L APPARATO CIRCOLATORIO

Documenti analoghi
L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

La nuova biologia.blu

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CARDIOVASCOLARE

La circolazione del sangue

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

L APPARATO CIRCOLATORIO

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Sistema cardio-circolatorio

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

sistema cardiocircolatorio

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Il sistema circolatorio

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

Apparato circolatorio

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il cuore è il motore del nostro corpo

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

L APPARATO CIRCOLATORIO

Apparato cardio-circolatorio

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

IC Frisi - Melegnano

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue

Il sistema cardiovascolare (cenni)


Struttura del territorio circolatorio terminale

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

L APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Capitolo 18 Il sangue e la circolazione

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Apparato circolatorio

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

Unità 11 Il sangue e il sistema circolatorio

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer


Esercitazioni Infermieristica

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Sistema circolatorio

16. Il cuore: meccanica della contrazione

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Circolazione polmonare

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

FASE DI SISTOLE VENTRICOLARE

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA


L apparato cardiocircolatorio e il sangue

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Il sangue e la circolazione

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

Transcript:

L APPARATO CIRCOLATORIO

I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati da 3 componenti: Un fluido circolatorio (SANGUE) Un sistema di condotti (VASI SANGUIGNI) Una pompa muscolare (CUORE)

SISTEMI CIRCOLATORI APERTI È tipico degli insetti, di alcuni artropodi e dei molluschi In questi sistemi il cuore pompa il liquido circolatorio (EMOLINFA) attraverso i vasi fino alle regioni interstiziali dove avviene lo scambio di sostanze con le cellule

SISTEMI CIRCOLATORI CHIUSI Sono tipici dei vertebrati In questi sistemi il sangue circola solo nei vasi Le sostanze vengono scambiante con le cellule attraverso processi di diffusione fra il sangue e i liquidi interstiziali

I SISTEMI CIRCOLATORI DEI VERTEBRATI

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE DEI MAMMIFERI I mammiferi presentano una doppia circolazione: C. POLMONARE e C. SISTEMICA Le ARTERIE portano il sangue dal cuore ai tessuti mentre le VENE lo portano dai tessuti al cuore

IL CUORE Tutte le camere sono separate Le pareti muscolari delle camere hanno spessori diversi Il reflusso ematico è impedito da 4 VALVOLE

IL CICLO CARDIACO Il CICLO CARDIACO è una sequenza completa di contrazione e rilassamento (SISTOLE/DIASTOLE) La GITTATA CARDIACA è il volume di sangue che il ventricolo sinistro espelle ogni minuto La GITTATA SISTOLICA è il volume di sangue che il ventricolo sinistro espelle ad ogni contrazione La FREQUENZA CARDIACA è il numero di contrazioni al minuto

IL CONTROLLO DEL RITMO CARDIACO

LA STRUTTURA DEI VASI SANGUIGNI

IL FLUSSO SANGUIGNO NELLE VENE

FLUSSO SANGUIGNO E PRESSIONE DEL SANGUE La velocità del flusso sanguigno diminuisce progressivamente dalle arterie ai capillari La diminuzione è dovuta all aumento dell area complessiva della sezione trasversa dei capillari

LA PRESSIONE DEL SANGUE La pressione che il sangue esercita sulle pareti dei vasi è chiamata PRESSIONE EMATICA La pressione del sangue è molto più alta nelle arterie che nelle vene e raggiunge i suoi valori massimi durante la sistole ventricolare (PRESSIONE SISTOLICA o MASSIMA) La resistenza che la parete elastica delle arterie esercita sul sangue pompato dal cuore determina una certa pressione anche durante la fase di diastole (PRESSIONE DIASTOLICA o MINIMA)

LA MISURA DELLA PRESSIONE

FORZA di GRAVITA e PRESSIONE del SANGUE Nei grandi animali terrestri la pressione del sangue deve tener conto anche della forza di gravità Nell uomo in posizione eretta il sangue sale di circa 35 cm oltre il livello del cuore per raggiungere il cervello e ciò richiede una pressione supplementare di 27 mmhg Nella giraffa il cuore deve pompare il sangue 2,5 m sopra il livello del cuore con una pressione supplementare richiesta di circa 190 mmhg. In questi animali la pressione sistolica è di circa 250 mmhg Nei dinosauri il cui collo raggiungeva i 10 m di lunghezza è stato calcolato che la pressione sistolica richiesta per mandare il sangue al cervello doveva essere di circa 760 mmhg ( 1 atm)

I CAPILLARI E LO SCAMBIO DELLE SOSTANZE Lo scambio di sostanze fra sangue e fluido interstiziale avviene attraverso la parete dei capillari La pressione ematica all interno dei capillari spinge il fluido (piccole molecole, sali, H 2 O e O 2 ) verso l esterno con una perdita netta di acqua all estremità prossimale dei capillari (vicino alle arteriole) Le cellule ematiche e le proteine del sangue non passano a causa delle loro elevate dimensioni provocando un progressivo aumento della concentrazione dei soluti nel sangue(osmolarità) In prossimità dell estremità distale dei capillari (vicino alle venule) il gradiente osmotico che si è via via creato spinge l acqua all interno dei capillari

I CAPILLARI E LO SCAMBIO DELLE SOSTANZE

IL SISTEMA LINFATICO Circa l 85% del sangue che esce dai capillari viene recuperato a livello dell estremità distale, il rimanente 15% ritorna al sangue attraverso il sistema linfatico Ogni giorno vengono persi circa 4 l di sangue dai capillari assieme ad alcune proteine plasmatiche di piccole dimensioni Il liquido e le proteine persi ritornano al sangue attraverso il sistema linfatico che confluisce nel sistema circolatorio in prossimità dell atrio destro Lungo i vasi linfatici sono presenti i LINFONODI che filtrano la linfa eliminando virus e batteri grazie a globuli bianchi specializzati

IL SISTEMA LINFATICO

COMPOSIZIONE DEL SANGUE

LA COAGULAZIONE del SANGUE