Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)"

Transcript

1

2 Chiara Bettinzoli Conservazione e restauro opere d arte Via Mons. Romero n Carmagnola ( To ) P.I Tel. 338/ Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

3 Sono stati eseguiti saggi di indagine stratigrafica sugli intonaci delle facciate del fabbricato di proprietà privata sito in via Villafalletto angolo via Cuneo a Saluzzo mirati alla ricerca di palinsesti decorativi sottostanti l attuale. L edificio risulta composto dall unione di un fabbricato costituito da una manica lunga sita in via Villafalletto confinante con un altro fabbricato di proprietà differente e da un corpo avanzato situato in via Cuneo al termine della suddetta manica. L attuale palinsesto decorativo risulta esteso a tutte le facciate dell edificio e costituito dalla stesura di una colorazione gialla chiara omogenea effettuata tramite l utilizzo di colore con legante a base sintetica. Sul corpo avanzato presente al confine con la manica lunga in direzione della Via Cuneo attualmente è presente una differente tinteggiatura particolarmente dilavata di colore rosa acceso. Questa parte dell edificio intorno agli anni Settanta del secolo scorso era stata adibita ad uso ristorante; rimane ancora visibile la scritta collocata sopra l apertura della porta di accesso. Le facciate dell edificio orientate verso il cortile interno risultano in miglior stato di conservazione rispetto a quelle orientate verso l esterno più esposte ai fenomeni di dilavamento. In particolare le facciate del corpo avanzato in direzione di via Cuneo risultano interessate da estesi fenomeni di dilavamento superficiale e da numerosi attacchi biodeteriogeni di muffe e muschi. La mancanza quasi completa della tinteggiatura superficiale a causa del dilavamento della superficie mette in evidenza la finitura superficiale dell intonaco sottostante. I saggi hanno preso in considerazione le seguenti facciate: - facciata della manica lunga lato cortile interno, - corpo avanzato lato cortile interno, - facciata della manica lunga lato via Villafalletto, - corpo avanzato lato via Villafalletto. La localizzazione dei saggi stratigrafici effettuati è visibile sul prospetto allegato delle facciate. Sono inoltre state inserite alcune fotografie considerate utili al chiarimento di alcune descrizioni contenute nella relazione. Facciata della manica lunga, lato cortile interno. Saggio n 1: saggio stratigrafico eseguito sullo sfondato di parete in prossimità di un apertura finestrata, primo piano. - Strato attuale di colore giallo con legante a base sintetica. - Tracce di colore giallino chiaro con legante a base di tempera magra. - Strato di colore grigio freddo con legante a base di calce misto a gesso. - Strato di colore giallo ocra con legante a base di calce misto a legante organico di consistente spessore. - Finitura superficiale dell intonaco di colore bianco con inerte visibile a base di calce stesa sull intonaco fresco già in fase di asciugatura. - Malta di colorazione grigiastra a media granulometria con legante a base di calce misto a cemento con contenuto di grumi di solfato di calcio (gesso) nell impasto dello spessore di circa un centimetro e mezzo. - Supporto di mattoni in cotto. Saggio n 2: saggio stratigrafico eseguito sullo sfondato di parete nei pressi di un apertura di porta finestra, primo piano. - Strato attuale di colore giallo con legante a base sintetica. - Tracce di colore giallino chiaro con legante a base di tempera magra. - Strato di colore grigio freddo con legante a base di calce misto a gesso. - Strato di colore rosato con legante a base di calce misto a legante organico. - Strato di colore giallo ocra con legante a base di calce misto a legante organico di consistente spessore.

