Quando diciamo religioni dell Estremo Oriente dovremmo parlare certamente

Documenti analoghi
Lo Stato costituzionale di diritto non è soltanto

per i cattolici? Giorgio Campanini M Con la sua enciclica

Come restituire un senso alle parole

Coscienza. fatti idee dialoghi. Il grande dono del Concilio. 5-6/2012 Gaudet Mater Ecclesia. Bimestrale del Movimento ecclesiale di impegno culturale

Il mistero della vita (e il tabù della morte)

Educare: alcune premesse di antropologia teologica (II)

L insegnamento del papa teologo

Umberto Eco e il post-moderno

Ci è stato chiesto, dalla redazione di Coscienza, di proporre alcuni spunti di riflessione sul

Coscienza. Oltre la crisi. fatti idee dialoghi 4-5/2009. L uomo, e non la finanza, al centro dello sviluppo

Diritto alla vita e diritto alla salute: convergenze parallele?

A proposito del peccato originale

Cataldo Zuccaro. della coscienza. umana. C o s c i e n z a. Cataldo Zuccaro, assistente nazionale del Meic

tra le speranze umane

Famiglia e Costituzione: una sfida per il diritto

Coscienza. Progetto Camaldoli Idee per la città futura. fatti idee dialoghi 1-2/2009. Le linee programmatiche per il triennio

Una Chiesa timida con le donne

2 t gr Qt rrtr ht gg L h t zr r b v ) ( br L vrtà rtt h r rr t T Fr gg v tt N L ff vrz fr rtt (Grzt) rz gt qt rrrr Fr rg» b r gò r r ffò g Brgg h gh»

Religioni e formazione del costume democratico

Se cambiare non ci fa paura

Autorità Nazionale Anticorruzione

per lo Stato italiano?

Giuseppe Toniolo, apostolo del cattolicesimo sociale

In equilibrio tra testa e cuore

Coscienza. Il mondo nelle mani. fatti idee dialoghi 3/2009. Ambiente: le nostre responsabilità, il nostro impegno. Bevilacqua, Fantar

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

SENATO DELLA REPUBBLICA

Cosa significa appartenere : incompiuta

IL FURTO DEL DIAMANTE GIGANTE

Coscienza. Don Pino, cristiano appassionato. fatti idee dialoghi. L eredità ecclesiale e civile di Scabini 6/2009. L Economia di Comunione

«Il. Merton, voce di un profeta. Maurizio Renzini

CURRICULUM VITAE ESPERIENZA PROFESSIONALE INFORMAZIONI PRISCILLA GHIGLIA UFF.030/ FAX 030/ CITTADINANZA ITALIANA DATA DI

Un nuovo welfare per la famiglia che cambia

Una Bella Sicurezza TAPPARELLE FRIULI

Un decalogo per. Alessandro Plotti. gestire il dialogo, vogliamo che la cultura della comunicazione. possa ritrovare

Coscienza. Da 80 anni fedeltà creativa alla Chiesa e all Italia. fatti idee dialoghi. Il Meic da Papa Benedetto 3-4/2012

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

Una Bella Sicurezza TAPPARELLE FRIULI

degli avvenimenti, Paolo Corsini Se n è andato l ultimo segretario della Dc: l impegno

STAGIONE SPORTIVA 2018 MOTO D'EPOCA IN PISTA

STAGIONE SPORTIVA 2018 MOTO D'EPOCA IN PISTA

F edera zione Medico Spor tiva Italiana Comitato R eg ionale FVG. Percorsi metabolici. Città di. Casarsa della Delizia

Autorità Nazionale Anticorruzione

Chiesa e chiese: Andrea Longhi. L incarnarsi della Chiesa in spazi, tempi e culture diversi implica una dimensione ecclesiologica

in Italia? Roberto Cipriani

GIORNALE. not ANIC o IT ALIA NO FILIPPO PARLATORE FIRENZE. PER CUIt\ DELLl SEZIONE notlnicl DEI COXGRESSI SCIENTIFICI ITALUM. 18\..

