LA NUMERAZIONE BINARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NUMERAZIONE BINARIA"

Transcript

1 LA NUMERAZIONE BINARIA 5

2 I SISTEMI DI NUMERAZIONE Fin dalla preistoria l uomo ha avuto la necessità di fare calcoli, utilizzando svariati tipi di dispositivi: manuali (mani, bastoncini, sassi, abaco), meccanici ed elettronici. Figura 1 - L'abaco Per fare i calcoli l uomo ha bisogno di regole, cioè un sistema di numerazione. Il sistema di numerazione, infatti, è una tecnica che consente la rappresentazione dei valori numerici. Un numero si compone di cifre, cioè di simboli ad ognuno dei quali viene associato univocamente un valore diverso dagli altri. I sistemi di numerazione moderni sono sistemi di numerazione posizionali, ovvero una stessa cifra ha un peso diverso dipendentemente dalla posizione che essa occupa all interno del numero in questione. Per esempio nel numero 44, la cifra 4 che si trova a sinistra vale 10 volte di più di quella che le sta immediatamente a destra. Da ciò nasce il concetto di base: la base indica il numero di cifre a disposizione del sistema di numerazione e, di conseguenza, quante volte di più vale la stessa cifra man mano che questa occupa una posizione sempre più a sinistra all interno di un numero. Il sistema di numerazione decimale, o a base 10, con il quale si ha a che fare quotidianamente, ha dieci cifre diverse (da 0 a 9 ) ed ogni cifra assume un significato 10 volte maggiore per ogni posizione che essa occupa spostandosi verso sinistra all interno di un numero. Pertanto si può pensare che ad ogni posizione all interno di un numero sia associato un peso che non è altro che una potenza della base del sistema di numerazione considerato. In generale, possiamo parlare di sistema di numerazione in base B, se abbiamo a disposizione B simboli (alfabeto) per poter rappresentare tutte le possibili sequenze. 6

3 SISTEMA DECIMALE Il sistema decimale è quello utilizzato comunemente dall uomo per fare i calcoli. Questo sistema ha 10 simboli di base, che raggruppati in opportune sequenze rappresentano tutti i possibili numeri naturali. Una cifra decimale può assumere solo 10 possibili valori: {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} Un numero decimale è una combinazione di cifre; a seconda della posizione la cifra assume un peso differente secondo le potenze di 10 crescenti, a partire dalla posizione a destra (cifra meno significativa). Il sistema decimale è inoltre posizionale: il significato di ogni cifra dipende dalla sua posizione nella sequenza che costituisce il numero da rappresentare (7465 è diverso da 6475). 1 a posizione: la cifra viene moltiplicata per 1 (10 0 ). 2 a posizione: la cifra viene moltiplicata per 10 (10 1 ). 3 a posizione: la cifra viene moltiplicata per 100 (10 2 ). Ecc. Esempio: = 3* * *10 0 Rappresentiamo con l abaco alcuni numeri in base 10: Osserviamo che una decina corrisponde a 10 unità semplici, che un centinaio corrisponde a 10 decine ciascuna delle quali corrisponde a 10 unità semplici. Pertanto un centinaio corrisponde a 100 unità semplici. 7

4 IL SISTEMA BINARIO La codifica binaria si basa su un sistema di numerazione binario (base 2) in cui i simboli che compongono l alfabeto sono solamente 2 (lo 0 e l 1). Un sistema così fatto ha indubbiamente l importante vantaggio di poter rappresentare (e manipolare) facilmente i dati binari all interno del calcolatore. Per distinguere la base utilizzata, viene utilizzato un pedice: I numeri in base 10 saranno scritti come e I numeri in base 2 saranno scritti invece come e Attenzione che questi ultimi due numeri binari non si pronunciano, rispettivamente, mille-dieci e mille-undici, ma, uno-zero-uno-zero e uno-zero-uno-uno, cioè scandendo cifra per cifra. Il sistema binario è utilizzato dai calcolatori e altri dispositivi elettronici digitali per fare i calcoli. Ogni elemento che assume un valore binario viene indicato con il termine bit (da binary digit, cifra binaria). Il bit rappresenta l unità elementare di informazione, una scelta tra si e no, tra vero e falso, tra acceso e spento, due risposte che possono essere associate ai valori "0" e "1". Il funzionamento dei circuiti elettrici di tutti i calcolatori moderni è basato su due stati elementari: la presenza oppure l'assenza di un segnale elettrico. NB. Rimandiamo al relativo capitolo per approfondimenti sul bit, Byte e multipli. Il bit può assumere 2 valori: A seconda della posizione il bit assume un peso differente e viene moltiplicato per potenze di 2 crescenti, partendo dalla posizione a destra (bit meno significativo): 1 a posizione: la cifra viene moltiplicata per 1 (2 0 ). 2 a posizione: la cifra viene moltiplicata per 2 (2 1 ). 3 a posizione: la cifra viene moltiplicata per 4 (2 2 ). Ecc. Esempio: = 1* * *2 0 = =

