IL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9 DEL 28/01/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI PROVINCIA DI RAGUSA

Comune di Deruta Provincia di Perugia

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

COMUNE DI CARISOLO (TN)

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

Comune di Portocannone

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Ronchis Provincia di Udine

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

Proposta al Consiglio Comunale

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Id LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

Originale di Deliberazione della Giunta Municipale

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

Delibera di Giunta Comunale n. 33 del

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI CANDA (RO)

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

Comune di San Martino Buon Albergo

CASA DI RIPOSO IN BORGOSESIA Via S. Grato n BORGOSESIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.6

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA

Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

CITTA' DI LANZO TORINESE

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

C I T T À D I S U S A

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

IL RESPONSABILE. Richiamati:

AREA TECNICA Determinazione N. 200 del Registro Generale N. 562

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

Prot. n Terni, 26/05/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

copia n 248 del

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI SUOLO PUBBLICO PER SPAZI DI RISTORO ALL APERTO ANNESSI A LOCALI DI PUBBLICO ESERCIZIO DI

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA.

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

Transcript:

IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - con delibera di G. M. n. 107 del 29/12/2006, in conformità a quanto stabilito dal vigente statuto comunale, è stato approvato lo schema del Regolamento per la disciplina dell occupazione temporanea di suolo pubblico per spazi di ristoro all aperto annessi a locali di pubblico esercizio di somministrazione (DEHORS), da sottoporre all esame e all approvazione del Consiglio Comunale; - per effetto di tale provvedimento giuntale, ai sensi dell art. 91 del vigente Statuto Comunale, lo schema del citato regolamento è stato depositato presso la Segreteria Generale dal 03/01/07 al 17/01/07 al fine di consentire a tutti i cittadini interessati di prenderne visione e di depositare presso lo stesso ufficio osservazioni, memorie, opinioni etc. - nel suddetto periodo sono state depositate le seguenti osservazioni: OSSERVAZIONE Art. 1, comma 6 : determinazione del materiale e il colore delle sedie, tavoli etc Prevedere sul suolo pubblico apposite stufe ed altri strumenti di riscaldamento Proposta di integrazione delle aree demaniali in concessione al Comune Art. 1, comma 3: ridurre la durata minima di occupazione di 90 giorni Art. 9: regolamentazione delle emissioni musicali provenienti dai pubblici esercizi Art. 9, comma 2 : eliminazione del divieto all'istallazione di banchi e attrezzature idonee alla somministrazione Asprimento delle sanzioni di cui all'art. 16 Disamina dell'espansione commerciale del centro storico Art. 10, comma 5 : il periodo di occupazione avvenga per l'intero anno Art. 3, comma 3 : parere motivato all'assenso scritto dei proprietari Art. 3, comma 12 :verifica costante della superfice autorizzata di suolo pubblico Art. 7, comma 5 : eliminazione della prescrizione relativa alla copertura con tappetini di eventuali tombini Art. 9, comma 2 : eliminazione del divieto all'istallazione di banchi e attrezzature idonee alla somministrazione Art. 1, comma 3 : occupazione suolo pubblico permanente Art. 1, comma 5 : specificazione degli orari consentiti per la somministrazione nel regolamento Art. 3, comma 8 : istallazione delle attrezzature amovibili anche in aree non facenti parte della Zona a Traffico Limitato Art. 3, comma 13 : possibilità di n. 2 anziché n. 1 aree di occupazione autorizzabili Art. 10, comma 5 : il periodo di occupazione avvenga per l'intero anno Art 3: propone di delimitare l'area autorizzata all'occupazione di suole pubblico con borchie metalliche autodesive Art. 12 : Revoca e sospensione delle concessioni di occupazione per i dehors 1 ASSOCIAZIONE E/O ALTRO CONFCOMMERCIO FIBA CONESERCENTI ING. NICOLA TANZI CONFCOMMERCIO CONFCOMMERCIO CONFCOMMERCIO ING. NICOLA TANZI ING. NICOLA TANZI

