Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori"



Documenti analoghi
Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Conversione binario-decimale

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

2.12 Esercizi risolti

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2

Codifica dei numeri negativi

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Alessandro Pellegrini

ESERCIZI di FONDAMENTI DI INFORMATICA RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI

2. Codifica dell informazione

Aritmetica dei Calcolatori 1

Elementi di informatica

Sistemi di Numerazione

Rappresentazione binaria

Floating Point N = M BE. Notazione in virgola mobile. base. esempi = =

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

Codifica binaria dei numeri

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

Fondamenti di Informatica

Esercitazione Informatica I AA Nicola Paoletti

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Esercizi. Esercizi sulla codifica (Parte 1) Elementi di Informatica e Programmazione. Soluzioni degli esercizi Esercizio 2

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica A.A. 2007/2008

I sistemi di numerazione

Codifica binaria dei numeri relativi

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico

Codifica dei numeri. Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione delle informazioni

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, = 1, 431 0, = 0, 862 0, = 1, 792 0, = 1, 448 0, = 0, 896

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Logica e codifica binaria dell informazione

Rappresentazione numeri in virgola mobile

Laboratorio di Informatica

Numeri interi posi-vi e nega-vi

Sommario. Addizione naturale

Elementi di Informatica e Programmazione

Informazione analogica e digitale

Materiale di approfondimento: numeri interi relativi in complemento a uno

Aritmetica dei Calcolatori 2

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

La codifica delle informazioni

CODIFICA BINARIA. ... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità.

Numeri binari Conversioni numeriche: decimali-binario Operazioni algebriche con numeri binari Russo ing. Saverio

Sistemi di numerazione: generalità

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 19/11/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

IL CODICE BINARIO. Il codice binario. Codifica posizionale. Aritmetica binaria

Introduzione. Rappresentazione di numeri in macchina, condizion

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Introduzione. Università degli studi di Cassino. Ing. Saverio De Vito Tel.:

L'informazione e la sua codifica

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI. Corso di Fondamenti di Informatica AA

Definizioni iniziali

ALGEBRA BOOLEANA FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Algebra di Boole. Definizione NOT, AND, OR

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Elementi di informatica

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio diventa /10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Conversione tra le basi binarie

SISTEMI DI NUMERAZIONE

Operazioni binarie fondamentali

Corso di Calcolo Numerico

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Rappresentazione binaria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Sistemi di Numerazione

Codifica binaria e algebra di Boole

Pre Test Matematica

Codifica binaria dell Informazione Aritmetica del Calcolatore

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Indice. 1 Rappresentazione dei dati... 3

Tipi elementari, costanti. Tipi di dati. VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori. Tipi. intero reale carattere

LA NUMERAZIONE BINARIA

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti)

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Megabyte (MB) = 1024KB 1 milione di Byte (e.g. un immagine di 30MB) Gigabyte (GB) = 1024MB 1 miliardo di Byte (e.g. un hard disk da 80GB)

Introduzione all Informatica

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

1 Sistema additivo e sistema posizionale

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Appunti sulla rappresentazione dell informazione

Transcript:

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori" slide a cura di Salvatore Orlando & Marta Simeoni " Architettura degli Elaboratori 1

Interi unsigned in base 2" Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1}, dove 0 corrisponde al numero zero, e 1 corrisponde al numero uno "d n-1...d 1 d 0 con di d i {0,1}" Qual è il valore rappresentato?" N = d n-1 2 n-1 +... + d 1 2 1 + d 0 2 0 Quanti e quali numeri sono rappresentabili su n bit? 00.00 = 0 00.01 = 1 00.10 = 2 01.11 = 2 n-1-1 10.00 = 2 n-1 11.11 = 2 n - 1 100.00 = 2 n Con sequenze di n bit sono rappresentabili 2 n numeri naturali (da 0 a 2 n -1) Architettura degli Elaboratori 2

Interi unsigned in base 2" I seguenti numeri naturali sono rappresentabili usando il numero di bit specificato?" Ricorda che: 20 10 su 5 bit? " SI 64 10 su 6 bit? " NO 500 10 su 9 bit? " SI 1025 10 su 10 bit? " NO 2 0 = 1 2 1 = 2 2 2 = 4 2 3 = 8 2 4 = 16 2 5 = 32 2 6 = 64 2 7 = 128 2 8 = 256 2 9 = 512 2 10 = 1024... Architettura degli Elaboratori 3