5 Nell esempio possiamo osservare come sia stato possibile ottenere il numero decimale conoscendo il corrispondente numero binario (decodifica). Rappresentiamo con l abaco alcuni numeri in base 2: 9

6 Il Byte Rappresenta l insieme di 8 bit. Può rappresentare valori compresi tra 0 e 255. Esempio: 10

7 CODIFICA (o CODICE) La codifica è la modalità di rappresentazione di un insieme di informazioni, attraverso un opportuno insieme di simboli. Esempi Codice Morse: ad ogni lettera viene assegnata una sequenza di punti e linee. Codifica digitale: utilizzata per la conversione di un segnale analogico in digitale. Codifica binaria La codifica binaria è la rappresentazione dell informazione (caratteri alfanumerici, immagini, suoni, video, ecc.) effettuata utilizzando un alfabeto limitato a soli due simboli (0 e 1), a causa della capacità dei dispositivi elettronici (i transistori) di un elaboratore di salvare solo cifre binarie (corrispondenti ai due possibili stati logici di un circuito elettrico: aperto o chiuso). Codifica binaria dei numeri interi In questa codifica i numeri, interi, vengono tradotti in sequenze binarie. Con 8 bit (n bit) possiamo memorizzare (codificare) 256 simboli differenti. Se i simboli sono numeri interi senza segno, allora, i numeri saranno compresi fra 0 e 255 (2 n -1). Se i simboli sono numeri interi con segno i numeri saranno compresi fra -128 (-2 n-1 ) e +127 (2 n-1-1). Utilità L'univocità della rappresentazione gioca un ruolo cruciale in tutte le applicazioni della codifica (il procedimento di trasportare gli elementi dalla rappresentazione di partenza a quella definita dal codice) e di decodifica (l'inverso). I codici risultano utili quando la comunicazione verbale normale non è sufficiente o non è praticabile. Con un'opportuna codifica è possibile descrivere realtà ben più complesse del lessico del linguaggio naturale, come ad esempio un'immagine o una serie di suoni. 11

8 L ARITMETICA DEI CALCOLATORI 1+1= 10????? impossibile L'aritmetica dei computer, a causa della necessità pratica di avere una rappresentazione standard dei numeri mediante un numero finito e prefissato di bit, gode di caratteristiche e proprietà diverse da quelle dell' aritmetica degli interi o dei reali della matematica. Sugli interi la principale differenza proviene dal fatto che, con n bit disponibili, è possibile rappresentare solo 2 n numeri diversi. Questo comporta l'esistenza di un minimo ed un massimo tra gli interi rappresentabili. E' inoltre alla base della possibilità di implementare in modo semplice l'aritmetica modulo 2 n. Se l'aritmetica intera (le operazioni tra interi) viene implementata in modo che esista il successivo del massimo intero e questo sia il minimo intero e, viceversa, esista il precedente del minimo e questo sia il massimo l'aritmetica del computer diviene un' implementazione dell' aritmetica modulo 2 n come definita in algebra (si ricorda che l'aritmetica modulo p corrisponde all'adattamento dell'aritmetica usuale agli insiemi i cui elementi siano classi di equivalenza di numeri interi rispetto alla relazione di equivalenza costituita dalla proprietà "avere lo stesso resto nella divisione per p"). Per i reali, le differenze sono maggiori. Di nuovo, invece di un insieme illimitato (i reali dell'analisi) si deve usare una "rappresentazione" dotata di minimo e di massimo. Ma in più, sempre per la necessità di lavorare con un numero finito di bit, si perde anche la proprietà di densità dei reali: tra due "reali" del computer ce n'è sempre un numero finito (eventualmente zero). Infine, come vedremo, la spaziatura tra i "reali" del computer non è uniforme e queste proprietà peculiari determinano la principale differenza tra operazioni con i reali dell' analisi e i "reali" del computer. Pur valendo sempre la proprietà commutativa, cessano di avere validità generale la proprietà associativa e distributiva delle operazioni elementari. Pertanto, formule equivalenti secondo l'aritmetica dei reali, divengono inequivalenti sul computer. Uno dei compiti dell' analisi numerica è quello di chiarire la portata quantitativa di queste inequivalenze e gli effetti sugli algoritmi numerici. Sia la rappresentazione e l aritmetica degli interi, sia quella dei reali sono oggetto di accordi internazionali per la definizione di standard. I sistemi attualmente più diffusi sono l aritmetica modulo 2 n con complemento a due per gli interi (possibilità prevista dallo standard IEC accanto ad un aritmetica intera superiormente e inferiormente limitata) e quello definito nello IEEE Standard for Binary Floating point Arithmetic (ANSI/IEEE Std , ora IEC 60559) (più brevemente "IEEE 754 " ) per i "reali". 12

9 Rappresentazione degli interi La rappresentazione più diretta dei 2 n interi tra 0 e 2 n -1 è quella che utilizza la rappresentazione binaria posizionale degli interi. Ricordiamo che la notazione decimale posizionale, cui siamo abituati, è quella in cui il significato di uno dei dieci simboli di base (le cifre 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9) dipende dalla posizione di questo all'interno della sequenza di cifre. P. es. il numero 361 va interpretato come: 3 centinaia + 6 decine + 1 unità. Ovvero: 3* * *10 0 Se invece di usare le dieci cifre usuali ne usiamo solo due (0,1 rappresentabili in un circuito mediante tensione alta e tensione bassa) avremo la possibilità di una rappresentazione posizionale in base due in cui un numero è costituito unicamente da una sequenza di 0 e 1. P.es.: va interpretato come 1* * * * *2 0 Ovvero, indicando con un sottoscritto 10 oppure 2 la rappresentazione in base 10 o 2 rispettivamente, = Se l'aritmetica (le operazioni tra interi) viene implementata in modo che esista il successivo del massimo intero (e questo sia il minimo intero) e, viceversa, esista il precedente del minimo (e questo sia il massimo) l' aritmetica del computer diviene esattamente l'aritmetica modulo 2 n come definita in algebra. Questa possibilità è quella "naturale" per un computer perché le operazioni aritmetiche sono svolte su dati rappresentati in registri (speciali circuiti) del processore sotto forma di un numero fisso di bit. Facciamo l'esempio di un intero (senza segno) rappresentato in registri a 8 bit. Potrebbe essere: pari a 254. Se adesso sommiamo 3 (11 2 ) a questo numero dovremmo ottenere: cioè 257. Però la cella grigia non esiste nel registro del nostro processore. Quindi il bit corrispondente "si perde" lasciando come risultato l'intero contenuto nelle sole celle bianche: 1 che corrisponde a 257 mod 2 8 (mod è l operatore matematico che calcola il resto di una divisione, per es. 20 mod 2 = 0). Se abbiamo a disposizione n bit e vogliamo rappresentare interi negativi e positivi (in numero uguale), la soluzione più semplice è quella di usare uno dei bit per indicare il segno e gli altri per la 13

10 rappresentazione in base 2 usuale. In questo caso potremo rappresentare 2 n-1 interi positivi (da +0 a 2 n-1-1) e 2 n-1 interi negativi (da -0 a -2 n-1 + 1). Da notare che in tal modo esisterebbero due diverse rappresentazioni dello zero e il range dei positivi sarebbe lo stesso dei negativi. Tuttavia, questo metodo di rappresentazione non è il più agevole per implementare l' aritmetica modulo 2 n. A questo scopo esistono due diverse rappresentazioni degli interi con segno utilizzate in modo standard nell' aritmetica dei computer contemporanei. La rappresentazione con bias (distorsione, forse meglio traducibile in questo caso con traslazione) e quella a complemento a due. In entrambe, gli interi tra -2 n-1 e 2 n-1-1 hanno un' unica rappresentazione mediante sequenze di n bit consecutive nell' aritmetica modulo 2 n. Quello che cambia tra le due rappresentazioni è solo l' associazione tra sequenze di 0 e 1 ed interi nell' intervallo in questione. Nella rappresentazione con complemento a due lo zero è associato alla sequenza di n zeri, mentre in quella con bias B = 2 n-1-1 il valore binario (senza segno) del bias B nella rappresentazione posizionale diviene la rappresentazione dello zero mentre il numero le cui cifre sono tutte zero rappresenta il valore -B. In pratica, per ottenere la rappresentazione complemento a due di un numero negativo, basta invertire tutti i bit della rappresentazione binaria del numero positivo (gli zeri diventano uno e gli uno diventano zero) e poi sommare uno al risultato. La spiegazione di questo algoritmo è semplice: con la notazione complemento a due vogliamo poter fare la somma tra numeri positivi e negativi esattamente con lo stesso algoritmo (circuiti) che manipola la somma tra numeri positivi. Questo implica che se sommiamo ad un numero positivo il corrispondente negativo dobbiamo trovare zero. Facendo riferimento alla discussione sopra accennata, si vede che se si somma ad un numero positivo la sequenza di bit invertiti si ottiene un numero fatto solo dalle cifre 1. Aggiungendo un ulteriore 1 si ottiene zero (con quel numero di bit). Da cui l' algoritmo del complemento a due. Un modo complementare di considerare la notazione per i negativi del complemento a due è di interpretare il bit più significativo come coefficiente della corrispondente potenza di due ma cambiata di segno: = Come esempio, la tabella seguente mostra quale è l'associazione tra sequenze di 8 bit ed valori interi con segno nelle tre rappresentazioni qui descritte (con bias = 127). sequenza di bit interi con segno complemento a 2 bias

