ARCHITETTURA BIOCLIMATICA



Documenti analoghi
La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

facoltà di architettura di genova_docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Soleggiamento nel territorio comunale di Rimini (relativo alla latitudine )

solare termico e pannelli fotovoltaici

La scuola integra culture. Scheda3c

tecnologie bioclimatiche per la progettazione edilizia

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

ARCHITETTURA TECNICA III

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Intenzioni dell architetto

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Convegno SOLAR COOLING

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

GIORNATA DI STUDIO ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INNOVATIVA PER UNA EDILIZIA SOSTENIBILE ASPETTI TECNICI, GIURIDICI E SOCIO -ECONOMICI

ARCHITETTURA BIOCLIMATICA

Efficienza energetica negli edifici

Prof. Richard Vincent Moore

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

Impianto Solare Termico

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

FOTOVOLTAICO.

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

integrazione di strategie a controllo climatico naturale nella progettazione architettonica ecologia ambientale in architettura

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Serre bioclimatiche con sistemi in PVC

Alle nostre latitudini la domanda di

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Impianti tecnici nell edilizia storica

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Elementi di architettura bioclimatica:

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4D A.A. 2008/2009

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Progettazione interdisciplinare

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Risparmio energetico degli edifici:

Elementi di geometria solare Metodi applicativi per una progettazione bioclimatica

Fotovoltaico Solare Termico

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Paradigmi progettuali, le tecnologie rilevanti ed esempi di intervento

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Workshop Italiano sull ecobuilding

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Ing. Marco De Mitri

Modulo n 5 Tecniche, tecnologie e materiali per la nuova qualità energetica.

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

SOSTENIBILITÀ in edilizia

basso consumo energetico

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Impianti Solari Fotovoltaici

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

Federico M. Butera, Politecnico di Milano

La scatola di fiammiferi

Comuni di Sirolo e Numana

Cantiere Galassi-Varmo

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO BASE modulo 1 4 h

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

Transcript:

facoltà di architettura di genova A.A. 09-10 Laboratorio di Costruzioni 1 Proff. A. Magliocco R. Raiteri slide di arch. A Giachetta Principi di Progettazione Bioclimatica Controllo delle condizioni di irraggiamento solare a partire dagli anni 60 interessanti contributi di diversi autori: Banham. Ambiente e tecnica nell architettura moderna. Fitch. La progettazione ambientale. è soprattutto un autore a far rilevare l importanza di una progettazione più attenta ai fattori ambientali Victor Olgyay. Progettare con il clima, un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico (1962) (ed. italiana: Franco Muzzio Editore. Padova 1990) citazione obbligata in tutti gli studi successivi in questo settore: con Olgyay ARCHITETTURA BIOCLIMATICA deriva da bioclimatologia (Koppen, inizio XX secolo) scienza che si occupa della distribuzione vegetale sul nostro pianeta in funzione delle specificità climatiche dei diversi luoghi analogamente architettura bioclimatica corrispondenza tra zone climatiche ed edifici

architettura bioclimatica: si occupa dello studio delle soluzioni tipologiche e delle prestazioni dei sistemi tecnologici che rispondono maggiormente alle caratteristiche ambientali e climatiche del sito, e che consentono di raggiungere condizioni di benessere all interno degli edifici. Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso una attività progettualmente consapevole nell uso delle risorse disponibili. Con un simile approccio si possono massimizzare i benefici ottenibili mediante l impiego di energie rinnovabili. Si definiscono bioclimatici gli edifici e le opere architettoniche in genere caratterizzati dall utilizzazione di componenti e sistemi edilizi che, oltre ad esplicare la loro funzione specifica, sono anche in grado di assolvere funzioni energetiche. Marco Sala e Eugenio D Audino. Lessico di tecnologia bioclimatica. Alinea, Firenze. NEL PASSATO L UOMO, NEL COSTRUIRE LE SUE ABITAZIONI, HA MATURATO UNA NOTEVOLE CULTURA AMBIENTALE CHE OGGI SEMBRA, IN PARTE, ESSERE STATA DIMENTICATA De Architectura di Vitruvio: si farà il tracciato delle vie e dei vicoli, orientato secondo gli angoli, fra due regioni di vento contigue. Con questo sistema d'orientamento si riuscirà ad eliminare da case e strade il molesto impeto dei venti (libro I, cap. 6)

TORRI DEL VENTO IN IRAN E PAKISTAN (X Secolo) Una torre del vento è una specie di camino, diviso in più sezioni da setti verticali in mattoni. Durante la notte si raffredda; di giorno, l'aria a contatto con la muratura si raffredda a sua volta e, diventando così più densa, scende verso il basso ed entra nell'edificio. Quando vi è vento, questo processo è accelerato. Aprendo o chiudendo opportunamente le comunicazioni tra le varie sezioni della torre e l'edificio, è possibile dunque utilizzare la torre per raffrescare l'edificio, a seconda delle necessità.

ANCHE SE ALCUNI ARCHITETTI DEL MOVIMENTO MODERNO HANNO MOSTRATO UNA PARTICOLARE SENSIBILITA NEL CONTROLLO DEI FATTORI AMBIENTALI IN GENERALE Nella società industriale la grande disponibilità di energia a basso costo e la rapida evoluzione dei sistemi impiantistici di controllo climatico ha portato alla perdita del rapporto tra edificio e clima, tra abitante e ambiente, tra tipologia edilizia e luogo

uno dei principali fini di chi progetta architetture è garantire il confort degli utenti ottenendo questo risultato con il minor impiego possibile di energia non rinnovabile e nel rispetto dell ambiente al fine di progettare edifici bioclimatici......tali da garantire il confort termico con strategie di controllo climatico naturale e una corretta ed equilibrata interazione con l ambiente... occorre conoscere preventivamente le caratteristiche climatiche del sito di intervento caratteristiche climatiche del sito di intervento: TEMPERATURA DELL ARIA PRECIPITAZIONI PRESSIONE ATMOSFERICA UMIDITÀ RELATIVA STATO DEL CIELO RADIAZIONE SOLARE MORFOLOGIA DEL TERRITORIO POSSIBILE ORIENTAMENTO DEL SITO, DEL LOTTO, DELL EDIFICIO EDIFICIO TIPO DI SUOLO ALBEDO REGIME DEI VENTI... di seguito ci limitiamo a considerare solo questo aspetto

radiazione solare riscaldamento solare illuminazione naturale la radiazione solare è il flusso di energia emesso dal sole il sole irradia ad una distanza di circa 150 milioni di km dalla terra che riceve circa 2 miliardesimi dell energia emessa per la grande distanza terra-sole i raggi solari possono essere considerati paralleli all esterno dell atmosfera il valore medio di irraggiamento è 1163 Kcal/mq di cui circa il 68% raggiunge la superficie terrestre (con la riduzione della dannosa componente ultravioletta)

2 altezza solare 3 angolo azimutale

DIAGRAMMI SOLARI POLARI E CILINDRICI permettono la descrizione del moto apparente del sole alle varie latitudini

disegno del profilo dell orizzonte ostacoli lontani per il rilievo del profilo dell orizzonte si può usare il clinometro...

Altri strumenti di controllo del progetto Meridiana orizzontale su modello di studio Formule trigonometriche per il calcolo dell ombreggiamento Cielo artificiale

studio del soleggiamento con modello CAD 3d

lo studio della radiazione solare con i metodi indicati, consente la corretta progettazione di sistemi di captazione dell energia solare (sistemi solari passivi, solare termico, fotovoltaico)

sistemi solari passivi insieme delle tecnologie edilizie che sono in grado di controllare le dinamiche di scambi termici tra esterno ed interno dell edificio, sfruttando come fonte di energia la radiazione solare (effetto serra) e come elementi di captazione e di accumulo i componenti della costruzione stessa elementi essenziali dei sistemi di captazione passiva dell energia solare sono: COLLETTORI MASSE D ACCUMULO COMPONENTI DI CONTROLLO COLLETTORI di norma costituiti da una superficie trasparente o traslucida, integrata sulle facciate ben esposte dell edificio o in copertura, e da un assorbitore, una superficie opaca scura, esposta alla radiazione solare che penetra la superficie trasparente MASSE D ACCUMULOD sono composte da materiali di diverso tipo e deputate a immagazzinare calore per poi ricederlo anche in assenza di radiazione solare COMPONENTI DI CONTROLLO schermature per regolare l ingresso della radiazione solare, riflettori per incrementare la radiazione incidente sui collettori, valvole e aperture regolabili che agiscono sui fluidi termovettori,...

SISTEMI DI CAPTAZIONE DIRETTA Casa unifamiliare nella Perche (Francia) Arch. Sonia Cortesse

Vauban Residenza a Pullach, Tyskland Thomas Herzog, 1991

Complesso residenziale a Osuna, Siviglia 1983-91 Sotomayor, Dominguez, Asiain Edifici a schiera di carattere formale tradizionale Alta inerzia termica Necessità di riscaldamento ridotta assolta da camino centrale e guadagno solare Inverno: guadagno diretto, accumulo termico, illuminazione per riflessione della zona interna Estate: schermatura per aggetto delle coperture e tramite impiego della vegetazione

MURI TROMBE-MICHEL MICHEL muro solare con TIM

Christopher Taylor Court Bournville, Birmingham progetto di riqualificazione di edificio esistente con tecnologie solari passive, Piazzale Moroni, Savona