Conversione binario-decimale" Esercizio: 1110101 2 =??? 10 " 1 2 6 + 1 2 5 + 1 2 4 + 0 2 3 + 1 2 2 + 0 2 1 + 1 2 0 = 64 + 32 + 16 + 0 + 4 + 0 + 1 Soluzione: 11101012 = 11710 Architettura degli Elaboratori 4

Conversione decimale-binario" Esercizio: 100 10 =??? 2 " 100 : 2 = 50 resto 0 50 : 2 = 25 resto 0 25 : 2 = 12 resto 1 12 : 2 = 6 resto 0 6 : 2 = 3 resto 0 3 : 2 = 1 resto 1 1 : 2 = 0 resto 1 Soluzione: 10010 = 11001002 Architettura degli Elaboratori 5

Conversione dec-bin: metodo più pratico Scriviamo direttamente il numero decimale come somma di potenze di 2. Per far questo, sottraiamo via via le potenze di 2, a partire dalle più significative. " Ricorda che: Esercizio: 123 10 =??? 2 " 123-64 = 59 ==> 2 6 59-32 = 27 ==> 2 5 27-16 = 11 ==> 2 4 11-8 = 3 ==> 2 3 3-2 = 1 ==> 2 1 1-1 = 0 ==> 2 0 Allora 123 10 = 2 6 + 2 5 + 2 4 + 2 3 + 2 1 + 2 0 Soluzione: 12310 = 11110112 2 0 = 1 2 1 = 2 2 2 = 4 2 3 = 8 2 4 = 16 2 5 = 32 2 6 = 64 2 7 = 128 2 8 = 256 2 9 = 512 2 10 = 1024... Architettura degli Elaboratori 6

Conversione binario-ottale e viceversa" Esercizio: 10101111 2 =??? 8 " 10 101 111 2 5 7 Soluzione: 101011112 = 2578 Esercizio: 635 8 =??? 2 " 6 3 5 110 011 101 Soluzione: 6358 = 1100111018 Architettura degli Elaboratori 7

Base 16" Quali dei seguenti numeri esadecimali sono numeri sono corretti?" BED CAR 938 DEAD BEBE A129 ACI DECADE BAG DAD 4H3 Architettura degli Elaboratori 8

Conversione binario-esadecimale e viceversa" Esercizio: 101111101101 2 =??? 16" 1011 1110 1101 B E D Soluzione: 1011111011012 = BED16 = 305310 Esercizio: A3C9 16 =??? 2" A 3 C 9 1010 0011 1100 1001 Ricorda che: 1 10 = 1 16 = 0001 2 2 10 = 2 16 = 0010 2... 9 10 = 9 16 = 1001 2 10 10 = A 16 = 1010 2 11 10 = B 16 = 1011 2 12 10 = C 16 = 1100 2 13 10 = D 16 = 1101 2 14 10 = E 16 = 1110 2 15 10 = F 16 = 1111 2 Soluzione: A3C916 = 10100011110010012 = 4192910 Architettura degli Elaboratori 9

Interi signed in complemento a 2" Come si riconosce un numero positivo da uno negativo?" Positivo bit più significativo 0" Negativo bit più significativo 1" Su n bit sono rappresentabili 2 n interi unsigned (da 0 a 2 n -1)" Sempre su n bit, quanti interi signed in complemento a 2?" 0...00 = 0 0...01 = 1... 01...11 = 2 n-1-1 (massimo pos.) 10...00 = -2 n-1 (minimo neg.)... 11...11 = -1 in totale sempre 2 n numeri Architettura degli Elaboratori 10

Interi signed in complemento a 2" Dato N>0, il numero -N si rappresenta su n bit con il numero unsigned 2 n - N -1 2 n - 1 (1...1) - 2 n-1 2 n - 2 n-1 = 2 n-1 (10...0) Data la rappresentazione di un numero negativo in complemento a due su n bit, il valore corrispondente si determina assegnando - peso negativo al bit di segno (-2 n-1 ) - peso positivo a tutti gli altri bit Esempio su 5 bit: 10011 = -2 4 + 2 1 + 2 0 = -13 Architettura degli Elaboratori 11

Complemento a 2: cambio di segno" Esercizio: Rappresentare -35 10 in complemento a 2 su 8 bit " 00100011 2 = +35 10 11011100 + 1 = ------------ 11011101 Complemento a uno Soluzione: -35 10 = 11011101 2 Architettura degli Elaboratori 12