- dopo attenta verifica e valutazione da parte dell Assessorato allo Sviluppo Economico e del Dirigente alle Politiche Attive di Sviluppo, le osservazioni pervenute sono state ritenute ammissibili o non ammissibili secondo il seguente schema che ne esprime le relative motivazioni: OSSERVAZIONE Art. 1, comma 6 : determinazione del materiale e il colore delle sedie, tavoli etc ASSOCIAZIONE E/O ALTRO Prevedere sul suolo pubblico apposite stufe ed altri strumenti di riscaldamento CONFCOMMERCIO SI Proposta di integrazione delle aree demaniali in concessione al Comune Art. 1, comma 3: ridurre la durata minima AMMISSIBI LITA' MOTIVAZIONE SETTORE SI già previsto dall'art. 8 del regolamento FIBA CONESERCENTI SI già previsto dal comma 6 dell'art. 1 e dal comma 10 dell'art. 8 L'esercizio dell'attività di somministrazione su area demaniale marittima sarà condizionato all'acquisizione della concessione demaniale rilasciata dall'ente demaniale preposto di occupazione di 90 giorni SI Sono stati previsti 60 giorni Art. 9: regolamentazione delle emissioni musicali provenienti dai pubblici esercizi ING. NICOLA TANZI SI Art. 9, comma 2 : eliminazione del divieto all'istallazione di banchi e attrezzature idonee alla somministrazione CONFCOMMERCIO Asprimento delle sanzioni di cui all'art. 16 CONFCOMMERCIO Disamina dell'espansione commerciale del centro storico CONFCOMMERCIO Art. 10, comma 5 : il periodo di occupazione avvenga per l'intero anno Art. 3, comma 3 : parere motivato all'assenso scritto dei proprietari Le emissioni sonore sono già disciplinate con apposita ordinanza sindacale che tra l'altro prevede che esse non possono essere effttuate oltre le ore 23,30. Si sta provvedendo inoltre ad approvare, previo parere dell'arpa, un disciplinare tecnico per regolamentare le emissioni musicali provenienti dai pubblici esercizi. In contrasto con i principi basilari dell'arredo urbano In contrasto con quanto previsto dall'art. 16, comma 1 della L. 15 gennaio 2003 n. 3 non attinente al regolamento in questione poiché non si tratterebbe più di occupazione temporanea di suolo pubblico l'occupazione di suolo pubblico non prevede la possibilità di invadere altre proprietà o spazi limitrofi adiacenti alla stessa occupazione Art. 3, comma 12 :verifica costante della superfice autorizzata di suolo pubblico di Competenza della Polizia Municipale Art. 7, comma 5 : eliminazione della prescrizione relativa alla copertura con tappetini di eventuali tombini per questione di decoro Art. 9, comma 2 : eliminazione del divieto all'istallazione di banchi e attrezzature idonee alla somministrazione Art. 1, comma 3 : occupazione suolo pubblico permanente Art. 1, comma 5 : specificazione degli orari consentiti per la somministrazione nel regolamento Art. 3, comma 8 : istallazione delle attrezzature amovibili anche in aree non facenti parte della Zona a Traffico Limitato SETTORE SETTORE SETTORE In contrasto con i principi basilari dell'arredo urbano poiché non si tratterebbe più di occupazione temporanea di suolo pubblico tali orari sono già disciplinati da apposita ordinanza sindacale in contrasto con il vigente Codice della Strada 2

Art. 3, comma 13 : possibilità di n. 2 anziché n. 1 aree di occupazione autorizzabili Art. 10, comma 5 : il periodo di occupazione avvenga per l'intero anno SETTORE SETTORE Art 3: propone di delimitare l'area autorizzata all'occupazione di suole pubblico con borchie metalliche autodesive ING. NICOLA TANZI Art. 12 : Revoca e sospensione delle concessioni di occupazione per i dehors ING. NICOLA TANZI per questioni di decoro e di scelte dell'amministrazione comunale poiché non si tratterebbe più di occupazione temporanea di suolo pubblico poiché poco pratiche nei casi di spostamento e/o modifica dell'area adibita all'occupazione di suolo pubblico ed inoltre antiestetiche e di intralcio ai pedoni nelle aree pedonali Il regolamento per l'occupazione di suolo pubblico già prevede i casi di revoca e di sospensione della concessione all'occupazione di suolo pubblico. DATO ATTO che lo schema del regolamento approvato con delibera di G. C. n. 107 del 29/12/2006 è stato modificato secondo le sopra elencate osservazioni ritenute ammissibili; STABILITO che spetta al Consiglio Comunale provvedere all approvazione del Regolamento di cui alla delibera di G. C. n. 107 del 29/12/2006, ai sensi di quanto stabilito dall art. 91 del vigente statuto comunale nonché dell art. 42 del decreto legislativo 267/2000; PRESO ATTO che il Dirigente del settore Politiche attive di sviluppo ha espresso parere favorevole per la regolarità tecnica ai sensi dell art. 49 del D.lvo 267/2000 in merito alla presente proposta e che il Responsabile del servizio finanziario ha preso atto, non comportando la proposta in questione alcuna spesa. PRESO ATTO che la I e II Commissione Consiliare Permanente nella seduta congiunta del 16 marzo 2007, hanno espresso parere favorevole sulla proposta presentata dall Amministrazione Comunale; UDITA la discussione dei Consiglieri comunali, al termine della quale, dopo una breve sospensione dei lavori, viene comunicato il ritiro di tre distinti emendamenti presentati seduta stante da diversi consiglieri di maggioranza, in quanto sostituiti da un unico emendamento presentato successivamente da alcuni consiglieri comunali di maggioranza; Indi si passa preliminarmente alla votazione degli emendamenti proposti dalla minoranza; registrata in pari data al prot. 31480 (EMENDAMENTO N. 1), relativo all indirizzo generale, qui allegato, in calce al quale è stato acquisito, seduta stante, il parere per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente; consiglieri presenti: n. 33 consiglieri assenti: n. 8 voti a favore : n. 8 voti contro : n. 23 3