4 - Finitura superficiale dell intonaco di colore bianco con inerte visibile a base di calce stesa sull intonaco fresco già in fase di asciugatura. - Malta di colorazione grigiastra a media granulometria con legante a base di calce misto a cemento con contenuto di grumi di solfato di calcio (gesso) nell impasto dello spessore di circa un centimetro. - Supporto di mattoni in cotto. Saggio n 3: saggio stratigrafico eseguito sullo sfondato di parete in prossimità dell apertura cieca di finestra in direzione di via Cuneo, primo piano. - Strato attuale di colore giallo con legante a base sintetica steso su sottile base di colore bianco costituita da tempera magra. - Strato di colore giallino chiaro con legante a base di tempera magra. - Strato sottile di colore rosa-salmone steso su base di colore bianco entrambi con legante a base di tempera magra. - Strato di colore verdino con legante a base di tempera magra. - Tracce di colore grigio freddo con legante a base di calce misto a gesso. - Strato di colore rosato con legante a base di calce misto a legante organico. - Strato di colore giallo ocra con legante a base di calce misto a legante organico di consistente spessore. - Finitura superficiale dell intonaco di colore bianco con inerte visibile a base di calce stesa sull intonaco fresco già in fase di asciugatura. - Malta di colorazione grigiastra a media granulometria con legante a base di calce misto a cemento con contenuto di grumi di solfato di calcio (gesso) nell impasto dello spessore di circa due centimetri. - Supporto di mattoni in cotto. Corpo avanzato, lato cortile interno. Saggio n 4: saggio stratigrafico eseguito sullo sfondato di parete in prossimità di un apertura finestrata, primo piano. - Strato di colore giallo con legante a base sintetica. - Base di colore bianco costituita da tempera magra. - Tracce di colore grigio caldo con legante a base di calce. - Strato di colore grigio freddo grigio con legante a base di calce misto a gesso. - Strato di colore giallo ocra con legante a base di calce misto a legante organico di consistente spessore. - Finitura superficiale dell intonaco di colore bianco con inerte visibile a base di calce stesa sull intonaco fresco già in fase di asciugatura. - Malta di colorazione grigiastra a media granulometria con legante a base di calce misto a cemento con contenuto di grumi di solfato di calcio (gesso) nell impasto dello spessore di circa un centimetro e mezzo. - Supporto di mattoni in cotto. Questa facciata risulta fortemente esposta al fenomeno di dilavamento superficiale tanto da presentare una grande quantità di finitura della malta a vista priva delle colorazioni superficiali. Facciata della manica lunga, lato via Villafalletto. Saggio n 5: saggio stratigrafico eseguito al confine fra il rilievo del cornicione di chiusura della facciata e lo sfondato di parete sottostante, primo piano. - Tracce di strato di colore giallino chiaro sul cornicione e strato di colore grigio freddo sulla parete entrambi con legante a base di calce. Al confine fra le due campiture si intravede la sbavatura della malta liscia di finitura superficiale del cornicione verso la parete sottostante che si estende per circa quattro centimetri in altezza.

