27 Maggio Rassegna Stampa

Documenti analoghi
18 Settembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

29 Aprile Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

9 Aprile Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

6 maggio Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa

NONA EDIZIONE DI BUILDING APULIA Giornata dedicata alla legalità

12 Novembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

27 novembre2009. RassegnaStampa. a curadell Infopointdel ConsiglioRegionaledella Puglia

15 Dicembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

pag martedì 03 novembre 2009 A diffusione interna - Vietata la riproduzione

20 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

EVENTI MESE DI MAGGIO 2011

Migranti Dal passato al presente: storie, volti, voci di Puglia Bari. 5 Marzo 2010

I Racconti dell Altro e dell Altrove

NONA EDIZIONE DI BUILDING APULIA Giornata dedicata all Economia e al Lavoro

Scritto da Sandro Mercoledì 23 Agosto :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Ottobre :01

NONA EDIZIONE DI BUILDING APULIA Giornata dedicata all arte

Ponteuropa:opportunità e strumenti I programmi Cultura e Gioventù in Azione

IL GIARDINO MEDITERRANEO

1 Ottobre 2010 Rassegna Stampa

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

ntenevano né polpa, né sugo In quelle arance vuote ci sono le ragioni più intime di questo libro.

9 Ottobre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

14 Maggio Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

I documentari di Teca del Mediterraneo al BIF&ST 2011

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. 30 Gennaio Rassegna Stampa

Il Passeggero Curioso Teatro Forma Bari

Rassegna Stampa. venerdi 23 settembre Servizi di Media Monitoring

Redazionale. Dalla parte delle donne e dei giovani per il lavoro

Il Consiglio Regionale della Puglia al Forum Pa Maggio Rassegna Stampa

IL CONSIGLIO REGIONALE PARTNER DI VISIONI D ITALIA. 11 Aprile Rassegna Stampa

4 Giugno Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Il Consiglio Regionale celebra il Giorno della Memoria

Dal 17 luglio al 22 agosto un mese di incontri culturali aperti al pubblico con politici, giornalisti, scrittori e storici

IL CONSIGLIO REGIONALE SI FA CONOSCERE. 8 Marzo Rassegna Stampa

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA AL FORUM PA

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Settimo Appuntamento di Giardino Mediterraneo. 12 luglio 2012

Tra i giornalisti premiati nella X edizione del Premio Giornalista di Puglia - Michele Campione

IL PARLAMENTO REGIONALE DEI GIOVANI. Seduta di Insediamento 12 Gennaio Rassegna Stampa

Secondo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 12 Aprile 2012

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Rassegna Stampa. sabato 24 settembre Servizi di Media Monitoring

RASSEGNA STAMPA. 23 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI NAZIONALI AI SIGG. DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI

Comune di Mola di Bari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

COMUNICARE LA PROFESSIONE: IL RUOLO STRATEGICO DELLA COMUNICAZIONE IN SANITÀ

Anna Svelto Inaugurazione Mostra Fotografica Consiglio Regionale della Puglia. 28 Settembre Rassegna Stampa

150 anni dell unità d Italia

Conferenza Stampa di chiusura Più vivi di Prima di Fabio Salvatore. 28 Aprile Rassegna Stampa

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS. A cura di. Agenzia Comunicatio

vai alla scheda del libro su

13 novembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Nuova proposta di legge sulla montagna

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI Martedì, 13 giugno 2017

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Presentazione del libro Il segreto del figlio con l autore Massimo Recalcati e commento sulle baby gang

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

CARNEVALE A TREATO CON PICCOLIPALCHI

RASSEGNA STAMPA CONFERENCE 16 OTTOBRE 2014 LECCE, PALAZZO TURRISI PALUMBO.


Iniziative dell Ordine Psicologi della Campania per l 8 marzo

A Bari il Festival dello Sviluppo sostenibile col CEA Solinio. Scritto da La Redazione Mercoledì 30 Maggio :39

Premio biennale di Critica e Storia del Teatro NICOLA SAPONARO under 35 I edizione Bando di concorso

Isuc: Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia"

NOVECENTO: EMIGRAZIONE, MINIERA E GUERRE

Primo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 22 Marzo 2012

Articolo. Istituto Giovan Battista Ferrigno ( Analisi sullo spreco alimentare

La Mostra Dear America alla Cittadella della Cultura 22 Aprile 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

IL CONSIGLIO REGIONALE AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO Maggio 2011

