SET-UP REED VALVE - presentazione. SET-UP REED VALVE - inserimento dati

Documenti analoghi
Il software REED DESIGN all'apertura si presenta in questo modo

Il software SET-UP TWO STROKE all'apertura si presenta in questo modo

SET-UP CARBURETOR version base e pro INSERIMENTO DATI

SET-UP DIAPHRAGM version Pro

TWO STROKE DESIGN - presentazione. TWO STROKE DESIGN - inserimento dati luci. Il software TWO STROKE DESIGN all'apertura si presenta in questo modo

1/6 CARBURETOR ANALYSIS

SET-UP CARBURETOR EXPERIENCE SET-UP CARBURETOR EXPERIENCE

TWO STROKE FLOW ANALYSIS

1/9 SET-UP CARBURETOR Basic. 2/9 SET-UP CARBURETOR Basic CALCOLO CARBURAZIONE OTTIMALE AGENDO SU TUTTI GLI ELEMENTI DI TARATURA

SOFTWARE CRANKSHAFT BALANCE DESIGN PROFESSIONAL PLUS 2016

Analisi del comportamento dinamico di una lamella per motori ad accensione comandata due tempi

PERFECT CAM BASE - presentazione

PROFESSIONAL CAM PRO - presentazione

Software Soft-Engine - 2TBase Seven

La finestra principale di lavoro

PROFESSIONAL CAM - presentazione. PROFESSIONAL CAM - definizione leggi d'alzata

TELEGRAM BASE. Terminata la fase di primo avvio comparirà in basso a destra il simbolo di una matita, come in questa immagine:

Lavasciuga pavimenti uomo a bordo per la pulizia di manutenzione e di fondo per aree fino ai m², robusta, affidabile ed ergonomica.

Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird

Non esiste settaggio che non possiate raggiungere

Servizio clienti di alto livello

profiset piallatrici scorniciatrici automatiche.

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

SOFTWARE VIRTUAL DYNO

FICHES D' IDENTIFICAZIONE EASY KART EKA125

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

FICHES D' IDENTIFICAZIONE EASY KART EKJ 100

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

SET-UP BIKE - presentazione

Fondo Mètasalute Manuale Azienda

ZonabitOrario per la SCUOLA PRIMARIA

SPECIFICHE STAZIONE SALDANTE CON TRASCINAMENTO LEGA MODELLO E 376D

HP Media vault Italiano

TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

Con Lechler Explorer versione 1.8 novità e completezza dei servizi!

Formattare il testo con gli stili

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

Come funziona Extended Range

Lavasciuga pavimenti uomo a terra per la pulizia di manutenzione e di fondo per aree fino ai m², robusta, affidabile ed ergonomica.

Valutazione Fornitori & Customer Satisfaction. Caso di Studio Q083

L Agenda Legale de Il Momento Legislativo diventa un app per smartphone

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

Integrazione PartsPartner WinCar/WinMec. Manuale Riparatore

Gestione Assicurazioni lato Avvocato.

Analisi modale di vibrazione di un arma e soluzione innovativa per aumentarne la precisione

Impianti di produzione energetica: il brevetto Enea per l analisi di fattibilità economica

Come creare un account gmail

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale utente software Centralina programmabile JetPrime

COME ATTIVARE E CONFIGURARE LA FUNZIONE PROTOCOLLO DEI DOCUMENTI

ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340

Cataloghi Elettronici delle Case Costruttrici

Guida alla configurazione della videocitofonia City Vision su Master Ice

FICHES D' IDENTIFICAZIONE EASY KART EKL 60

Temi per tesi di laurea

OSD DAU 10 DIGIFLY. Open System Digifly. Data Acquisition Unit MANUALE D'ISTRUZIONI SW 1.02

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

MODULO REGISTRO LINEE GUIDA E PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL MODULO REGISTRO

Documento di Analisi e Specifica

Cosa sono le maschere

ISTRUZIONI PER L USO. SolarPlan

Tutorial KISSsoft: versione di prova e fasi iniziali

Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel F2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Utilizzo collegamento remoto

piallatrici e scorniciatrici profiset piallatrice e scorniciatrice automatica

Guida alla configurazione della casella di struttura/servizio in Mozilla Thunderbird per Office 365