In ascolto dei Padri, testimoni del Vangelo

don Gabriele Se uno viene a me e non mi ama più della propria vita, non può essere mio discepolo (Lc 14,26) ORARIO CELEBRAZIONI LITURGICHE

Casa Paronetto, dove è passata

S L A L O M S L A L O M S L A L O M B O C C O P O L C E N I G O C A R P I N E T I C A S I N A

SENATO DELLA REPUBBLICA

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

Sistema Utenti Motori Agricoli

L unità morale degli italiani

Coscienza. Verso dove? I laici cattolici e la responsabilità del discernimento. fatti idee dialoghi 2-3/2011

La Costituzione abbassata

Per valutare il percorso delle attuali riforme costituzionali ed elettorali, compreso

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

} Associazioni, scuole, gruppi e singoli partecipanti

Quale riforma per quale giustizia? (II)

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

OPERAZIONE MANI PULITE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Combattimento di Tancredi et Clorinda

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 173 DEL 10/05/2019

VANITYclub. contro chi, nel nome di Lucifero, ha uc È l appuntamento con la lettura che «VanityFa riserva questa settimana agli amici più fedeli

La tenda bonsai. il poster COMPLETAMENTE GRATUITO! ECCO I MIEI NUOVI AMICI. La rivista di Coop per ragazzi che puntano in alto N.

L Ascendente : Acquario

Catalogo Gamma recinzioni Alfa. Gamma recinzioni Beta. Gamma recinzioni in Ferro Quadro Pieno. Gamma recinzioni in Ferro Tondo Pieno

Autunno Esperienza dell utente. Un esempio eclatante. Manutenzione del parco

E ora pensiamo al welfare

incredibile in ogni variante di gusto

5 SETTORE - ASSETTO DEL TERRITORIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE. DETERMINAZIONE: nr. 496 del 06/11/2015

Costruisci una zattera

SENATO DELLA REPUBBLICA

N O. Progetto ISON quest. Coordinamento delle Associazioni Astrofile della To scana. Raccolta e catalogazione delle immagini della comet a ISON

e la nostra storia Mario Serafin

NOI COPPIA CREDIAMO IN TE GESÙ, FIGLIO DI DIO, SPOSO DELL'UMANITÀ E SPOSO DELLA NOSTRA COPPIA, CHE PER AMORE NOSTRO NELLA PIENEZZA DEI TEMPI TI SEI

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

26 GEN 2015 I I II,1 ' /01/2015-SCCIP-Y31PREV-1. - _ i DI ~HOU SUGU ATTI DEL MIE& MISAIC,

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords

Coscienza. Memoria e profezia. fatti idee. dialoghicoscienza. L XI Congresso nazionale del MEIC

COMPONENTI IN PRIMO PIANO: IL CUORE DELL INCASSO

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI ROMA UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE

donbosco asqua a nome della comunità educativa del Manfredini auguri di buona P

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

donbosco Direttor d. Bosco

Automatic. Il sistema. Tecnologia e Design. Accensione programmata ad orario. Temperatura cottura controllata Professionalità a casa tua

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

INFORMAZIONE TECNICA. Conoscere e gestire i reflui dell industria enologica: è possibile un loro riutilizzo?

Il presente allegato si compone di n 7 fogli escluso il presente

apertura autunno 2012

io E te geometria menù

Transcript:

L um ll rlg dll Etrm Ort t Buqut Qud dm rlg dll Etrm Ort dvrmm prlr rtmt dl buddhm, dll trd l fum l tm, dll rlg trdl dl Gpp l tm, dll pr mh dll rlgtà pplr r ll ltr vltà dll Etrm Ort. Tuttv, u prt utv dll v trplg h gg qut pr rlg th, rhdrbb mlt pù p d qull h h dp. Prò, m lmtrò d lu brv pllt grl, trd u p pù pfmt ll v buddht. Ovvmt, dv prmttr h l m rà u lttur ftt dll tt rt, pur rd d pr pr qut m è pbl l rmut tr d qut rh th trd rlg. Atutt, dvrmm dr h fr rbb mgl prlr d trd prtul puttt h d trd rlg. S um l trm rlg, ftt, dvrmm tmplr l dvr fumtur h qut tt mprt mbt dtl ptrbbr r d frtdmt. Iftt, l trm rlg rhm pù pltmt ll mmgr llttv d u ult rvlt vr l Dvtà, d u dttr u d E d u mpg mrl h mrg hrmt d qut fd rlg; mpr ll ddtt rlg dll Etrm Ort qut lmt pltmt prt. S prlm v d trd prtul è hr, g, h rfrm qull dm pù prfd dll um: dll um h hd u t, ul dll prpr t, u m dv vvr vluppr qut t rm t, gl ltr, l tur, l Prp Ultm h fdmt qut t. I u prl, l pr dll um h pr rdlmt l Mtr. Qut ttggmt d prtur r l Mtr, può drr prbblmt l blr dll dvr trd prtul dll Etrm Ort. I qut trd, l um utmprd lmt m u prt dl Tutt. Ah l trd br-rt ll l um ll tr dll m dl m, m l dr h lu h l gvr, lu l qul v ffdt l r tr. Sd rt bbl, l m l Ntur, ì m l um t, r d D; d l trd prtul dll Etrm Ort, v, l md l um r d D, m t d u Lgg Etr t ll Ntur t, h l um r d glr mprdr ttrvr u mm d mpg prtul mrl. Qud, l um è l tr dl md, l um può gvrrl dl d fur dl d pr: l um è u pr d qut Tutt h mft lu. U lttur, dll tt rt, dll trplg d lu dll rh th trd prtul th. U trbut h rrv dll ultm Sttm tlg dl M t Buqut, dt d Tlg fdmtl pr l Ptf Uvrtà Urb 3