11 CODIFICA BINARIA POSIZIONALE CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO (CODIFICA) DI NUMERI NATURALI: DEC BIN Vediamo come si converte un numero intero positivo in binario. Metodo 1 (metodo pratico) Esempio: convertire questo numero sulla base di 8 bit < 2 6 n = 6 Imposto la tabella a 8 bit, segnando i pesi binari per ogni cifra PESI BIT Individuo quali pesi sommare fra loro al fine di ottenere il numero decimale 40; in corrispondenza di questi pesi segno cifra 1, e altrove segno 0. Ottengo: E come si nota le prime due cifre più significative sono 0 e quindi è rispettato il calcolo che per rappresentare il 40 bastano 6 bit, ma le memorie del calcolatore scelto è da 8 bit, e i bit li devo considerare tutti e 8. Metodo 2 (formale) Per convertire un numero naturale N in binario occorre divide ripetutamente per la base 2 del sistema binario e scrivere ordinatamente i valori dei resti ottenuti, a partire dalla posizione meno significativa. 15

12 Esempio: Ottengo: e a parte le due cifre a 0 più significative, coincide con il precedente risultato (a 8 bit). Quindi, a questo risultato DEVONO essere aggiunti i 2 zeri più significativi. 16

13 CONVERSIONE DA BINARIO A DECIMALE DI NUMERI NATURALI (DECODIFICA): BIN DEC Metodo 1 (metodo pratico) identico al caso DEC BIN Esempio (4 bit): =2 3 4=2 2 2=2 1 1= Esempi importanti (n=8): 2 n -1 = n-1-1 = n-1 = Metodo 2 (formale) Notazione posizionale. Esempio (4 bit): * * * *2 0 = = Esempio (4 bit) 17

14 ARITMETICA BINARIA L aritmetica binaria consiste nelle operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra numeri binari. L aritmetica binaria si basa sugli stessi principi dell aritmetica decimale applicate su solo due cifre (ricordiamo che il bit può assumere due valori logici differenti, 0 e 1) anziché dieci. Addizione (1)0 Riporto: (= 2 10 ) = =0 (CON RIPORTO 1) Riporto: (= 3 10 ) = =1 (CON RIPORTO 1) Mentre nel sistema decimale il riporto, alla posizione superiore (quella immediatamente alla sinistra) si ha quando si oltrepassa la cifra 9; nel sistema binario si ha riporto, analogamente, quando si oltrepassa la cifra 1. NB Nel sistema binario, dopo la cifra 1 non esiste la cifra 2, ovviamente. Esempio: BINARIO DECIMALE PESI RIPORTI = 3 = Esempio: = =

15 Sottrazione Metodo 1 (formale) (1) Prestito (borrow): (= ) = =1 (CON PRESTITO 1) Analogamente al sistema decimale si ha un prestito, dalla cifra alla sinistra, quando la sottrazione delle due cifre porta ad un risultato negativo: 0 1 non si può fare quindi prendo in prestito l 1 dalla sinistra, e faccio 10 1 e il risultato è 1. Nel sistema decimale se facciamo 20 3, 0 3 non si può fare quindi prendo in prestito una cifra dalla sinistra, e faccio 10-3=7; la cifra alla sinistra 2 è diventata 1 e quindi: = = Esempi vari PRESTITI = =2+8= =1+4=5 10 DEC PESI 2 9 PRESTITI =