Complemento a 2: cambio di segno" Esercizio: Rappresentare -35 in complemento a 2 su 8 bit " 00100011 2 = +35 10 11011101 2 Inverti (complementa a 1) tutti i bit a sinistra del bit 1 meno significativo Architettura degli Elaboratori 13

Complemento a 2: cambio di segno" Esercizio: Quale numero decimale rappresenta il seguente numero binario in complemento a due? " 1111 1111 1111 1111 1111 1110 0000 1100 2 0000 0000 0000 0000 0000 0001 1111 0100 2 = 2 2 + 2 4 + 2 5 + 2 6 + 2 7 + 2 8 = 500 10 Soluzione: il numero è -500 10 Architettura degli Elaboratori 14

Complemento a 2: somma e sottrazione" Esercizio: eseguire 53 10-35 10 in complemento a due su 8 bit" 35 10 = 00100011 2 complementando: - 35 10 = 11011101 2 11111101 53 10-53 10 + 00110101 2 + 35 10 = (-35) 10 = 11011101 2 = 18 10 18 10 (100010010 2 ) mod 2 8 00010010 2 = 18 10 Architettura degli Elaboratori 15

Complemento a 2: somma e sottrazione" Esercizio: eseguire 15 10-38 10 in complemento a due su 8 bit" 38 10 = 00100110 2 complementando: - 38 10 = 11011010 2 00011110 15 10-15 10 + 00001111 2 + 38 10 = (-38) 10 = 11011010 2 = -23 10-23 10 (011101001 2 ) mod 2 8 00010111 2 = 23 10 Architettura degli Elaboratori 16

Overflow" In quali dei seguenti casi si può ottenere overflow?" somma di due numeri con segno concorde? " somma di due numeri con segno discorde? " sottrazione di due numeri con segno concorde? " sottrazione di due numeri con segno discorde? " SI" NO" NO" SI" Architettura degli Elaboratori 17

Come scoprire lʼoverflow" Primo caso: " somma algebrica di due numeri positivi A e B. Si ha overflow se A +B>=2 n-1, ovvero se A+B non può essere rappresentata su n bit in complemento a due." Esempi: A=01111 B=00001 (OVERFLOW due ultimi riporti discordi) A=01100 B=00001 (NON OVERFLOW due ultimi riporti concordi) 01 00 01111+ 01100+ 00001= 00001= 10000 01101 Architettura degli Elaboratori 18

Come scoprire lʼoverflow" Secondo caso: " somma algebrica di due numeri negativi A e B. Si ha overflow se A + B >2 n -1, ovvero se A + B non può essere rappresentata su n bit in complemento a due." Esempi: A=10100 B=10101 (OVERFLOW due ultimi riporti discordi) A=10111 B=11101 (NON OVERFLOW due ultimi riporti concordi) 10 11 10100+ 10111+ 10101= 11101= 01001 10100 Architettura degli Elaboratori 19

Esercizio" Considerate i numeri esadecimali x 1 = 7A x 2 = 13 x 3 = FF x 4 = C1 x 5 = 84 " Scrivere i cinque numeri in codice binario a 8 bit" x 1 = 0111 1010 x 2 = 0001 0011 x 3 = 1111 1111 x 4 = 1100 0001 x 5 = 1000 0100 Interpretare il codice binario in complemento a due ed eseguire le operazioni x 1 - x 2 ; x 3 + x 4 ; x 4 + x 5 ; x 4 - x 1 11111000 x 1 01111010 + -x 2 11101101 = (101100111) mod 2 8 = 01100111 overflow? Architettura degli Elaboratori 20

Esercizio (continua)" 11111111 x 3 11111111 + x 4 11000001 = (111000000) mod 2 8 = 11000000 overflow? 10000000 x 4 11000001 + x 5 10000100 = (101000101) mod 2 8 = 01000101 overflow? 10000000 x 4 11000001 + -x 1 10000110 = (101000111) mod 2 8 = 01000111 overflow? Architettura degli Elaboratori 21

Esercizio - caso particolare" Si ricorda che lʼopposto del numero negativo più piccolo su n bit non può essere rappresentato in complemento a due" codifica non simmetrica" Supponiamo quindi:" di lavorare con rappresentazioni in complemento a due su 3 bit" di dover effettuare la sottrazione x-y" dove y=100 2 è il minimo numero rappresentabile (y=-4 10 )" Esercizio: calcolare x-y usando il solito algoritmo, dove x=001 2 " 000 " X 001 +" -Y 100 " " Il complemento a due non ha effetto (0101) mod 2 3 = 101 OVERFLOW, anche se " riporti concordi!!" Abbiamo infatti sottratto un numero negativo da un numero >= 0 il segno atteso è positivo" Architettura degli Elaboratori 22

Esercizio - caso particolare (continua)" Esercizio: calcolare x-y, dove x=111 2 " poiché x=111 2 allora x = -1 10" non dovremmo avere overflow, poiché vogliamo effettuare la somma algebrica di due numeri con segno discorde" il risultato da ottenere è x-y=-1 10 - (-4 10 ) = 3 10 " 100 Il complemento " a due non ha effetto X 111 +" -Y 100 " " corretto (1011) mod 2 3 = 011 = 3 10 NO OVERFLOW, anche" " " " " " se riporti discordi!!" Abbiamo infatti sottratto un numero negativo da un numero negativo in questo caso non si può verificare overflow" Architettura degli Elaboratori 23

Procedura generale per determinare lʼoverflow" Alla luce dellʼesempio precedente, guardare solo ai due ultimi riporti per controllare lʼoverflow potrebbe quindi portare a risultati erronei" Operazione Somma Somma Somma Somma Sottrazione Sottrazione Sottrazione Sottrazione Segno 1 o operando + + - - - + + - Segno 2 o operando + Segno atteso + + - qualsiasi + - - qualsiasi + qualsiasi - + - - qualsiasi Solo in questi" casi si può " verificare un " OVERFLOW." Possiamo " controllarlo" confrontando" il bit di segno del " risultato con il " segno atteso." Architettura degli Elaboratori 24

Numeri con la virgola (virgola fissa)" Data una base B, si assegnano: " n cifre per rappresentare la parte intera" m cifre per rappresentare la parte frazionaria" In base B=2, abbiamo quindi m+n bit per parte intera e frazionazia" Esempio:" d n-1...d 1 d 0. d -1...d -m m n" Qual è il numero rappresentato in base B?" N = d n-1 B n-1 +... + d 1 B 1 + d 0 B 0 + d -1 B -1 +... + d -m B -m Architettura degli Elaboratori 25

Virgola fissa" Esercizio: 23.625 10 =??? 2 " (usare la rappresentazione in virgola fissa con n=8, m=8)" Conversione parte intera: 23 : 2 = 11 resto 1 11 : 2 = 5 resto 1 5 : 2 = 2 resto 1 2 : 2 = 1 resto 0 1 : 2 = 0 resto 1 Conversione parte frazionaria: 0.625 x 2 = 1.25 parte intera 1 0.25 x 2 = 0.50 parte intera 0 0.50 x 2 = 1 parte intera 1 Soluzione: 23.625 10 = 00010111.10100000 2 Architettura degli Elaboratori 26

Numeri con virgola mobile" Un numero reale R può essere scritto in base B come " R = ± m B e m = mantissa e = esponente B = base" Esempi con B = 10" R1 = 3.1569 x 10 3 " R2 = 2054.00035 x 10-6 " R3 = 0.1635 x 10 2 " R4 = 0.0091 x 10-12 " Notazione scientifica: m = 0. d -1...d -k " Notazione scientifica normalizzata: m = d 0. d -1...d -k con d 0 0" Architettura degli Elaboratori 27

Numeri binari in virgola mobile" Rappresentando mantissa ed esponente in binario in notazione scientifica normalizzata si ottengono numeri del tipo:" " ±1.xx x 2 yy...y! Si osservi che:" Spostare la virgola (punto) a destra di n bit significa decrementare di n " lʼesponente" es: 0.01 2 3 = 1.0 2 1 " Infatti 1 2-2 2 3 = 1 2 1" Spostare la virgola (punto) a sinistra di n bit significa incrementare di n! lʼesponente " es: 100.011 2 3 = 1.00011 2 5 " Infatti (1 2 2 + 1 2-2 + 1 2-3 ) 2 3 = (1 2 0 + 1 2-4 + 1 2-5 ) 2 5" 2 5 + 2 1 + 2 0 = 2 5 + 2 1 + 2 0 " Architettura degli Elaboratori 28

Numeri FP" Esercizio: 10 10 =??? 2 FP" 10 10 = 1010 2 = 1010.0 2 2 0 = 1.01 2 3 Esercizio: 151.25 10 =??? 2 FP" 151 10 = 128 + 16 + 4 + 2 + 1 = 10010111 2 0.25 10 x 2 = 0.50 10 parte intera 0 0.50 10 x 2 = 1 10 parte intera 1 0.25 10 = 0.01 2 Quindi = 151.25 10 = 10010111.01 2 = 1.001011101 2 2 7 Architettura degli Elaboratori 29

