IL RESTAURO DELLA CAPPELLA DELLA MADONNA DEL CARMINE E DELLE SUPERFICI ESTERNE DELL ABSIDE 18 marzo 2005 Mario Colella 1



Documenti analoghi
RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

Progetto di pulitura dai graffiti

LARES Diagnostica e conservazione di opere d arte

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel enrica.borra@ .

L IMMACOLATA Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista Pesaro

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DEL VANO 2_21 AL PRIMO PIANO NOBILE


Proprietà: Soprintendenza per i beni Ambientali ed Architettonici di Firenze

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

Relazione finale di Restauro

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Il gravoso impegnativo compito

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Chiesa San Michele Arcangelo di Lardaro. Opere interne di restauro conservativo

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura

BIELLA Chiesa di San Filippo Giuseppe Mazzola L estasi di San Filippo Neri, 1797, olio su tela cm 420 x 330 circa RELAZIONE DI RESTAURO

RELAZIONE STORICO ARTISTICA

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica

Nuovi toner HP ColorSphere

La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente rovinata se trattata in modo scorretto.

IMMAGINI DEL RESTAURO DELL ALTARE LIGNEO MONUMENTALE XVIII sec. DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DI STILO

CASA GIORGI, poi GUACCIMANNI ( ) VIA ARMANDO DIAZ, RAVENNA

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

Cinquecento Michelangelo Scultura

spazio continuo di owi - foto di Frederik Vercruysse/owi

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

OGGETTO: RELAZIONE FINALE RESTAURI ESEGUITI PRESSO VILLA POMPEI CARLOTTI ILLASI LOGGIA ESTERNA-AFFRESCHI INTERNO- UN SOFFITTO VANO SCALEAFFRESCHI

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

Il braccio reliquiario di San Gandolfo

Chiesa Parrocchiale Verderio Superiore. Progetto di restauro per le opere lignee della sacrestia

BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Descrizione, tecnica di esecuzione ed intervento di restauro Mariarita Morfino Restauratrice

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

E 4. La correzione del colore. Schede tecniche. Verifica della tonalità

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

Lavori eseguiti nel Generale

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

La nascita della pittura occidentale

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini

Rivestimenti e pavimenti in resina

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

ManPro.Net: Principali caratteristiche del prodotto.

I colori della gamma Puravest vengono riportati dal produttore come atossici nelle normali condizioni di utilizzo e sono praticamente inodori.

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

La 'Cappella Sistina' di Milano

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti

BASILICA DI SANT APOLLINARE

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELL EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA LUSERNA DI RORA 14 SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BATTISTI CIRCOSCRIZIONE 3.

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

E8. Il rilievo materico e del degrado

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

Verona 02/11/2007. Chiameremo i due soffitti 1 e 2

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

La Cella di Talamello

Finiture e Rivestimenti. Metra Italian Contemporary Colors.

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

SCHEDA INFORMATIVA PROGETTISTA ARCH. CRISTIANO GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIANO GEMMA IMPRESA: EDIL ARS SRL - ROMA CENTRO STORICO

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

Appunti di restauro. Francesco Morante

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

Protettivo antiacido per pietre naturali

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni.

La produzione della porcellana di Arita

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

Faber System è certificata WAM School

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

di Valentina Muzii DOCUMENTAZIONE di RESTAURO Committenza : Pinacoteca Civica Teramo Direttrice Dott.ssa Paola Di Felice

PROCEDIMENTO RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE ANALISI:

* TESTI TRATTI DA: A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d arte, Milano, Electa, 1988.

Alessandro Becattini

Concreo può essere tagliato, fresato, forato, lavorato a folding e in ogni altra maniera con le stesse macchine, lame e utensili del legno.