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

Assessorato alle Politiche Sociali

RASSEGNA STAMPA. Evento regionale dei progetti di Istruzione e Formazione Professionale III Edizione. Trani, Piazza della Repubblica 1 ottobre 2010

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Insediamento Parlamento Regionale dei Giovani

#ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA FAR CRESCERE UN NUOVO LETTORE

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/428 O G G E T T O

RASSEGNA STAMPA. 05 maggio a cura dell Ufficio Stampa

Rassegna Stampa. mercoledi 21 giugno Servizi di Media Monitoring

Mostre e attività al Liceo Artistico

IL CAMMINO DELLA DEMOCRAZIA

26 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Convegno MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: PERCORSI DI PROTEZIONE E PRATICHE DI INCLUSIONE

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

Giornata della Memoria " 2015

Reggio Calabria Dicembre Manifestazione Promossa dall Assessorato Smart City Comune di Reggio Calabria

18 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Rassegna del 30/01/2017

lunedì 16 maggio 2011

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Presentazione LSR Ultimo aggiornamento martedì 18 marzo 2008

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Il Sindaco Informa. Archivio notizie del mese di marzo 2019

Transcript:

Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà La figura della scrittrice e pacifista italoamericana al centro di un volume pubblicato dalle Edizioni dal Sud 27 Maggio 2011 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

28 maggio 2011 www.ilsudest.it Elvira Catello: una donna moderna di CINZIA RIPA Il 27 maggio presso la Teca del Mediterraneo di Bari si è tenuto un incontro sul libro Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà, Una pacifista pugliese a New York nel 900, scritto e curato da Mario Gianfrate, Vito Antonio Leuzzi e Jennifer Guglielmo e pubblicato dalla casa editrice Edizioni del Sud. Elvira Catello, nata a Locorotondo verso la fine dell Ottocento da genitori sconosciuti, il 20 gennaio 1888 venne abbandonata alla Ruota degli Esposti. Il nome le fu dato dal sindaco, a cui venne affidata dalla Pia ricevitrice, Giacoma Giacovelli. Diventata grande ebbe i suoi primi contatti con esponenti del mondo socialista pugliese. È con uno di questi uomini che decise di sposarsi e con cui andò a vivere a New York. Proprio qui aprì la libreria Lux, che da subito diventò punto di incontro per anarchici e sovversivi statunitensi. Una donna che non ha paura di portare avanti i suoi ideali e non poche sono le manifestazioni femministe a cui partecipa. All evento hanno partecipato la Dirigente della Biblioteca, Daniela Daloiso, l Assessore al Diritto allo studio, Alba Sasso, Lorena Saracino (Corriere del Mezzogiorno), Enza Caccavo (Tg3 Puglia), Antonella Gaeta (La Repubblica) ed Enrica Simonetti (La Gazzetta del Mezzogiorno). Dopo i ringraziamenti della Dott. Daloiso, alcuni dei partecipanti sono intervenuti per esprimere il loro parere su questa storia. È innanzitutto importante la memoria, è importante ricordare queste storie. L Assessore Sasso afferma che questo libro, come tanti altri, ha la capacità di custodire una storia non solo dimenticata, ma soprattutto non conosciuta. Il tema principale è quello dell immigrazione, essendo, Elvira Catello, emigrata e scappata in America con suo marito, verso la fine dell Ottocento e gli inizi del Novecento. Questo rimanda a ciò che è accaduto negli ultimi mesi nella nostra regione, con l arrivo di molti tunisini; tutti per lo più giovani, che vengono in Italia con la speranza di trovare democrazia e un lavoro, che permetta loro di mantenere le famiglie rimaste in patria. Non bisogna dimenticare che la Puglia è sempre stata una terra non solo di emigrazione ma anche di immigrazione ed è allo stesso tempo luogo di passaggio per chi vuole andare in Francia, Germania, Svizzera e altri paesi europei. Elvira è, inoltre, una madre (di 7 figli solo 4 sono rimasti vivi). A tal riguardo non bisogna dimenticare che tutti i suoi drammi, tra cui Il trionfo della verità sulla religione, venivano da lei firmati con il nome Una madre. Quello che più colpisce è come abbia fatto una trovatella a diventare una donna così istruita, fondatrice di una libreria e scrittrice di testi teatrali con i quali riesce a raggiungere strati di popolazione, che altrimenti sarebbero stati irraggiungibili.

Il secondo tema fondamentale è legato alla sua partecipazione alle varie lotte sindacali che si sono susseguite in quegli anni per i diritti delle donne. Non esita ad organizzare manifestazioni per la liberazione di uomini come Sacco e Vanzetti. Una donna molto coraggiosa, che ha la forza di combattere e credere nelle proprie idee. L incontro di conclude con i ringraziamenti della Dott. Daloiso, con la speranza che i giovani, nonostante la loro grande sfiducia nel futuro, possano lottare per i propri ideali senza alcun timore, come Elvira Catello.

27 Maggio 2011 pag. 16

27 Maggio 2011 pag. 13

27 Maggio 2011 pag. 34

27 maggio 2011 www.puglialive.it 27 maggio - Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà - Biblioteca del Consiglio regionale - Bari Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà La figura della scrittrice e pacifista italoamericana al centro di un volume pubblicato dalle Edizioni dal Sud Nell ambito del progetto Visioni d Italia, l'istituto pugliese per la Storia dell'antifascismo e dell'italia contemporanea (Ipsaic) e il laboratorio di comunicazione Farm hanno organizzato per venerdì 27 maggio alle 11.30, nella Biblioteca del Consiglio regionale (Bari, via Giulio Petroni, 19/a), la presentazione del libro Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà, a cura di Mario Gianfrate, Jennifer Guglielmo e Vito Antonio Leuzzi (Edizioni dal Sud). All'incontro interverranno le giornaliste Enza Caccavo (Tg3 Puglia), Antonella Gaeta (La Repubblica), Lorena Saracino (Corriere del Mezzogiorno), Enrica Simonetti (La Gazzetta del Mezzogiorno). Saranno presenti, inoltre, gli assessori regionali Elena Gentile (Welfare), e Alba Sasso (Diritto allo Studio), e la dirigente della Biblioteca del Consiglio regionale, Daniela Daloiso. Elvira Catello emigrò da Locorotondo a New York nei primi anni del ventesimo secolo e fu l animatrice, assieme al marito, Paolo Perrino, di uno dei più importanti circoli politico-culturali di tendenza libertaria e anarchica nella metropoli americana. Scrittrice, pacifista e tenace avversaria del militarismo, Elvira fondò la casa editrice Lux, vero e proprio polo di diffusione della stampa di controinformazione anarchica e radicale italoamericana. La ricostruzione delineata nel volume si avvale delle ricerche su materiale storico statunitense a opera di Jennifer Guglielmo, una delle studiose più note dei movimenti radicali femminili in America. Visioni d Italia è un progetto storico-didattico (seminari, mostra itinerante e workshop) promosso dall Assessorato regionale al Diritto allo Studio e realizzato da Farm, con la partecipazione del Servizio Pugliesi nel mondo, dell Assessorato al Welfare, con la collaborazione dell Ufficio scolastico regionale e del Consiglio Regionale, il supporto scientifico dell Ipsaic e il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia.

26 maggio 2011 http://repubblica.bari.it Domani alla Teca del Mediterraneo incontro su Elvira Catello Nell ambito del progetto Visioni d Italia, l Istituto pugliese per la Storia dell Antifascismo e dell Italia contemporanea (Ipsaic) e il laboratorio di comunicazione Farm hanno organizzato per venerdì 27 maggio alle 11.30, nella sala Matutinum della Biblioteca del Consiglio regionale, in via Giulio Petroni, la presentazione del libro Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà, a cura di Mario Gianfrate, Jennifer Guglielmo e Vito Antonio Leuzzi (Edizioni dal Sud). All incontro interverranno le giornaliste Enza Caccavo (Tg3 Puglia), Antonella Gaeta (La Repubblica), Lorena Saracino (Corriere del Mezzogiorno), Enrica Simonetti (La Gazzetta del Mezzogiorno). Saranno presenti, inoltre, gli assessori regionali Elena Gentile (Welfare), e Alba Sasso (Diritto allo Studio), e la dirigente della Biblioteca del Consiglio regionale, Daniela Daloiso. Elvira Catello emigrò da Locorotondo a New York nei primi anni del ventesimo secolo e fu l animatrice, assieme al marito, Paolo Perrino, di uno dei più importanti circoli politico-culturali di tendenza libertaria e anarchica nella metropoli americana. Scrittrice, pacifista e tenace avversaria del militarismo, Elvira fondò la casa editrice Lux, vero e proprio polo di diffusione della stampa di controinformazione anarchica e radicale italoamericana. Sempre domani alle 11, nella sala prima Lux, il quinto appuntamento di Building Apulia: Costruendo l identità della Puglia, la Puglia che scrive, che edita, che parla di sé, l originale rassegna promossa dal Servizio Biblioteca e Comunicazione istituzionale del Consiglio regionale della Puglia. L incontro è dedicato alla storia. Saranno presentate due opere: Bari bizantina di Nino Lavermicocca, Edizioni di Pagina, e Il Mediterraneo nella cartografia ottomana di Vito Salierno, edito da Capone. Testimonial della giornata Nico Veneziani, medico cardiologo. Modera l incontro Stefano Savella, giornalista e direttore di Puglia Libre.