4 APPROIO IMPERSONALE AL MISTERO N rgurd dll Rltà Ultm, ll ultur tgl du tt fdmtl: qull d T ( l ) qull d T ( V ). L dgrmm T d rtmt l l vbl h è pr d, m h qull Rltà mtf, vbl trdt, h rrgg m tutt ò d u l um può fr pr tgbl drtt rprl. ì m trr dv r u rd, ì l è u rd tr, u lgg m uvrl; d gu, l um dv frr glr qut rd tr lt pr vvr rm trr gl ltr l fr dll Ntur. L dgrmm T gf v, mm, v ut ltt pr dgr l trd fh, m tutt qu prr prtul h gud l um l u pr d mtur d vlupp lug l prpr t. L vt t è t m u v d prrrr lug l V pr ll h è l Rltà qut tl t. L t um l tr uvr tt mvmt mpr m u qul tu vlu vlupp. Etr vul dr mbr, mutr, trfrmr, trgr, r mm. Il md è é, m è tt qut dvt l tmp qul d ltr. Qud dv fr l um? Dv mmr d l rtm dl md, d l rtm tr dll u tur pù prfd. Dv rr d glr qut Lgg Etr h vrrbb dl l, qu trdu u ltr tt fdmtl, h dvt trl ll trd buddht: qull d Dhrm, trm rt h rrpd ll dgrmm F ( Lgg ). I tt d l, V Lgg, fdmtl pr glr l mtf l trplg dll prtultà th. Il l è qul d tr, mbgu, gr, trdt, l d pr d g vul d g ttul. Il T è l V h vt d r mpr ll rr dl tr vr Sé. Qud, l um è qulu h è r tt d qul d pù. È qulu h gurd dtr d é pr rvlgr l gurd dl ur vr l l. È qulu h v dtr d é pr lr llumr dll lu trr h grg dl Dhrm, l Lgg Etr h rgg tutt qut t h rd prt l ur um. Nll tm gpp, l ggtt d ult umr km prt dv, m tutt qut km pr d u u Prp Dv m, t m fr rg vtl uvrl, l qul prm ll mltpltà dgl r tt, rdd pbl l rm glbl dl m. trvm qud Gpp d frt d u rlg d tgl hrmt pltt ll u pr, m h l u ppr l r rhm u Prp Vtl Orgr u m rgt d g vt mtr tr dll tr Uvr. L tm rfà u fdtr é h u rpu dttrl rgd, m è ttut d tutt u m d rt mt, ttggmt vlr rlg, h h l lr rg l ul gpp h trmdt pr gr ll rlgtà pplr, vd trvt u lr ldmt df pr mmt dll tr gpp gr l tg dl ptr plt ttut. N è qud u rlg pr l gl, m pr l llttvtà. L u mft gr ttr ll fmgl l vllgg, prtt vr l gpp l m. È u rlg h utr l dl r tutt fm turl tutt gl ptt dll vt um. Tutt rbb r, tutt qulh md rbb dv. Tutt qut trd, ì m l buddhm, h u ppr prl ll Rltà Ultm; d gu, pm dr h ffr u rmut prlt dll rltà um. L rvl br-rt mtr l vlt prl d D g l vlr tr d g r um, prpr prhé hmt d D d u rpprt prl Lu gl ltr r um. L p rtl, v, r l rltà dll t um pr trm rptt vr l Mtr h l fd, m pru pltmt ull dttà prl prlt d D ppur dll um. L um mprd d frt l Dv, dvr dl Sr: l um è u tutt u l Ntur, è u pr dll Ord m, è u prt dl Tutt. L um, qud, h vlr é d l. Il u vlr gl v dt d ò h rpprt pr l m: l Ntur ppur l Stà. L um f prt dll Ntur, h