16 DEC PESI PRESTITI = DEC BIN PESI = = DEC BIN PESI 0 1 PRESTITI = = DEC BIN PESI PRESTITI = = DEC BIN PESI PRESTITI = =

17 DEC BIN PESI PRESTITI = = Metodo 2 (complemento a 2) La sottrazione attraverso la regola del complemento a 2 Complemento ad 1 Sotto il termine di complemento ad 1 di un numero binario si intende la differenza tra la configurazione di tutti '1' del codice ed il numero dato. Il complemento ad 1 di 'A' e' simbolicamente indicato dall'apice 1 che precede la variabile 'A'; es: 1 A Per il calcolo si procede nel modo indicato dalla definizione. Es: sia A = ' ' la configurazione binaria di cui si vuole calcolare il complemento a 1: (configurazione con tutti i bit a '1') = (A) ( 1 A = complemento ad 1 di A) Quindi: 1 ' ' = ' '. Da notare che non e' un caso particolare che il risultato coincida con la configurazione negata di A (not A). Infatti vale sempre la relazione: 1 A = not(a) pertanto, calcolare il complemento ad 1 di 'A' equivale a dire di calcolare la negazione di 'A'. Ciò deriva direttamente dal fatto che sottrarre il bit 'x' da 1, da' come risultato 'x' negato, ossia not(x). 21

18 Complemento a 2 Il complemento a 2 di un numero, è uguale alla sua sottrazione da 2 N, dove con 'N' si è indicato il numero di bit impiegati per la rappresentazione del codice. Il numero da complementare deve essere minore di 2 (N-1). Il complemento a 2 di 'A' è simbolicamente indicato dall'apice 2 che precede la variabile 'A'; es: 2 A In definitiva: 2 A = 2 N - A Es: Rappresentazione dei numeri a 8 bit: N = 8 2 N = 2 8 = 256 = ' ' 2 (N-1) = 2 7 = 128 = ' ' I numeri da rappresentare in complemento a 2 devono quindi essere minori di 128, ossia <= ' '. In realtà esiste un'eccezione. Per il calcolo si procede nel modo indicato dalla definizione. Es: sia A = ' ' la configurazione binaria di cui si vuole calcolare il complemento a 2: (configurazione corrispondente a 2 8 ) = (A) ( 2 A = complemento a 2 di A) Non è affatto casuale che il complemento a 2 di un numero sia maggiore di 1 del complemento a 1 dello stesso numero. Infatti 2 N = ' ' = ' ' + 1 Quindi 2 A = 2 N - A = A = = ( ) - A = ( A) + 1 = 1 A + 1 C.V.D. # Uno dei metodi di rappresentazione di numeri negativi è proprio la rappresentazione in complemento a 2, tramite la quale è possibile trasformare una sottrazione binaria in una somma. Per esempio è dimostrabile che la differenza può essere sempre ricondotta alla somma A - B 22

19 A + 2 B Analogamente la somma A + (-B) equivale alla somma A + 2 B Il bit di peso maggiore o 'Most Significant Bit' (MSB) e' riservato al segno del numero rappresentato è viene quindi chiamato bit di segno. Il bit di segno = 1, indica che il numero è negativo. Per risalire al numero rappresentato, è sufficiente ricalcolare il complemento a 2 dell'intero numero (compreso il bit di segno). Infatti vale la proprietà che 2 ( 2 A) = A Per convincersi: 2 ( 2 A) = 2 N - (2 N - A) = 2 N - 2 N + A = A C.V.D. # ECCEZIONE: In precedenza ho detto che il valore del numero per cui calcolare il complemento a due deve essere < 2 (N-1). Cioè strettamente vero per la rappresentazione dei numeri positivi (che non devono essere complementati a 2), ma in realtà per la rappresentazione di un numero negativo è ammesso il range fino a 2 (N-1) compreso. Ecco così spiegato perché' un Byte può rappresentare i valori compresi fra: se trattasi di numeri interi senza segno se trattasi di numeri interi con segno. DEFINIZIONE DI COMPLEMENTO A 1 Complementare (a 1) un numero binario significa trasformare ogni bit a 0 in 1 e ogni bit a 1 in 0. Esempio: complementare a 1 il numero binario NUM.BINARIO CMP1 23