26 maggio 2011 www.agenparl.it PUGLIA: DOMANI ALLA TECA DEL MEDITERRANEO INCONTRO SU ELVIRA CATELLO (AGENPARL) - Roma, 26 mag - Nell ambito del progetto Visioni d Italia, l'istituto pugliese per la Storia dell'antifascismo e dell'italia contemporanea (Ipsaic) e il laboratorio di comunicazione Farm hanno organizzato per venerdì 27 maggio alle 11.30, nella Biblioteca del Consiglio regionale (Bari, via Giulio Petroni, 19/a), la presentazione del libro Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà, a cura di Mario Gianfrate, Jennifer Guglielmo e Vito Antonio Leuzzi (Edizioni dal Sud). All'incontro interverranno le giornaliste Enza Caccavo (Tg3 Puglia), Antonella Gaeta (La Repubblica), Lorena Saracino (Corriere del Mezzogiorno), Enrica Simonetti (La Gazzetta del Mezzogiorno). Saranno presenti, inoltre, gli assessori regionali Elena Gentile (Welfare), e Alba Sasso (Diritto allo Studio), e la dirigente della Biblioteca del Consiglio regionale, Daniela Daloiso. Elvira Catello emigrò da Locorotondo a New York nei primi anni del ventesimo secolo e fu l animatrice, assieme al marito, Paolo Perrino, di uno dei più importanti circoli politico-culturali di tendenza libertaria ed anarchica nella metropoli americana. Scrittrice, pacifista e tenace avversaria del militarismo, Elvira fondò la casa editrice Lux, vero e proprio polo di diffusione della stampa di controinformazione anarchica e radicale italoamericana. La ricostruzione delineata nel volume si avvale delle ricerche su materiale storico statunitense a opera di Jennifer Guglielmo, una delle studiose più note dei movimenti radicali femminili in America. Visioni d Italia è un progetto storico-didattico (seminari, mostra itinerante e workshop) promosso dall assessorato regionale al Diritto allo Studio e realizzato da Farm, con la partecipazione del Servizio Pugliesi nel mondo, dell assessorato al Welfare, con la collaborazione dell Ufficio scolastico regionale e del Consiglio regionale, il supporto scientifico dell Ipsaic e il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia.

26 maggio 2011 www.ilsitodibari.it Presentazione libro Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà Nell ambito del progetto Visioni d Italia, l'istituto pugliese per la Storia dell'antifascismo e dell'italia contemporanea (Ipsaic) e il laboratorio di comunicazione Farm hanno organizzato per venerdì 27 maggio alle 11.30, nella Biblioteca del Consiglio regionale (Bari, via Giulio Petroni, 19/a), la presentazione del libro Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà, a cura di Mario Gianfrate, Jennifer Guglielmo e Vito Antonio Leuzzi (Edizioni dal Sud). All'incontro interverranno le giornaliste Enza Caccavo (Tg3 Puglia), Antonella Gaeta (La Repubblica), Lorena Saracino (Corriere del Mezzogiorno), Enrica Simonetti (La Gazzetta del Mezzogiorno). Elvira Catello emigrò da Locorotondo a New York nei primi anni del ventesimo secolo e fu l animatrice, assieme al marito, Paolo Perrino, di uno dei più importanti circoli politico-culturali di tendenza libertaria ed anarchica nella metropoli americana. Scrittrice, pacifista e tenace avversaria del militarismo, Elvira fondò la casa editrice Lux, vero e proprio polo di diffusione della stampa di controinformazione anarchica e radicale italoamericana. La ricostruzione delineata nel volume si avvale delle ricerche su materiale storico statunitense a opera di Jennifer Guglielmo, una delle studiose più note dei movimenti radicali femminili in America.