buqut è prpr qut: Ntur, Rltà Ttl h t é l Dv, rltà utm m u ultm t dpdt d D, l u rtr, ì m v è ll trd br-rt. L bttv mm dll um è mprdr l T (l V ) l Dhrm (l Lgg m ) vvr rm qut Tutt fdt. L um è u tu d u D rtr Prl, h f l um pr: è u d tt vlt dl T/Dhrm h prm ll pr um, p d dvr pvl dll prpr t, pù m grd d l mggr mr mpg t mdttv. L UOMO: ENTRO DELL ESPERIENZA RELI- GIOSA Il fum l tm ( p tt l u flu ulturl), l tm Gpp, d l buddhm tutt p dll Etrm Ort, h utrt l rlgtà d qut ppl prtd mpr d u ppr prt d prl. S ptrbb dr h rlg h dl b, u prt d r tt utt dll Alt. N è u pr rvltv dll Dvtà ò h fd qut rlg; m è l fr prl llttv dll um pr trr fur l mgl d é, ò h l pr ll dm rlg. Tr qut trd, l fum è qull h pù tr ul p mrl, vluppr é u tlg é u mtlg h trrgh uggr ull Rltà Ultm. L gmt d fu (55-479..), h pr pù d du mll è tt u pltr trl dll ultur h dgl ltr ppl dll Etrm Ort, fd ul tttv d rtur d vlr d u mrltà t, h bv l ull qu vrtù d gtl, rtttud, dr, gud lltà, ltr tr ull vr pr gtr, vv h dp mrt. Il fdmt dll t fu è l tt d j (trm h può trdurr m mr, bvl, btà ppur umtà ). J è l vrtù fdmtl d u drv tutt l vrtù. L dgrmm d 5 Il Grd Buddh dut dl Mtr dll Il d Ltu, Hg Kg,

( vrtù ) rgrmt dgv prmrmt u qultà qut ttrvr u mprtmt t rrtt, m tutt u pt fr rt ll prpr tur. I fu, l qultà mrl dll um prm u rd m uvrl l qul l r um ll u t tgt dr. J è, duqu, prm d g ltr, u mft dll tur prfd dl l rfl l ur um. ì m l l è d g fltà, ì l um dv r r, è drr pmt ll prpr tur vlupprl tgrlmt: «L rtà è l V dl l, tdr ll rtà l V dll um. ( ) Tdr ll rtà gf glr l b d ttrv frmmt». S f ì, l r um l prf é t, m flu ugl ltr pr l lr b: «Sl lu h h l mm rtà tt l l è p d trfrmr gl ltr». D qut prpttv, l vrtù d j uggr rlltà, pr vr l ltr, ltà. Sgf gl dll ltr ll tr d u rpprt trprl prfttmt ll tur pù tm dll r um. Og rpprt è mprtt v rpttt vut d ò h l trd h trmdt: l rpprt tr gtr fgl, tr vr uddt, tr frtll, tr mrt mgl, tr m. S ptrbb dr h l fum h u ppr lt frt dll um. N g h è l um dl put d vt mtf; m gud l um pr l v dll gut dll rm, m l. Il tm, v, f u rfl pù mtf ull t. È pput l gmt ul T, ull V; m g è fdmtlmt l um l mur l rt dll pr rlg. Il T T Kg ( Il Lbr dll V dll Vrtù ), l tt r trl d qut trd, qut ffrm: «r gl ltr è tllg; m r t è gg uprr. Imprr l prpr vltà gl ltr, è fr; m mprl t, è fr uprr. Er ufft pr t è l vr rh; gvrr t è l vr rttr»." L vt um è mpl rhm mpr l Mtr, l T rgr h mft ll mltpl v h pr dvt ll um lug l prpr t, l qul trfrm t ll tr tu tr ppt: l mhl l fmml, l lu l bu, l ptv l gtv, l y l y. L pr dll llum dl Buddh tr, u u b tutt l dttr l pr buddht, prt dll tt dll uvrltà dll tt tl d ffr d ddf dll r um dll vr lt l pbltà d uprr l ffr, vd l gr d dv prv, mdt l v pl h l u prt mdttv dgut gr. Il buddhm rgrmt prp d dr u pg mtf trtt ull t d prur ull Rltà Ultm, m d utr l um rt d vtr l ffr. L bttv h prp u gu è l rggugmt dl rv, è d qull tt u pù t é pp dtr fur d é, ghé g brm ddr pt m gu dll tt p dll rltà ì m è, ll pvl prftt dll trdpd d tutt gl r t ll mpr dl Dhrm, l Lgg Uvrl h lg tutt fm tr d lr u u dft d u d fftt. L ESSERE UMANO: UN BUDDHA IN POTENZA Il buddhm l rd dll Id m u r l brmm dù, l rtulm dvl dll rlg uffl h dà rpt mmdt ll fltà um. N ffr u tlg ull Dvtà, m g ll um frt m gurr dl u ml tl. h prgu l prpr b, ffrtt trppr d d l fr h prt ft 3, rt u t frm ttrbut l Buddh, l qul mt l u l ull Dvtà qud gl v ht d prur u d E. Il S*tr dl Lt, u d tt r pù gftv dl buddhm Mh+y+, g h tutt dtt dvtr buddh, è llumt rvglt. I ddr drdt, h gr tà ffr t pp drd gl ltr, rbbr dll gr d qut vrtà fdmtl dll t um. L r um rggugrbb l fltà ttrvr l dll prpr tr-

