SISTEMA NERVOSO AUTONOMO



Documenti analoghi
Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

Organo della linea laterale di Urodeli

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Sistema Nervoso

gangli autonomici neuroni post-gangliari neuroni pre-gangliari

Il Sistema Nervoso Autonomo

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

LA STRUTTURA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO.

Integrazione nervosa II: sistema nervoso autonomo e funzioni di ordine superiore

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Sviluppo del tronco encefalico

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

CORSO DI ANATOMIA UMANA

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Lezione. Vie nervose somatiche sensitive e motrici. (sostanza bianca)

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Sistema Nervoso.

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET)

Il sistema nervoso. Simpatico

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Ansia tra normalità e patologia

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona


Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

Tessuto Nervoso. Parte b

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

SISTEMA NERVOSO NERVI CRANICI E SPINALI PROGRAMMA SISTEMA NERVOSO PERIFERICO FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITÀ PSICHICA. Prof.

Tipi di neurotrasmettitori

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Minzione (Svuotamento della vescica)

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. Fisiologia del Sistema Nervoso

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Progettato da Nicoletta Fabrizi

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

Anatomia Umana, Lezione 13

I neurotrasmettitori

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

EMOZIONI E SENTIMENTI

Midollo spinale e nervi spinali

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O.

Il sistema endocrino

Giunzione neuromuscolare

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia

Classificazione fibre muscolari

Turbe del sistema nervoso, coma, epilessia,il soggetto con crisi ipoglicemica e iperglicemica, segni e sintomi di altre patologie mediche in funzione

SVILUPPO DELLA RAPIDITA

Elementi del Sistema Motorio

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Modificato in versione stampa da: Il sistema nervoso

Ë il sistema di correlazioni del nostro corpo che usa impulsi elettrici per la trasmissione di informazioni.

Corticosteroidi Corticosteroidi - 14

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Sistema nervoso TRAMITE:

Transcript:

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA DI ATTENZIONE COSCIENTE E FATICA. IL CONTROLLO COSCIENTE E MINIMO E LIMITATO AD ALCUNE FUNZIONI (AD ES. VESCICA, INTESTINO) CONTROLLANO LE FUNZIONI VISCERALI

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO COMPONENTI CENTRALI: SISTEMA LIMBICO IPOTALAMO, TRONCO DELL ENCEFALO E MIDOLLO SPINALE COMPONENTI PERIFERICHE: GANGLI E NERVI CHE PROIETTANO AGLI ORGANI EFFETTORI LE FIBRE NERVOSE AUTONOME INCLUDONO SIA NEURONI AFFERENTI (SENSORIALI) CHE EFFERENTI (MOTORI)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO I SISTEMI NERVOSI SIMPATICO E PARASIMPATICO PRESENTANO DIFFERENZE ANATOMICHE, RILASCIANO DIFFERENTI NEUROTRASMETTITORI SUI LORO BERSAGLI. LA DIVISIONE SIMPATICA COORDINA LE RISPOSTE DEL CORPO ALLO STRESS, LA DIVISIONE PARASIMPATICA COORDINA LE ATTIVITA VEGETATIVE UN SISTEMA AUMENTA L ATTIVITA DELL ORGANO BERSAGLIO, IL SISTEMA OPPOSTO LA FA DIMINUIRE

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO LE FIBRE EMERGONO DA MIDOLLO SPINALE DAL PRIMO LIVELLO TORACICO (T1) AL SECONDO LOMBARE (L2); I CORPI CELLULARI SONO SITUATI NEI NUCLEI INTERMEDI LATERALI SONO CELLULE NERVOSE PREGANGLIARI: PRESENTANO CORTI ASSONI CHE INNERVANO LE CELLULE PRESENTI NEI GANGLI SITUATI NEI PRESSI DEL MIDOLLO SPINALE. QUESTI SONO COSTITUITI DALLA CATENA DEI GANGLI PARAVERTEBRALI E DAL GANGLIO CELIACO, MESENTERICO SUPERIORE E MESENTERICO INFERIORE. LE CELLULE DEI GANGLI SONO CELLULE NERVOSE POSTGANGLIARI: HANNO ASSONI LUNGHI

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO PARASIMPATICO LE FIBRE MIELINICHE E AMIELINICHE EMERGONO: DAL TRONCO ENCEFALICO ATTRAVERSO IL III NERVO CRANICO (OCULOMOTORE), IL VII (FACCIALE), IL IX (GLOSSOFARINGEO) E IL X (VAGO) DAL MIDOLLO SPINALE AI LIVELLI SACRALI S2, S3, S4 E OCCASIONALMENTE S1 LE FIBRE NEI NEURONI PREGANGLIARI HANNO ASSONI MOLTO LUNGHI E INNERVANO LE CELLULE POSTGANGLIARI POSTE NELLE VICINANZE O ALL INTERNO DELL ORGANO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO ORGANIZZAZIONE A LIVELLO DEL MIDOLLO SPINALE INGRESSO FIBRE SENSORIALI DAGLI ORGANI: RADICI DORSALI (COMUNI ALLE SOMATICHE) USCITA: RADICI VENTRALI ORGANIZZAZIONE A LIVELLO DEL TRONCO ENCEFALICO INGRESSO: LE FIBRE SENSORIALI AUTONOME SONO SEGREGATE DALLE SOMATICHE CHE ENTRANO PIU LATERALMENTE USCITA: I NERVI AUTONOMI EFFERENTI LASCIANO IL TRONCO IN REGIONI PIU LATERALI DELLE FIBRE SOMATICHE

SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPOSTO DA CIRCA 10 8 NEURONI, COME IL MIDOLLO SPINALE FUNZIONI INDIPENDENTI DAL SNC (AD ES. PERISTALSI) POSSIEDE NUMEROSI TIPI DI RECETTORI SENSORIALI (CHEMO-, MECCANO- E TERMOCETTORI) ORGANIZZATO IN DUE RETI NERVOSE INTERCONNESSE: PLESSO MIOENTERICO (AUERBACH) E PLESSO SOTTOMUCOSO (MEISSNER) I DUE PLESSI RICEVONO INFORMAZIONI DAI SN SIMPATICO E PARASIMPATICO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO NEUROTRASMETTITORI I DUE PRINCIPALI NEUROTRASMETTITORI SONO LA ACETILCOLINA E LA NORADRENALINA L ACETILCOLINA E RILASCIATA DALLE TERMINAZIONI SINAPTICHE DI TUTTI I NEURONI PREGANGLIARI I NEURONI POSTGANGLIARI SIMPATICI RILASCIANO NORADRENALINA (SALVO FIBRE COLINERGICHE SIMPATICHE CHE INNERVANO LE GHIANDOLE SUDORIPARE E I VASI SANGUIGNI DEI MUSCOLI SCHELETRICI) I NEURONI POSTGANGLIARI PARASIMPATICI RILASCIANO ACETILCOLINA

RECETTORI PER I NEUROTRASMETTITORI I RECETTORI COLINERGICI SONO CLASSIFICATI COME NICOTINICI O MUSCARINICI A SECONDA CHE SIANO ATTIVATI DA NICOTINA O MUSCARINA (M 1 -M 5 ) I RECETTORI ADRENERGICI SONO DI TIPO ALFA O DI TIPO BETA I RECETTORI ALFA SONO DISTINTI IN ALFA-1 (CELLULE BERSAGLIO POSTSINAPTICHE INNERVATE DAL SIMPATICO) E ALFA-2 (TERMINALE PRESINAPTICO DELLE FIBRE NERVOSE COLINERGICHE): RISPOSTA MAGGIORE A NORADRENALINA, DEBOLE ALL ADRENALINA BETA-1: PARI RISPOSTA A NORADRENALINA E ADRENALINA BETA-2: MAGGIOR RISPOSTA AD ADRENALINA, CELLULE NON INNERVATE DA NEURONI SIMPATICI BETA-3: CELLULE ADIPOSE BRUNE,TERMOGENESI

AGONISTI E ANTAGONISTI AGONISTA RECETTORI COLINERGICI: ACETILCOLINA AGONISTA MUSCARINICI: MUSCARINA AGONISTA NICOTINICI: NICOTINA ANTAGONISTI RECETTORI COLINERGICI: MUSCARINICI: ATROPINA, SCOPOLAMINA ANTAGONISTI RECETTORI COLINERGICI: NICOTINICI: CURARO, ALFA-BUNGAROTOSSINA

AGONISTI E ANTAGONISTI AGONISTA RECETTORI ADRENERGICI: ADRENALINA, NORADRENALINA AGONISTA ALFA: FENILEFRINA AGONISTA BETA: ISOPROTERENOLO ANTAGONISTI RECETTORI ALFA: ALFA- BLOCCANTI ANTAGONISTI RECETTORI BETA: BETA- BLOCCANTI PROPANOLOLO (BETA-1 E BETA-2); METOPROLOLO (BETA-1)

Beta

SISTEMI REGOLATORI AUTONOMI COMPONENTI CENTRALI: SISTEMA LIMBICO CHE INCLUDE L IPOTALAMO, TRONCO DELL ENCEFALO E MIDOLLO SPINALE SISTEMA LIMBICO: RAPPRESENTA UNO DEI LIVELLI PIU ALTI DELLA GERARCHIA NEL CONTROLLO DEL SNA. SEDE DI IMMAGAZZINAMENTO DI RICORDI DI ESPERIENZE CHE FORMANO LE SENSAZIONI SUBCOSCIENTI. LA SUA STIMOLAZIONE PUO EVOCARE DIVERSE SENSAZIONI E COMPORTAMENTI COME IRA, COLLERA, PAURA CHE PORTANO A CAMBIAMENTI FISIOLOGICI MEDIATI DAL SNA

SISTEMI REGOLATORI AUTONOMI IPOTALAMO: SVOLGE IMPORTANTI E AMPIE FUNZIONI DI REGOLAZIONE DEL SNA RISPOSTE DIVERSE E COORDINATE SONO EVOCATE DALL ATTIVAZIONE DI DIFFERENTI REGIONI DELL IPOTALAMO

SISTEMI REGOLATORI AUTONOMI RISPOSTE ALLO STRESS E CONTROLLO IPOTALAMICO DELLA GHIANDOLA SURRENALE MIDOLLARE DEL SURRENE: E UNA STRUTTURA NEUROENDOCRINA. PUO ESSERE CONSIDERATA UN GANGLIO SIMPATICO MODIFICATO SECERNE 85% ADRENALINA, 15% NORADRENALINA LE CATECOLAMMINE CIRCOLANTI DETERMINANO UN MAGGIOR AFFLUSSO DI SANGUE AI MUSCOLI SCHELETRICI E AL CUORE E UN MINOR AFFLUSSO AGLI ORGANI INTERNI ( ATTACCO E FUGA )

RISPOSTA ATTACCO O FUGA AUMENTO PRESSIONE SANGUIGNA AUMENTO FREQUENZA CARDIACA AUMENTO FORZA DI CONTRAZIONE DEL CUORE AUMENTO VELOCITA DI CONDUZIONE NEL CUORE RIDUZIONE FLUSSO SANGUIGNO IN CUTE E REGIONI VISCERALI, AUMENTO NEL CERVELLO, MUSCOLO SCHELETRICO E CUORE MOBILIZZAZIONE GLICOGENO EPATICO (GLICOGENOLISI) MOBILIZZAZIONE ACIDI GRASSI (LIPOLISI) AUMENTO SUDORAZIONE PILOEREZIONE MIDRIASI (ALLARGAMENTO PUPILLA) INIBIZIONE MOTILITA E SECREZIONE GASTROINTESTINALE, CONTRAZIONE SFINTERI