Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio settembre 2018 Revamping-recupero afweb

Documenti analoghi
Genere DATA Generalità Note Distribuzione

SCALA PARLANTE V2T RIFERIMENTI GENERALITA

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio Mrz 16 Amp. Per prove o piccoli rx af

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. audio marzo 2019 Gsf agz

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Oscillatori, trasmettitori per 80 metri qrp home made

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Radio Nov 2018 Build up note Af web

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione. RADIO DEC. 11 recensione AFTER BALDWIN AGZ

Genere DATA Generalità Note Distribuzione

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Radio dec 2018 Surplus Af web

Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO OTT 11 SURPLUS INGLESE ESEMPLARE FUNZIONANTE E ALTRI DOC PROVVISORIO

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio Gg mese 2019 Af-web

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. genere DATA generalità Note distribuzione

TRADUZIONE- AUTOFLEX TRANSISTOR CIRCUIT DI SIR DOUGLAS HALL RIFERIMENTI

RICEVITORE RADIO MARELLI 11 A 25

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio april 2018 Foglio excel spiegazioni Af- web

ATTUATORE PTT DA ICOM756 A LINEARE GENERICO RIFERIMENTI GENERALITA

Accordatore d antenna per SWL e BCL

Da molti anni ormai la fabbrica è chiusa.

CARICA PILE NI-CAD RIFERIMENTI

Dipolo caricato con bobine posizionate al centro

L uso definito dovrebbe inevitabilmente prevedere un diodo varicap in luogo del vecchio, ingombrante e introvabile variabile ad aria Un potenziometro

AGGIORNARE LA MAGNETOTERAPIA LX1293 DI NUOVA ELETTRONICA 1

Genere DATA Generalità Note Distribuzione

Modifica al progetto FMagic: aggiungere la FM a un ricevitore AM

Principio di funzionamento dell ONDAMETRO

Sweep Marker per FM e AM

EINKREIS-EMPFANGER GENERALITA

Genere DATA Generalità Note Distribuzione

INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 2 ELEMENTI E CIRCUITI DI BASE 17

Genere DATA Generalità Note Distribuzione

Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio 08 DESCRIZIONE APPARATO AF WEB

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Radio surplus May 17 Da appunti di ripristino

AMPLIFICATORE RADIO FREQUENZA LINEARE PER 7 MHZ QE04-10

SUPERETERODINA MONOTUBO CON FL200. (parte prima )

Generatori di segnali sinusoidali

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale.

Transceiver QRP CW monobanda

JRC NRD-1106D RIFERIMENTI

Verifichiamo il punto esatto nel software RTX dove cambiare le frequenze del BFO per avere la esatta frequenza.

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL

Genere DATA Generalità Note Distribuzione

MFJ-66 Adattatore Dip Meter. Teoria di funzionamento del dip meter

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione

Radio Margherita. Una radio per le gite fuori porta. di Lucia Lattanzi e Damiano Piccolo

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio 16 CIRCUITO PER PROVA Af WEB

MODULO C ( PA BPF LPF SWR METER) AGGIORNAMENTO DEL

Tensioni e corrente variabili

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto.

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

Guida all assemblaggio e al testing del modulo LNPC

ANTENNA IN FERRITE PER OL KHz

Cos è un alimentatore?

RX-AM4SF. Ricevitore RX-AM4SF. Pin-out. Connessioni. Manuale d uso e istruzioni

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Scritto da HVID staff Lunedì 20 Ottobre :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Ottobre :23

2. Analisi in frequenza di segnali

SCHEMA ELETTRICO microfono rete di preenfasi amplificatore differenziale IC1 oscillatore linea su circuito stampato PREENFASI E DEENFASI

OSCILLATORE A PONTE DI WIEN

ACCORDATORE da 0.5 MHz a 30 Mhz PER ONDE MEDIE e ONDE CORTE HF (A cura di IZ4BQV)

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Minima ingegnerizzazione per modulo GPS. Aggiunto schema collegamenti

============================================================================

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione

Transverter 10 GHz. Il transverter è realizzato su un singolo modulo su substrato RO4003.

QUINTA PARTE - RVR VJ1000

GRUNDIG HI.FI. RECEIVER 20

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

Il mio Lineare HF (di IØENF)

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010

la telefonia cellulare e internet la fanno da padroni,

Monitor Tensione Batteria per Camper

Lettore di Frequenza per VFO a conversione

LEGGERE I CO DE SATORI POLIESTERE E CERAMICI

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

PRINCIPALI SIMBOLI USATI NEGLI SCHEMI RADIO. tthht t

Progetto di un preamplificatore per microfono

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Sistemi elettronici di conversione

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

AUR.EL RTX-MID-868-FSK AUR.EL RTX-MID-868-OOK

Riparazione Amplificatore lineare Commander HF 1250 a cura di IZ1AVA

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA. LX887 : Ricevitore Supereterodina

ACCORDATORE DAIWA CNW 419

Il funzionamento interno del timer 555 è determinato dalle tensioni in uscita dei due comparatori che in modo asincrono pilotano il FF S-R.

