVELLO I

Soluzioni Avanzate di Precisione

PDF 1. Alcune soluzioni protesiche implantari.

Sistema di trasferimento Shuttle

PDF 3. Estetica protesica per denti non estetici, sani, non malati di parodontite

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

Guida all igiene orale

IN-OVATION R. Clip interattiva Presenta il massimo controllo durante il trattamento.

Orthodontic. Antonino G. Secchi DMD, MS MECCANICHE

Bande tel7jpra /0 e //0 Nlolare -0target."

tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl.

Correzione della Classe II con Invisalign ed elastici.

Realizzazione di un setup 1

Risoluzione di una grave recessione parodontale mediante trattamento ortodontico linguale senza attacchi.

Correzione di Classe II con Invisalign Rotazione Dei Molari.

Strumentario. Your choice for sensible orthodontic solution

Le dentizioni nella specie umana

Indicazioni di posa per elementi per scarpate

III Edizione Corso Intensivo Ortodonzia Linguale Catania Maggio-Novembre Dr. Mariano Gallone. Con certificazione *

ELASTICI e LEGATURE K

Corso di Tecnica Linguale con brackets i-ttr e di ortodonzia linguale fissa senza attacchi mediante i Retainers Attivi.

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEGLI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Gli Uncini

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

PROTOCOLLO CHIRURGIA GUIDATA

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

FISSAGGIO DELL UTENSILE AL TORNIO

Linea EVER Fine. Linea EVER Classic. Rivenditore esclusivo per l Italia. Orto Specialized

Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign Estrusione anteriore e intrusione posteriore.

Le apparecchiature linguali: contributo per la determinazione dell angolo di torque

ARTICOLATORE, POSTURA E OCCLUSIONE

Montaggio dei modelli e analisi dell'occlusione su articolatore che simula i movimenti dell'articolazione temporo-mandibolare

Scaffalature per portapallet Push-back

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Il Futuro è... L INNOVAZIONE. Orto Specialized. GC Orthodontics esclusivist Global experts in Orthodontics. Engineering By

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

EFFICIENZA PROTESICA. Straumann Soluzioni Angolate (SA) Flessibilità e precisione da una diversa angolazione

Collo rever. Nel nostro caso (monopetto classico) il sormonto può essere dai 2 ai 2,5 cm. Quindi si può procedere:

Sequenza delle operazioni di inserimento e rilascio.

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

SCHEMA DI MONTAGGIO CONDOTTA E STRUTTURE PORTANTI

BOLOGNA B4 Boscolo Tower Hotel

Viti ad espansione. Viti ad espansione standard. Vite ad espansione rematitan, media. Viti ad espansione, piccole. Viti ad espansione, medie

TELKI STUDIO TELKI KITCHEN

FILO e PRODOTTI IN FILO

APPENDICE SCHEDA 1A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 605 E SIMILI (405, 455, 505, ECC.)

Elementi di tecnica Straight Wire secondo la filosofia del Dr R.P. McLaughlin

PDF 7. Estetica protesica mediante impianti. Caso 1.

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

CASO CLINICO LUGLIO MASSIMO CONTROLLO DEL TORQUE INCISIVO E BASSA FRIZIONE CON L ARCO BIDIMENSIONALE DYNFORCE INTRODUZIONE

FILI & AUSILIARI NICKEL-TITANIO P. 96 ACCIAIO P. 109 FILI SPECIALI P. 119 AUSILIARI P. 123

Qualità. Eleganza. Innovazione. Strumenti Ortodontici

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

Ortodonzia Tecnica SWM I prodotti

Brackets estetici. Your choice for sensible orthodontic solution

Applicazione diretta o indiretta dei brackets linguali

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Clarity. Esthetic Orthodontic Solutions. Attacchi estetici self-ligating 3M Clarity Ultra Una soluzione chiara che ispira sorrisi.