registrata in pari data al prot. 31480 (EMENDAMENTO N. 2), relativo all art. 1, comma 3, del regolamento proposto, qui allegato, in calce al quale è stato acquisito, seduta stante, il parere per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente; consiglieri presenti: n. 33 consiglieri assenti: n. 8 voti a favore : n. 8 voti contro : n. 22 astenuti. n. 3 registrata in pari data al prot. 31480 (EMENDAMENTO N. 3), relativo all art. 1, comma 6 del proposto regolamento, qui allegato, in calce al quale è stato acquisito, seduta stante, il parere per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente; consiglieri presenti: n. 28 consiglieri assenti: n. 13 voti a favore : n. 8 voti contro : n. 14 astenuti. n. 6 registrata in pari data al prot. 31480 (EMENDAMENTO N. 4), relativo all art. 10, comma 5, del proposto regolamento, qui allegato, in calce al quale è stato acquisito, seduta stante, il parere per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente; consiglieri presenti: n. 30 consiglieri assenti: n. 11 voti contro : n. 18 astenuti. n. 6 registrata in pari data al prot. 31480 (EMENDAMENTO N. 5), relativo all art. 1, comma 5, del proposto regolamento, qui allegato, in calce al quale è stato acquisito, seduta stante, il parere per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente; consiglieri presenti: n. 31 consiglieri assenti: n. 10 voti contro : n. 21 astenuti. n. 4 4

registrata in pari data al prot. 31480 (EMENDAMENTO N. 6), relativo all art. 9, commi 1-2-3-4 del proposto regolamento, qui allegato, in calce al quale è stato acquisito, seduta stante, il parere per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente; consiglieri presenti: n. 31 consiglieri assenti: n. 10 voti contro : n. 22 astenuti. n. 3 registrata in pari data al prot. 31480 (EMENDAMENTO N. 7), relativo all art. 3, comma 8, del proposto regolamento, qui allegato, in calce al quale è stato acquisito, seduta stante, il parere per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente; voti contro : n. 23 astenuti. n. 3 VISTA la proposta di emendamento depositata dal Gruppo di Alleanza nazionale in data 28 maggio 2007, relativo all art. 1 comma 3, del proposto regolamento (EMENDAMENTO N. 2/A), qui allegato, in calce al quale è stato acquisito, seduta stante, il parere per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente; voti contro : n. 22 astenuti. n. 4 VISTA la proposta di emendamento depositata dal Gruppo di Alleanza nazionale in data 28 maggio 2007 relativo all art. 1 comma 5, del proposto regolamento (EMENDAMENTO N. 2/B), qui allegato, in calce al quale è stato acquisito, seduta stante, il parere per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente; consiglieri presenti: n. 33 consiglieri assenti: n. 8 5

voti contro : n. 23 astenuti. n. 4 VISTA la proposta di emendamento depositata dal Gruppo di Alleanza nazionale in data 28 maggio 2007 relativo all art. 3 comma 8, del proposto regolamento (EMENDAMENTO N. 2/C), qui allegato, in calce al quale è stato acquisito, seduta stante, il parere per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente; voti contro : n. 22 astenuti. n. 4 VISTA la proposta di emendamento depositata dal Gruppo di Alleanza nazionale in data 28 maggio 2007 relativo all art. 9 comma 2, del proposto regolamento (EMENDAMENTO N. 2/E), qui allegato, in calce al quale è stato acquisito, seduta stante, il parere per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente; voti contro : n. 22 astenuti. n. 4 VISTA la proposta di emendamento depositata dal Gruppo di Alleanza nazionale in data 28 maggio 2007 relativo all art. 3 comma 13, del proposto regolamento (EMENDAMENTO N. 2/D), qui allegato, in calce al quale è stato acquisito, seduta stante, il parere per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente; voti contro : n. 23 astenuti. n. 3 VISTA la proposta di emendamento presentata dall Amministrazione comunale in data 12 aprile 2007, qui allegata e registrata in pari data al prot. n. 20376, riguardante l art. 14 Norme transitorie POSTA in votazione palese la proposta di emendamento presentata dall Amministrazione comunale, innanzi richiamata e qui allegata, 6

voti a favore : n. 24 voti contro : n. 6 PRESO ATTO che la votazione non ha conseguito il voto favorevole dei due terzi dei Consiglieri comunali assegnati, (27) così come previsto dall art. 91, comma 3, del vigente Statuto comunale, si procede a successiva votazione palese, ove è sufficiente la maggioranza assoluta dei Consiglieri comunali assegnati (21), così come previsto dal medesimo art. 91, comma 3, del vigente Statuto comunale; La votazione riporta il seguente esito: voti a favore : n. 25 POSTA in votazione palese la proposta di emendamento presentata seduta stante da diversi consiglieri comunali di maggioranza, riportante in calce il parere favorevole per la regolarità tecnica ex art. 49 del D.lvo 267/2000, da parte del competente Dirigente, letta dal consigliere comunale Cafagna, il cui testo viene di seguito riportato: Delibera -Di adottare il regolamento per la disciplina dell occupazione temporanea di suolo pubblico per spazi di ristoro all aperto annessi a locali di pubblico esercizio di somministrazione dehors e nel termine di 45 giorni dopo discussione da parte della commissione consiliare permanente competente degli emendamenti proposti che comunque vedono esclusa la possibilità di introdurre e diffondere attività musicali all interno dei dehors. Si invita, inoltre, il Sindaco a una rivisitazione dell attuale ordinanza prevedendo dal 1 luglio al 31 agosto il prolungamento dell orario di chiusura fino alle ore 3,00 del mattino. In siffatto periodo sono comunque vietati intrattenimenti musicali all interno dei dehors. Impegnare il Sindaco a pubblicare su appositi manifesti la nuova ordinanza. Di impegnare il Sindaco ad adottare i controlli attraverso un progetto di sicurezza e rispetto delle regole da effettuare attraverso i vigili urbani. visto l esito della votazione: voti a favore : n. 24 voti contro : n. 6 PRESO ATTO che la votazione non ha conseguito il voto favorevole dei due terzi dei Consiglieri comunali assegnati, (27) così come previsto dall art. 91, comma 3, del vigente Statuto comunale, si procede a successiva votazione palese, ove è sufficiente la maggioranza assoluta dei Consiglieri comunali assegnati (21), così come previsto dal medesimo art. 91, comma 3, del vigente Statuto comunale; La votazione riporta il seguente esito: voti a favore : n.24 7

voti contro : n. 6 DELIBERA RESPINGERE gli emendamenti n.ri 1-2-3-4-5-6 -7, presentati dal Gruppo di Forza Italia, nonché gli emendamenti 2/A- 2/B- 2/C-2/E e 2/D, presentati dal Gruppo di Alleanza Nazionale, innanzi richiamati, che alla presente si allegano, per formarne parte integrante e sostanziale. APPROVARE l emendamento presentato dall Amministrazione Comunale riguardante l art. 14 norme transitorie, nonché l emendamento sottoscritto da diversi consiglieri comunali di maggioranza e letto dal consigliere comunale Cafagna,, innanzi richiamati, che alla presente si allegano, per formarne parte integrante e sostanziale. POSTA, successivamente, in votazione palese la proposta complessiva, come presentata dall Amministrazione comunale, comprensiva dei due emendamenti innanzidetti ed approvati., consiglieri presenti: n. 33 consiglieri assenti: n. 8 voti a favore : n.25 voti contro : n. 6 PRESO ATTO che la votazione non ha conseguito il voto favorevole dei due terzi dei Consiglieri assegnati, (27) così come previsto dall art. 91, comma 3, del vigente Statuto comunale, si procede a successiva votazione palese, ove è sufficiente la maggioranza assoluta dei Consiglieri comunali assegnati (21), così come previsto dal medesimo art. 91, comma 3, del vigente Statuto comunale; La votazione riporta il seguente esito: voti a favore : n. 24 voti contro : n. 6 Tutto ciò premesso D E L I B E R A 1. APPROVARE il Regolamento per la disciplina dell occupazione temporanea di suolo pubblico per spazi di ristoro all aperto annessi a locali di pubblico esercizio di somministrazione (DEHORS), adeguato agli emendamenti in premessa richiamati ed approvati, ed allegato al presente atto, per formarne parte integrante e sostanziale. 2. DARE mandato ai competenti dirigenti di provvedere agli atti gestionali di propria competenza, conseguenti alla presente deliberazione. 3. DARE ATTO che il presente provvedimento non comporta alcun impegno di spesa. Tutti gli interventi sono riportati nel resoconto verbale allegato all originale del presente provvedimento quale atto cognitivo. 8