Amplificatori operazionali

Collaudo statico di un ADC

Misure su linee di trasmissione

6. Amplificatori di potenza

ANTENNA QUAD 2 ELEMENTI PER BANDA 50 MHz, con apertura ad ombrello e rotazione statica della polarizzazione.

Transcript:

RICEVITORE CGE1105 MODIFICHE SU TELAIO RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione radio settembre 2018 Revamping-recupero afweb GENERALITA Il ragno che si vede nelle foto sotto è la riproposizione a stato solido dell oscillatore locale di un telaio di radio CGE mod.1105, trovata in condizioni disastrate e non più recuperabile come oggetto da collezione. Questa radio CGE utilizza la permeabilità variabile per la sintonia di ricezione. Ci sono 4 bobine (due per lo stadio HF e due per l oscillatore locale) che hanno il nucleo scorrevole e comandato dalla funicella della scala parlante. La principale caratteristica di un circuito accordato con induttanza variabile è che spostandosi da frequenza bassa ad alta tutto cambia eccetto la larghezza di banda (se il carico rimane costante) e la capacità di accordo. Questo significa che gli stadi di ingresso di un ricevitore mantengono la propria forza di reiezione dei segnali fuori banda sia agli estremi che a centro escursione. Per contro in un ricevitore sintonizzato con la capacità variabile la larghezza di banda è stretta a frequenza minima, mentre si allarga a frequenza massima, deprimendo le prestazioni. Lo sapevano bene alla Collins Radio infatti i loro apparati a permeabilità variabile sono ancora rinomati. La CGE avrà tenuto certamente in considerazione questo aspetto oltre a considerazioni economiche. 1 di 7, 24/09/18 e-mail: alessandro@frezzotti.eu

SCHEMA OSCILLATORE - OC La permeabilità variabile è utilizzata anche per il circuito dell oscillatore locale. Ho analizzato il circuito e lo schema originale, esso usava un triodo (parte di triodo-pentodo tipo 6TE8), una specie di ECH81 OCTAL, in un circuito Colpitts, sia per Onde Medie che Corte. La prova in figura si riferisce all oscillatore per le OC. Dal castello ho tolto il blocco con il commutatore, che era rovinato, pensando che oggi la commutazione di banda si può fare in altro modo. Il nuovo oscillatore impiega un FET tipo BF245 o TI009. Per la sua polarizzazione inizialmente ho usato componenti di valore simile a quelli usati con la valvola, per esempio sul DRAIN 10kOhm verso l alimentazione a 8volt. Non oscilla, la tensione sul DRAIN è bassissima, non c è amplificazione. Parallelandola con 1500 Ohm l oscillazione è forte e pulita. Ho provato diversi valori di R, facendo in modo che la tensione media sul DRAIN fosse poco più di metà alimentazione (4.5 4.6 Volt). Togliendo il castello del commutatore è venuta via anche una induttanza di PADDING e il circuito ricostruito con i valori originali ma senza quel PADDING oscilla da 10 a 20 MHz circa. Grosso modo è la frequenza che avrebbe coperto nella radio originale. C vale circa 25pF ed i due condensatori del Colpitts sono da 47. La similitudine con lo schema originale è piena. Vedi figura sotto. 2 di 7, 24/09/18 e-mail: alessandro@frezzotti.eu

Nello schema originale il commutatore è raffigurato in posizione phono, ruotandolo secondo le frecce si trovano OM, OC1 e OC2. Con numerose prove ho appurato che l induttanza varia circa da 1.5 a 6, o meglio da 1.3 a 5.4 uhenry. Una variazione da 1 a 4 volte in induttanza produce la variazione di frequenza da 1 a 2 volte. Senza PADDING, solo aggiungendo capacità in modo uguale sia su DRAIN che su gate (aumentando C) si riesce a scendere di frequenza fino al limite in cui l induttanza nel circuito è troppo poca rispetto alla capacità e l oscillazione cessa (reattanza bassa). L escursione di frequenza rimane sempre nel range da 1 a 2 volte. (da 6 a 12, o da 4 a 8 etc.) Per esempio aggiungendo capacità per C=915pF la reattanza al massimo è di 77 Ohm. Il circuito oscilla dal minimo di 2.2MHz fino a 3.1, poi cessa di oscillare. Tornando indietro con la manetta riprende a 2.7MHz. Quando non oscilla il consumo va intorno ai 10 milliampere. Ne ho dedotto che con valori di reattanza di circa 50 Ohm o meno il circuito non oscillerà. Il BF245 ha 120 Ohm sul catodo, bypassato da 0.1uF e 120kOhm tra gate e comune, parallelato da un diodo 1N4148 per polarizzare e regolare l ampiezza del segnale. La variazione di ampiezza agli estremi di frequenza è quindi contenuta. Il segnale è molto pulito sia su gate che su DRAIN, ci saranno anche delle armoniche ma la sinusoide pulita fa ben sperare. I condensatori impiegati sono di vario tipo da ceramici NP0 a MIAL e ceramici normali, in modo da avere una grossolana compensazione di temperatura. VALORI PER BANDA 80 METRI. Poiché la media frequenza è a 455 khz l oscillatore locale più alto del segnale della banda 80 metri deve essere (con un po di largo) da 3450+455=3905 a 4405. Con questi valori il foglio EXCEL mi trova una induttanza serie Ls di 5.8uH, ponendo la Lp a 10uH. La capacità totale di 314pF, che per prova ho forzato usando per ogni braccio due capacità da 1200pF in serie, cioè 600. La reattanza è superiore a 100 Ohm, quindi sono fiducioso. Ho utilizzato due bobine TOKO KANK6054 pretarate ai valori richiesti. Risultato? Leggermente fuori frequenza, ma si regola Lp all estremo basso, poi la C trimmer all estremo alto. Et voilà, va bene! 3 di 7, 24/09/18 e-mail: alessandro@frezzotti.eu