5 - Strato di colore rosa chiaro sul cornicione e strato di colore giallo ocra sulla parete entrambi con legante a base di calce misto a legante organico. - Finitura superficiale di colore chiaro sul cornicione a granulometria liscia e finitura superficiale dell intonaco di colore bianco con inerte visibile a base di calce stesa sull intonaco fresco già in fase di asciugatura. - Malta di colorazione grigiastra a media granulometria con legante a base di calce misto a cemento con contenuto di grumi di solfato di calcio (gesso) nell impasto dello spessore di circa un centimetro e mezzo. - Supporto di mattoni in cotto. Saggio n 6: saggio stratigrafico eseguito sullo sfondato della parete soprastante un apertura finestrata, primo piano. - Strato di colore grigio freddo con legante a base di calce con presenza di filetti dipinti di colore bianco e grigio scuro che circondavano sui quattro lati l apertura a simulare una finta cornice attorno alla finestra. - Strato di colore rosato che si interrompe (circa all altezza del filetto dipinto dello strato grigio sopra descritto) e nella parte sottostante diventa di colore giallo entrambi con legante a base di calce misto a legante organico. L interruzione del colore rosato e il passaggio alla colorazione gialla farebbe pensare che il cornicione a rilievo dipinto di colore rosa chiaro (quando la parete della facciata era dipinta di colore giallo) presentasse una fascia sottostante dipinta dello stesso colore del cornicione quasi a volerne aumentare l estensione in altezza. Difficile a causa dello stato di conservazione di tale strato dovuto al dilavamento affermare se questa interruzione corrisponde un ripensamento in fase esecutiva o se sia realmente rimasta a vista. - Finitura superficiale di colore chiaro sul cornicione a granulometria liscia e finitura superficiale dell intonaco di colore bianco con inerte visibile a base di calce stesa sull intonaco fresco già in fase di asciugatura. - Malta di colorazione grigiastra a media granulometria con legante a base di calce misto a cemento con contenuto di grumi di solfato di calcio (gesso) nell impasto dello spessore di circa un centimetro e mezzo. - Supporto di mattoni in cotto. Saggio n 7: saggio stratigrafico eseguito sullo sfondato della finestra cieca, primo piano. - Strato di colore grigio scuro con legante a base di calce. - Tracce di strato di colore mattone con legante a base di tempera magra particolarmente decoeso. - Strato di colore marrone scuro che al confine con la strombatura presenta una maggiore concentrazione di colore che potrebbe far supporre ad una decorazione tipo una finta finestra con serramento. Queste tracce si rinvengono in una zona di circa dieci centimetri protetta dall aggetto della sottile strombatura della finestra cieca; sulla restante estensione dello/gli sfondato/i a causa del forte dilavamento superficiale resta visibile solo la finitura stesa sull intonaco sottostante. - Finitura superficiale di colore chiaro sul cornicione a granulometria liscia e finitura superficiale dell intonaco di colore bianco con inerte visibile a base di calce stesa sull intonaco fresco già in fase di asciugatura. - Malta di colorazione grigiastra a media granulometria con legante a base di calce misto a cemento con contenuto di grumi di solfato di calcio (gesso) nell impasto dello spessore di circa un centimetro. Corpo avanzato, lato via Villafalletto. Saggio n 8: saggio stratigrafico eseguito sullo sfondato della parete, primo piano.

6 - Strato di colore rosa acceso con legante a base di tempera magra. - Strato di colore grigio caldo con legante a base di calce. - Strato di colore giallo ocra con legante a base di calce misto a legante organico. - Finitura superficiale di colore chiaro sul cornicione a granulometria liscia e finitura superficiale dell intonaco di colore bianco con inerte visibile a base di calce stesa sull intonaco fresco già in fase di asciugatura. - Malta di colorazione grigiastra a media granulometria con legante a base di calce misto a cemento con contenuto di grumi di solfato di calcio (gesso) nell impasto dello spessore di circa un centimetro e mezzo. - Supporto di mattoni in cotto. Saggio n 9: saggio stratigrafico eseguito in prossimità dell apertura di finestra, piano terreno. - Strato di colore rosa acceso con legante di tempera magra. - Strato di colore grigio caldo dipinto ad imitazione di un finto granito con decorazione a filetti che simulano una finta cornice dipinta attorno all apertura della finestra con legante a base di calce misto a legante organico. - Strato di colore grigio con legante a base di calce. - Strato di colore giallo ocra con legante a base di calce misto a legante organico. - Scialbo di calce di colore bianco. - Finitura superficiale di colore chiaro sul cornicione a granulometria liscia e finitura superficiale dell intonaco di colore bianco con inerte visibile a base di calce stesa sull intonaco fresco già in fase di asciugatura. - Malta di colorazione grigiastra a media granulometria con legante a base di calce misto a cemento con contenuto di grumi di solfato di calcio (gesso) nell impasto dello spessore di circa un centimetro e mezzo. - Supporto misto di mattoni in cotto e pietra a spacco. Dalle indagini stratigrafiche emerge che il corpo avanzato dell edificio in direzione di via Cuneo era preesistente alla costruzione della manica lunga collocata in via Villafalletto come edificio singolo al quale è stata addossata la manica lunga diventando un edificio unitario. Il supporto murario del corpo avanzato risulta costitiuto da mattoni misti a pietra a spacco mentre il supporto della manica lunga risulta costituito solamente da mattoni in cotto. Dall interno dell ultimo locale della manica lunga in direzione del corpo avanzato si può ancora osservare il cornicione esterno del corpo avanzato che risulta attualmente inserito all interno del suddetto locale della manica lunga. Il palinsesto presunto originale che caratterizza come primo strato pittorico i due edifici come una unica unità (manica lunga + corpo avanzato) date le caratteristiche del legante e soprattutto della finitura superficiale della malta si colloca in epoca Ottocentesca. Per quanto riguarda le informazioni coloristiche emerse durante la campagna di indagine stratigrafica possiamo così sintetizzare: - Palinsesto presunto originale costituito da intonaci con legante misto a base di calce con contenuto di legante cementizio, presenta una finitura superficiale dell intonaco di colore bianco con inerte visibile a base di calce stesa sull intonaco fresco già in fase di asciugatura. Le pareti erano dipinte di colore giallo ocra ( vedi foto n 3) mentre il cornicione alto di chiusura della facciata e la fascia marcapiano che separa il piano terreno dal primo piano erano dipinte con un colore rosa chiaro ( vedi foto n 2) entrambi caratterizzati da legante a base di calce misto a legante organico. Gli sfondati ciechi delle finte finestre presentavano una stesura di colore marrone scuro (vedi saggio n 7). - Prima ridipintura costituita dalla stesura di un colore grigio freddo sulle pareti e di un colore giallino chiaro sul cornicione alto di chiusura della facciata e sulla fascia marcapiano che separa il piano terreno dal primo piano, entrambi caratterizzati da legante a base di calce misto a gesso. Sulle facciate esterne ad esclusione di quelle rivolte verso il cortile interno lo

