FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

Documenti analoghi
Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Elementi di sismologia

1. La Terra come sistema integrato.

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Soluzioni degli esercizi del testo

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido

Le forze endogene ed esogene della Terra

LA STRUTTURA DELLA TERRA

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno.

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

dell interno terrestre

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche...

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

La struttura della Terra

Conoscenze dirette (rocce superficiali)

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

Capitolo 2 Fenomeni Endogeni Principali

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

3. Tettonica delle placche

La Tettonica delle placche: un modello globale

accelerometro strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN).

Soluzioni degli esercizi del testo

Propagazione delle onde sismiche

Domenico Caccamo / Sebastiano D Amico / Caterina Laganà Francesco Parrillo / Fabio Massimilano Barbieri. Elementi di fisica della terra solida

Che cos è un terremoto?

Struttura interna della Terra

Tettonica delle placche. volume D. Alfonso Bosellini. quinto anno. a cura di Gino Bianchi, Anna Ravazzi, Anna Rosa Baglioni

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

LA STRUTTURA DELLA TERRA

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica delle placche

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA DI UN VULCANO

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni.

I minerali e le rocce

La struttura della Terra

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Unità A: Sistema Terra

Geologia. Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti

LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Università Mediterranea di Reggio Calabria. Corso di GEOLOGIA APPLICATA. Maria Clorinda Mandaglio

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

I movimenti. litosfera

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

VULCANESIMO E TERREMOTI

Definizione: movimento della terra

Evoluzione del globo terrestre

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

La struttura della Terra

LA DERIVA DEI CONTINENTI

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

Prof.ssa S. Di Giulio

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera

La struttura della Terra

ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE)

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Vulcanesimo e Terremoti

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

Transcript:

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km Mantello: mantello superiore e inferiore, spessore totale circa 2900 km Nucleo: nucleo esterno e interno, spessore totale circa 3470 km FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE Discontinuità: - Mohorovicic (Moho): separa crosta e mantello - Gutenberg: separa mantello e nucleo Individuazione delle discontinuità basata su variazioni delle caratteristiche di propagazione delle onde sismiche 1

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE Litosfera: crosta terrestre e spessore di mantello di circa 60 km rigido (mantello litosferico) Astenosfera: rimanente parte del mantello superiore con comportamento viscoelastico FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE Crosta oceanica: spessore di circa 6-7 km, composizione: sedimenti fini e basalti Crosta continentale: spessore variabile da 20 a 60 km (massimo sotto catene montuose), composizione variabile 2

Litosfera divisa in circa 15 placche che variano forma e posizione a causa di correnti convettive all interno dell astenosfera dovute a differenze di temperatura che provocano il movimento passivo delle placche tra loro Deriva dei continenti: spostamenti subiti dai continenti nel passato e che subiscono attualmente 3

Correnti convettive risalgono in corrispondenza delle dorsali oceaniche. Poiché non si ha accrescimento del volume della Terra, esistono zone in cui si ha compensazione: zone di subduzione o zone di obduzione. Dorsali oceaniche La fuoriuscita di materiale in corrispondenza delle dorsali oceaniche determina un progressivo fenomeno di espansione degli oceani (strisce di diversi colori: aree con la stessa età) 4

Zone di subduzione: una delle placche si inflette sotto l altra e viene riassorbita dal mantello. Possono essere di due tipi: 1. Arco-fossa: placca oceanica che immerge sotto una placca formata da zona continentale (arco magmatico) e zona oceanica (bacino retroarco) Zone di subduzione: 2. Arco-cordigliera: placca oceanica che immerge sotto placca continentale In entrambi i casi si formano le fosse oceaniche, zone molto profonde dove si accumulano sedimenti 5

Zone di obduzione: due placche continentali non possono essere subdotte, avendo densità simile, quindi si accavallano l una sull altra Orogenesi: insieme dei processi che portano alla formazione delle catene montuose Attività vulcanica: a seguito di variazioni di temperatura e pressione, le rocce in profondità possono fondere e trasformarsi in magmi, i quali possono risalire in superficie dando origine a vulcani 6

Terremoti: dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un volume di roccia. Per convenzione si individua un punto preciso dal quale partono i primi impulsi: fuoco o ipocentro. Fuoco (ipocentro): punto in cui avviene la rottura iniziale, lungo la faglia Epicentro: punto in superficie situato sulla verticale passante per il fuoco 7

Distribuzione dei terremoti: lungo le zone di contatto tra placche diverse. Aree più facilmente soggette a sismi: Dorsali mediooceaniche; Fosse oceaniche; Fosse tettoniche continentali; Catene montuose recenti - Dorsali medio-oceaniche: terremoti poco profondi - Fosse oceaniche: sistemi archi insulari (es. Giappone) - Fosse tettoniche continentali: rift valley (Africa), California - Catene montuose recenti: Himalaya, ecc. 8