GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 27/11/2014

Documenti analoghi
GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 23/07/2013

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 26/11/2013

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 03/03/2009

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 22/05/2012

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

DELIBERAZIONE n. 61 del

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Portocannone

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO COMPETITIVITA' E DIVERSIFICAZIONE DELL'ECONOMIA RURALE DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

COMUNE DI BADIA POLESINE

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di San Martino Buon Albergo

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

C o m u n e d i L a g o s a n t o C.A.P

Comune di San Giorgio di Mantova

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

Verbale di deliberazione N. 8

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI CASSINA VALSASSINA

CITTA' DI MOGLIANO VENETO

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI PROVINCIA DI RAGUSA

Comune di Deruta Provincia di Perugia

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 3 - NARDO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

copia n 259 del

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.

Provincia di Alessandria COPIA Deliberazione n.17 del ore 18,00 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

Transcript:

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA Seduta del 27/11/2014 Presiede la Presidente Della Provincia Draghetti Beatrice Per la trattazione dell'oggetto sotto specificato sono presenti: PRESIDENTE DELLA PROVINCIA VICE PRESIDENTE DRAGHETTI BEATRICE PRANTONI GRAZIANO CHIUSOLI MARIA MONTERA GABRIELLA BURGIN EMANUELE DE BIASI GIUSEPPE (*) = assente (**) = assente giustificato Partecipa il Vice segretario Generale VALTER GHERARDI. DELIBERA N.458 - I.P. 6679/2014 - Tit./Fasc./Anno 17.2.2.0.0.0/1/2014 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE U.O. PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA Programmazione territoriale dell'offerta d'istruzione e d'istruzione e formazione professionale ed organizzazione della rete scolastica, AA.SS. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016. Approvazione anno scolastico 2015/2016.

Oggetto: Programmazione territoriale dell offerta d'istruzione e d'istruzione e formazione professionale ed organizzazione della rete scolastica, AA.SS. 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016. Approvazione anno scolastico 2015/16. LA GIUNTA 1 PROVINCIALE Decisione 1. Approva l istituzione dei nuovi indirizzi/articolazioni/opzioni di studio diurni e percorsi di secondo livello per adulti (già corsi serali ) nelle scuole secondarie di secondo grado per l anno scolastico 2015/2016, senza alcun onere a carico dell'amministrazione Provinciale (come riportato nell Allegato A). 2. Prende atto delle decisioni dei Comuni sulla riorganizzazione della rete scolastica di loro competenza (Allegato A) e destina la dirigenza, resasi disponibile con le nuove organizzazioni e i nuovi dimensionamenti della rete scolastica, ed altre eventuali dirigenze rese disponibili da accorpamenti, alla copertura di nuove sedi che si costituiranno a seguito di divisioni degli Istituti che hanno raggiunto un numero elevato di studenti. 3. Decide il cambio di aggregazione della sede coordinata di Monghidoro, a partire dall a.s. 2015/16, prevedendone il passaggio dalla dirigenza dell Istituto d'istruzione Superiore Manfredi Tanari alla dirigenza dell Istituto d'istruzione Superiore Majorana di San Lazzaro di Savena. 4. Conferma la propria Deliberazione n. 128/204 Aggiornamento programmazione territoriale anno scolastico 2014-2015 e perfezionamento offerta di Istruzione degli Adulti con il dimensionamento dei Centri provinciali per l'istruzione degli Adulti (CPIA) e relative reti territoriali di servizio, in particolare per quanto concerne la istituzione del CPIA Montagna. 5. Conferma l elenco delle qualifiche acquisibili nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Regionale nella Provincia di Bologna come da Delibera di Giunta Provinciale 393/2013 Programmazione territoriale dell'offerta d'istruzione e d'istruzione e formazione professionale ed organizzazione della rete scolastica, AA.SS. 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015. Approvazione anno scolastico 2014/15. 6. Conferma l offerta provinciale di Istruzione e Formazione professionale degli Istituti Professionali per l a.s. 2015/2016 per qualifica e per ambito territoriale, in continuità con l'offerta relativa all'a.s. 2014-2015, come da Delibera di cui al precedente punto 5. 1 Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 Testo Unico degli enti locali, art. 48.

7. Rimanda a successivo atto, conseguente a specifica delibera regionale, la proroga della selezione degli Enti di Formazione accreditati per il Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) regionale. 8. Dà atto che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell ente. 9. Dispone di trasmettere l atto al competente Assessorato della Regione Emilia Romagna per i necessari adempimenti. 10. Dichiara il presente atto immediatamente eseguibile. Motivazione La legge 7 aprile 2014 n. 56 recante Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni dei comuni prevede l'istituzione della Città metropolitana di Bologna. Il nuovo ente subentrerà alla Provincia di Bologna dal 1 gennaio 2015. L Assemblea della Regione Emilia Romagna, che ha concluso anticipatamente la sua legislatura, ha prorogato, con delibera n. 177 del 23 luglio 2014, gli Indirizzi regionali per la programmazione dell offerta formativa di istruzione e di istruzione e formazione professionale ed organizzazione della rete scolastica per gli anni 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015. E' quindi confermato anche per l'anno scolastico 2015-2016 il ruolo della Provincia nel percorso di programmazione dell'offerta e di organizzazione della rete scolastica 2. La Provincia di Bologna, nel delineare la programmazione dell offerta formativa per l anno scolastico 2015/2016, ha elaborato un documento che 3 definisce i principi generali per la programmazione, partendo dal presupposto che è necessario tenere presente il momento di transizione istituzionale e che, quindi, non è possibile prefigurare cambiamenti ed innovazioni significative. I principi sono stati condivisi con le Istituzioni scolastiche, la Conferenza Provinciale di Coordinamento e la Commissione Provinciale di Concertazione e sono stati presi a riferimento nelle Conferenze territoriali di ambito. I criteri individuati per la programmazione per l a.s. 2015/2016 e per l'attivazione di nuovi indirizzi si possono così riassumere: - il consolidamento dell'offerta esistente; - la possibilità di avviare un solo indirizzo per istituto, anche con diverse opzioni/articolazioni; 2 Secondo le linee indicate nella Delibera regionale citata (n.177/2014) e in attuazione della Legge Regionale 12/2003 e della Legge Regionale n. 5/2011 Disciplina del Sistema Regionale dell Istruzione e Formazione Professionale. 3 Il documento parte dal contesto normativo attuale e, in particolare, dalla delibera regionale n. 177/2014.

- la coerenza con il know-how, l'esperienza didattica e la storia della scuola, con un profilo di uscita che deve essere coerente con l identità dell istituto; - la presenza di spazi, strumenti e laboratori adeguati, ponendo attenzione alla non duplicazione degli indirizzi nella stessa area territoriale; - nel caso di nuovi indirizzi, la previsione di almeno 2 classi prime o, in alternativa, di un'adeguata utenza potenziale; - il potenziamento degli accordi di rete tra scuole per la gestione dei flussi d iscrizione; - il sostegno alla creazione di un organico sistema di istruzione degli adulti (IDA), confermando il percorso definito con la Deliberazione Provinciale n. 128/204 4 che ha istituito tre CPIA nel territorio provinciale: il CPIA Metropolitano ed il CPIA Imolese, già avviati nel corrente anno scolastico, ed il CPIA Montagna, per il quale è in corso un Progetto Assistito propedeutico all'avvio per l'a.s 2015-2016, secondo le normative vigenti in materia di dimensionamento; - la proroga, per l'anno 2015-2016, della programmazione di Istruzione e Formazione Professionale già avviata per l'anno scolastico 2014-2015. Per quanto riguarda la programmazione di medio periodo, la Provincia ha avviato una riflessione con i territori e le istituzioni scolastiche su possibili percorsi innovativi che hanno come obiettivo la valorizzazione delle tipicità locali e regionali e l'istituzione di una filiera specifica agro-alimentare che dovrebbe partire dall'esperienza degli Istituti ad indirizzo alberghiero ed agrario; tale processo comporterà un'analisi di eventuali accorpamenti, dove esistessero le condizioni organizzative, tra istituti ad indirizzo agrario e ad indirizzo alberghiero. Tale innovazione è sostenuta e ha come base i documenti elaborati, nell'ambito della nuova programmazione europea 2014-2020 (FSE, FESR, FEASR), dalla Regione Emilia Romagna. Inoltre, partendo dalla mappatura dell'attuale dimensionamento delle istituzioni scolastiche, si procederà ad una valutazione che tenga conto delle risorse e delle problematicità legate all'edilizia scolastica e dei problemi di tipo organizzativo e legati alla numerosità degli studenti. In particolare, per quanto riguarda la sede coordinata di Casalecchio di Reno dell'istituto d'istruzione Superiore Scappi, si intende avviare un percorso che potrà approdare ad un distacco dalla sede, rendendola autonoma, in quanto il numero complessivo degli studenti iscritti all'istituzione scolastica Scappi è tale da giustificare una scelta in questo senso. Questo percorso potrà concludersi solo nel momento in cui si individueranno ulteriori spazi disponibili ed idonei per dare risposta alle richieste dei ragazzi e delle famiglie che posso fare riferimento a quell'area territoriale e che intendono frequentare quell'indirizzo di studi. 4 Aggiornamento programmazione territoriale anno scolastico 2014-2015 e perfezionamento offerta di Istruzione degli Adulti con il dimensionamento dei Centri provinciali per l'istruzione degli Adulti (CPIA) e relative reti territoriali di servizio.

Per quanto riguarda la programmazione annuale, l'amministrazione provinciale ha invitato 5 le Istituzioni scolastiche ad inviare le eventuali richieste, formalizzate con Delibera del Consiglio d Istituto. Inoltre, ha comunicato 6 ai Comuni l'avvio del processo di programmazione e riorganizzazione della rete scolastica. Le richieste, presentate dalle istituzioni scolastiche, di attivazione di nuovi indirizzi/articolazioni/opzioni sono state analizzate congiuntamente al Servizio Edilizia scolastica della Provincia per quel che riguarda gli spazi e i laboratori disponibili degli edifici scolastici, e con l Ufficio IX Ambito Territoriale di Bologna relativamente all'organico. Inoltre, per quanto riguarda l'offerta di Istruzione e Formazione professionale, con il presente atto si conferma l'elenco delle qualifiche professionali attivabili nel sistema di IeFP (Istituti professionali ed enti di formazione accreditati). Per quanto riguarda l'offerta di IeFP presso gli enti di formazione accreditati, si rimanda a successivo atto la proroga della selezione degli Enti di Formazione accreditati, in attesa di specifico atto regionale che, anche per l'a.s 2015-2016, proroghi la D.G.R. n. 2049/2010 (che ha definito le modalità e i criteri di selezione da adottare da parte delle Amministrazioni provinciali). Le richieste, pervenute dalle scuole secondarie di secondo grado, di attivazione di nuovi indirizzi, corredate dalle deliberazioni dei rispettivi Consigli d Istituto, e le delibere sull organizzazione della rete scolastica dei Comuni sono conservate agli atti 7. Tutto il percorso di programmazione si è svolto in stretta collaborazione con la Conferenza Provinciale di Coordinamento e la Commissione Provinciale di Concertazione. Nel processo di programmazione sono stati inoltre coinvolti gli ambiti territoriali e i Dirigenti scolastici. Il documento finale è stato approvato dalla Conferenza Provinciale di Coordinamento nella seduta del 24 novembre 2014, sentita la Commissione di Provinciale Concertazione. Si ritiene infine opportuno dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, stante l urgenza di provvedere all invio al competente Assessorato regionale entro il termine del 30 novembre 2014, come indicato nella delibera dell Assemblea Legislativa Regionale n. 55 del 12 ottobre 2011. La presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economicofinanziaria o sul patrimonio dell ente. 5 Con comunicazione p.g. n. 144883 del 8/10/2014. 6 Con comunicazione p.g. n.141332 del 01/10/2014. 7 Nel fascicolo 17.2.2/1/2014.

Pareri: Si sono espressi favorevolmente 8, in relazione alla regolarità tecnica del presente atto, il Direttore del Settore Servizi alla Persona e alla Comunità e, in relazione alla sua conformità giuridicoamministrativa, il Segretario Generale. Allegato: A - Riorganizzazione delle autonomie scolastiche e istituzione di nuovi indirizzi e percorsi di 2 livello per adulti per le scuole secondarie di secondo grado a.s. 2015/2016. 8 D. Lgs. 267/2000 testo Unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali art. 49.

Messo ai voti dal Presidente, il su esteso partito di deliberazione è approvato all'unanimità con votazione resa in forma palese. La Giunta, inoltre, stante l'urgenza del provvedimento, all'unanimità DELIBERA di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, IV comma, del T.U. 18.8.2000, n. 267. omissis La Presidente Della Provincia DRAGHETTI BEATRICE - Il Vice segretario Generale VALTER GHERARDI La presente deliberazione viene pubblicata all'albo Pretorio della Provincia per gg.15 consecutivi dal 29/11/2014 al 13/12/2014. Bologna, 28/11/2014 IL SEGRETARIO GENERALE Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.L. vo 82/2005)