7 strato grigio presentava dei filetti dipinti chiari e scuri attorno alle aperture di finestre e portefinestre a simulare una finta cornice dipinta (vedi foto n 1). - Seconda ridipintura corrispondente all attuale palinsesto decorativo costituita dalla stesura di una colorazione gialla chiara omogenea sulle pareti e da un colore bianco sporco sul cornicione entrambi con legante a base sintetica. Sulla facciata rivolta verso il cortile interno sono stati rinvenuti alcuni strati pittorici intermedi oltre alle stratificazioni già descritte. Queste colorazioni caratterizzavano tre porzioni differenti appartenenti a tre diverse proprietà; dal passo carrabile di via Villafalletto in direzione di via Cuneo le manutenzioni sono state più numerose anche probabilmente a causa della diversa esposizione dell edificio ( vedi saggio n 1, 2, 3). Una segnalazione aggiuntiva a parte merita la porzione più antica del corpo avanzato che data la destinazione d uso a locale pubblico è stata rimaneggiata altre due volte in più rispetto al resto dell edificio. Attualmente risulta tinteggiata da un colore rosa acceso sulle pareti e presenta un cornicione alto di colore bianco ( vedi foto n 4) mentre la versione precedente risultava decorata con una tinteggiatura di colore grigio arricchita da una decorazione ad imitazione del finto granito con decorazione a filetti che simulano una finta cornice dipinta attorno all apertura della finestra con legante a base di calce misto a legante organico ( vedi saggio n 9). Chiara Bettinzoli

8 Saggio n 1 Saggio n 2

9 Saggio n 3 Saggio n 4

10 Saggio n 5 Saggio n 6

11 Saggio n 7 Saggio n 8

12 Saggio n 9

13 Foto n 1 Foto n 2

14 Foto n 3 Foto n 4

15

16

17

18

19

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELL EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA LUSERNA DI RORA 14 SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BATTISTI CIRCOSCRIZIONE 3.