buqut llmtt ptltà d uttrdr. D qu, l trltà h l buddhm h l ltvr l pvl d ò h d dtr d é ttr é. Dvtd t d ò h è, turlmt l ttggmt trr mb, d gu, mb trmt l prpr gr. L ul d buddhm Z dtgu tr l é pggr l vr é. Il prm rbb ttut dl rp f dll prt rbb l é h prmt l mutbltà lgt ll, ll ffr ll g h prt é l vt qutd. Il d trbb qulh md r prm d r tt grt d prpr gtr. Il prm rbb l é rvt d l d l é rvt. Qut é rvt può r prpt dvr md, m ultm t è l rpprt gl ltr h può r ut. L um, ll trd buddht, pur d mpr vt m prt d u Tutt m mft fmlg d u m d d h l dl d g mmt rt, è h drt m qull t p d prmr d ffrrr, ll prpr, l Dhrm h l rrgg. È qut h l um dvt tr dll uvr ; l gtr d mttr tutt tutt l prpr rv, m l h può rtrvr é l lgm g t, fmlgmt fur d é m tlgmt ut trmt é. L fltà dl buddhm, qud, rbb qull d rvglr gl r um ll pvl dll utà dlubl tr l prpr gl vt l Vt dll tr m. U utr buddht tmpr, Nkky, Nw (9-999), rv: «Sm m tutt fgl dl Buddh, dvrmm rr d vr pr gbl, rrtt furvt, m rrdr ttmt h m Buddh llr qut pr tr ur. Nll tr vt qutd, dvrmm r d d gr m fgl dl Buddh. S frm ì, tr vlt umr u pr d bltà, rm rpttt tmt dgl ltr, drm d rd» 4. L pr fgl dl Buddh v tuttv trprtt buddht: l tur prfd dll um è ltr h l t tur dl Buddh. Iftt, è, ll gu trd buddht, u t d u lgm d tp prl tr l Buddh l r um, ttrvr u tt rtv u trvt prvvdl dll Rltà Ultm frt dll um. Nl buddhm, l Buddh rm mplmt l rp dl Dhrm, è l u mft lum ll dm dll tt; è m é l rtr, é l Bfttr prvvdt h gl d tr l tr t. L tur buddh è u lmt lmt mu tutt ò h t, u prrgtv dgl r um. L mu tur buddh rd pbl l rm m. È ò h prm l tt buddht d j h,, l mftr pt dll Lgg Uvrl, h d m g p prmr b l prpr utà ltt l gut rpprt l m. I qut v, l um prrbb h «tutt gl r um lmt ugul, ll t tmp, u pd u prpr glrtà» 5. Sd l S*tr dl Lt, h ll pr mlvg l tur buddh v m. Il mpt blr d g buddht, trbb l rpttr l tur buddh g r um, l tmp, d utr gl ltr prr l dgtà d u pr tur vtt. Ed è pr qut mtv h l buddht vr ltt l Buddh, m h g r um l qul l Buddh rd pt. Sm l tur buddh è rt ll r um, d gu, pr rur d prmr l mgl d é, bt h l um rtr ll u gu tur. I trm buddht gpp mu, ( frm ) mu ( ) prm l ptvtà t dll frm dll. N mp é u frm é u gr dl d fur, m prmtt ll prpr tur d br ptmt dll tr d t. L v buddht, tmpld l vltà rtr d D h hm l um ll t, fr lmt dtrmt h vllrbbr u mggr vlr dll vt um rptt qull dgl ltr r t. Nll trd buddht, g vt v ltr rpttt m mft dl Dhrm, m v l tgr blr u u fdr hrmt l vlr lbl dll vt um, qulttvmt prgbl ll ltr pr dll vt l md ml vgtl. Il trtt fmlg h, tuttv, dtgu l um dgl ltr r vvt rbb l, d è prpr qut h rdrbb l um rpbl d m u l prpr ptà. 7

