NON SCRIVERE IN QUESTO RIQUADRO

Documenti analoghi
A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!!

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!!

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!! 1) Seguendo un ragionamento logico stabilisci qual è il numero che può essere posto nella casella vuota.

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M3 (Alunni di terza Media) 13 dicembre 2007

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 4. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Progetto Olimpiadi di Matematica 2000

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M1 (Alunni di prima Media) 13 dicembre 2007

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza della secondaria di secondo grado

PREMIO CITTA DI TERNI (ventiduesima edizione) GARA DEL TRIENNIO Terni 28 aprile 2014 Istruzioni

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M2 (Alunni di seconda Media) 13 dicembre 2007

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza superiore

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 10 dicembre 2009 Categoria: M1 (Alunni di Prima Media)

Premio Città di Terni (ventiquattresima edizione) Terni 11 aprile 2016 GARA DEL TRIENNIO

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo B. Codici. Scuola:...

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA. 4. Qual è la cifra delle unità di 3 (87)? (A) 1 (B) 7 (C) 3 (D) 9 (E) 5

3. Quante sono le coppie di numeri interi positivi (m, n) tali che m n = 2 12? (A) 2 (B) 1 (C) 3 (D) 6 (E) 4

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 1. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Test di autovalutazione

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Sezione scuola secondaria di primo grado. IX Edizione a. s. 2016/ Dicembre 2016

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica

Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Di preparazione all esame. Scuola Secondaria di I grado. Classe Terza. Codici. Scuola:... Classe:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 2. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Test di Matematica di base

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

1. Qual è l unità di misura più appropriata per esprimere il peso di un uovo di gallina? 2. Quanto vale la potenza ( 4) 2?

3 Nicola ha delle mattonelle rosse ( R ) e delle mattonelle nere (N ) con le quali costruisce dei quadrati.

Cognome:.. Nome: Data Nascita: /../. Classe Quarta Sez... Scuola Primaria:..

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti

Sesta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 16 dicembre 2010 Categoria: M2 (Alunni di Seconda Media)

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare)

Quinta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga (Giochi Matematici) 10 dicembre 2009 Categoria: M2 (Alunni di Seconda Media)

Anno accademico

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Premio Città di Terni (ventunesima edizione)

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Olimpiadi di Matematica 2009

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Prove INVALSI INVALSI. Esempio 1. Esempio 2

Premio Città di Terni (ventiquattresima edizione) Terni 11 aprile 2016 GARA DEL BIENNIO

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Quarta Edizione Giochi di Achille e la tartaruga Giochi Matematici( ) Soluzioni Categoria E3 (Alunni di terza elementare)

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2007 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza della secondaria di secondo grado

ASSOCIAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEI CULTORI DI MATEMATICA

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

OSSERVA LE FIGURE: RIPASSA DI BLU IL CONFINE DEI TRIANGOLI, DI VERDE IL CONFINE DEI RETTANGOLI, DI ROSSO IL CONFINE DEI QUADRATI.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio

4. Quale dei seguenti numeri si può ottenere sommando i quadrati di due numeri interi multipli di 3? (A) 459 (B) 363 (C) 633 (D) 495 (E) 549

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta superiore. I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE

Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel (cell.: )

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Progetto Olimpiadi di Matematica 1997

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti. 1. Quanti triangoli si possono individuare nella figura?

Progetto Olimpiadi di Matematica 2008

Circonferenze e cerchi

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN MATEMATICA

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

25 Rally Matematico Transalpino, seconda prova

Sezione scuola secondaria di primo grado. X Edizione a. s. 2017/ Dicembre 2017

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

Transcript:

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA FINALE REGIONALE MEDIE O Nome Cognome Data di nascita Classe Scuola Provincia!!! NON SCRIVERE IN QUESTO RIQUADRO Risposte Esatte Risposte Errate Risposte Non Date Punteggio Complessivo INIZIO PRIMA MEDIA 1) In una foto Paolo e suo padre appaiono alti rispettivamente 6 cm e 9 cm. Se in realtà Paolo è alto 120 cm quanto è alto suo padre? A) 1,80 m B) 1,60 m C) 220 cm D) 15,00 dm E) 135,00 cm 2) Giovanni e Francesco hanno messo insieme le loro figurine per giocare, dopo non ricordano quante ne avevano ciascuno, sanno però che Giovanni ne aveva 18 in più di Francesco e che tutte le figurine sono 136. Quante figurine aveva Francesco? A) 68 B) 59 C) 77 D) 118 E) 82 3) Completa la seguente successione 10 22 46 94? A) 188 B) 140 C) 190 D) 78 E) 172