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELL EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA LUSERNA DI RORA 14 SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BATTISTI CIRCOSCRIZIONE 3. VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA MANUTENZIONE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELL EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA LUSERNA DI RORA 14 SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BATTISTI

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) Premessa La cartella dei colori costituisce lo strumento per guidare gli interventi di tinteggiatura delle facciate nel centro storico, al fine

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

TITOLO III Regole sul decoro, sull ornato e dipintura delle facciate edilizie

TITOLO III Regole sul decoro, sull ornato e dipintura delle facciate edilizie TITOLO III Regole sul decoro, sull ornato e dipintura delle facciate edilizie Art. 17 - Decoro degli edifici Le costruzioni devono rispettare nel loro aspetto esterno il decoro edilizio ed inserirsi armonicamente

Dettagli

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare COMUNE DI SAN GIOVANNI LIPIONI PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) allegati A Scheda da allegare alla richiesta di Permesso di costruire SCIA o CIL A - Documentazione

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO Progetto generale di arredo urbano del centro storico di Roncade capoluogo lungo via Roma, da villa Ziliotto alla chiesa, comprendente piazza I Maggio, piazzale e

Dettagli

Scheda edificio via S. Sofia 33 - Milano

Scheda edificio via S. Sofia 33 - Milano S. Sofia 33 - Milano Data prestazione: 2000-2001 Committente: Condominio via S. Sofia, 33 - Milano Professionista incaricato: Ing. Roberto Dell Acqua Bellavitis e Ing. Filippo Dell Acqua Bellavitis, via

Dettagli

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02) Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02) In Convenzione con l ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA SICILIANA

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Il consolidamento delle murature a faccia vista

Il consolidamento delle murature a faccia vista Il consolidamento delle murature a faccia vista Arch. Gianluigi Palmieri Presidente EDIL-CAM Introduzione Le murature con i paramenti esterni non protetti da intonaci rappresentano un importante percentuale

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

TERMOGRAFIA a infrarossi

TERMOGRAFIA a infrarossi TERMOGRAFIA a infrarossi L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano. A differenza della luce visibile, nel

Dettagli

FABBRICATO IN VIA PADRE GIOVANNI ANTONIO FILIPPINI civ. 119

FABBRICATO IN VIA PADRE GIOVANNI ANTONIO FILIPPINI civ. 119 FABBRICATO IN VIA PADRE GIOVANNI ANTONIO FILIPPINI civ. 119 INQUADRAMENTO ARCHITETTONICO I fabbricati siti in Via Padre Giovanni Antonio Filippini n. 119, fanno parte di un complesso immobiliare costituito

Dettagli

CASA GIORGI, poi GUACCIMANNI (1492-98) VIA ARMANDO DIAZ, RAVENNA

CASA GIORGI, poi GUACCIMANNI (1492-98) VIA ARMANDO DIAZ, RAVENNA CASA GIORGI, poi GUACCIMANNI (1492-98) VIA ARMANDO DIAZ, RAVENNA restauro degli affreschi delle decorazioni a tempera di soffitti e pareti degli elementi in cotto e materiale lapideo RELAZIONE TECNICA

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE I blocchi di pietra calcarea destinati alla costruzione degli archi,venivano tagliati con precisione e uniti con la malta (calce,sabbia,acqua). Una volta che gli archi si

Dettagli

Manutenzione straordinaria

Manutenzione straordinaria Spett.le Sportello Unico per l Edilizia Comune di Camino (AL) Manutenzione straordinaria allegato b DATI GENERALI Titolare dell intervento: proprietario, amministratore, avente titolo il/la sottoscritto/a

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE...

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... 4 3. LAVORAZIONI, ANALISI DEI RISCHI, MODALITÀ ESECUTIVE, PIANIFICAZIONE... 5 4. STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA... 6 1. PREMESSA

Dettagli

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO COMUNE DI NICHELINO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DEL PIEMONTE SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICO-ARTISTICI E DEMOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE CNA - POLITECNICO DI TORINO IL

Dettagli

Geom. Saturnetti Carmine Via Donizetti, 38 66054 VASTO (CH) 340/7638840 GeomSaturnettiC@Gmail.com

Geom. Saturnetti Carmine Via Donizetti, 38 66054 VASTO (CH) 340/7638840 GeomSaturnettiC@Gmail.com OGGETTO : PERIZIA VALUTAZIONE DANNI, DI UN IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE SITO IN VASTO (CH), VIA GIUSEPPE SPATARO, 10/A, PIANO SECONDO INT. 3. PREMESSA: La presente perizia è stata elaborata dal