8 L UOMO: UN ESSERE IN RELAZIONE L tlg buddht ptrbb dr ph prl: l r è rl, l rl è r. Nt d ò h t, t fur dll rl. Tutt ò h è rl, è. Affrmd h tutt l tt è trdpdt, l buddhm vul ttlr h è prpr ll trgr fmlg tr l h qut vg ll t. Og t ll mur u è tr ò h è t, m h l fr l pbltà d r; qud, l rl rbb l fdmt mtf dll r. Il buddhm Mh+y+, ltr, h vluppt l tt d -*yt+, vut, m fdmt dll tt; è, ull è é, m g è ltt ll mur u è l rpprt. I tl, pr l buddhm, l tgr dll rl, m fdmt tlg, rbb pf dll r um, m rbb dv d tutt l tt. È tt dtt h «l pprt tr pù rgl prdtt dl buddhm ( ) t ll frmul d u prpttv h, trm mdr, ptrmm hmr mdll rt» 7. L rltà, ftt, v lt m u m d t é tt h tr rl, m m l frutt d u m d rl rh trfrm drh, h gr l md fm ì m t mmt pr mmt. I prp grl u u b qut v l tr dgl kdh ( ggrgt ) l tr dl prt.tymutp+d ( prdu dt trdpd ). Tutt ò h t h u u d è dt d mltpl fttr, qul h ftt ì h ò t r ì m è; ll t tmp, g è u rgt d è dt, pur md prl, d m t ltr t ll frm h ttulmt rvt. Nt d pr é trbb, m tutt t trdpd l rt, u rt dft d u d fftt h fgur l tt. L ffrm tpmt buddht dll t dl é (. +tm, gpp. mug) v t qut. N trtt dll g tlg dll rltà qut tl, m d u é lut tt l d fur dll rlltà. L dttr ull trdpd può r drt qull pù rttrt dll gmt buddht u dll ph pmt mu, h ll trprt d u lmt l, tr tutt l dvr ul buddht. Il put l ul qul dvrg ll rd buddhm rtm, ptrbb dvdur ll d dll r x hl, h trv mt dll fd rt, mpltmt t ll trd buddht. Nl rtm, l um è u rtur, è u r hmt ll t dl rtr pr u Su pf dg d mr. Nl buddhm, l um è u t trdpdt h prm u tmp p pr, mutd tumt, l tr lgg dll ultà. Dll prm v, mrg l tt d pr pplt D, ll r um: D è l Sggtt Alut, ft dll r d g t, h r lbrmt l um m ggtt rpbl p d glr rfutr l Su prgtt rgr. Dll d v, tgl l tt d t dl é, hv rmut pr pgr l buddhm tutt l tt, lu l um. Nll v buddht, l ffrm dll dl é é è ò h pr l um ll mpt mpvl gl ltr, ghé v uprt rdlmt l mpr dult h trpp u d u tu tr t. L mblmt mp buddht rbb, ftt, dll tr ptv tr du -é--é h, vd uprt l llu dll dttà dtt, tr gr ll r lbrt dl lr utm llur. Nt L Ivrbl M, (pr ttrbut Tuu, pt d fu). L Ivrbl M, 3. 3 Sutt Np+t, 59. 4 N. NIWANO, Ivbl Eylh, K, Tky 994, 8. 5 Ibd., 4. fr.. BUSQUET, Tr Ort Odt ll rr d u, ttà Nuv, Rm 7, pp. 4-9. 7 G. PASQUALOTTO, Il Buddhm, Mddr, Ml 3, p. 4.