Transcript:

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA DELLA MADONNA DEL CARMINE E DELLE SUPERFICI ESTERNE DELL ABSIDE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 Nel 2002 si e concluso il complesso intervento di recupero e conservazione della Seicentesca cappella della Madonna del Carmine 2, su gentile richiesta della Parrocchia di Santa Maria del Carmine, quindi degli archh. Annamaria Navone e Sonia Sganzerla. L intervento ha interessato tutte le superfici interne ed esterne della Cappella e successivamente le superfici esterne dell abside. Contemporaneamente al generale intervento di conservazione dei rivestimenti marmorei e lapidei, il cantiere di restauro si è rivelato, come spesso accade, una speciale occasione per una attenta e diretta osservazione dell opera. Figura 1 Cappella della Madonna del Carmine a restauro concluso. 1 Mario Colella è direttore tecnico del Consorzio per la conservazione delle opere d arte Servabo. Restauratore responsabile dell intervento di restauro con l alta sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Lombardia Occidentale, ufficio di Milano. Per maggiori informazioni servabo@virgilio.it. 2 Quest intervento ha fatto parte di una lunga fase di fondamentali opere commissionate dalla Parrocchia della Madonna del Carmelo, nella persona del Parroco con la collaborazione e consulenza e direzione lavori degli architetti A. Navone e S. Sganzerla. 1

La cappella si trova al termine della croce latina, affacciata sul transetto destro, è comunemente attribuita a Gerolamo Quadrio e spicca per ricchezza decorativa e spettacolarità dell'impianto nel contesto austero e semplice dell'interno della Chiesa. L'aspetto attuale si deve in larga misura attribuire alle numerose ricostruzioni e ai rimaneggiamenti che, dopo la fondazione avvenuta nel 1399, ne hanno caratterizzato l'aspetto e il destino. Nel Seicento tutta la Chiesa è oggetto di trasformazione e si arricchisce non solo di dipinti ma anche di sculture. Ulteriori notizie di manutenzioni e rimaneggiamenti riconoscibili tra l altro nelle risarciture degli elementi architettonici della cappella della Madonna sono avvenuti negli anni 1720, 1826, 1912 e 1928. La Cappella, precedentemente dedicata a Sant'Apollonia, viene dedicata solo nel 1588 alla Madonna del Carmine. L'ambiente originario, di forma quadrata, viene ampliato longitudinalmente e la cappella suddivisa in due vani, entrambi a cupola con lanterna, completati da un'abside. Nel primo ambiente, detto coretto dei fedeli, dominano quattro grandi tele di Camillo Procaccini raffiguranti storie bibliche, nella volta sibille e profeti, sulle pareti della cappella del clero sono collocate quattro storie della vergine dello stesso artista e nella cupola l'assunzione. La grande Madonna marmorea dell'altare affiancata da due angeli è opera di Giovan Battista Maestri detto il Volpino allievo di Cesare Bussola e attivo soprattutto come scultore nella fabbrica del Duomo. L attribuzione viene già proposta da Luigi Bossi nel 1818 e confermata a partire dagli anni Trenta del Novecento La figura della Vergine con il bambino incoronata da due angioletti è accompagnata idealmente nel suo trionfo da due grandi figure di angeli inserite ai lati in nicchie rivestite in marmo nero. Il contrasto di toni, il gioco scenografico tipicamente barocco tra sculture e architettura appaiono oggi meno evidenti proprio nella figura della vergine inserita in una nicchia della stessa gamma cromatica del marmo utilizzato per la scultura. La pulitura ha rivelato però consistenti tracce di azzurrite e i segni di borchie metalliche a forma di stelle che campivano la superficie. Difficile stabilire se la collocazione delle tre statue principali risponda a quella originaria (interventi nel 1673, nel 1730 sembrano aver direttamente interessato il centro focale di tutta la cappella, la statua della Madonna del Carmine ), vero è che il gioco dei gesti e degli sguardi dei due angeli uno rivolto alla vergine, l altro rivolto direttamente allo spettatore che lo invita ad assistere alla scena, fanno pensare ad una concezione unitaria delle tre figure. Anche se già Eva Tea nutre qualche dubbio sulla collocazione attuale della vergine per lo sguardo rivolto verso l alto. Tuttavia le campionature di pulitura hanno evidenziato notevoli differenze nel materiale, nella lavorazione, nelle alterazioni della superficie e nei diversi interventi di restauro subiti nel passato. Le statue laterali degli angeli sono realizzate in un calcare chiaro con sfumature rosa - grigio, venature sottili grigio scuro e vene grandi rosa scuro, verosimilmente un marmo simile a quello della partitura architettonica scolpita della cappella, (capitelli colonne, capitelli paraste, angeli su cornice, basi e cornici), potrebbe trattarsi di marmo di Candoglia. I marmi chiari in generale, il Candoglia in specie, mal sopporta il veicolare di solventi e spesso nella fase di assorbimento e rilascio per evaporazione tende a mutare il proprio colore. In una situazione ambientale con umidità assoluta molto elevata, probabilmente l'impiego esteso di solvente per la pulitura provocherebbe migrazione di carbonato di calcio slegato in superficie, e comunque la pulitura a solvente risulterebbe di difficile controllo. Caratteristica questa che consiglierebbe, nella fase di campionatura e scelta della tecnica di pulitura, un uso opportuno, locale e attento, di un sistema di pulitura laser o di una pulitura non aggressiva a base di sostanze proteiche come enzimi lipasi; limitando quindi al minimo indispensabile ogni tipo esteso di pulitura chimicamente aggressiva come la tradizionale pulitura con solventi. Successivamente descriveremo in maniera più dettagliata e analitica una proposta di pulitura di queste superfici con soluzione di proteine enzimiche in grado di solubilizzare i depositi grassi presenti in superficie in maniera selettiva e sicura. 2

Le superfici delle due statue di angeli sembrano coperte da un film, una stesura di una vernicetta forse, o forse una cera liquida, comunque un materiale che ha fissato in qualche modo i vecchi depositi di sporco e cera e ha scurito in materiale anche nelle sue porosità più grandi. Le ali in metallo, appaiono ricoperte da uno spesso e incoerente strato di vernice chiara (di 1 mm.) che finge e riproduce perfettamente il colore della statua. Verosimilmente nel periodo dell'intervento dell'annoni e comunque precedentemente al 1930, le ali potrebbero essere state verniciate con una tempera densa e a spessore e contemporaneamente tutta la superficie potrebbe essere stata velata con medesimo materiale anche se in modo estremamente blando e diluito, con l'intento di dare omogeneità di lettura della figura. La campionatura di pulitura, sull'ala destra della statua dell'angelo del paramento sud, ha mostrato tra l altro come le ali siano in sottile lamina di rame rivestita da porporina (?), caratteristica che ricorre nell'iconografia della statuaria religiosa della Milano Barocca, in particolare in ambienti in cui operano artisti vicini alla fabbrica del Duomo. Tra l altro non si tratta come già accennato degli unici elementi in rame dorato utilizzati nella decorazione della cappella: realizzata nel medesimo materiale è anche la corona della vergine retta dagli angeli così come dovevano essere anche le stelle nel cielo rappresentato a sfondo della vergine. Un intervento che tende a minimizzare gli effetti scenografici e fastosi e potrebbe sposarsi con una concezione neoclassica o più probabilmente romantica che bandisce una troppo vistosa decorazione e che ha guidato gran parte degli interventi di restauro nel corso dell'ottocento e nella prima metà del Novecento. La statua della Vergine con il bambino presenta caratteristiche più spiccatamente barocche nel panneggio ripiegato della veste, nella maggior espressività del volto oltre che nell impianto scenico già descritto. La superficie non presenta le tracce di vernice riscontrate nei due angeli laterali e le campionature hanno rivelato un calcare candido probabilmente marmo di Carrara. Anche in questo caso è comunque consigliabile un trattamento di pulitura affine a quello sopra descritto per i due angeli. Queste differenze di materiali e di stile sono probabilmente da ascriversi anche ai rapporti gerarchici tra le figure rappresentate stabiliti dai committenti e confermati dai materiali: specificamente scultoreo quello della figura della Vergine, di più largo uso quello dei due angeli laterali utilizzato anche nelle apparecchiature marmoree degli alzati e nelle figure scolpite minori. E ancora Eva Tea a fornire un punto di partenza utile per avviare una ricerca storica più approfondita attraverso il confronto tra la Madonna del Volpino e le opere di uno scultore d oltralpe, il francese Puget. Figura 2 Particolare cappella della Madonna del Carmine in fase di restauro. Rimozione vernice nera applicata grossolanamente nel dopo guerra a coprire la vene bianche del Baveno nero. Figura 3 Particolare cappella della Madonna del Carmine in fase di restauro. Rimozione vernice nera. 3

