AVVISO DI SELEZIONE - PROGRAMMA ERASMUS PLUS, KA107 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY (ICM) MOBILITA PER FORMAZIONE DELLO STAFF A.A. 2017/ /2019

Documenti analoghi
1 - Destinazioni. Area disciplinare N mobilità previste. Durata

Prot. n del 17/11/ [UOR: PEFM - Classif. III/14]

Istituti ospitanti e periodi di docenza consentiti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROGRAMMA ERASMUS + - KA1

PROGRAMMA ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 BANDO PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO A FINI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

IL DIRETTORE GENERALE

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

è indetta la procedura di selezione

è indetta la procedura di selezione

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017

MODELLO DI ACCORDO PER LA MOBILITÀ DI FORMAZIONE nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMA LLP - ERASMUS BANDO DI MOBILITA DOCENTI A.A. 2011/2012

ACCORDO PER LA MOBILITÀ DI DOCENTI nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE

Università degli Studi di Perugia DR n. 1851

Università degli Studi di Perugia DR n. 1255

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Programma Erasmus+ Mobilità Staff per Formazione

ISTRUZIONI PER USUFRUIRE DELLA BORSA DI MOBILITA UNICAFORSTAFF 2017/2018 da utilizzare entro il

Lifelong Learning Programme Programma Settoriale Erasmus

3-Università ospitanti - area disciplinare cui si riferisce la mobilità: - ciclo di studio cui la borsa è riservata:

PROGRAMMA LLP/ERASMUS BANDO DI MOBILITÀ DOCENTI (TEACHING STAFF MOBILITY) Anno Accademico 2009/2010. Art. 1- Obiettivi

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

Visto il progetto di mobilità con i Partner Countries approvato nell ambito del Programma Erasmus+ - KA107 International Credit Mobility;

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ ERASMUS+ PER ATTIVITA FORMATIVE (STAFF TRAINING) IN PAESI PARTNER ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/1251 del 03/04/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

Visto il progetto di mobilità con i Partner Countries approvato nell ambito del Programma Erasmus+ - KA107 International Credit Mobility;

è indetta la procedura di selezione

PROGRAMMA ERASMUS+ KA103

BANDO BORSE DI MOBILITA EXTRA ERASMUS Anno Accademico 2018/2019

PROGRAMMA ERASMUS+ KA103

MODELLO DI ACCORDO PER LA MOBILITÀ DI ATTIVITÀ DIDATTICA nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

BANDO BORSE DI MOBILITA EXTRA ERASMUS Anno Accademico 2019/2020

Università degli Studi di Perugia DR n. 1231

BANDO DI MOBILITÀ PER IL PERSONALE DOCENTE - A.A. 2018/2019 Programma Erasmus+ Key Action Staff Mobility for Teaching e Visite brevi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2016/17

Università degli Studi di Perugia DR n. 735

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

ACCORDO N. 2017/ (da citare in tutta la corrispondenza)

BANDO PER LA MOBILITÀ DELLO STAFF DOCENTE PER INCARICHI DI INSEGNAMENTO ERASMUS + A.A. 2015/2016

MODELLO DI ACCORDO PER LA MOBILITÀ DI DOCENTI nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ ERASMUS+ PER ATTIVITÀ FORMATIVE (STAFF TRAINING) IN PAESI PARTNER ANNO 2018

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2015/16

[Digitare qui] [Digitare qui] [Digitare qui] di T I O N E

Convenzione tra AN e Beneficiario

BANDO PER LA MOBILITÀ DELLO STAFF PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO PER FORMAZIONE ERASMUS + A.A. 2016/2017

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

Prot del 17/03/2017

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Staff Mobility for Teaching) ANNO ACCADEMICO 2016/2017

BANDO N. 2. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che:

MODELLO DI ACCORDO PER LA MOBILITÀ DI DOCENTI nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE

II Bando per l assegnazione di contributi residui per la mobilità del personale tecnico-amministrativo dei partner aderenti al National HEI Consortium

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di docenza a.a. 2016/2017

Articolo 1-A DOCENTI CHE SI RECANO ALL ESTERO E PERSONALE DOCENTE PROVENIENTE DA IMPRESA (STA)

BANDO DI MOBILITÀ PER IL PERSONALE DOCENTE - A.A.