L ampiezza sale salendo di frequenza. In figura sopra la traccia gialla è il DRAIN, la blu l estremo LC verso il gate. Sopra: il circuito dell oscillatore ora montato in modo ordinato su di un circuito stampato preforato. Avanza spazio per un buffer. Nello spazio vuoto a sinistra invece dovrebbe venire montato l oscillatore locale per le Onde Medie. L angolare che supporta il circuito stampato appartiene al gioco MECCANO che continuo ad usare, da 50 anni, per questi piccoli particolari. REALIZZAZIONE PRATICA Il telaio è stato sverniciato in soda caustica. Poi ho fatto dei punti di saldatura a stagno prima della verniciatura, per poterli riusare con la vernice asciutta. 4 di 7, 24/09/18 e-mail: alessandro@frezzotti.eu

Sopra: il fondo del castello di alta frequenza. Ci sono collegati solo dei condensatori di bypass per alimentare durante le prime prove. A destra il telaio con il castello di alta e la nuova disposizione dei trasformatori di media frequenza. Sopra: il pannello frontale della scala parlante, dopo lavaggio, sverniciatura e verniciatura. CALCOLI E FOGLIO EXCEL Per ricevere decentemente segnali oggi utili bisogna portare l O.L. ad altre frequenze rispetto all originale, e quindi ho ricalcolato le costanti dell oscillatore. Come base dei calcoli ho sfruttato il lavoro di un OM U.S.A., Robert Weaver, che ha scritto sul suo website un ottima serie di articoli, molto ben dettagliati, del processo di calcolo per fare il corretto band-spread usando una capacità variabile. http://electronbunker.ca/eb/bandspreading.html Io ho semplicemente traslato da C capacità ad L induttanza. Non sono cose difficili da fare anche ex novo ma partendo da zero si finisce col riempire un paio di fogli di espressioni da seconda media col rischio che sbagliando un passaggio si sta lì ore a grattarsi la testa sul perché non tornano. Ne è scaturito un foglio EXCEL che può essere riutilizzato per altre induttanze e frequenze. La figura sotto è esemplificativa. Il foglio è scaricabile da download. Il foglio è protetto per evitare di cancellare le formule, la protezione non ha password e si può disabilitare. Tutte le celle sono bloccate tranne quelle su cui è possibile inserire dati personalizzabili. Comunque per sproteggere o proteggere andare su review (revisione) e selezionare proteggi o sproteggi, l indicazione cambia secondo lo stato del foglio. 5 di 7, 24/09/18 e-mail: alessandro@frezzotti.eu

Con questo ausilio informatico si può decidere a priori quale escursione di frequenza si vuole far fare al circuito accordato dalla induttanza variabile. Inoltre si valutano i valori dei componenti come C e la reattanza in modo da scegliere un circuito che abbia buona probabilità di successo. Sopra il circuito con Ls e Lp, al centro l induttanza in posizione LM, a destra in posizione Lm. I dati da inserire sono pochi, induttanza minima e Massima della bobina variabile, le frequenze minima e massima che si vogliono coprire e infine o la Ls o la Lp per i circuiti LC che le usano entrambe. La schermata appare come in figura sotto. Se tutto va bene il valore di capacità richiesto a f min e f max deve risultare uguale. Ho riportato anche il valore di reattanza per permettere una facile valutazione prima di costruire, evitando insuccessi. Infatti se le reattanze sono basse il circuito non oscilla sempre. Invece di sciupare stagno in tentativi dal vero, che portano via principalmente tempo, si fanno i tentativi sulla carta, anzi su foglio elettronico. CONCLUSIONI Non ho finito, ma di solito mi stufo e mollo tutto. Probabilmente sarà così anche questa volta. 6 di 7, 24/09/18 e-mail: alessandro@frezzotti.eu

Ah, so che in rete c è chi cerca foto del telaio e della posizione originale dei componenti. Riporto un paio di foto prese prima della cannibalizzazione. Buon divertimento, Alessandro Frezzotti 7 di 7, 24/09/18 e-mail: alessandro@frezzotti.eu