4) Date le figure rappresentate qui accanto qual è il numero complessivo delle rotazioni e/o traslazioni nel piano del disegno necessario per sovrapporre le due immagini? A) 3 B) 7 C) 10 D) 13 E) le figure non sono sovrapponibili 5) Inserendo un numero in una casella e passando da una casella alla successiva eseguendo l operazione indicata si ritorna alla casella iniziale con lo stesso numero (anello magico). Quale numero occorre inserire nella casella Y affinché ciò si verifichi? A) 50 B) 40 C) 30 D) 20 E) 10 6) Quale tra le figure qui riportate è da scartare? A) B) C) D) E) 7) Un contadino ha un paniere con delle uova e le distribuisce a 3 ragazze nel seguente modo e senza romperne alcuno: da alla prima ragazza la metà di tutte le uova più mezzo uovo, alla seconda la metà di quelle che restano più un altro mezzo uovo, infine alla terza la metà di quelle che restano più mezzo uovo. Quante uova aveva il contadino nel paniere? A) 20 B) 18 C) 10 D) 8 E) 7 8) Nella foresta Tarzan si sposta in linea retta di liana in liana. Ci sono due tipi di liane: quelle corte che permettono di fare salti di 4 metri e quelle lunghe che permettono di fare salti di 7 metri. Tarzan vuole arrivare su un masso situato a 41 metri dal bordo di uno stagno. Quante liane deve utilizzare? A) 10 B) 6 C) 8 D) 12 E) 9

9) Due circonferenze concentriche che hanno i raggi congruenti. Hanno in comune: A) 1 punto B) 2 punti C) 4 punti D) infiniti punti E) nessun punto 10) Se un pesce depone 100 uova e da ogni uovo nasce un pesce che ne depone altre 100, quanti sono i pesci della terza generazione? A) 10 3 B) 10 6 C) 10 8 D) 10 9 E) 3*10 3 FINE PRIMA MEDIA 11) Quanti sono tutti i triangoli che si possono formare utilizzando tre punti della figura riportata accanto? (tre punti allineati non contano) A) 24 B) 18 C) 9 D) 6 E) 3 12) Nella figura riportata accanto calcola il rapporto tra l area bianca e l area tratteggiata. A) 17/16 B) 3/4 C) 8/25 D) 8/17 E) 17/25 13) Una tovaglia quadrata dopo essere stata stirata viene piegata: una prima volta a formare due rettangoli sovrapposti, una seconda volta per formare un quadrato più piccolo, una terza ed una quarta volta con le stesse modalità delle due piegature precedenti. Alla fine di queste operazioni la tovaglia è ridotta ad un quadrato di lato 24 cm. Qual è il perimetro della tovaglia completamente aperta espresso in cm? A) 384 B) 484 C) 286 D) 284 E) 394 14) Questa mattina sono stato svegliato dai rintocchi della mia pendola e ho notato che la retta tracciata tra le cinque e le undici divideva l angolo formato dalle due lancette in due angoli eguali; rassicurato ho deciso di restare a letto fino a mezzogiorno cominciando a leggere un giallo interessante. Quante ore ho avuto a disposizione per tentare di scoprire l assassino? A) 6 h B) 3 h C) 4 h D) 2 h E) 14 h