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

RILEVAZIONE BIBLIOTECHE 2018 PER I DATI 2017 BREVE GUIDA ALL USO.

s o f t w a r e house a Reggio Emilia dal 1988 WinAbacus Service Release servizi informatici per l azienda

WinAbacus Service Release

ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì

Airone Gestione Rifiuti

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Start-Up. Manuale operativo. edizione Luglio 2016 rev. 5 - Portale Per informazioni contattate:

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

Scaricatore / Analizzatore di Batterie BDX

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Rev.01/2013 MANUALE D USO RECUPERATORI DI CALORE STATICI COD MOD. A PARETE MOD.

Handy Search_ NJJ 105. radar

Istruzioni pratiche per una cancellazione sicura dei dati:

FICHES D' IDENTIFICAZIONE EASY KART EKA125

Guida utente DECS 2.0. Versione italiana.

2.4. Creare ed operare con le query

Sommario Funzionamento software GWLUX Scelta del percorso progettuale... 2 Definizione dei parametri... 3 Visualizzazione... 3 Calcolo...

ARCOCAD Quick Software per la gestione della misura in autoapprendimento e in programmazione avanzata non basata su CAD

Regolatore della pressione crankcase Tipo KVL

ECU implementation. Utilizzo ECU EURO4 EFI Technology. Setting ECU Hardware

CTM Racing Plug&Play per modelli DUCATI. Manuale di installazione ed Uso

L applicazione dispone di una funzione interna per l Help On Line, ciò nonostante si è realizzato parallelamente il presente manuale.

Brevi istruzioni Sunetplus

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

Transcript:

SET-UP REED VALVE - presentazione All'apertura il software SET-UP REED VALVE si presenta in questo modo. A seguire vi mostreremo come l'utilizzo sia estremamente semplice ed i risultati vi consentano di mettere a punto in maniera ottimale il vostro pacco lamellare ed il sistema di aspirazione SET-UP REED VALVE - inserimento dati L'utilizzo del software SET-UP REED VALVE è estremamente semplice, infatti è sufficiente inserire i dati del sistema di aspirazione (carburatore e collettore) e della geometria del pacco lamellare SISTEMA DI ASPIRAZIONE PACCO LAMELLARE

SET-UP REED VALVE - inserimento dati Vanno poi inserite le caratteristiche della lamella. In primo luogo va scelto il materiale della lamella o ne vanno inserite le sue caratteristiche fisiche (densità, modulo di elasticità, fattore di smorzamento). Il software SET-UP REED VALVE presenta un ampio database dei materiali maggiormente utilizzati con automaticamente inserite le sue caratteristiche fisiche che sono state fornite dalle case costruttrici, o ricavate in bibliografia, o misurate sperimentalmente. Inoltre nel caso le lamelle da voi utilizzate non siano inserite nell'elenco vi indicheremo quali dati utilizzare ed il database vi verrà aggiornato rapidamente. Si immettono inoltre i dati geometrici della lamella. Infine si inseriscono la cilindrata e il volume carter e si sceglie il range di regimi sul quale si vorranno calcolare i risultati. SET-UP REED VALVE - avvio calcolo Una volta inseriti i dati premendo il pulsante START si avvia il calcolo ed in meno di un minuto è possibile verificare il rendimento di aspirazione e l'affidabilità della configurazione inserita.

SET-UP REED VALVE - risultati OUTPUT regime di risonanza lamelle [rpm ] Al termine del calcolo in primo luogo SET-UP REED VALVE vi indicherà il REGIME di RISONANZA delle LAMELLE impiegate in tal modo a prescindere dalle valutazioni prestazionali potrete valutare se c'è il rischio di incorrere in problemi di affidabilità. Il primo risultato mostrato dai grafici è invece il RENDIMENTO di ASPIRAZIONE che si ha con le configurazioni di pacco lamellare e di sistema di aspirazione che sono state inserite. Questa sarà la vostra base di partenza per valutare gli effetti delle successive modifiche che andrete a fare per ottimizzare le prestazioni del motore. SET-UP REED VALVE - risultati Oltre al rendimento di aspirazione il software SET-UP REED VALVE mostra il RIFLUSSO in ASPIRAZIONE. Questo valore vi consente di capire come le lamelle rispondono alle differenze di pressione a monte e valle del pacco lamellare al variare dei regimi. Il software SET-UP REED VALVE calcola inoltre le tensioni massime e medie a cui è sollecitata la lamella al variare dei regimi, questo vi è utile per confrontare differenti scelte anche da un punto di vista di durata e affidabilità.

--- OUTPUT regime di risonanza lamelle [rpm ] Dopo aver effettuato il primo calcolo con i dati della vostra configurazione di pacco lamellare e sistema di aspirazione, potete iniziare la messa a punto del pacco lamellare in relazione alle vostre esigenze. A seguire vi mostreremo alcuni esempi di utilizzo del software SET-UP REED VALVE. Se ad esempio avete a disposizione diverse lamelle dello stesso materiale, ma di spessore diverso, potrete determinare lo spessore che vi consente di ottenere il miglior rendimento di aspirazione senza incorrere nei problemi di risonanza nel range di vostro interesse. --- OUTPUT regime di risonanza lamelle [rpm ] Grazie al software SET-UP REED VALVE sempre in fase di messa a punto potrete ad esempio individuare le caratteristiche della lamella che vi consentono di ottimizzare il rendimento di aspirazione a regimi diversi. Questo risulta molto importante per ottenere sempre il massimo dal vostro motore al variare delle caratteristiche della pista semplicemente agendo sulle lamelle del vostro pacco lamellare. Nell'esempio è possibile vedere come con l'utilizzo di lamelle diverse sia possibile esaltare le prestazioni del vostro motore in differenti aree di utilizzo.

Oltre agli interventi di messa a punto sul pacco lamellare utilizzando lamelle di differenti caratteristiche o spessore, attraverso il software SET-UP REED VALVE è possibile ottimizzare il rendimento di aspirazione del motore visualizzando le differenze di comportamento con l'impiego di collettori di aspirazione o tromboncini diversi. Nell'esempio è possibile vedere come cambia il rendimento di aspirazione impiegando due differenti collettori, questo è estremamente utile per configurare il motore nella maniera più opportuna in base all'impiego, alla pista e allo stile di guida del pilota. Il software SET-UP REED VALVE è decisamente utile in fase di sviluppo infatti a parità di caratteristiche di motore, carter e carburatore vi consente di visualizzare come cambia il rendimento di aspirazione impiegando pacchi lamellari di forma e caratteristiche diverse. Nell'esempio è possibile vedere come pacchi lamellari con piccole differenze possono influenzare in maniera significativa il rendimento di aspirazione.

Sempre in fase di sviluppo motore la scelta del carburatore più adatto alle esigenze di impiego è un aspetto fondamentale. Grazie a SET-UP REED VALVE potrete individuare il diametro del carburatore che meglio si adatta al vostro pacco lamellare in relazione al range di utilizzo previsto. L'esempio mostra i differenti rendimenti di aspirazione che si hanno con due diversi carburatori a parità di pacco lamellare. SET-UP REED VALVE Come avete potuto vedere in questa breve presentazione il software SET-UP REED VALVE è un supporto tecnico fondamentale sia in fase di messa a punto, sia in fase di sviluppo, per intervenire sul pacco lamellare e sul sistema di aspirazione al fine di massimizzare il rendimento in fase di aspirazione del motore nei regimi che vi interessano. Pochi centesimi di spessore di un petalo, qualche millimetro di differenza di un collettore, l'accoppiamento tra un carburatore e un pacco lamellare, ecc., se modificati nella maniera opportuna possono esaltare le prestazioni del vostro motore. Il software SET-UP REED VALVE vi consente di muovervi con rapidità nella corretta direzione e poter fare quegli interventi che in un ambito racing dove tutto è estremamente livellato si rivelano determinanti!