Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini



Documenti analoghi
Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 4) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Impianti di COGENERAZIONE

Sostenibilità sociale, economica e tecnologica della produzione di energia elettrica da biogas da digestione anaerobica.

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia

MERIT ORDER EFFECT DELLE FONTI RINNOVABILI

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Ministero dello Sviluppo Economico

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Impianti di produzione dell energia elettrica

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

Appendice 4. Glossario

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Cam era dei D eputati S en a to della R epubblica

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

La regolazione dei sistemi di accumulo

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

Forme di energia alternative

Quadro dei consumi energetici

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

Scenario sulle rinnovabili

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

LookOut. Rinnovabili elettriche

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

L energia motore o freno delle PMI

ENERGY STORAGE Il nuovo supporto alle Rinnovabili

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

GENERALITA SUI SISTEMI ELETTRICI

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. DIVISIONE E N E R G Y

8,5 7,9 7,3 6,3 5,7 5,1 5,2 4,2 2, ,3

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Le reti intelliggenti. ABB SG_Presentation_V4.ppt 1

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

Modello ET6500 per connessione in rete

Università degli Studi di Salerno Ufficio Sistemi Elettrici diateneo

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Fonti Energetiche Rinnovabili

Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Cos è una. pompa di calore?

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Il modo di fare energia domani

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

Illuminazione a LED con noleggio operativo

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

viene installata la prima SL-10; sono avviati i progetti SL-4 e SL-30 volti ad arricchire la gamma Sky Line;

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

tecnologia che migliora il mondo

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Strumenti a sostegno dell ambiente

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

L Italia delle fonti rinnovabili

Transcript:

Workshop Il mercato elettrico: struttura, meccanismi e formazione del prezzo dell'energia elettrica. Ferrara, 29 giugno 2011 Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini

I profili di fabbisogno elettrico Il fabbisogno di energia elettrica di una utenza (sia domestica, industriale e del terziario) non è costante durante la giornata. I profili di carico cambiano secondo la tipologia di giorno (feriale o festivo) e dipendentemente dai mesi dell anno. Fonte: Energy and Buildings, Volume 41, Issue 7, July 2009, Pages 753-768

I profili di fabbisogno elettrico Periodo invernale Periodo estivo 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Carico elettrico Carico refrigerazione 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Giorni tipo uffici 10% 8% 6% 4% 2% 0% 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 10% 8% 6% 4% 2% 0% Carico elettrico Carico refrigerazione 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Giorni tipo utenza alberghiera 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Carico elettrico Carico refrigerazione 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Giorni tipo centro commerciale Fonte: Macchi et al, La microcogenerazione a gas naturale, Polipress 2005

La domanda aggregata Aggregando i profili delle varie utenze per tipologia si possono individuare dei trend che spianano i picchi. La somma di tutte le utenze nazionali crea la domanda elettrica nazionale.

La domanda elettrica nazionale Fonte: www.terna.it

La rete elettrica L'energia elettrica correntemente non si può immagazzinare. E' quindi necessario gestire la trasmissione dell energia dai produttori ai consumatori in modo che l'offerta e la domanda siano sempre in equilibrio. La gestione di questi flussi di energia sulla rete si chiama dispacciamento. 39.427 km di linee Linee a 380 kv : 9.812 km Linee a 220 kv : 9.773 km Linee a < 150 kv : 19.842 km Rete a 380 kv Centrali Stazione elettrica 380 Stazione elettrica in costruzione Stazione elettrica 220 Linea in semplice terna Linea in doppia terna Linea in costruzione Linea 200 kv c.c. 362 stazioni di trasformazione e smistamento 567 Trasformatori 3 centri di tele conduzione Fonte: Atti Giornata Studio Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali, Ferrara 5 dicembre 2007

La produzione elettrica Le tecnologie, in funzione della loro flessibilità, vanno a coprire il fabbisogno nelle ore della giornata.

Produzione elettrica e le rinnovabili modulazione di carico Profilo di carico giornaliero Carico di picco accumulo idroelettrico, turbine a gas a ciclo semplice e aeroderivate Carico intermedio turbine a gas in ciclo combinato Le rinnovabili inseriscono una ulteriore aleatorietà nella parte di carico che deve essere coperta dai cicli combinati. orario Rinnovabili sostituiscono parte del carico di base per la priorità di dispacciamento, ma devono essere supportate da potenza in riserva Carico di base nucleare, idroelettrico, cicli a vapore a carbone, olio e gas naturale Fonte: Fast-cycling and starting combined cycle power plants to back up fluctuating renewable power, Industrial Fuels and Power, 27 agosto 2010

Fonti rinnovabili Tra le fonti rinnovabili quelle che rappresentano una criticità per il sistema elettrico (stabilità della rete) ci sono l eolico e il fotovoltaico. Le biomasse, il biogas e i bioliquidi, essendo utilizzati in sistemi termoelettrici convenzionali, non creano problemi, ma rappresentano una alternativa al carico di base. Lo stesso vale per lo sfruttamento della fonte idroelettrica. Fonte: CAISO Report of Integration of Renewable Resources 2010

Non programmabilità La produzione da fonte eolica non è programmabile ed è soggetta ad una grande variazione durante le giornata e tra giorni diversi. La figura rappresenta la proiezione di misure del 2005 sul giugno del 2012 in California. Ogni colore rappresenta un giorno diverso, mentre la linea spessa è la media mensile. Fonte: CAISO Report of Integration of Renewable Resources 2010

Inaffidabilità La figura rappresenta previsione della produzione per l estate del 2012 in California. La barra verde rappresenta la media (±σ) mentre gli steli rappresentano il minimo e il massimo. Nelle ore di picco l eolico può dare un contributo che va da 0 a 4 GW. Fonte: CAISO Report of Integration of Renewable Resources 2010

Backup power E necessaria l installazione di potenza di backup caratterizzata da una risposta rapida alle fluttuazioni della produzione da parte dell eolico. Fonte: Holttinen H, et al. Impacts of large amounts of wind power on design and operation of power systems, results of IEA collaboration Proc. 8th Inter-country workshop on large scale integration of wind power into power systems as well as on transmission networks of offshore wind farms. Bremen; 2009. Come rule of thumb per ogni 400 MW di potenza eolica installata servono fino a 100 MW di potenza in riserva calda e fredda. Fonte: ASME Paper GT2011-46484

Il solare fotovoltaico Considerazioni analoghe riguardanti la non programmabilità possono essere fatte anche per il solare fotovoltaico. In figura sono riportati i profili di produzione del fotovoltaico in Germania in 5 giorni del 2010. Dalla distribuzione oraria del profilo nascono però problemi diversi in quanto il picco di produzione è piazzato a metà giornata ciò modifica sostanzialmente la forma della curva di carico da coprire con le centrali a ciclo combinato. Fonte: Operation and Maintenance Changes for Combined Cycle Gas Turbine Units as Result of Renewable Energy Policy, Presentation at ASME TurboExpo 2011

La variazione del profilo di carico Sostanzialmente si passa da un profilo a vasca rovesciata ad un profilo caratterizzato da due picchi giornalieri. Per gli impianti a ciclo combinato questo può rappresentare l esigenza di uno spegnimento e un riavvio durante una stessa giornata. Fonte: Operation and Maintenance Changes for Combined Cycle Gas Turbine Units as Result of Renewable Energy Policy, Presentation at ASME TurboExpo 2011

Produzione elettrica Nuove esigenza per i NGCC Si passerebbe da 8000 h di funzionamento e 10 accensioni all anno a meno di 2500 ore di funzionamento con oltre 400 accensioni. Questo comporta un aumento dei costi di manutenzione, che unito alla riduzione del numero di ore di funzionamento e alla riduzione del rendimento complessivo a causa della modulazione, porta ad un aumento del costo di produzione dell energia elettrica. modulazione di carico Profilo di carico giornaliero Carico di picco accumulo idroelettrico, turbine a gas a ciclo semplice e aeroderivate Carico intermedio turbine a gas in ciclo combinato La sfida è ottenere bassi costi di produzione ridotti tempi di start-up alta affidabilità dello start-up Rinnovabili sostituiscono parte del carico di base per la priorità di dispacciamento, ma devono essere supportate da potenza in riserva ottimi rendimenti a carico parziale orario Carico di base nucleare, idroelettrico, cicli a vapore a carbone, olio e gas naturale

Gli effetti sui costi Simulazione della penetrazione dell eolico in Gran Bretagna fino a 45 GW Fonte: Operation and Maintenance Changes for Combined Cycle Gas Turbine Units as Result of Renewable Energy Policy, Presentation at ASME TurboExpo 2011

Domande? Mirko Morini, PhD mirko.morini@unife.it Tel/FAX 0532974966