SDA-MOB SDA-CLASSI - SRC SDF SDA/FP/cdb ALBO fino al 12 aprile Decreto n... IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT

ACCORDO FINANZIARIO PER LA MOBILITÀ DI FORMAZIONE nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

BANDO PER BORSE DI STUDIO ALL ESTERO AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2016/ SECONDA EDIZIONE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA IL RETTORE

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

BANDO. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che:

Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 (KA1) STA Mobilità per insegnamento nei Paesi del programma - Anno Accademico

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING

ACCORDO PER LA MOBILITÀ ERASMUS DEI DOCENTI (TEACHING STAFF) nell ambito del Lifelong Learning Programme

EUROPEAN LIBERAL ARTS NETWORK MOBILITÀ STUDENTI AVVISO DI SELEZIONE A.A. 2019/ Oggetto

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Art. 5 Periodo di svolgimento e durata Art. 6 Finanziamento della mobilità

BANDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO a.a. 2018/2019 Programma Erasmus+ Key Action Staff Mobility for Training

IL DIRETTORE GENERALE DECRETA

PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE VADEMECUM

DECRETA. Bando di Concorso

Convenzione n IT02-KA C ACCORDO N. 2018/ (da citare in tutta la corrispondenza)

Bando di mobilità per il personale tecnico-amministrativo a.a. 2016/2017 PROGRAMMA ERASMUS+ - Key Action 1 - Staff Mobility for Training

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

MODELLO DI ACCORDO PER LA MOBILITÀ DI FORMAZIONE nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE

U.R.I. I L R E T T O R E

DECRETA. Bando di Concorso

PROGRAMMA ERASMUS+ - KA1 Staff Training Mobility (STT) Bando di mobilità per il personale tecnico-amministrativo a.a. 2015/2016

Istituto Tecnico Superiore Energia e Ambiente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VADEMECUM PER LO STUDENTE IN MOBILITA' ERASMUS AI FINI DI STUDIO A.A

PROGRAMMA ERASMUS+ SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE KA1 A.A. 2015/2016 FONDI COMUNITARI DESTINATI A STAFF DISABILE

Università per Stranieri di Perugia 13 Luglio 2017

Transcript:

AVVISO DI SELEZIONE - PROGRAMMA ERASMUS PLUS, KA107 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY (ICM) MOBILITA PER FORMAZIONE DELLO STAFF A.A. 2017/2018 2018/2019 1 - Oggetto L Università di Siena ha ottenuto finanziamenti europei per il biennio 2017-2019 per le attività legate ai progetti KA107, Erasmus+/KA107/ International Credit Mobility, denominato ICM verso i seguenti Paesi partner: Colombia Israele Palestina Tunisia per Parte dei finanziamenti sono finalizzati anche all implementazione della mobilità dello staff per formazione (Staff Training) e dovranno essere utilizzati entro il 31 Luglio 2019. E indetta una selezione per l assegnazione dei contributi di mobilità ai fini di formazione; i fondi assegnati all Ateneo dall Agenzia Erasmus Plus ammontano ad un totale di Euro 18.622,00 2 - Destinazioni Paese Università partner Docente coordinatore UNISI COLOMBIA Pontificia Universidad Prof. Pavoni Javeriana (Bogatà) COLOMBIA Universidada Externado de Prof. Pavoni Colombia (Bogotà) ISRAELE Ben-Gurion University of Prof. Perini the Negev (Be er Sheva) PALESTINA Birzeit University Prof. Usberti PALESTINA Al-Quds University (Gerusalemme) Prof. Usberti Area disciplinare N mobilità previste Durata Dipartimento di 1 15gg Giurisprudenza Dipartimento di 1 15gg Giurisprudenza Dipartimento di 1 5gg Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Sociali,Politiche e 1 7gg Cognitive Dipartimento di Scienze 1 7gg Sociali,Politiche e Cognitive PALESTINA Bethlehem University Prof. Usberti Dipartimento di Scienze Sociali,Politiche e Cognitive TUNISIA Carthage University Prof.ssa Groppi TUNISIA University of Sousse Prof.ssa Groppi Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici 1 7gg 1 10gg 1 10gg 1 di 6