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE COMUNE DI CLES PROVINCIA DI TRENTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.R.G. INTEGRAZIONE DELLA SCHEDATURA DEL CENTRO STORICO Redatto da: Zanolini arch. Paola Data: Prima Adozione: Adozione Definitiva:

Dettagli

BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn

BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn INTERVENTO SPECIALISTICO di ICS -Indagine Critico-stratigrafica- e PROGETTAZIONE del RESTAURO delle SUPERFICI

Dettagli

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) Cap. 67028 Viale Dante Alighieri n. 1 Tel. 0862 810834 C.F. 80002710665 E mail: s.demetrio@katamail.com Fax. 0862 810017 P.I. 00193050663 c.c.b.

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

LARES Diagnostica e conservazione di opere d arte

LARES Diagnostica e conservazione di opere d arte Palazzo Ducale Caminetti Lapidei Caminetto della sala degli Scarlatti Il caminetto che orna la Sala degli Scarlatti al primo piano di Palazzo Ducale, oggetto della proposta d intervento di restauro conservativo,

Dettagli

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE 3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE 3.1 A1) PONTASSIEVE COMPLESSO PER UFFICI E ANNESSI 3.1.1 LOCALIZZAZIONE DEL BENE Il bene in oggetto si trova nel Comune di Pontassieve,

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA STIMA ECONOMICA

LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA STIMA ECONOMICA LAVORI DI MANUTENZIONE E RELATIVA ECONOMICA Palazzina ingresso lato ponente Superficie commerciale coperta mq 204 circa Superficie commerciale esterna: mq 85 circa, non accessibile veicolarmente Piani:

Dettagli

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Scheda N : 140 Oggetto: SIPE NOBEL modificata in seguito alle osservazioni Vincoli

Dettagli

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc. SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI LOCALITA : (Provincia, comune, frazione, località) COLLOCAZIONE SPECIFICA: (Edificio, denominazione, indirizzo) PROVENIENZA / COLLOCAZIONE ATTUALE: PROPRIETA' DELL

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia Relazione tecnica Elementi lapidei dell altare L'intervento eseguito é consistito in una prima pulitura delle superfici dell'altare rimuovendo le impurità

Dettagli

Il rilievo ai fini del progetto di restauro

Il rilievo ai fini del progetto di restauro Il rilievo ai fini del progetto di restauro A. Rilievo Grafico 1. Cartografia a. Corografia in scala 1/25.000, 1/10.000 b. Planimetria urbana (pianta catastale) in scala 1/2.000, 1/1.000 c. Planimetria

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata COMUNE DI PRIZZI Provincia di Palermo Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata Il presente regolamento, che si compone di n art icoli, è stato approvato con deliberazione consiliare n del, pubbl icata

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E La presente relazione si riferisce al progetto dell intervento pubblico in attuazione Programmi Urbani Complessi - PUC2 Sistemazione

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEI CENTRI STORICI Art. A-7 L.R. 24 marzo 2000, n. 20 SCHEDE DI

Dettagli

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI CINCOTTO ADRIANO RESTAURO CONSERVATIVO Cannaregio, 1333/c 30121 VENEZIA PALAZZO COLOMBO VENEZIA RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI 1 RELAZIONE DI INTERVENTO RESTAURO CONSERVATIVO FACCIATA

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PREMESSA E SCOPO Con la presente, il sottoscritto Ing. Francesco Guerrera iscritto all' Albo professionale

Dettagli

SCALE A CHIOCCIOLA PREFABBRICATE IN C.A. ANTISISMICHE

SCALE A CHIOCCIOLA PREFABBRICATE IN C.A. ANTISISMICHE SCALE A CHIOCCIOLA PREFABBRICATE IN C.A. ANTISISMICHE Finitura La scala, una volta posata, entra in stretta relazione con ciò che le sta attorno, diventando parte integrante dell architettura e contribuendo

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

charles pictet Padiglioni nel parco di una villa a Vandoeuvres, Ginevra

charles pictet Padiglioni nel parco di una villa a Vandoeuvres, Ginevra Progetti Carmen Murua L architetto ginevrino Charles Pictet con la presente opera, terminata nel 2008 e premiata nel 2010 con la Distinction romande d architecture si è confrontato con la progettazione

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. 2 www.tassullo.it. Progettista: Arch.