Numeri FP" Una volta fissato il numero di bit totali per la rappresentazione dei numeri razionali rimane da decidere:" - Quanti bit assegnare per la mantissa?" (maggiore è il numero di bit e maggiore è lʼaccuratezza con cui" si riescono a rappresentare i numeri)" - Quanti bit assegnare per lʼesponente?" (aumentando i bit si aumenta lʼintervallo dei numeri rappresentabili)" OVERFLOW: si ha quando lʼesponente positivo è troppo grande " per poter essere rappresentato con il numero di bit" assegnato allʼesponente " UNDERFLOW: si ha quando lʼesponente negativo è troppo grande" (in valore assoluto) per poter essere rappresentato" con il numero di bit assegnato allʼesponente" Architettura degli Elaboratori 30

Numeri FP in standard IEEE754" Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) " Lʼintervallo di valori (decimali) rappresentabili è ± ~10-44.85 -- ~10 38.53 " Standard IEEE754: Doppia precisione (64 bit)" Lʼintervallo di valori (decimali) rappresentabili è ± ~10-323.3 -- ~10 308.3! Architettura degli Elaboratori 31

Standard IEEE754: Esempio" Esempio: scrivere -10. 625 10 in notazione floating point, usando lo standard IEEE754 in singola precisione" - 10.625 10 = - (10 + 0.5 +0.125) = - (2 3 + 2 1 + 1/2 + 1/8) = " "= - 1010. 101 2 = - 1. 010101 2 3 = " "= (-1) 1 (1 + 0.010101) 2 3" Aggiungendo allʼesponente la polarizzazione il numero diventa: " (-1) 1 (1 + 0.010101) 2 (3+127) " Architettura degli Elaboratori 32

Standard IEEE754: Esempio" Esempio: Quale numero decimale rappresenta la seguente sequenza di bit, letta secondo lo standard IEEE754?" esponente: 10001101 2 = 128+8+4+1=141 10" mantissa: 1+0.10011 2 = 1 + 0.5 + 0.0625 + 0.03125 = 1.59375 10" Quindi il numero è: 1.59375 10 2 (141-127) = 1.59375 10 2 14" oppure:" 1,10011 * 2 14 = 110011000000000 = 16384+8192+1024+512 = 26112" Architettura degli Elaboratori 33

Somma di numeri FP" Shift Somma Normalizzazione Arrotondamento Architettura degli Elaboratori 34

Somma di numeri FP con standard IEEE754" Esercizio: Dati i due numeri esadecimali A=C3160000 e B=42F80000" 1. tradurre i numeri in binario" 2. interpretare le sequenze di bit ottenuti come numeri FP espressi secondo lo standard IEEE754 in singola precisione " 3. eseguirne poi la somma specificando tutti i passaggi" 4. rappresentare il risultato ottenuto in esadecimale" Soluzione:" 1. Traduzione in binario" A = 1100 0011 0001 0110 0000 0000 0000 0000 B = 0100 0010 1111 1000 0000 0000 0000 0000 2. Interpretazione di A e B come numeri FP:" A = 1 10000110 00101100000000000000000 B = 0 10000101 11110000000000000000000 cioè:" A = (-1) 1 1.001011 2 10000110 = (-1) 1 1.001011 2 01111111 + 111 " B = (-1) 0 1.1111 2 10000101 = (-1) 0 1.1111 2 01111111 + 110 " Architettura degli Elaboratori 35

Somma di numeri FP con standard IEEE754" 3. Somma" lʼesponente di A è 2 7 mentre quello di B è 2 6. Allineando B si ottiene:" A = 1.001011 B = 0.111110" A è negativo e quindi eseguo il complemento a due aggiungendo un bit per il segno" A = 10.110101 B = 00.111110" somma delle mantisse" A = 10.110101 +" B = 00.111110" ---------------------" C = 11.110011 è un numero negativo il cui valore assoluto è 0.001101 "" arrotondamento: non necessario " Architettura degli Elaboratori 36

Somma di numeri FP con standard IEEE754" normalizzazione" C = (-1) 1 0.001101 2 10000110 = (-1) 1 1.101 2 01111111 + 100 " e quindi" C = 1 10000011 10100000000000000000000 = 1100 0001 1101 0000 0000 0000 0000 0000 4. Rappresentazione di C in esadecimale" C = C1D00000" Architettura degli Elaboratori 37