Agenzia n. 2478 26 maggio 2011 www.consiglio.puglia.it Domani alla Teca del Mediterraneo incontro su Elvira Catello Nell ambito del progetto Visioni d Italia, l'istituto pugliese per la Storia dell'antifascismo e dell'italia contemporanea (Ipsaic) e il laboratorio di comunicazione Farm hanno organizzato per venerdì 27 maggio alle 11.30, nella Biblioteca del Consiglio regionale (Bari, via Giulio Petroni, 19/a), la presentazione del libro Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà, a cura di Mario Gianfrate, Jennifer Guglielmo e Vito Antonio Leuzzi (Edizioni dal Sud). All'incontro interverranno le giornaliste Enza Caccavo (Tg3 Puglia), Antonella Gaeta (La Repubblica), Lorena Saracino (Corriere del Mezzogiorno), Enrica Simonetti (La Gazzetta del Mezzogiorno). Saranno presenti, inoltre, gli assessori regionali Elena Gentile (Welfare), e Alba Sasso (Diritto allo Studio), e la dirigente della Biblioteca del Consiglio regionale, Daniela Daloiso. Elvira Catello emigrò da Locorotondo a New York nei primi anni del ventesimo secolo e fu l animatrice, assieme al marito, Paolo Perrino, di uno dei più importanti circoli politico-culturali di tendenza libertaria ed anarchica nella metropoli americana. Scrittrice, pacifista e tenace avversaria del militarismo, Elvira fondò la casa editrice Lux, vero e proprio polo di diffusione della stampa di controinformazione anarchica e radicale italoamericana. La ricostruzione delineata nel volume si avvale delle ricerche su materiale storico statunitense a opera di Jennifer Guglielmo, una delle studiose più note dei movimenti radicali femminili in America. Visioni d Italia è un progetto storico-didattico (seminari, mostra itinerante e workshop) promosso dall assessorato regionale al Diritto allo Studio e realizzato da Farm, con la partecipazione del Servizio Pugliesi nel mondo, dell assessorato al Welfare, con la collaborazione dell Ufficio scolastico regionale e del Consiglio regionale, il supporto scientifico dell Ipsaic e il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia./(comunicato

18 Maggio 2011 http://agenziaaise.it IN UN LIBRO LA STORIA DI ELVIRA CATELLO TRA ITALIA E AMERICA BARI\ aise\ - Si chiama "Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà" il libro che sarà presentato a luglio prossimo a Locorotondo nell ambito delle iniziative presentate dalla Pugliesi nel Mondo per le celebrazioni del 150 anniversario dell Unità d Italia. La storia di Elvira Catello, trasferitasi da Locorotondo a New York nei primi anni del XX secolo, animatrice di uno dei più importanti circoli politico-culturali di tendenza libertaria e anarchica nella metropoli statunitense, assume un particolare rilievo. Scrittrice, pacifista e tenace avversaria del militarismo, Elvira fondò, assieme a suo marito Elio Perrini, la Libreria Editrice "Lux", vero e proprio polo di diffusione della stampa di controinformazione anarchico-radicale, italo-americana. In questo contesto si distinse anche per la sua opera di sceneggiatrice di una compagnia teatrale, organizzando una serie di rappresentazioni, messe in scena da donne, che attirarono l attenzione dell intero movimento femminista americano. Questo libro, edito da Edizioni dal Sud, parte della collana "Memoria", diretta dal Prof. Leuzzi, direttore dell'istituto Pugliese per la Storia dell'antifascismo e dell'italia Contemporanea (IPSAIC), documenta il percorso biografico ed emancipativo della Catello, recupera il contesto sociale e politico di una regione, la Puglia, percorsa dalle prime manifestazioni operaie e contadine, ed evidenzia la particolarità delle Little Italy come ghetto caratterizzato dall isolamento e dalla paura di integrarsi nel Nuovo Mondo. La Libreria "Lux" fu infatti punto di ritrovo degli esuli politici italiani e degli attivisti radicali americani. Questa ricostruzione s impone all attenzione perché si avvale anche degli studi condotti su materiale documentario statunitense, reperito da Jennifer Guglielmo, una delle studiose più note dei movimenti radicali femminili in America. Il libro contiene il testo integrale del dramma teatrale in 4 atti, scritto da Elvira Catello, "Il Trionfo della Verità". (aise)