I SOCI Valeria Bottelli Laura Della Giovampaola Duccia Savino Paola Bonfante



Documenti analoghi
Giovani Imprenditori Edili Presidente e Vice Presidenti

Curriculum vitae. Gianfranco Biagini. Dr. Ing. presidente

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

N U O V O R E P A R T O E M A T O L O G I A P E D I A T R I C A F O N D A Z I O N E M A R I A L E T I Z I A V E R G A Monza Ospedale San Gerardo


Documento non definitivo

Conferenza stampa di presentazione delle linee guida della comunicazione e degli eventi 2011: presentazione negrinievaretto

T U L L I O S A R T I a r c h i t e t t o

a r c h i t e t t o L U C I A B A R O N I

GLADIS GROSSI ARCHITETTO

CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Laboratorio di idee Studio Lab.i Architetti Associati

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI. formato europeo DATI GENERALI ZICCOLELLA ALESSANDRA


CURRICULUM VITAE Formato Europeo

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

UNA BREVE STORIA. Pagina 1 di 12

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap Celico (CS)

architetto Gennaro Columpsi Curriculum Vitae Profilo Professionale

FUTURE, MADE IN IT A LY

CURRICULUM VITAE E ITER FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI. C.so Mazzini, 83, TELEFONO 0543/32233 FAX 0543/ avvgirani@associatofo.

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

DAMATO ALESSANDRA. POLIS engineering Srl. Istituto Europeo di Design, via Sciesa 4, Milano

Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag.

Le scuole di Milano: gli istituti medi superiori

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI

INTERVISTE E FOCUS GROUP A STAKEHOLDERS - QUESTIONARIO. LABORATORIO DI DISCUSSIONE aperto a tutta la cittadinanza

Edinet Srl Sede legale Via Donizetti, Milano Tel Fax C.F Cap. sociale euro ,00 ! "! #!

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

GARBARI S.p.A. Via dell Ora del Garda 1, TRENTO Tel Fax

Company Profile AGGIORNATO A GIUGNO 2014

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, Roma

CasaClima Network Padova e Rovigo

Residente in Padova, Riviera dei Ponti Romani 56. Mail:

STUDIO ASSOCIATO AVVOCATI FUSCO & PARTNERS

Como waterfront: between city and lake landscape

Edifici a energia quasi zero Case passive, sostenibili, in classe A

Oggetto: Corso di formazione per progettisti addetti al restauro dei beni culturali ecclesiastici

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

TERRACCIANO COMUNICAZIONE e LOGICA. presso Casa dellêarchitettura - Acquario Romano

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

Arch. Isabella Busoni CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Domicilio Galbiate (LC), Via Monte Barro n 9

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

da giugno 2001 abilitazione al coordinamento della sicurezza in cantiere

Alessandro Grassia. Sesso M Settore professionale. interesse professionale Principali ruoli svolti Consulente Direttore Lavori Progettista incaricato

ANDREA D ANDREA ARCHITETTO

PROFILI PERSONALI ARCHITETTI

ARCHITETTO. Massimo Buzio CURRICULUM VITAE

Torino, 14 settembre 2010

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GERMINARIO Giovanni Luca

L Osservatorio sulla Casa / edizione 2015

LA STORIA. l esperienza di 90 anni di attività...

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

I servizi a supporto dell impresa

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

portfolio.09/.14 architettura

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

70 parole per 70 anni

Studio Associato ect oj ch In Pr Ar

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

STUDIO DI ARCHITETTURA COLOMBO ZARA

RASSEGNA STAMPA. Fond. Inarcassa: al via il concorso per la ricostruzione della Stazione Zoologica. 11 aprile 2016

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

architetto Graziella Ardesi, Vico Chiuso San Francesco 4, Ovada (AL) - Curriculum formativo-professionale architetto Graziella ARDESI

Italiana 13 NOVEMBRE 1965 dal ad oggi Comune di Tavazzano con Villavesco (LO)

3 Settembre 11 Ottobre 2010 OSPITATI A ROMA. 18 Bambini BIELORUSSI. più Medico, Interprete e Maestra. in cura presso Ospedale Oncologico di Minsk

BES Bisogni Educativi Speciali

CURRICULUM VITAE. - laureato nel 1992 in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Perugia;

architettura urbanistica ingegneria interni grafica

- Ing. Paolo Rosatti -

F O R M A T O E U R O P E O

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

PIERLUIGI SAMMARRO ARCHITECTURAL GROUP. Lo Spa Restaurant: un innovativo concetto di benessere

Ver Capital SGR: Overview

Alessandro Accettulli

ARCH. ELENA ALUTTO. Ha collaborato con l' architetto Antonio Besso Marcheis, con l' architetto Pietro Derossi e con l'architetto Elio Luzi.

CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE


F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

COSTRUZIONI RISTUTTURAZIONI E MANUTENZIONI

ATTIVITA IMMOBILIARE. L attività aziendale può essere sinteticamente articolata in:

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

EnErgia particolare.

Diploma presso il Centro Italiano di Ricerche sulla Pianificazione Territoriale.

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

Transcript:

2

I SOCI Valeria Bottelli Laura Della Giovampaola Duccia Savino Paola Bonfante I COLLABORATORI Maria Cristina Ajroldi Elisabetta Parodi Dandini Simona Caiazzo I collaboratori dal 1992 Barbara Doldi Ginevra Macchi Alfieri Andrea Maccari Biagio Mansueto Michael Rom Talita de Vasconcelos Paolo Genghini Karin Farhat Hitomi Maehata Dema Chang Thelma Gudrunsdottir Laura Odorizi Laura Vitali Giulia Manzoli Lucia Frassica Stella Tedoldi Andrea Montini Roberta Cassi Manuel Zucchi Alessandra Turchiarelli Sophie Mitchell Miriam Milani Giulia Butta Emanuela Stocco Edoardo Colombo Chiara Redaelli Stefania Baldassarre 3

CHI SIAMO BDGS Architetti Associati è uno studio associato di architettura che nasce nel 2000 per iniziativa dei soci fondatori Valeria Bottelli, Laura Della Giovampaola e Duccia Savino, consolidando una collaborazione professionale in essere dal 1992. Nel 2002 Paola Bonfante diventa partner dello studio. BDGS Architetti Associati è uno studio caratterizzato da una costante ricerca di innovazione e cura del dettaglio e per scelta opera in una rosa molto ampia e diversificata di settori disciplinari, pur avendo costruito, in un'esperienza più che decennale, una specializzazione particolare in alcuni settori di attività (residenza, uffici, spazi per bambini, spazi sportivi e allestimenti). Grazie ad una collaborazione ormai decennale con il MUBA - Museo dei Bambini di Milano, lo studio ha sviluppato una specializzazione nella progettazione di spazi per bambini. Dal 2000 i soci fondatori di BDGS Architetti Associati danno vita insieme a Marco Pennisi, grafico e visual designer, a GRUPPO BANDELLO, una società di allestimenti, eventi e comunicazione che opera in ambiti culturali e commerciali. Grande cura viene investita nel processo progettuale, dalla analisi del brief della committenza fino a tutte le fasi progettuali, la scelta dei materiali e la direzione lavori. 4

SOCI VALERIA BOTTELLI LAURA DELLA GIOVAMPAOLA DUCCIA SAVINO PAOLA BONFANTE Nata a Genova il 28.07.1966 Architettura del Politecnico di Milano nel 1991. Dottore di Ricerca in Innovazione Tecnica e Progetto nel 1996. di Milano dal 1992. Eletta Consigliere Segretario dell'ordine degli Architetti di Milano dal 2000. Eletta presidente dell Ordine degli Architetti di Milano nel 2013. Socio fondatore del MUBA dal 1998, attualmente membro del Consiglio di Amministrazione e comitato esecutivo. Socio fondatore e consigliere di Gruppo Bandello allestimenti, eventi e comunicazione. Nata a Milano il 21.03.1965 Architettura del Politecnico di Milano nel 1991. di Milano dal 1994. Socio fondatore del MUBA onlus dal 1998. Socio fondatore di Gruppo Bandello allestimenti, eventi e comunicazione e attualmente Presidente del Consiglio di Amministrazione. Nata a Cosenza il 28.12.1967 Architettura di Firenze nel 1992. di Cosenza dal 1994. Diplomata in Bioarchitettura a Firenze nel 1994, iscritta all'albo di Tecnico Bioedile dal 1994. Senior Tutor presso l'università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Cattedra di Progetti Edili dal 1994 al 1997. Dottore di ricerca in Tecnologia ambientale per l'architettura nel 1998. Socio fondatore e consigliere di Gruppo Bandello allestimenti, eventi e comunicazione. Attività redazionale presso "L'Arca", "Controspazio" e "Costruire". Nata a Milano il 15.04.1968 Architettura del Politecnico di Milano nel 1999. di Milano dal 2001. Dal 1989 al 1993 collaboratrice dello studio d'architettura "Carozzi-Giavenni" (progettazione di edifici residenziali e ristrutturazione di interni). Dal 1995 collaboratrice dello studio d'architettura "BDGS - Architetti Associati" e "Gruppo Bandello". Dal 2002 socia dello Studio di Architettura "BDGS - Architetti Associati" 5

COLLABORATORI MARIA CRISTINA AJROLDI Nata a Milano il 25.09.1973 Architettura del Politecnico di Milano nel 2000 e Iscritta all Ordine degli Architetti di Milano dal 2001. Socio fondatore del MUBA onlus dal 1998. Dal 1999 collaboratrice dello studio d architettura BDGS Architetti Associatie Gruppo Bandello. Dal 2000 collaboratrice dell Osservatorio Progetto Bambino, centro di documentazione sui progetti per l infanzia della II Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Da marzo 2002 cultore della materia e da Ottobre 2009 Docente a contratto presso il Laboratorio di Sintesi Finale in architettura degli interni e allestimento presso la facoltà del Design al Politecnico di Milano. PUBBLICAZIONI: P. Vidulli, C.Ajroldi, Allestire il gioco: l allestimento nei Children Museums, in AA.VV., Antologia di scritti sul Design degli Interni, Franco Angeli Ed., Milano 2007 P.Vidulli, C.Ajroldi, Le scuole di Milano: istituti medi superiodi. Storie e strategie di intervento per una riqualificazione dell esistente, Aracne Editore, Milano 2010. ELISABETTA PARODI Nata a Milano il 18.02.1965 Architettura di Genova nel 1992. Iscritta all Ordine degli Architetti di Milano dal 13/03/2000 al n. 11411. Dal 1992 al 1995 collaboratrice degli studi d architettura KKFW e Kilian und Partner (Stoccarda, Germania) occupandosi di progettazione di edifici residenziali, per uffici, industriali e scolastici. Dal 1995 al 1998 collaboratrice dello studio d architettura Antonio Citterio e Partners occupandosi principalmente di ristrutturazione d interni (residenziali ed uffici) e progettazione di allestimenti (stand fieristici e mostre culturali). Dal 1998 al 2000 lavora in proprio alla progettazione e realizzazione della sede dell Ufficio delle Entrate di Acqui Terme 6