www.dirittoambiente.net



Documenti analoghi






SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI



Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

La gestione dei rifiuti in edilizia

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

Circolare n. 33 del 29/04/2011 SC-fa

CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE E OVADESE

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TEMI DI DIRITTO AMBIENTALE (RIFIUTI ACQUE)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl


Comunicazione 02/2010

1.1 Legge 12/79 e Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza 2/12/97

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

ONERI INTRODOTTI (*) Che cosa cambia per l impresa

INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.


DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale: C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

Il concetto di gestione dei rifiuti

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI

Oggetto: corsi di formazione ed aggiornamento ai sensi del Decreto legislativo 494/96 e Decreto legislativo 528/99 per i coordinatori alla sicurezza.

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

Il deposito temporaneo irregolare è un operazione di recupero (dell incertezza giuridica ) Andrea Quaranta

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Conservazione elettronica della fatturapa

Domanda: Cosa fare se il dispositivo USB dell'azienda di trasporto non funziona? Risposta:

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

AMBIENTE E AGRICOLTURA

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche

APPALTO N. 358 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

P.O. 01 Accettazione rifiuti

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE)

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

Provincia di Treviso Settore Gestione del Territorio

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

La gestione dei rifiuti

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

GUIDA ALLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

Gli obblighi del punto vendita

AVVISO DI SELEZIONE. Il Direttore del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL Via Malavolti 33/A - Modena

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

Art. 1 Campo di applicazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS


SITO ISTITUZIONALE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Risoluzione n. 343/E

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Transcript:

DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori -

E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori -

1 Dal volume Rifiuti Solidi e Liquidi - Trasporto, stoccaggio, depositi & dintorni - edizione 2009 di Maurizio Santoloci e Valentina Vattani (Diritto all ambiente - Edizioni: http://www.dirittoambientedizioni.net/ ): ( ) L art. 11 del decreto legislativo 13 gennaio 2003 n. 36 pone dei precisi obblighi a carico del detentore del rifiuto (cioè del produttore dei rifiuti o del soggetto E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori -

che ne è in possesso) e del gestore della discarica per l ammissione nell impianto di smaltimento, per cui: - il detentore ha l onere, in previsione o in occasione del conferimento dei rifiuti ed ai fini dell ammissione degli stessi in discarica, di presentare la documentazione attestante che il rifiuto è conforme ai criteri di ammissibilità previsti dal D.M. 3 agosto 2005 (recante Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica ) per la specifica categoria di discarica. I suddetti certificati possono essere presentati in occasione del primo di una serie determinata di conferimenti a condizione che il tipo e le caratteristiche del rifiuto rimangano invariati anche per tali ulteriori conferimenti e, comunque, almeno una volta l anno, e devono essere conservati dal gestore. - invece, ai fini dell ammissione in discarica dei rifiuti, il gestore dell impianto deve: a) controllare la documentazione relativa ai rifiuti, compreso il formulario di identificazione del rifiuto e, se del caso, i documenti relativi alle spedizioni di rifiuti all interno della Comunità europea; b) verificare la conformità delle caratteristiche dei rifiuti indicate nel formulario di identificazione, di cui allegato B al decreto del Ministro dell ambiente 1 aprile 1998, n. 145, ai criteri di ammissibilità del presente decreto; c) effettuare l ispezione visiva di ogni carico di rifiuti conferiti in discarica prima e dopo lo scarico e verificare la conformità del rifiuto alle caratteristiche indicate nel formulario di identificazione; d) annotare nel registro di carico e scarico dei rifiuti tutte le tipologie e le informazioni relative alle caratteristiche e ai quantitativi dei rifiuti depositati, con l indicazione dell origine e della data di consegna da parte del detentore. Nel caso di deposito di rifiuti pericolosi, il registro deve contenere apposita documentazione o mappatura atta ad individuare, con riferimento alla provenienza ed alla allocazione, il settore della discarica dove è smaltito il rifiuto pericoloso; e) sottoscrivere le copie del formulario di identificazione dei rifiuti trasportati; f) effettuare le verifiche analitiche della conformità del rifiuto conferito ai criteri di ammissibilità con cadenza stabilità dall autorità territorialmente competente e, comunque, con frequenza superiore ad un anno. I campioni prelevati devono essere opportunamente conservati presso l'impianto a disposizione dell autorità territorialmente competente per un periodo non inferiore a due mesi; g) comunicare alla regione e alla provincia territorialmente competenti la eventuale mancata ammissione dei rifiuti in discarica. Come più volte sancito dalla giurisprudenza, dunque, il gestore della discarica è obbligato a verificare la caratterizzazione dei rifiuti, effettuata dai produttori o dai detentori che li conferiscono, al fine di determinare l ammissibilità dei rifiuti stessi, non potendo valere come scriminante la mancanza delle necessarie conoscenze tecniche per valutare la natura dei rifiuti. A tal riguardo, infatti, la Cassazione ha affermato che: «il gestore di una discarica deve esercitare la massima diligenza nel controllo del materiale conferito, facendosi eventualmente coadiuvare da adeguate figure professionali, se non sia dotato egli stesso delle necessarie cognizioni tecniche, mentre non può esimersi da responsabilità facendo riferimento alle risultanze dei dati meramente cartacei. Orbene, detta motivazione si palesa assolutamente corretta in considerazione della particolare responsabilità, connessa al tipo di attività esercitata dall imputato, per i pericoli che dalla medesima derivano per l ambiente e la salute delle persone, nonché del tutto immune da vizi logici in relazione alle risultanze processuali esaminate.»[così Corte di Cassazione Penale, Sezione III, sentenza del 6 febbraio 2008, n. 5797]. ( ) E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori -

2 Dal volume Rifiuti Solidi e Liquidi - Trasporto, stoccaggio, depositi & dintorni - edizione 2009 di Maurizio Santoloci e Valentina Vattani (Diritto all ambiente - Edizioni: http://www.dirittoambientedizioni.net/ ): ( )Deve esistere un rapporto civilistico preliminare tra produttore e sito finale nonché tra produttore e trasportatore? A nostro avviso, si. Infatti, affinché sussista un ipotesi di trasporto in senso stretto, l attività del trasportatore deve limitarsi a tale esclusiva e precisa funzione. Cioè, si presume esista una serie di rapporti civilistici sottostanti che valgono a qualificare un soggetto quale trasportatore ai sensi della parte IV del decreto n. 152/2006. Ciò in quanto lo schema base del regime giuridico in esame presuppone che il produttore-detentore, prima di disporre il trasporto, abbia stabilito un contatto diretto con il titolare del sito di destinazione finale definendo un rapporto contrattuale di natura civilistica per il conferimento dei rifiuti e che l accordo sia stato raggiunto. Il successivo ed ulteriore (e separato) rapporto civilistico (contratto) tra produttore-detentore e trasportatore è poi necessario per inviare i rifiuti verso questo sito predeterminato; ma tale nuovo rapporto contrattuale è possibile e lecito solo ove il tale trasportatore sia regolarmente iscritto all Albo nazionale gestori ambientali e il rapporto contrattuale tra il produttore-detentore ed il trasportatore viene limitato al trasporto in senso stretto verso una destinazione già prefissata e concordata. Dunque in questo schema, coerentemente con quanto sancito dalla Cassazione, il viaggio non può che essere unico e diretto. Ma se il soggetto contattato preliminarmente dal produttore-detentore effettua sia il trasporto che la gestione finale del carico di rifiuti presso un proprio sito con la sua impresa, oppure se lo stesso soggetto ritira il carico di rifiuti e si attiva in prima persona per cercare il sito finale di destinazione e definire l accordo contrattuale per riversarvi i rifiuti, evidentemente in tali casi non è solo un E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori -

trasportatore ma un gestore polivalente. E tale figura è ben diversa dal semplice trasportatore che, appunto, deve limitarsi a trasportare. ( ) E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori -

E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori -

Vuoi esprimere la tua opinione sull argomento? Vuoi inviarci il tuo parere, un esperienza concreta, un documento che pensi possa essere utile per il dibattito sul tema? Scrivi a: DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori -