APPROVAZIONE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

Documenti analoghi
DECRETO DEL SINDACO. N. 11 DEL 30 Marzo 2016

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N.

ALLEGATO N. 1 COMUNE DI RONCO BRIANTINO

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

UFFICIO DEL SINDACO IL SINDACO

RELAZIONE SUL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N. 190/2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 42 del

COMUNE DI PORNASSIO PROVINCIA DI IMPERIA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Città di Francavilla al Mare (Provincia di Chieti) Medaglia d oro al valor civile

COMUNE DI VENTIMIGLIA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI COSSIGNANO (AP) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI ARCIDOSSO Provincia di Grosseto

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Comune di Coriano Provincia di Rimini

Allegato 1 alla Deliberazione di G.C. n.29 del

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate anno 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 comma 611 e seguenti della legge 190/2014)

Razionalizzazione società partecipate

Relazione conclusiva

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

COMUNE DI CISLIANO PROV. MILANO

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Repubblica italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 20 maggio 2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE

COMUNE DI MEZZANO Provincia di Trento

ALLEGATO ALL ODG NR. 3, COMPOSTO DA NR. 4 PAGINE

Comune di Marsicovetere

Relazione conclusiva

Relazione conclusiva

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE (Art. 1 commi 611 e seguenti della Legge 190/2014)

COMUNE DI COLLEDIMEZZO

COMUNE DI SAN MICHELE DI SERINO

COMUNE DI FELONICA Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015

Comune di Ronchis Provincia di Udine

COMUNE DI FLORIDIA. Provincia di Siracusa. Determinazione Sindacale 23 del del SERVIZIO GABINETTO SINDACO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Comune di Pettenasco

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie. (Articolo 1, commi 611 e ss., L.

Processo di razionalizzazione delle società partecipate Relazione del Sindaco (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI VALSOLDA. Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI GRANDOLA ED UNITI

COMUNE DI POMARO MONFERRATO

Relazione conclusiva

RELAZIONE AL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ART. 1 COMMI 611 E SEGUENTI DELLA L.

Durante la trattazione del presente oggetto entra il Consigliere Righi Christian (Consiglieri presenti n.13)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate e relativa relazione tecnica

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino

Settore Economico Finanziario Servizio Ragioneria e Bilancio ALLEGATO B) Deliberazione C.C. n. del RELAZIONE TECNICA

Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli

CITTÀ DI CASORIA (F ROMTCLI METROPOLITANA DI NAPOLI) IL COMMISSARIO PREFETTIZIO

COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI RELAZIONE CONCLUSIVA DEL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE 2015

Comune di CELICO. Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

CITTÀ DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento

PROVINCIA DI ANCONA DECRETO DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA. n. 92 del 31/03/2015

COMUNE DI FAGNANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Relazione conclusiva

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (Articolo 1, commi 611 e seguenti della Legge n.

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI BLESSAGNO PROVINCIA DI COMO

Relazione di attuazione al Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

CITTA DI CASTELLAMONTE Provincia di Torino

COMUNE DI AILOCHE Provincia di Biella. Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della Legge 190/2014)

COMUNE DI PELAGO (Provincia di Firenze) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI LECCO. Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

COMUNE DI SCANDOLARA RAVARA PROVINCIA DI CREMONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI A SEGUITO DELLA ADOZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Piano di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di SCARNAFIGI. (articolo 1 commi 611 e seguenti della Legge n.

RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate dal Comune di Grezzago. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

DETERMINAZIONE SINDACALE. Il SINDACO

PROVINCIA DI MANTOVA

CITTA DI CORBETTA Città Metropolitana di Milano Via C. Cattaneo 25 C.F./P.I

Aggiornamento del piano di razionalizzazione delle società partecipate

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 10 Del

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI

Transcript:

Area Affari Generali Servizio Economato Partecipate Prot. n.10396 FF/lz DECRETO DEL SINDACO N. 09 DEL 22 APRILE 2015 APPROVAZIONE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. Il Sindaco, Roberto Corti Premesso che la legge di stabilità per il 2015 (art. 1, comma 611 legge n. 190/2014) impone agli enti locali l avvio di un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015 Rilevato che lo stesso art. 1, comma 611, legge n. 190/2014 indica alcuni criteri generali ai quali si deve ispirare detto processo di razionalizzazione, e precisamente: l eliminazione delle società e delle partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante la messa in liquidazione o cessione; la soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; l eliminazione delle partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; l aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; il contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante la riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni; Rilevato che, a tal fine, il comma 612 della medesima legge prevede che i Sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni, in relazione ai rispettivi ambiti di competenza, approvino, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, le modalità e i tempi di attuazione, l'esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire. Tale piano, corredato di un apposita relazione tecnica, è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicato nel sito internet istituzionale dell'amministrazione interessata. Entro 1

il 31 marzo 2016, gli organi di cui al primo periodo predispongono una relazione sui risultati conseguiti che è trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicata nel sito internet istituzionale dell'amministrazione interessata. La pubblicazione del piano e della relazione costituisce obbligo di pubblicità ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33. (c.d. decreto trasparenza); Rilevato che il Comune di Desio partecipa direttamente al capitale sociale delle seguenti società di capitale: Denominazione Quota di partecipazione 1) Brianza Energia Ambiente S.p.A. (BEA S.p.A.) 12,03% 2) Civiche Farmacie Desio S.p.A. (G.S.D. s.r.l.) 20,00% 3) Brianzacque s.r.l. 6,3% 4) Gestione Servizi Desio s.r.l. 100% 5) Rete di Sportelli per l Energia e L Ambiente s.c.ar.l. 1,38% Che, il Comune di Desio partecipa indirettamente anche alle seguenti ulteriori società (si veda all. 1 della relazione tecnica): - tramite Brianza Energia Ambiente S.p.A. (BEA S.p.A.) 1) BEA Gestioni S.p.A.; 2) Seruso S.p.A.; - tramite Gestione Servizi Desio s.r.l.: 3) Gelsia s.r.l. 4) Gelsia Ambiente S.r.l. (tramite Gelsia s.r.l.) 5) Gelsia Reti S.r.l. (tramite Gelsia s.r.l.) 6) Metano Auto Desio s.r.l. Visto l allegato schema di Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate; Visto lo Statuto Comunale; Vista la normativa vigente in materia di ordinamento delle Autonomie Locali; approva il Piano Operativo di Razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie del Comune di Desio, redatto ai sensi dell art. 1, comma 612, legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015), e dispone di demandare al Dirigente dell Area Affari Generali l espletamento degli atti conseguenti e, specificamente, la 2

pubblicazione del Piano sul sito internet dell Ente e la trasmissione dello stesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei Conti. Si dà atto che copia del presente piano viene allegata al progetto di bilancio di previsione dell esercizio 2015. Desio, lì 22 aprile 2015 Il Sindaco F.to Ing. Roberto Corti Allegati : piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie; relazione tecnica su piano di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. 3

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. Visto quanto disposto dall art. 1, commi da 611 a 614 della Legge 23/12/2014 n. 190; Acquisita l allegata relazione tecnica del Dirigente l Area Affari Generali, parte integrante e sostanziale del presente piano di razionalizzazione; Valutati gli interventi di razionalizzazione: Società G.S.D. S.r.l. La società, dal 2012 è stata oggetto di molte discussioni e deliberazioni da parte del consiglio comunale in merito al suo futuro. La visione strategica ed unanime è orientata alla liquidazione della società e all internalizzazione dei relativi servizi. La società svolge compiti operativi come la gestione dei cimiteri e quella dell illuminazione pubblica (destinata nel giro di un paio d anni a ritornare ad essere gestita direttamente dal Comune), possiede patrimonio immobiliare, reti e partecipazioni azionarie. La liquidazione, con assegnazione dei beni al Comune, non è allo stato attuale (ed anche prospettico) sostenibile dal bilancio comunale in quanto una prima stima computa in almeno 2.555.253,97 (di imposta valore aggiunto) il costo fiscale a carico del Comune di Desio. Tale cifra non è minimamente sostenibile dalle casse comunali e, salvo modifiche normative che possano favorire azioni di questo tipo, la società continuerà a restare nella sua configurazione attuale. Nel frattempo sono state messe in campo tutte le azioni possibili (ed altre in corso) per ridurre il più possibile i costi di funzionamento della stessa. Dal dicembre 2013 la società, da s.p.a. è stata trasformata in s.r.l. riducendo notevolmente i costi sostenuti per i suoi organi di governo rispetto al 2012. Una gestione attenta ed oculata permette alla società di svolgere il suo ruolo operativo garantendo comunque un utile d esercizio significativo. Società Civiche Farmacie Desio S.p.A. La società di cui il Comune è socio di minoranza gestisce tre farmacie comunali. Il pacchetto azionario del 20% della società di gestione è già stato oggetto nel 2013 di gara ad evidenza pubblica per l alienazione, che è andata deserta. Ciò nonostante l amministrazione provvederà ad avviare ogni utile procedura finalizzata alla cessione del pacchetto azionario. Società Rete di Sportelli per l Energia e l Ambiente s.c.ar.l. (Infoenergia) La partecipazione a questa società è stata dettata dalla necessità di non far naufragare un progetto innovativo ed in stato avanzato di efficientamento dell illuminazione pubblica in cui la provincia di Monza e Brianza doveva assumere il ruolo di capofila e stazione appaltante per i comuni coinvolti. Il recesso da parte della provincia a svolgere le funzioni di stazione appaltante ha indotto il Comune a diventare socio della sunnominata società e ad accettare la delega per lo svolgimento della gara. 4