15) Angelo e Rosy hanno invitato 7 amici a cena. A fine pasto vorrebbero offrire della frutta fresca, delle mele e delle pere che coglieranno nel loro frutteto. Esso però è distante dalla loro casa ed Angelo e Rosy, ormai a- vanti negli anni, sanno di non poter portare più di 7 chili di frutta in due. D altra parte desiderano che ognuno dei loro invitati possa scegliere quali frutti mangiare. Sapendo che una mela pesa 300 grammi e che una pera pesa 200 grammi, qual è il numero massimo di frutti che essi possono cogliere recandosi una sola volta nel frutteto? A) 31 B) 10 C) 38 D) 25 E) 27 16) Marco ha a disposizione 6 piastre da 16 cm x 16 cm, 10 strisce da 10 cm x 1 cm e 20 quadratini di lato 1 cm. Utilizzando tutto o parte di tale materiale quant è l area del quadrato di dimensioni massime che Marco può formare? A) 720 cm 2 B) 784 cm 2 C) 529 cm 2 D) 484 cm 2 E) 576 cm 2 17) Una capretta è legata ad una corda lunga 24 m fissata nel punto A del fabbricato riportato in figura. Quanto misura in m 2 l estensione del prato che può pascolare? A) 408π B) 472 C) 408+64π D) 500 E) 408π+64 FINE SECONDA MEDIA 18) Una zolletta di zucchero ha le dimensioni 2,5 cm, 2 cm e 1 cm. Quante zollette può contenere una scatola cubica avente lo spigolo lungo 1 dm? A) 50 B) 400 C) 200 D) 1000 E) 500 19) In un barattolo cilindrico alto 10 cm ed avente la circonferenza lunga 16 cm è rimasta una goccia di miele sulla parete esterna a 2 cm dal bordo superiore. In direzione opposta alla goccia, esternamente, e a due cm dal fondo vi è una formica. Sai indicare alla formica la lunghezza del percorso più breve per raggiungere la goccia di miele? A) 10π cm B) 10 cm C) 18 cm D) 14 cm E) 14π cm 20) Lanciando due dadi, qual è il punteggio che ha la stessa probabilità di estrazione del numero 5? A) 3 B) 6 C) 8 D) 9 E) 11

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@dipmat.math.unipa.it GARA DII MATEMATIICA PER LA SCUOLA DELL OBBLIIGO DELLA REGIIONE AUTONOMA SIICIILIIA ANNO 2004 FIINALE REGIIONALE SCUOLA MEDIIA CC/ /O LICCEEO SCCI IEENTTI IFFI ICCO GEEN.. A.. CASSCCI INO Piazza Armerina, 18 settembre 2004 Benvenuto alla finale della gara, per cominciare segna nello spazio apposito del foglio dei quesiti il tuo nome, il tuo cognome, la tua data di nascita, la tua scuola di provenienza, la città e la provincia. La prova consisterà per gli alunni: della I Media, nella soluzione dei primi 10 quesiti, tempo a disposizione 1 ora; della II Media, nella soluzione dei primi 15 quesiti, tempo a disposizione 1 ora e 30 minuti; della III Media tutti i quesiti, tempo a disposizione 2 ore. Ogni quesito è seguito da 5 risposte indicate con le lettere A), B), C), D), E) ma una sola di queste è corretta, le altre quattro sono errate. Ogni risposta corretta vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni quesito lasciato senza risposta vale 1 punto. Per ciascuno dei quesiti devi segnare nel foglio del testo la lettera corrispondente alla risposta che ritieni corretta. Non è consentito l uso di alcun tipo di calcolatrice. Non sono ammesse cancellature BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!!

ASSOCIAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEI CULTORI DI MATEMATICA via gen. Arimondi,14 90143 Palermo Gara di Matematica per la Scuola dell'obbligo della Regione Autonoma Sicilia Finale Regionale Medie Dati Anagrafici Alunno Cognome: Nome: Data di Nascita: Sesso M F Luogo di nascita: Scuola: Classe: Sezione: Avvertenze Utilizza la griglia sottostante per le risposte ai quesiti Segna con una croce la casella corrispondente al quesito ed alla lettera della risposta che ritieni giusta Non sono ammesse cancellature o correzioni Griglia Risposte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 A X X X B X X X X C X X X D X X X X X X E X X X X Non scrivere nella parte sottostante è riservata all'insegnante Calcolo Punteggio Numero Risposte Esatte x 5 = Numero Quesiti senza Risposta x 1 = Ora Consegna Punteggio Totale =