In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. 2 www.tassullo.it. Progettista: Arch. 1 In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. In provincia di Vicenza ai piedi dell Altopiano di Asiago, l architetto Carlo Caretta di Thiene ha progettato una

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Planimetria Unità Organica. Iconografia. Cono di ripresa n. 1 Cono di ripresa n. 2

Planimetria Unità Organica. Iconografia. Cono di ripresa n. 1 Cono di ripresa n. 2 N 14 Planimetria Unità Organica Iconografia Cono di ripresa n. 1 Cono di ripresa n. 2 Cono di ripresa n.3 PIANO di GOVERNO del TERRITORIO di PALOSCO- Nuclei di Antica Formazione N.14 Disciplina Spazi Edificati

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Tre Olmi MONUMENTALE

Dettagli

FACCIATE PALAZZO UFFICI FINANZIARI C.SO VINZAGLIO 8, TORINO

FACCIATE PALAZZO UFFICI FINANZIARI C.SO VINZAGLIO 8, TORINO FACCIATE PALAZZO UFFICI FINANZIARI C.SO VINZAGLIO 8, TORINO INDICAZIONI STORICHE: Nel 1706 Torino fronteggiò con successo un prolungato assedio da parte delle truppe francesi. Luogo simbolo della resistenza

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

Immagine 3: Maniglia porta Tipo 2, vista frontale, porta Pm28. Immagine 12: Maniglia porta Tipo 6, vista frontale, porta P22

Immagine 3: Maniglia porta Tipo 2, vista frontale, porta Pm28. Immagine 12: Maniglia porta Tipo 6, vista frontale, porta P22 RES. PRG. 102 30/ 1 1/ 201 1 I NTERVENTO El ement iedappar at il i gnei :I nt er vent ioper ei nvar i ant e( mani gl i e,specchi,cor ni cit el e) Immagine 11: Maniglia porta Tipo 6, vista frontale, porta

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7755 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 115 x 85) rappresentato

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

analisi carichi Permanente NON_strutturale SIC Kg/m2 COM Kg/m2 SIC Kg/m2 COM Kg/m2

analisi carichi Permanente NON_strutturale SIC Kg/m2 COM Kg/m2 SIC Kg/m2 COM Kg/m2 A1 strutturale solaio 20+3 cm tipo Celersap a travetti prefabbricati pignatta largh. 40 cm; interasse travetti 50 cm, largh.travetti 12 cm (cfr. saggio "D5 P" sessione indagini 2012) 256 240 intonaco intradosso

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ Il caso di Cogul...189 Step 1: rilievo critico...190 a - identificazione e collocazione con gli estratti cartografici...190 b - rilievo fotografico...190

Dettagli

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG). Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).

Dettagli

L IMMACOLATA Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista Pesaro

L IMMACOLATA Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista Pesaro LETIZIA BRUSCOLI VIA CANALE,30 ABITAZIONE VIA FAZI,3 LABORATORIO 61121 PESARO C.F. BRS LTZ 60P43G479V P.I.02492140419 CELL. 3497204135 - TEL. ABIT. 0721/24693 Pesaro 14/01/14 L IMMACOLATA Chiesa Conventuale

Dettagli

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014.