20 DEFINIZIONE DI COMPLEMENTO A 2 Dopo aver ottenuto il complemento a 1 del numero binario dato, come indicato nella precedente definizione, occorre sommare 1 al risultato ottenuto. Esempio: complementare a 2 il numero binario 1100: NUM.BINARIO CMP1 1 1 RIPORTI CMP1 1 = CMP2 SOTTRAZIONE MEDIANTE IL COMPLEMENTO A 2 Sulla base di 8 bit: = = Fuori memoria (da 8 bit) NON LO CONSIDERO =1+4+32= =2+8= = =

21 Moltiplicazione * Esempio: * 1011 = * = * = = = x = =1+2+8= =1+4= = = x = Operazione di shifting In questo esempio, significativo, il numero iniziale 111 è stato traslato a sinistra di 2 posizioni, aggiungendo a destra due 0: Questo è logico visto che ho moltiplicato per

22 Divisione / / 0 e 1/0 sono divisioni indefinite. Esempio: : =

23 TABELLA CONVERSIONE BIN POS/DEC BIN (4 bit) DEC

24 NUMERI INTERI CON SEGNO Utilizziamo la notazione modulo-segno. Abbiamo delle memorie RAM da 4 bit. Quanti numeri interi con segno possiamo memorizzare: 2 n = 2 4 = 16 numeri che vanno da (-2 n-1 = -8) a (+2 n-1-1 = +7) CMP2 - + BIN (4 bit) DEC CMP2 SEGNO Il bit più significativo indica il segno: 1 per negativi e 0 per positivi. I bit restanti sono utilizzati per la rappresentazione del modulo (numero senza segno). La tecnica del complemento a 2 è utilizzata per ricavare il numero positivo (o negativo) dal corrispondente numero negativo (o positivo). Per esempio conoscendo il codice binario di +5 posso ricavare il codice binario di -5. Notate che la cifra binaria più significativa da informazione sul segno del numero; se è 0 il numero è positivo, mentre se è 1 il numero è negativo. Esempio: troviamo il complemento a 2 del numero PESI NUMERO 1 1 RIPORTI CMP CMP2 Il risultato, infatti, coincide con il numero

25 SOTTRAZIONE DI INTERI CON SEGNO Utilizziamo la tecnica del complemento a 2. Sulla base di 4 bit: PESI DEC = 5 = = = -1 Nell effettuare operazioni con numeri con segno occorre fare attenzione che ogni numero e anche il risultato possa essere rappresentato correttamente all interno della memoria. Esempio 1: sulla base di 4 bit, la somma fra i seguenti numeri positivi con segno non è possibile: Con 4 bit: 2 n = 2 4 = 16 numeri che vanno da (-2 n-1 = -8) a (+2 n-1-1 = +7) Il 16, quindi, non può essere rappresentato sulla base di 4 bit e quindi l operazione di addizione non può essere effettuata. Esempio 2: -4 + (-5) Sebbene i due numeri rientrino nel range (-8, +7), il risultato, -9, no. Questa operazione non può essere effettuata utilizzando soltanto 4 bit. Quanti bit occorressero per rappresentare il -9: (-2 n-1 = -16) a (+2 n-1-1 = +15) n = 5 29

26 PESI DEC CMP = CMP PESI DEC = 5 = = PESI DEC CMP = CMP

27 TABELLA CONVERSIONE BIN CON SEGNO/DEC BIN (5 bit) DEC

28 CODIFICA DI NUMERI DECIMALI DEC BIN Dato un numero decimale, è necessario distinguere la parte intera da quella frazionaria: N = I,F Metodo 1 (formale) Parte intera Per convertire la parte intera I di un numero N si usa la stessa tecnica vista per i numeri interi, cioè, dividere ripetutamente per 2 e scrivere ordinatamente i valori dei resti ottenuti, a partire dalla posizione meno significativa. 32

29 Parte frazionale 33

30 34

31 Metodo 2 (pratico) Parte intera: vedi BIN DEC Parte frazionale: vedi BIN DEC BIN DEC Convertire in decimale il numero binario N = = = =8 2 2 =4 2 1 =2 2 0 =1 2-1 = 1/2 2-2 =1/4 2-3 =1/8 2-4 =1/ N = 1* * * * * * * * * *2-4 = Avendo C cifre a disposizione si possono rappresentare 2 C numeri interi. Se, quindi, abbiamo numeri interi senza segno (numeri naturali) possiamo rappresentare i numeri da 0 a (2 c - 1), e se sono numeri interi con segno da -2 c-1 a (2 c-1-1). Esempio: se C = 4: interi naturali: da 0 a 2 4-1=15; interi con segno: da -2 3 =-8 a 2 3-1=7. Per rappresentare un certo numero N: C >= log 2 N Esempio: N=4 C>=log 2 4 C=2 N=8 C>=log 2 8 C=3 35