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

la squadratura del foglio Copia.notebook September 21, 2012

Zenith Alpha ABDOMINAL ENDOVASCULAR GRAFT

5 Impostare l'angolo rispetto al piano della soletta (tuning)

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra

E X T E S. Via XX settembre Gravellona Toce (VB) Tel Fax

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

blogic Attacchi Jigs di Posizionamento

All you need. With us.

Base giacca classica tipo uomo

SCHEDA 9A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 6500C E SIMILI

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo

box ad Angolo Quadrato PLATINUM

Laser LAX 300 G. Istruzioni per l uso

PDF 4. Riabiltazioni implantari fisse quando mancano tutti i denti di una arcata. Caso1. Mancano tutti i denti dell arcata superiore.

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Transcript:

5 L arco di utilità A CHE COSA SERVE Tip-back Il torque del molare Espansione Fig. 5.1 L arco di utilità inferiore è formato da una piega molare di circa 45 (tip-back) che intrude gli incisivi. Ideato da Ricketts nel 1960, l arco di utilità continua a rivelarsi indispensabile nei casi di morso profondo, quando è necessario intrudere gli incisivi. Nella sua realizzazione classica, l arco di utilità inferiore è formato da una piega molare di circa 45 (tip-back) che intrude gli incisivi (Fig. 5.1). Il tip-back di 45, di solito, genera una forza intrusiva di circa 60 g: sufficiente per l intrusione degli incisivi. È consigliabile misurare sempre questa forza con un dinamometro (Fig. 5.2). Il tip-back ha l inconveniente di originare una bascula molare corono-distale (Fig. 5.3). Per ovviare a quest effetto iatrogeno, si ricorre all ancoraggio corticale: dando al segmento molare dell arco di utilità un torque radicolo-vestibolare di 45. Questo stratagemma fissa i molari nella corticale, ma lingualizza le corone rischiando di originare un brodie. Per impedire la lingualizzazione coronale, viene espanso di 1 cm per lato il segmento posteriore dell UA, ottenendo così un corretto diametro trasversale (Fig. 5.4). La svasatura dei settori laterali dell UA (Fig. 5.5) serve a evitare che l arco, durante l intrusione incisiva, vada a conficcarsi con il gradino intero-incisivo nella bozza canina. Dando il flaring (svasatura), l arco assume anche il torque nella zona molare e si allarga posteriormente. È quindi opportuno inserire la svasatura prima di espandere e torcare il segmento posteriore. Per evitare una bascula degli incisivi (dovuta al fatto che il punto di applicazione della forza non passa per il centro di resistenza del dente), si può utilizzare la torretta da torque La Luce viola in corrispondenza della

54 Capitolo 5 Fig. 5.3 Il tip-back ha l inconveniente di originare una bascula molare corono-distale. Fig. 5.2 Dinamometro per misurare la forza intrusiva dell arco di utilità inferiore: mai superare i 70 g. Fig. 5.4 L espansione del segmento posteriore dell UA. Toe-in scanalatura che sviluppa un torque radicolo-vestibolare di 16. È una preattivazione che si oppone alla bascula. Infine, nella tipologia classica dell UA, viene inserito un toe-in del segmento molare (Fig. 5.6) per collocare il sesto inferiore nella posizione più adatta a ricevere un molare superiore ben ruotato. La rotazione disto-linguale del primo molare inferiore indotta dal toe-in è anche un fattore indispensabile nella finitura dell occlusione laterale. Fig. 5.5 Svasatura dei settori laterali (flaring). Fig. 5.6 Toe-in del segmento molare dell UA.

L arco di utilità COME SI COSTRUISCE E SI CONTROLLA 55 La svasatura Dopo aver preso le misure direttamente in bocca, si inizia a modellare l arco di utilità partendo dal settore incisivo, con l introduzione del torque voluto. E qui, mi sia concesso di ricordare che la torretta da torque La Luce viola (Fig. 5.7) ideata per i fili di cromo cobalto del diametro.016 X.016, offre le maggiori garanzie di precisione. Si prosegue modellando il settore laterale, fino a dare all arco (con la pinza De La Rosa) la forma per il paziente (Fig. 5.8), stabilita prima con l ausilio del selettore per gli archi pentamorfi. A questo punto si introduce nell arco una caratteristica importante: la svasatura (Fig. 5.9). La svasatura (flaring) determina nella zona molare dell arco di utilità l espansione e il torque radicolo-vestibolare, che va subito controllato (Fig. 5.10) e perfezionato nel caso in cui non risulti suffi- Fig. 5.7 La torretta da torque La Luce viola. Fig. 5.8 La mano destra impugna la pinza De La Rosa per modellare i settori laterali dell arco di utilità. Fig. 5.9 La svasatura. Fig. 5.10 Il controllo del torque radicolo-vestibolare.

56 Capitolo 5 ciente, o sia eccessivo (Fig. 5.11). Il torque radicolo-vestibolare del molare dev essere di circa 45 e l espansione del segmento molare di 10 mm per lato. Per controllare l espansione, l arco di utilità va adagiato sul selettore di archi pentamorfi, ovviamente sulla forma corrispondente a quella del paziente (Fig. 5.12). Poi si inseriscono nell arco le pieghe molari di tip-back di 45 (Fig. 5.13) e di toe-in di 30 (Fig. 5.14). L ortodontista esegue quindi il controllo della verticalità, ponendo il settore incisivo dell arco di utilità capovolto sulla piastra di cristallo (Fig. 5.15). Dopo aver reso simmetrico l arco in senso verticale, occorre controllare il torque incisivo tenendo l arco parallelo al terreno con la pinza a becchi piatti (Fig. 5.16). La verifica successiva è quella del tip-back molare: va fatta restando nella stessa posizione descritta per il precedente controllo (Fig. 5.17). Fig. 5.11 Come aumentare il torque radicolo-vestibolare dei molari. Fig. 5.12 Per verificare l espansione del segmento molare, l UA va adagiato sul selettore di archi pentaformi. Fig. 5.13 L inserimento del tip-back nel segmento molare dell arco di utilità. Fig. 5.14 L aggiunta di toe-in (30 ) nel segmento molare.

L arco di utilità La cannula gengivale 57 Infine, occorre analizzare le pieghe di toe-in, posando l arco di utilità sul selettore degli archi pentamorfi (Fig. 5.18). Soltanto a questo punto bruniamo le pieghe di tipback molare con la lampada di Hanau, fino a dare all elgiloy blu un colore giallo paglierino (Fig. 5.19). L UA va collocato nella cannula molare più gengivale, avendo l avvertenza di pinzarlo in corrispondenza dell angolo supero-molare. Per questa operazione è preferibile usare un gel che faciliti lo scorrimento del segmento molare dell arco nella cannula, che altrimenti rischierebbe di deformarsi. Controlliamo, infine, che gli angoli e i settori laterali non siano troppo vestibolari, o al contrario, comprimano la gengiva. In caso di inesattezze l arco dev essere rimodellato sempre al di fuori della bocca. L ultima verifica è quella della forza intrusiva. Va eseguita con l arco infilato nelle cannule molari ma slegato sul set- Fig. 5.15 Il controllo della verticalità. Fig. 5.16 Il controllo del torque incisivo. Fig. 5.17 Verifica del tip-back molare. Fig. 5.18 L arco di utilità sul selettore pentamorfo per il controllo del toe-in.

58 Capitolo 5 Fig. 5.19 La brunitura delle pieghe di tip-back molare con la lampada di Hanau perché il segmento molare non si deformi. Fig. 5.20 Il dinamometro misura la forza intrusiva. tore incisivo. L ago del dinamometro a quadrante è posto al di sotto del settore incisivo dell UA sollevando quest ultimo fino a giungere all altezza degli slot incisivi (Fig. 5.20). La forza intrusiva ottimale è di 60-70 g per l arcata inferiore e 110-130 g per l arco di utilità superiore. LE POSSIBILI VARIABILI La biomeccanica Il cinch-back L arco di utilità non è un apparecchio standard che si può utilizzare uguale per ogni paziente. Sembra un affermazione ovvia, eppure è un concetto che va bene impresso nella mente ogni volta che ci accingiamo a costruirne uno. Intanto, bisogna accertare subito se l arco deve sviluppare una meccanica che consenta lo slittamento nei due sensi, oppure soltanto in avanti o dietro, o addirittura una meccanica non slittante. Chiarito l obiettivo del trattamento, dobbiamo tener presente un concetto fondamentale in ortodonzia: l apparecchio che dà effetti contrari rispetto agli obiettivi terapeutici è sempre pericoloso. Il francese Pierre Vion è lo studioso che più di ogni altro si è occupato dei differenti aspetti biomeccanici dell arco di utilità. Ha osservato, per esempio, che se il gradino molare dell arco è appoggiato all estremità mesiale della cannula del sesto, gli incisivi non possono arretrare. Quando, invece, l arco è bloccato sull estremità distale della cannula molare (in inglese cinch-back) gli incisivi non possono avanzare.

L arco di utilità Quattro possibilità 59 Abbiamo, quindi, due modi per stabilizzare l attacco nello spazio: se sono nella situazione in appoggio, gli incisivi non possono arretrare perché il molare resiste; se, invece, l arco è bloccato e il molare resiste, gli incisivi non possono avanzare. L arco di utilità, con la sua porzione molare nella cannula vestibolare, può quindi sviluppare una meccanica che slitta su una guida oppure una meccanica fissa. Gli effetti che si producono, ovviamente, sono diversi: un sistema che non indietreggia a causa dell appoggio, oppure un sistema che non avanza a causa del blocco. Sono possibili, quindi, diverse specie di meccaniche, a seconda che l arco di utilità, a livello del segmento molare, sia: appoggiato; non appoggiato; bloccato; non bloccato. Per riassumere, possiamo dire che occorre rispondere a questa domanda: in una situazione di appoggio, il mio sistema è slittante, oppure no? Se lo è, può slittare solo in avanti. Esistono pertanto quattro possibilità: 1. Il gradino molare dell arco è appoggiato all estremità mesiale della cannula vestibolare del molare. In questo caso gli incisivi non possono arretrare (Fig. 5.21). 2. Il gradino molare è appoggiato all estremità mesiale della cannula vestibolare del sesto, e vi è anche un blocco posteriore del filo (Fig. 5.22). Allora la meccanica è ferma, non può slittare né avanti né dietro. 3. Il gradino molare è in avanti rispetto all estremità mesiale della cannula vestibolare del molare (Fig. 5.23). L arco è slittante sia davanti, sia dietro. Lo slittamento verso il retro però è limitato: gli incisivi possono arretrare Fig. 5.21 Il gradino molare dell arco è appoggiato all estremità mesiale della cannula vestibolare del molare. Fig. 5.22 Qui il gradino molare è appoggiato all estremità mesiale della cannula vestibolare del sesto. Vi è anche un blocco posteriore del filo.

60 Capitolo 5 Fig. 5.23 Il gradino molare è in avanti rispetto all estremità mesiale della cannula vestibolare del molare. Fig. 5.24 Il gradino molare è ancora in avanti rispetto all estremità mesiale della cannula vestibolare del molare, ma l arco è bloccato posteriormente. della stessa distanza che separa il gradino molare dell arco di utilità dall estremità mesiale della cannula molare. 4. L ultima possibilità è quella in cui l ortodontista costruisce il gradino molare in avanti rispetto all estremità mesiale della cannula vestibolare del molare, bloccando il filo posteriormente (Fig. 5.24). Lo slittamento, in questo caso, può avvenire solo dietro.