Ecoparco LA NASCITA DELL ECOPARCO DEI LAGHI. Territoriale, paesaggistico, scientifico-naturalistico, storico-etnografico.

Documenti analoghi
CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

PRESENTAZIONE DELLA RETE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Aree tematiche di intervento

Report dei passi svolti. dicembre 2013

Programma Progetto Scuola

Riserva Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria FORUM TERRITORIALE

Il Piano di Promozione dell Area Leader Misura 4.2 PSL Promozione dell offerta turistica

Circolo Francesco Lojacono

SCHEDA di presentazione progetto

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

Il/La sottoscritto/a nato/a (prov. ) il residente a via n c.a.p. Tel (obbligatorio*)

Tabella di valutazione dei titoli per la selezione di Esperti Tutor

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

Milano, 23 aprile 2009

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo - Direzione Generale

Scheda di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG)

Comunità della Val di Non

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Spring School in Local Development

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

Programma per la promozione della montagna e delle sue professioni 2019

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico

PON LEONARDO DA VINCI: un itinerario culturale per la formazione del cittadino europeo

Deliberazione del Consiglio. del n. 24

Autorità di bacino del fiume Po

Progetto ROME - Interreg III B Cadses

TIPO INTERVENTO

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

Accademia Euromediterranea ANNUALE

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l.

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

_ l _ sottoscritt nat _ a il residente a Via n. tel. studio/sede legale in Via n. tel. fax n. indirizzo di posta elettronica sito web

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

PERCORSO DI INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO A SUPPORTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA LINEA TRANVIARIA

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

Curriculum Vitae Europass

Presentazione progetto e programma lavori

Conferenza Provinciale per il Turismo

Parco Nazionale Stelvio Lombardia, Alto Adige, Trentino

La biodiversità con altri occhi 2012

Un incontro vincente

Sta t t a o t d i ia t a t t u t az a io i ne d el ld o D cu c ment n o t d i is ta t r a t t U p 8 Dicembre 2008

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 11 di data 28 gennaio 2013.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Comune x Provincia Interprovinciale

Comunicazione Museale

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Molto più del classico, senza mai andare fuori moda.

Carta Europea del turismo sostenibile: L esperienza del Parco naturale Adamello Brenta

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

RSPlanner Marketing Agenzia di Comunicazione e Grafica Pubblicitaria a Milano

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

STRUTTURA ORGANIZZATIVA degli Uffici e dei servizi

CURRICULUM SOCIETARIO 09/06/2014

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ORGANIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI HINNA A. Il concetto di bene culturale: la chiave del rapporto tra cultura, sviluppo e economia

POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVO CONTABILE

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

- nel 1979 l UNESCO concesse il riconoscimento di sito del Patrimonio culturale mondiale all Arte Rupestre della Valle Camonica ;

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO - MIBACT e SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE SNA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

Consorzio delle frazioni Corti e Acero ONLUS - Campodolcino segreteria e direzione esecutiva

C i t t à di M o l f e t t a

F O R M A T O E U R O P E O

LEGGE REGIONALE 3 dicembre 2010, n. 18

Transcript:

MACROAREA INTERVENTO Ecoparco TITOLO PROGETTO LA NASCITA DELL ECOPARCO DEI LAGHI ASPETTI AMBIENTALI Territoriale, paesaggistico, scientifico-naturalistico, storico-etnografico. PROBLEMA CHE SI INTENDE AFFRONTARE Il filo conduttore che lega quasi tutti i progetti che la Comunità di Valle della Valle dei Laghi intende realizzare è la valorizzazione della risorsa idrica attraverso una pianificazione territoriale che metta al centro i laghi; punto di partenza per fare questo è il recupero della memoria storico culturale che potrà avvenire attraverso una ricognizione a 360 di quanto realizzato in passato (fotografie, video, tesi di laurea, pubblicazioni ecc ecc). Illustrazione e divulgazione dei vari aspetti ambientali, storici, etnografici e scientifico-naturalistici inerenti il territorio della Valle dei Laghi ancora non del tutto conosciuti e valorizzati saranno i punti cardine di questa proposta. OBIETTIVO Sviluppo e realizzazione di una nuova realtà museale diffusa, all interno della Valle dei Laghi, che miri a comunicare le specifiche peculiarità della Valle nei diversi aspetti scientificonaturalistici, storici ed etnografici con particolare attenzione al ciclo delle acque e all integrazione ed equilibrio tra sistema ambientale ed attività antropica, a coinvolgere e far partecipare i giovani locali in percorsi di formazione per raggiungere buone conoscenze dell area e delle sue prerogative

per svolgere attività di guide didattiche e anche, in forma semplice, di primo controllo sul territorio, realizzazione di percorsi didattici, ideazione di eventi mirati alla valorizzazione e conoscenza dei luoghi. IMPEGNI/AZIONI/FASI PER RAGGIUNGERE L OBIETTIVO La IªFASE prevede compilazione di uno studio di fattibilità per la realizzazione dell Ecoparco dei laghi con la redazione del piano di gestione dello stesso; in questa fase l attenzione verterà in particolare su: Ricerca, raccolta e analisi di materiale storicogeologico del territorio e storico-etnografiche sui fatti e usi dei luoghi e delle genti. Ricerca e raccolta delle informazioni scientificonaturalistiche del sistema acquatico e delle aree appartenenti al complesso dei laghi. Analisi delle tendenze in atto, relative alla qualità ambientale, determinate dalla naturale evoluzione del sistema e dall interazione con le attività antropiche. Individuazione di un sito idoneo a ospitare la sede-parco principale, idealmente presso uno dei laghi maggiormente frequentati, e di alcuni eventuali centri secondari presso i laghi rimanenti. Esame delle notizie e del materiale raccolto per l individuazione del tipo e del volume di informazioni da esibire nella sede principale e negli eventuali centri secondari. Definizione di una grafica caratterizzante, scelta del linguaggio, individuazione dei mezzi e dei sistemi di comunicazione, del tipo e del grado di

interazione da adottare nell apparato museale. Ipotesi di percorsi didattici innovativi scelti con l obiettivo di valorizzare luoghi d interesse storico, naturalistico, ambientale e valutazione degli eventuali interventi di ripristino e/o sistemazione necessari, realizzazione della opportuna segnaletica e guida cartacea. Ipotesi di corsi di formazione indirizzati ai giovani locali per metterli in grado di svolgere attività di guida, di animazione didattica e, in forma semplice, di primo controllo del territorio. Ipotesi riguardanti l organizzazione e realizzazione di eventi particolari (arte, natura, storia, scienza) da tenersi nei luoghi di Valle. Progettazione di materiale cartaceo di informazione e promozione. Realizzazione di un sito web sull Ecoparco e il calendario delle sue attività. Contatti e accordi con altre strutture, pro-loco, APT, altri centri analoghi in territori limitrofi, per scambio di informazioni, promozioni, iniziative Questa prima fase intende fornire un progetto esecutivo in termini ideali, andando a dettagliare tutte le azioni qui brevemente richiamate. La IIª FASE (più operativa ) prevede l avvio delle attività di recupero materiali e di attivazione di percorsi didattici; in particolare l aspetto didattico verrà declinato attraverso la realizzazione di una mostra didattica (ideazione, cura e realizzazione di una mostra interattiva, contenitore

del valore dei laghi, degli aspetti naturalistici, storici, botanici, faunistici, idrobiologici che li caratterizzano; si gestirà inoltre la parte relativa alla sua comunicazione, al marketing territoriale e alla formazione degli operatori). La mostra potrà essere un valore aggiunto per la scoperta del territorio dell Ecoparco e potrebbe essere realizzata in due sezioni: una fissa e una itinerante. Si prevedono inoltre una serie di azioni volte alla promozione, realizzazione, valorizzazione di tutto ciò che ruota attorno al concetto di Ecoparco e alla sua diffusione. Le azioni prevedono: - l ideazione grafica del logo che identificherà l Ecoparco; - creazione del sito web dell Ecoparco dei laghi; - creazione di una mini guida in italiano dell Ecoparco e creazione di una mini guida tradotta in inglese; - creazione di una brochure informativa in tre lingue: it, eng, de; - l ideazione e realizzazione di un pannello informativo costruito come una mappa dell Ecoparco; il pannello verrà riproposto più volte all interno del territorio dell Ecoparco, - l ideazione e realizzazione di totem per il riconoscimento dell Ecoparco e aventi come argomento le emergenze culturali, storiche, ambientali e naturalistiche del territorio; - la comunicazione del progetto e della realizzazione dell Ecoparco alla stampa, tv,

riviste specializzate. TEMPI DI REALIZZAZIONE La Iª FASE prevede una tempistica di 4 mesi; La IIª FASE prevede una tempistica di altri 14 mesi, successivi allo studio di fattibilità previsto nella prima fase. CONNESSIONE CON ALTRI PROGETTI Il progetto per la realizzazione dell Ecoparco dei Laghi è un contenitore di tutte le azioni di valorizzazione che si andranno a svolgere sul territorio. Pertanto il futuro Ecoparco dei Laghi dovrà essere necessariamente interconnesso con le realtà amministrative ed economiche della Valle dei Laghi e le progettualità che da essa partiranno. GLI ATTORI COINVOLTI Comunità di Valle, Associazioni culturali presenti sul territorio, Comuni, Enti di riferimento per le realtà museali, liberi professionisti e/o studi e/o aziende competenti per gli specifici obbiettivi/necessità, Servizio Conservazione della Natura della PAT, Servizio Ripristino, APT, PRO LOCO, Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile. RISORSE ECONOMICHE La Iª FASE prevede un impegno di spesa di 25.000,00 IVA inclusa La IIª FASE prevede un impegno di spesa di 45.000,00 euro IVA inclusa