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014. Il progetto di Risanamento e restauro conservativo dell ex sede della Società Operaia di Mutuo soccorso a Breno (BS) in Via Prudenzini è nato dalla necessità di recuperare un immobile di ampie dimensioni

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Città di Spinea BIBLIOTECA VILLA SIMION Sistemazione della recnzione, delle dipinture e delle porte interne Studio di fattibilità Elaborato UNICO Spinea, 21.01.2014

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

Lavori eseguiti nel 2009. Generale

Lavori eseguiti nel 2009. Generale Lavori eseguiti nel 2009 Generale Nei mesi di aprile e maggio sono stati fatti gli scavi e la posa del cavo per portare la corrente elettrica sul cantiere. L acqua viene prelevata dal ruscello Canaleta.

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.16 INTONACI E.16.10 OPERE COMPLEMENTARI E.16.10.10 Paraspigoli in lamiera zincata dell'altezza di 1,70 m posti in opera sotto intonaco, compresi tagli, sfridi, rifiniture, i ponti di servizio fino a

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM40A ATTIVITÀ 52.48.A COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FIORI E PIANTE

STUDIO DI SETTORE UM40A ATTIVITÀ 52.48.A COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FIORI E PIANTE STUDIO DI SETTORE UM40A ATTIVITÀ 52.48.A COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FIORI E PIANTE Ottobre 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TM40A - Commercio al dettaglio di fiori e piante - è stata condotta

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) Premessa Il tema della riqualificazione degli insediamenti antichi è un nodo cruciale nell insieme degli interventi di pianificazione del territorio

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Il colore di un edificio è, da sempre, la caratteristica che maggiormente

Il colore di un edificio è, da sempre, la caratteristica che maggiormente TINTEGGIATURA TRADIZIONALE VESUVIANA Il colore di un edificio è, da sempre, la caratteristica che maggiormente contribuisce alla migliore percezione della forma architettonica esaltando le articolazioni

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo Il complesso immobiliare si trova in località Bagnano in aperta campagna, poco distante da Certaldo ed è composto da Chiesa, Canonica e alcuni

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

RELAZIONE DI STIMA PER LA VALUTAZIONE DI UNA EDICOLA CIMITERIALE NEL CIMITERO COMUNALE DEI CAPPUCCINI

RELAZIONE DI STIMA PER LA VALUTAZIONE DI UNA EDICOLA CIMITERIALE NEL CIMITERO COMUNALE DEI CAPPUCCINI COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA PROVINCIA DI ROMA Tel. 06-9015601 Fax. 06-9041991 Piazza C. Leonelli n 15 C.A.P. 00063 www.comunecampagnano.it SETTORE 6 TECNICO - LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE - AMBIENTE

Dettagli

LOTTO n. 6 Castello 1964

LOTTO n. 6 Castello 1964 LOTTO n. 6 Castello 1964 Ubicazione Planimetria Stato dell immobile Caratteristiche estrinseche: Trattasi di fabbricato, esternamente in stato manutentivo normale, con struttura portante in muratura,

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo CAMPO VALLEMAGGIA chiesa parrocchiale di san Bernardo Campagna di restauro 2010-2012 Cappella della Madonna del Carmelo Muralto, dicembre 2012 Gabriele Vittorio Grimbühler Conservatore-restauratore SKR

Dettagli

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. Individuazione di tubazioni mal isolate Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno. 1 Individuazione tubazioni acqua calda Controllando termograficamente

Dettagli

Interventi di restauro delle facciate, delle sculture del coronamento, di tutti gli altorilievi, e degli androni di Villa Begiojoso Bonaparte

Interventi di restauro delle facciate, delle sculture del coronamento, di tutti gli altorilievi, e degli androni di Villa Begiojoso Bonaparte Interventi di restauro delle facciate, delle sculture del coronamento, di tutti gli altorilievi, e degli androni di Villa Begiojoso Bonaparte Relazione tecnica Su incarico dell Impresa Borghini s.a.s.

Dettagli

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA La Termografia è impiegata in edilizia per mappare la morfologia e lo stato di degrado di superfici nascoste da intonaco o da rivestimenti, grazie alla possibilità

Dettagli

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale RELAZIONE CON SCHEDE TECNICHE PER IL RESTAURO DI SUPERFICI DECORATE DI BENI ARCHITETTONICI

Dettagli