32 NUMERI FLOAT IN VIRGOLA FISSA Per la codifica BINARIA POSIZIONALE di numeri float (razionali o reali) in virgola fissa, si alloca un numero prefissato di bit per la parte intera, e uno per la parte frazionaria. Esempio, 2 Byte, uno per la parte intera e uno per quella frazionaria. Esempio: =

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Codifica dell informazione (parte 1) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente:

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 1

Aritmetica dei Calcolatori 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 1 Marzo 2013 1 Sistema di numerazione sistema posizionale 2 rappresentazione binaria cambio di base basi potenze di 2 3 Rappresentazione binaria con segno Sistema

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Codifica dei numeri negativi

Codifica dei numeri negativi E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Rappresentazione numerica-1 Rappresentazione in complemento a 2 Codifica dei numeri negativi Per rappresentare numeri interi negativi si usa la cosiddetta rappresentazione

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

La codifica delle informazioni

La codifica delle informazioni La codifica delle informazioni Bit e byte Come già visto l elaboratore è in grado di rappresentare informazioni al proprio interno solo utilizzando cifre binarie (bit) che solitamente vengono manipolate

Dettagli

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? Cosa c è dietro a questo nome? BIT è un acronimo e deriva da BInary digit, cioè cifra binaria Che

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

2. Codifica dell informazione

2. Codifica dell informazione 2. Codifica dell informazione Codifica Una codifica è una regola per associare in modo univoco i valori di un dato da codificare con sequenze di simboli. La corrispondenza definita dalla codifica è arbitraria,

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 05 La rappresentazione dell informazione Carla Limongelli Ottobre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ La rappresentazione

Dettagli

Codifica binaria dei numeri

Codifica binaria dei numeri Codifica binaria dei numeri Caso più semplice: in modo posizionale (spesso detto codifica binaria tout court) Esempio con numero naturale: con 8 bit 39 = Codifica in virgola fissa dei numeri float: si

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Logica e codifica binaria dell informazione

Logica e codifica binaria dell informazione Politecnico di Milano Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica Dipartimento di Elettronica ed Informazione Logica e codifica binaria dell informazione Anno Accademico 2002 2003 L. Muttoni

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Istituto di Istruzione Superiore G. Curcio Ispica I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. Angelo Carpenzano Dispensa di Informatica per il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Sommario Sommario... I numeri...

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 16 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 1 alla base 16 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base sedici sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c (le c i sono cifre

Dettagli

Definizioni iniziali

Definizioni iniziali Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Definizioni iniziali BIT: unita elementare di informazione Due soli valori: 0 e 1 Byte: sequenza di 8 bit Fondamenti di Informatica: Codifica

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università degli Studi di Messina Facolta di Ingegneria - 98100 Messina Tel. (090) 393229 - Fax (090) 393502 Fondamenti di Informatica Ing. delle Tecnologie Industriali Docente: Ing. Mirko Guarnera 1 Sistemi

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 2 Rappresentazione delle informazioni: numeri e caratteri 1 Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di

Dettagli

Codifica binaria e algebra di Boole

Codifica binaria e algebra di Boole Codifica binaria e algebra di Boole Corso di Programmazione A.A. 2008/09 G. Cibinetto Contenuti della lezione Codifica binaria dell informazione Numeri naturali, interi, frazionari, in virgola mobile Base

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

2.12 Esercizi risolti

2.12 Esercizi risolti Codifica dell'informazione 55 Lo standard IEEE prevede cinque cause di eccezione aritmetica: underflow, overflow, divisione per zero, eccezione per inesattezza, e eccezione di invalidità. Le eccezioni

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori Informazione e computer Si può rappresentare l informazione attraverso varie forme: Numeri Testi Suoni Immagini 0001010010100101010 Computer Cerchiamo di capire come tutte queste informazioni possano essere

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Fondamenti di Informatica Michele Ceccarelli Università del Sannio ceccarelli@unisannio.it Angelo Ciaramella DMI-Università degli

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI. Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI. Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011 RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011 Prof. Franco Zambonelli Numeri interi positivi Numeri interi senza segno Caratteristiche generali numeri naturali (1,2,3,...)

Dettagli

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1 1.1 Parte 1 Vettori di bit 1.2 Notazione posizionale Ogni cifra assume un significato diverso a seconda della posizione in cui si trova Rappresentazione di un numero su n cifre in base b: Posizioni a n

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE ITIS MARCONI-GORGONZOLA docente :dott.ing. Paolo Beghelli pag.1/24 Indice 1.ELETTRONICA DIGITALE 4 1.1 Generalità 4 1.2 Sistema di numerazione binario 4 1.3 Operazioni con

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Operazioni binarie fondamentali

Operazioni binarie fondamentali Operazioni binarie fondamentali Operazioni fondamentali: operazioni elementari sui bit. Sono definite le operazioni aritmetiche più le operazioni logiche (AND, OR, NOT). Le operazioni possono essere descritte

Dettagli

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I AA 2012-2013 Nicola Paoletti 4 Gigno 2013 2 Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito.

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie Corso di per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Le operazioni binarie Università degli Studi di Udine - A.A. 2010-2011 Docente Ing. Sandro Di Giusto Ph.D. 1 L'algebra binaria Il fatto di aver

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 2 - Un sistema di numerazione è definito dalla base che usa La base è il numero di differenti simboli richiesti da un sistema

Dettagli

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi:

Modulo 8. Elettronica Digitale. Contenuti: Obiettivi: Modulo 8 Elettronica Digitale Contenuti: Introduzione Sistemi di numerazione posizionali Sistema binario Porte logiche fondamentali Porte logiche universali Metodo della forma canonica della somma per

Dettagli

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione Lezione 3 Le operazioni aritmetiche binarie Sommario L aritmetica binaria La somma La sottrazione La moltiplicazione 1 Definizione Si indica con il termine bit più significativo il bit più a sinistra,

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

IL CODICE BINARIO. Il codice binario. Codifica posizionale. Aritmetica binaria

IL CODICE BINARIO. Il codice binario. Codifica posizionale. Aritmetica binaria IL CODICE BINARIO Il codice binario Codifica posizionale Aritmetica binaria www.stoianov.it 1 CODIFICA DI BASE La voce si distribuisce con onde di frequenze 20-20.000 Hz La luce sta nel ordine di 500.000.000.000.000

Dettagli

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Rappresentazione dell informazione Tutta l'informazione in un calcolatore è

Dettagli

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico M. Annunziato, DIPMAT Università di Salerno - Queste note non sono esaustive ai fini del corso p. 3/43 M. Annunziato, DIPMAT Università di Salerno - Queste note non sono esaustive ai fini del corso p.

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Parte I Sui testi di approfondimento: leggere dal Cap. del testo C (Console, Ribaudo):.,. fino a pg.6 La codifica delle informazioni Un calcolatore memorizza ed elabora informazioni

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario Operazioni aritmetiche nel sistema binario Operazioni aritmetiche basilari Le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle b 2 possibili combinazioni delle cifre da 0 a b- 1. Ad esempio,

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori"

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori" slide a cura di Salvatore Orlando & Marta Simeoni " Architettura degli Elaboratori 1 Interi unsigned in base 2" Si utilizza un

Dettagli

CODIFICA BINARIA. ... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità.

CODIFICA BINARIA. ... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità. I METODI DI NUMERAZIONE I numeri naturali... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità. Il numero dei simboli usati per valutare la numerosità costituisce la base

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Materiale di approfondimento: numeri interi relativi in complemento a uno

Materiale di approfondimento: numeri interi relativi in complemento a uno Materiale di approfondimento: numeri interi relativi in complemento a uno Federico Cerutti AA. 2011/2012 Modulo di Elementi di Informatica e Programmazione http://apollo.ing.unibs.it/fip/ 2011 Federico

Dettagli

Variabili e tipi di dato

Variabili e tipi di dato Variabili e tipi di dato Tutte le variabili devono essere dichiarate, specificandone il tipo La dichiarazione deve precedere l uso Il tipo è un concetto astratto che esprime: L allocazione di spazio per

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

1 Sistema additivo e sistema posizionale

1 Sistema additivo e sistema posizionale Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Sia A = { a 1,, a k } un insieme (alfabeto) di k simboli, detti anche lettere. Quante sono le sequenze composte da n simboli (anche ripetuti) di

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio: La somma L algoritmo della operazione di somma non cambia qualunque sia la base considerata. Naturalmente, le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle sole b 2 posssibili combinazioni

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli