DESCRIZIONE DELL AREA D INTERVENTO

Documenti analoghi
GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

ALLEGATO 1. Specie vegetali


Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

Una siepe per Zelata

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private.

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA

Regolamento edilizio

ALLEGATO _N_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/10

- Q - VERDE PUBBLICO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA TUTELA DEL VERDE E PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI NUOVE INFRASTRUTTURE VERDI

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

ALLEGATON alla Dgr n. 199 del 12 febbraio 2008

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI E ASSOCIAZIONI

FAQ PAESAGGIO di carattere generale

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

AREA DI TRASFORMAZIONE F.1 via Lucio Riccobelli - Brescia

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA

C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997)

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc.

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI

ARBUSTI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 4

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Esplorare i paesaggi agro-urbani

1. SOGGETTI BENEFICIARI

INTEGRAZIONI ART. 19 E 19.2 N.T.A.-ZONE TERRITORIALI OMOGENEE E ELABORATO N 5 DELL ANALISI BOTANICO VEGETAZIONALE

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

Comune di Forlì Area Lavori Pubblici

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR

PIANO ATTUATIVO COMUNALE IN ZONA E7

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature

P A R C O D E L L A B A T T A G L I A D I S A N M A R T I N O D.G.R. Lombardia n 8/6148 del 12/12/2007

COMUNE DI NEMBRO PROVINCIA DI BERGAMO. P.A. ATr1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE EDIZIONE B. Allegato B

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1

Z A N A T A G R O U P s t u d i o a s s o c i a t o COMPLESSO ALBERGHIERO VILLA BOCCHI PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE

COMUNE DI BONATE SOTTO REGOLAMENTO DEL PARCO SUL FIUME BREMBO

Pagina 1 di 1. PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE Piano Urbanistico

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

NORME TECNICHE CONTRODEDOTTE

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Piantare e coltivare le fasce tampone

FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE


ANNO 2016 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE FINALIZZATI ALLA TUTELA ED INCREMENTO DELLA FAUNA SELVATICA.

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro

ALLEGATO A 1) SCOPO ED OGGETTO

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA

COMUNE DI MALAGNINO Provincia di Cremona

Parco via Gran Paradiso

ASSOCIAZIONE PER I VIVAI PRONATURA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. PIANO DEI SERVIZI (Ex art. 10 bis della L.R. 12 del e s.m.i.) MODALITA ATTUATIVE Elaborato B - P.S.

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L INCREMENTO DELLA VEGETAZIONE AUTOCTONA IN AMBITO AGRICOLO DEL COMUNE DI OFFANENGO

"VIA PILA" AREA A DESTINAZIONE RESIDENZIALE IN LEGNAGO(VR) VIA PILA. RUFFO Raffaella. Committenti:

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

REGOLAMENTO PER LA SALVAGUARDIA E LA FORMAZIONE DEL VERDE

COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato

Parco "EUROPA" Nel parco Europa sono presenti 282 piante, suddivise in 28 specie.

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

c) gli alberi che, pur non avendo raggiunto le dimensioni di cui alle lettere

ALLEGATO

COMUNE DI RONCADE COMMITTENTE:

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

AdV SUAP BOTALI- EDILPROGRESS VIA ARDE, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO. Allegato 2 Abaco di immagini di riferimento. A cura di arch. Barbara Boschiroli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

NORME PER LA VEGETAZIONE: ZONE BOSCATE, FILARI ALBERATI. TAGLI E REIMPIANTI. VEGETAZIONE LUNGO I CORSI D ACQUA.

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO

Allegato n. 1 alla deliberazione del Consiglio Provinciale n. 88 del 16/10/2001

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

Regolamento integrativo al Regolamento Edilizio Comunale per la disciplina e la salvaguardia delle aree verdi

Misura 216 Investimenti non produttivi P.S.R Regione Piemonte

Transcript:

DESCRIZIONE DELL AREA D INTERVENTO Il presente Piano di Lottizzazione, denominato PA 2, come identificato dal P.G.T., è situato sul territorio del Comune di Cisliano ai margini dell abitato e al confine con il Parco Agricolo Sud Milano. I terreni, oggetto del Piano, risultano confinati a Nord-Ovest da altro Piano di Lottizzazione (PA 1), a Nord-Est da Parco agricolo Sud Milano, a Sud-Est dalla via per Cusago, e a Sud-Ovest dalla via Petrarca, strada già urbanizzata e di distribuzione per una zona residenziale già edificata. L'urbanizzato che affaccia su via Petrarca ed è prospiciente all'intervento proposto, di recente edificazione residenziale (2006), è costituito da 8 fabbricati di due piani fuori terra abitabili oltre al piano terra, destinato principalmente a box e cantine. L accesso all area interessata dal Piano avviene percorrendo l attuale via Petrarca, strada che sarà oggetto di lavori in fase di esecuzione del Piano stesso, in modo da poter garantire gli allacciamenti necessari. I terreni oggetto d intervento risultano classificati nel P.G.T. vigente in zona PA 2, come evidenziato nell elaborato grafico Tav. 1 IL PROGETTO L intervento prevede l urbanizzazione di un area privata attualmente inedificata. Il piano attuativo prevede la realizzazione di diverse tipologie edilizie e precisamente verranno realizzate n 6 villette disposte su due piani, una villetta plurifamiliare di due piani composta da 4 unità abitative e una villa unifamiliare disposta su piano unico. Tutte le unità sono dotate di box a quota stradale. Nell'ambito del piano attuativo si prevede la possibilità di modificare le tipologie nel rispetto delle caratteristiche morfologiche e degli indici di piano attuativo, all'interno del perimetro di galleggiamento individuato nelle tavole di piano attuativo. Le tipologie presentate richiamano le attuali costruzioni limitrofe, come quelle che si affacciano sulla stessa via Petrarca. Le altezze degli edifici si rapportano a quelle esistenti, non superando mai i due piani fuori terra. Il rispetto dell altezza massima di 8,50 m. prevista permette la realizzazione di edifici che si rapportano in equilibrio con la natura e il costruito, risultando così di limitato impatto ambientale.

All interno del piano attuativo, come da prescrizione del P.G.T. è prevista un area in cessione in cui verrà realizzato un percorso vita ad utilizzo della comunità comunale. Tale percorso (a 6 stazioni) si integrerà in modo armonico con il contesto confinante. Obbiettivo di primaria importanza nella stesura del Piano è il rispetto per la l ambiente circostante, che sembra non arrestarsi di fronte all edificato, ma piuttosto integrarlo e completarlo. Una accorta piantumazione a filari con essenze autoctone, indicate sia sulle tavole di progetto che nelle allegate schede, lungo il percorso vita di progetto consente lo stendersi ritmato dello sguardo su elementi che non formano barriera, ma costituiscono continuità per l ambiente. Queste caratteristiche e la modesta dimensione del Piano consentono un contatto senza soluzione di continuità con il verde non antropizzato circostante, ed è così che architettura e natura, ognuno con il proprio contributo, concorrono alla definizione di un ambiente altamente stimolante in cui necessità materiali quotidiane ed esigenze dello spirito coesistono liberamente. CARATTERISTITICHE TIPOLOGICHE E MORFOLOGICHE DEGLI EDIFICI Nella redazione dei progetti dei singoli edifici dovranno essere rispettate le seguenti indicazioni, che costituiscono la linea guida per il mantenimento di una omogeneità morfologica, pur nel rispetto della libertà del singolo progettista. Materiali di facciata Le facciate potranno essere rivestite con mattoni a vista o intonacate, sia per la loro interezza, che per singole parti. L intonaco dovrà essere tinteggiato o colorato nei colori delle terre. I serramenti o gli oscuranti devono essere uniformi per ogni singola costruzione e possono essere in legno, mordenzato o protetto con smalto, o in alluminio verniciato. Le chiusure delle autorimesse sono da prevedersi in legno, mordenzato o verniciato con smalto, oppure in ferro o alluminio verniciati. Nell ambito del singolo edificio, anche se formato da unità a schiera, è obbligatoria l uniformità delle chiusure, nel rivestimento e nel colore. Coperture

Il manto di copertura può essere realizzato con tegole (coppi a canale, tegole portoghesi, romane, olandesine), sia in cotto che in cemento colorato, nei colori delle terre. La pendenza massima consentita è pari al 45%. Le parti con copertura piana possono essere prive di gronda. Per le opere di lattoneria è ammesso l uso di rame o alluminio verniciato o elettrocolore. Davanzali, soglie, copertine ed elementi di finitura Sono ammessi i seguenti materiali: pietra naturale (omogenea con altri elementi lapidei), mattoni a vista o elementi in cotto (solo per edifici con altri particolari in mattone a vista), rame, cemento prefabbricato. Scale e parapetti in genere Le scale esterne sono sempre ammesse e devono essere dotate di copertura. I parapetti ciechi possono essere realizzati con tutti i materiali ammessi per le facciate. Sono consentiti anche i parapetti in ferro zincato e verniciato; dello stesso materiale devono essere realizzate le protezioni delle eventuali aperture nei parapetti ciechi. Recinzioni Le recinzioni non devono superare l altezza di mt. 2 e non possono avere uno zoccolo in calcestruzzo o altro di altezza superiore a cm. 50. L uso del mattone a vista è consentito solo per edifici con elementi in mattone a vista. Per cancelli carrai e pedonali si devono avere nel disegno, nel materiale e nel colore le stesse caratteristiche della recinzione, con l uso di legno o materiale metallico. E ammessa la realizzazione di una pensilina sopra il cancelletto pedonale con copertura a falda o piana, con tutti i materiali consentiti per le facciate e per la zoccolatura. Nell ambito della medesima recinzione, tutti gli accessi, pedonali e carrai, devono avere la medesima tipologia. Colori. I colori utilizzabili per tutte le opere murarie sono quelli delle terre. Per serramenti, oscuranti, lattoneria, recinzioni e parapetti sono ammessi il bianco, il grigio nelle sue varie tonalità, il marrone ed il verde.

NORME TECNICHE DI PIANO Le presenti norme tecniche si riferiscono specificatamente al Piano attuativo n. 2 ed integrano e completano le norme tecniche d attuazione di PGT e di Regolamento Edilizio nel rispetto delle stesse. Altezza L altezza massima degli edifici del Piano di Lottizzazione è determinata in m. 8,50, così come determinato dalle NTA di PGT. Superficie drenante La superficie drenante minima di progetto viene valutata nella misura del 30% della superficie territoriale sull intero comparto. Volume urbanistico Il volume urbanistico è valutato in ragione di 2940,00 mc, con un indice territoriale pari a 0,5 mc/mq In base alle NTA del PGT viene prevista un bonus volumetrico del 5% per gli edifici realizzati in classe energetica A e un bonus volumetrico del 5% per interventi che prevedano il recupero delle acque piovane. CONCLUSIONI Dalle tavole di progetto, dai dati esposti nella presente relazione e dagli obblighi assunti con la Convenzione, si evince che il Piano è conforme agli strumenti urbanistici e alle norme e regolamenti. In sede di esecuzione potranno essere apportate, senza necessità di preventiva variante al Piano di Lottizzazione, modificazioni planovolumetriche che non incidano sul dimensionamento globale degli insediamenti e non diminuiscano la dotazione di aree per servizi pubblici o di uso pubblico.

allegato VEGETAZIONE

ALBERI Essenze spontanee ed acclimatate presenti nell area della pianura lombarda e potenzialmente inseribili nell ambito del P.L. Acer campestre Acero campestre Acer monspessulanum Acero minore Acer platanoides Acero riccio Acer pseudoplantanus Acero di monte Aesculus hippocastanum Ippocastano Albizzia julibrissin Acacia di Costantinopoli Alnus glutinosa Ontano nero Carpinus betulus Carpino Celtis australis Bagolaro Diospyros kaki Caco Fraxinus excelsior Frassino Fraxinus ornus Orniello Ficus carica s. Fico Ostrya carpinifolia Carpino nero Malus sylvestris Melo selvatico Mespilus germanica Nespolo Morus alba Gelso Morus nigra Moro Platanus acerifolia Platano Populus alba Pioppo bianco Populos nigra italica Pioppo cipressino Populus canescens Pioppo grigio Prunus avium Ciliegio selvatico Prunus mahaleb Ciliegio canino Prunus padus Pado Pyrus piraster Perastro Quercus petraea Rovere Quercus pubescens Roverella Quercus robur Farnia Salix alba Salice bianco Salix caprea Salicone Salix elaeagnos Salice di ripa Salix fragilis Salice fragile Salix triandra Salice da ceste Salix cinerea Salice grigio Sorbus aucuparia Sorbo degli uccellatori Sorbus domestica Sorbo Ulmus glabra Olmo montano Ulmus campestris Olmo campestre Tilia cordata Tiglio Juglans regia Noce

ARBUSTI Essenze spontanee ed acclimatate inseribili nell ambiente locale. Amelanchier ovalis Berberis vulgaris Buxus sempervirens Calluna vulgaris Clematis alpina Clematis vitalba Colutea arborescens Cornus mas Cornus sanguinea Coronilla emerus Corylus avellana Cotinus coggygria Cotoneaster tomentosa Crataegus monogyna Daphne mezereum Evonymus europaea Frangula alnus Genista radiata Hippophae rhamnoides Ilex aquifolium Ligustrum vulgare Lonicera caprifolium Lonicera xylosteum Paliurus spina Christi Phillyrea media Prunus cerasus Prunus spinosa Rhamnus alaternus Rhamnus cathartica Rhamnus frangula Rosa canina Ruscus aculeatus Ruta graveolens Sambucus nigra Sorbus torminalis Viburnum opulus Wistaria Pero corvino Crespino Bosso Brugo Vitalbino dei sassi Clematide Colutea Corniolo Sanguinello Emero Nocciolo Scotano Cotognastro Biancospino comune Fior di stecco Berretto da prete Fusaggine Frangola comune Ginestrino Olivello spinoso Agrifolio Ligustro Madreselva Gisilostio Marruca Fillirea Lauro ceraso Prugnolo Illatro Spino cervino Frangola Rosa selvatica Pungitopo Ruta Sambuco nero Ciavardello Pallone di maggio Glicine

PIANO FINANZIARIO