L'intervento di conservazione ha previsto una prima fase di campionatura di pulitura con tasselli lungo gli elementi architettonici in marmo chiaro la pulitura a tampone con acqua ed alcool. Sempre in questa prima fase si è provveduto al discialbo, con ablazione meccanica manuale a bisturi, della piccola volta ellissoidale in stucco dell'edicola e della parete di fondo della stessa. Operazione che ha comportato la preventivamente protezione della statuaria con l'applicazione di fogli di carta Giappone inumiditi con acqua demineralizzata. Figura 4 Particolare cappella della Madonna del Carmine in fase di restauro. La rimozione della vernice nera ha riportato in luce le veneture bianche del Baveno nero. Sono inoltre emerse segni di tasselli di inserto. Dalla superficie del gruppo marmoreo sono stati rimossi i depositi di sporco, plausibilmente sostanze grasse da fumo di candela e pulviscolo da inquinamento principalmente. Il lento effetto complessante dell impacco pulente hanno permesso una graduale e sempre controllata pulitura dalle sostanze da rimuovere sul calcare bianco. Una pulitura lenta e graduale che nelle poche zone localizzate, caratterizzate da macchie di resine e vernici residue di restauri precedenti, ha richiesto un mirata pulitura con alcool lavorato a tamponcino di cotone. Le parti in zanche di metallo di assemblaggio della statuaria sono state protette con Paraloid B72 disciolto in miscela di solventi. Figura 5 Particolare cuscino di nuvole statua della Madonna col Bambino (XVII sec.). Consolidamento stucco tramite infiltrazioni di malta di calce fluida. Foto intervento. 4

Figura 6 Particolare integrazione cromatica a rigatino lacune Tarsie Marmoree e affreschi Cappella della Madonna del Carmine. Foto intervento. Figura 7 Particolare capitello in Marmo di Candoglia cappella della Madonna del Carmine a restauro concluso. 5

Nel 2004 l intervento è continuato lungo le superfici esterne della cappella e successivamente lungo quelle esterne dell abside. La superficie esterna del tamburo è stata pulita integrata nelle mancanze, sia lacune che fessurazioni, con malta di grassello di grassello di calce polvere di marmo giallo Mori e bianco Zandobbio sino a raggiungere una tonalità cromatica e una texture superficiale analoga a quella Seicentesca conservata. Le decorazioni in cotto ad archetti del transetto destro e i paramenti in mattoni dei corpi Trecentesci, transetto destro, e del corpo Cinquecentesco, abside, sono stati puliti integrati nelle stuccature. Figura 9 Particolare tamburo in marmorino della cappella della Madonna del Carmine dopo la pulitura ed in fase di stuccatura delle fessurazioni. Figura 8 Particolare timpano in marmorino della cappella della Madonna del Carmine a inizio restauro. Figura 10 Particolare tamburo in marmorino della cappella della Madonna del Carmine a inizio restauro. Figura 11 Particolare del consolidamento degli abbassamenti archi finestre abside con resina epossidica per iniezione. 6

Figura 12 Particolare del consolidamento degli abbassamenti archi finestre abside con resina con inserimento di barre in inox e vtr. Figura 13 Superficie esterna abside a intervento ultimato. 7