3 - Requisiti di ammissione Può presentare domanda il personale tecnico-amministrativo dell Università degli studi di Siena in servizio con contratto a tempo indeterminato. Requisito per poter presentare domanda è l afferenza alle strutture di Dipartimento coinvolte nei singoli progetti ed a quelle strutture che, a qualsiasi titolo, siano coinvolte nella gestione e nell implementazione dei progetti stessi. Le borse sono assegnate unicamente al personale che rientra in una delle seguenti categorie: - cittadini di uno Stato membro dell Unione Europea o di un altro Paese partecipante al Programma; oppure: - cittadini di altri Paesi, regolarmente impiegati presso un Istituto di istruzione superiore in Italia; 4 - Attività consentite I contributi finanziari sono assegnati per effettuare un periodo di formazione all estero; la formazione dovrà mirare al trasferimento di competenze, all acquisizione di capacità pratiche ed all apprendimento di buone prassi da parte dei beneficiari, attraverso attività di job shadowing (attività di osservazione e affiancamento in ambiti lavorativi affini o di interesse professionale ed istituzionale) ed eventi formativi ( è esclusa la partecipazione a conferenze). L attività di formazione dovrà essere concordata fra il candidato/beneficiario, Istituto di Appartenenza e Istituto/Impresa Ospitante tramite Il Mobility Agreement Tale documento dovrà essere compilato in ogni sua parte e firmato dal candidato/beneficiario, dall Istituto di Appartenenza nella persona del Responsabile della Struttura ove il candidato/beneficiario presta servizio e da parte dell ente ospitante. A tal fine saranno accettate anche documenti firmati ed inviati per posta elettronica. Il Mobility Agreement dovrà essere presentato a corredo della domanda di candidatura in quanto oggetto di valutazione ai fine di assegnazione della borsa. Un eventuale partecipazione a seminari/workshop/conferenze, potrà essere ritenuta attività ammissibile per la mobilità Staff Training esclusivamente in presenza di una chiara e definita strategia di formazione per lo staff coinvolto; tuttavia, si raccomanda che tali attività non impegnino la maggior parte dei giorni di formazione coperti dal contributo Erasmus. 5 - Durata delle attività La mobilità avrà la durata indicata nella tabella di cui all art.2; il periodo di mobilità dovrà avere comunque una durata minima di 5 giorni e massima di 2 mesi e dovrà terminare entro il 31/07/2019. Al personale in mobilità verrà riconosciuto l orario giornaliero dovuto ( 7h, 12 min). 2 di 6

6 - Domande di candidatura La candidatura dovrà essere inviata per mail alla Divisione Relazioni Internazionali, Ufficio Progettazione e Gestione Mobilità Internazionale: icm@unisi.it. La candidatura dovrà essere costituita da un unico file pdf contenente i seguenti 3 documenti: a) Domanda di candidatura: il documento, debitamente compilato, dovrà fornire precise informazioni sugli obiettivi della mobilità e sull impatto dell attività di formazione nel contesto lavorativo. A tal fine il candidato dovrà ben specificare quale sia il coinvolgimento del proprio Ufficio o struttura di afferenza nel progetto ICM e ben motivare l opportunità della propria mobilità presso il paese partner, in riferimento al proprio impegno nelle attività legate al progetto ICM in corso o ad altro tipo di coinvolgimento professionale con le Università partner. b) Mobility Agreement : il documento va compilato in ogni sua parte e deve riportare le firme richieste: del candidato, del responsabile dell Ufficio o struttura presso cui lo stesso presta servizio e della persona referente presso l istituto ospitante ; c) Modulo Richiesta di contributo. I moduli, già predisposti per la compilazione, sono scaricabili on line all indirizzo: http://usienaicm.wp.unisi.it/ Le candidature dovranno essere presentate rispettando seguente calendario: 10 Luglio 2018; 2 Ottobre 2018; 21 Gennaio 2019; 14 Marzo 2019: 16 Maggio 2019: 13 Giugno 2019; 7 - Selezione delle candidature Le candidature verranno valutate dalla Commessione ICM ( International Credit Mobility), formalmente costituita con DDG n 1216 del 2017, che si riunirà dopo ogni scadenza di presentazione delle candidature; la Commissione è composta dal prorettore alle Relazioni Internazionali Prof. Luca Verzichelli, dai docenti coordinatori dei singoli progetti di mobilità Erasmus ICM (Prof.ssa Tania Groppi, Prof. Riccardo Pavoni, Prof. Mario Perini, Prof. Gabriele Usberti) e dalla Responsabile della Divisione Relazioni Internazionali Dott.ssa Annalisa Poggialini. La Commissione selezionerà le richieste di mobilità dando precedenza al personale afferente ai Dipartimenti coinvolti nei singoli progetti Erasmus ICM: - progetti Colombia ed Israele: Dipartimento di Giurisprudenza (coordinatori Proff. Pavoni e Perini); - progetto Palestina: Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (coordinatore Prof. Usberti); - progetto Tunisia: Dipartimento di Studi aziendali e Giuridici (coordinatrice Prof.ssa Groppi). Le candidature saranno inoltre selezionate valutando la ricaduta della mobilità sullo sviluppo e la sostenibilità del progetto ICM nel suo complesso. 3 di 6

La Commissione esaminerà le richieste di mobilità che prevedano una durata inferiore o superiore a quella prevista dalla tabella delle destinazioni, ferme restando le condizioni sulla durata della mobilità precisate all art.5 del presente Avviso. La lista delle candidature accettate verrà resa pubblica sul sito del progetto: http://usienaicm.wp.unisi.it/ 6 - Contributi economici Il contributo economico previsto per la mobilità e sarà erogato in base ai costi reali sostenuti per il viaggio ed il soggiorno all estero, nel rispetto dei massimali stabiliti a livello europeo per lo svolgimento del Programma Erasmus Plus, ICM, Mobility for Staff, sotto riportati nell Allegato 1 del presente Avviso. Al rientro dalla mobilità sarà pertanto necessario consegnare, allegandoli al foglio di richiesta liquidazione missione, tutti i giustificativi di spesa per viaggio, vitto e alloggio. I rimborsi avverranno secondo le regole interne dell ateneo relative alle missioni tramite rimborso dei costi sostenuti e comunque nel rispetto dei massimali europei. Le tabelle dei massimali suddetti sono altresì allegate all Accordo finanziario (Note tecniche) e saranno rese pubbliche sulla pagina web del progetto ICM: http://usienaicm.wp.unisi.it/applications/outgoing-administrative-staff/ Il modulo di richiesta di liquidazione missione è reperibile on line fra la modulistica di Ateneo. Gli assegnatari potranno fare richiesta di un anticipo sulla missione presso gli uffici della ragioneria, tramite apposito modulo reperibile sempre on line fra la modulistica di Ateneo. Al fine di poter esaminare, in sede di valutazione della domanda, il contributo economico totale richiesto da ciascun candidato per l attività di formazione, sarà obbligo allegare alla domanda di candidatura il modulo Richiesta di contributo, in cui dovrà essere indicata, in base ai massimali sopra menzionati, la previsione di spesa totale per il periodo di formazione richiesto (vitto e alloggio + viaggio). La commissione ICM avrà la facoltà di assegnare i fondi in maniera totale o parziale, fermo restando il programma di formazione approvato. Qualora il candidato risultasse assegnatario di contributi dovrà poi compilare, firmare e consegnare in originale e duplice copia l Accordo Finanziario, con cui l Ateneo si impegna ad erogare i contributi economici spettanti ed il beneficiario ad effettuare l attività prevista dal Mobility Agreement. Al rientro dovrà essere richiesto il rimborso di missione tramite l apposito modulo (Richiesta di liquidazione spese di missione). Il beneficiario verrà liquidato in base ai titoli di spesa presentati. Un giorno di viaggio immediatamente prima del giorno di inizio della mobilità ed uno immediatamente dopo il giorno di fine della mobilità stessa verranno computati nella durata dell intera mobilità e, pertanto, considerati ai fini del calcolo del supporto individuale. 7 - Riconoscimento dell attività svolta e rapporto finale Le attività di formazione svolte nell ambito del Programma verranno riconosciute come formazione professionale. L Ufficio Formazione del Personale dell Università di Siena riconoscerà l attività limitatamente all orario di una settimana ( 36 ore di formazione). Al termine della mobilità è necessario consegnare alla Divisione Relazioni Internazionali l Attestato erasmus di frequenza ( Erasmus Certificate) rilasciato dall Istituto/Impresa partner che certifichi le date del periodo di mobilità. 4 di 6

Il Beneficiario di contributi deve trasmettere online il Final Report, debitamente compilato, entro e non oltre i 30 giorni successivi alla fine del periodo di mobilità. Quei Beneficiari che non abbiano completato ed inviato il Final Report, possono essere tenuti ad un rimborso parziale o totale del contributo ricevuto. 6 - Prima della partenza Gli assegnatari saranno tenuti a consegnare, almeno 15 giorni prima della partenza, l Accordo finanziario. Tale documento dovrà essere consegnato all Ufficio progettazione e gestione mobilità internazionale in originale ed in duplice copia, compilato nelle sue parti e firmato; l accordo verrà controfirmato dal Magnifico Rettore e renderà effettivo l impegno dell Ateneo al pagamento della borsa, secondo le modalità specificate. Gli assegnatari che non consegnaranno l accordo finanziario secondo i tempi e le modalità stabilite, vedranno decadere il loro diritto ai contributi accordati. Il modulo, già predisposto per la compilazione sarà scaricabile on line all indirizzo: http://usienaicm.wp.unisi.it/applications/outgoing-administrative-staff/ E importante comunicare tempestivamente all Ufficio eventuali cambiamenti del periodo di mobilità, che dovranno comportare anche una modifica del Mobility Agreement. 7 - Al rientro Al rientro è obbligatorio consegnare all Ufficio progettazione e gestione mobilità internazionale le seguente documentazione finale: - Mobility Programme debitamente firmato da tutte le parti; - Il certificato di partecipazione (Erasmus Certificate) al programma, consistente in una lettera ufficiale in carta intestata rilasciata dell Ente ospitante regolarmente firmata e riportante le date di inizio e fine del periodo di formazione svolto; - La di richiesta liquidazione missione (secondo il modello predisposto dalla Divisione Ragioneria) con allegata tutta la documentazione attestante le spese di trasporto; - Final report: il beneficiario di fondi riceverà, al rientro, dopo la consegna dell erasmus certificate e della missione, una mail dal Mobility Tool del portale Europeo, in cui sarà invitato a trasmettere on line il rapporto narrativo finale (EU survey). Il rapporto va obbligatoriamente compilato entro 30 giorni dal rientro, pena l annullamento dell assegnazione dei contributi spettanti. Una documentazione di rientro incompleta potrà comportare la sospensione dell erogazione della borsa Erasmus. Tutta la documentazione e le informazioni relative alla mobilità Erasmus Plus ICM for Staff consultabili sul sito del progetto e sulle pagine della Divisione Relazioni Internazionali : http://usienaicm.wp.unisi.it/ https://www.unisi.it/internazionale/docenza-e-formazione-allestero saranno 8 -Trattamento e riservatezza dei dati personali Ai sensi dell art. 13 e visto l art. 24 del D.L. 196/2003 i dati personali trasmessi dai candidati con la 5 di 6

domanda di partecipazione al programma Erasmus+, saranno trattati per le finalità di gestione della procedura di selezione e dell eventuale procedimento di assegnazione del contributo. In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.L. 196/2003 nei confronti del titolare del trattamento dei dati personali. Allegato 1 Massimali per il soggiorno e il viaggio 1. Viaggio FASCE CHILOMETRICHE IMPORTO Tra 100 e 499 KM 180,00 per partecipante Tra 500 e 1999 KM 275,00 per partecipante Tra 2000 e 2999 KM 360,00 per partecipante Tra 3000 e 3999 KM 530,00 per partecipante Tra 4000 e 7999 KM 820,00 per partecipante 8000 KM o più 1.100,00 per partecipante La distanza dovrà essere verificata utilizzando esclusivamente lo strumento di calcolo fornito dalla CE e disponibile al seguente indirizzo web: http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/tools/distance_en.htm 2. Supporto individuale Paese Ospitante Mobilità del personale Importo giornaliero Italia 140,00 Paese partner 160,00 Nota bene - l ammontare giornaliero viene calcolato come segue: Fino al 14esimo giorno di attività: l importo giornaliero per partecipante come specificato nella tabella sopra riportata. Tra il 15esimo e il 60esimo giorno di attività: 70% dell importo giornaliero per partecipante indicato nella tabella sopra riportata. 6 di 6