La partecipazione societaria trova solide motivazioni nel portare a termine il progetto illumina. Premesso che: A. Eliminazione delle Società e delle partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Per quanto sopra evidenziato può avviarsi nell anno 2015 la procedura di alienazione del pacchetto azionario della società Civiche Farmacie Desio S.p.A. Si rileva inoltre che la società Metano Auto Desio s.r.l. ha come principale oggetto sociale l erogazione di gas metano per autotrazione; si tratta di attività commerciale per cui il mantenimento della partecipazione non rientra tra le finalità istituzionali del Comune. B. Soppressione di Società composte da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti: Premesso che non vi sono Società partecipate composte da soli amministratori, l unica Società con un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti è la Società Metano Auto Desio s.r.l., con numero quattro amministratori (che non percepiscono compensi) e numero tre dipendenti. E prevista l alienazione della quota detenuta, tramite G.S.D. s.r.l.. C. Eliminazione delle partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari svolte da altre società partecipate, ecc.: non vi sono duplicazioni di attività tra le varie società. D. Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica: Società operanti nel Settore Igiene Ambientale. Il Comune di Desio partecipa direttamente o indirettamente a due società che si occupano dell igiene ambientale in settori complementari. Brianza Energia Ambiente S.p.A. e Gelsia Ambiente S.r.l. Su queste società bisogna evidenziare come nel 2014, si sia aperta una discussione a livello di soci e di provincia Monza e Brianza in merito al loro futuro ed anche a quello del Gruppo CEM (operante sempre nel settore ambiente ma non partecipato dal Comune di Desio). Ad oggi non si è ancora giunti ad una conclusione e visione unanime sul da farsi. Tutti si concorda sulla necessità ed opportunità di una razionalizzazione societaria ma allo stato attuale sono allo studio percorsi che prevedono l aggregazione di B.E.A. S.p.A./CEM e tavoli di confronto attuati dalla Provincia di Monza e Brianza che studiano la possibilità che si arrivi ad un aggregazione delle tre società. Il Comune di Desio propende per quest ultima ipotesi rafforzata anche da una delibera consigliare d indirizzo (delibera C.C. N. 76 del 17/12/2014) in tal senso. Nel frattempo sono in corso di definizione le modalità di affidamento dei servizi di raccolta e spazzamento e smaltimento rifiuti che potranno avere incidenza sui percorsi strategici per le due società Brianza Energia Ambiente S.p.A. e Gelsia Ambiente S.r.l. 5

E. Contenimento dei costi di funzionamento della Società partecipate: Deve rilevarsi come il contenimento dei costi relativi agli Organi delle Società G.S.D. s.r.l. è stato operato nel 2014, a seguito di trasformazione della Società da S.p.A. in s.r.l., con nomina di un amministratore unico e di un sindaco revisore unico. Per le altre società si rileva per il 2015 quanto segue: per Brianzacque s.r.l. (si veda all. piano presentato) è prevista una riduzione della spesa degli amministratori da 128.431,00 nel 2014 ad 86.400,00, e del collegio sindacale da 85.367,00 nel 2014 ad 67.600,00 nel 2015. per Gelsia s.r.l.: riduzione spesa amministratori da 72.600,00 nel 2014 ad 31.860,00 nel 2015. per Gelsia Ambiente s.r.l.: spesa amministratori da 55.800,00 nel 2014 ad 42.240,00 nel 2015. Per Gelsia Reti s.r.l.: spesa amministratori da 50.800,00 nel 2014 ad 42.240,00 nel 2015. Per quanto concerne la riduzione di ulteriori costi nel 2015 si rinvia ai piani del Gruppo Gelsia (all. da pag. 11 del relativo piano) e di Brianzacque s.r.l. (a pag. 10 del relativo piano) non esattamente quantificati. Sono determinati i seguenti obiettivi per l anno 2015: 1. avvio alienazione del pacchetto azionario della Società Civiche Farmacie Desio S.p.A., di nominali 604.800,00; 2. avvio alienazione della quota detenuta dalla controllata G.S.D. s.r.l. in Metano Auto Desio s.r.l., pari a nominali 30.000,00, al valore di perizia; 3. un risparmio complessivo nel 2015, rispetto al 2014, di 122.658,00 per gli Organi societari di: - Brianzacque s.r.l. ( 59.798,00) - Gelsia s.r.l. ( 40.740,00) - Gelsia Ambiente s.r.l. ( 13.560,00) - Gelsia Reti s.r.l. ( 8.560,00); 4. impegno a presentare, in sede di assemblea dei soci delle Società partecipate, un apposito punto all o.d.g. per il contenimento delle spese per gli Organi societari, delle spese di personale e quelle di consulenza e di collaborazioni diverse, anche in conformità a quanto disposto dalla deliberazione della G.C. n. 285 del 16/12/2014 (all.). A tal fine sono individuati i seguenti tempi di attuazione: l avvio entro il 31 dicembre 2015 della procedura di alienazione del pacchetto azionario di Civiche Farmacie Desio S.p.A. (da incassarsi entro il 31/12/2017); l avvio dell alienazione della quota detenuta da G.S.D. s.r.l. in Metano Auto Desio s.r.l. in base al valore di perizia: entro il 31 dicembre 2015; altre azioni di contenimento dei costi: entro il 31 dicembre 2015. 6

Sarà cura del sottoscritto provvedere a predisporre entro il 31 marzo 2016, un apposita relazione sui risultati conseguiti nell esercizio 2015 e a trasmetterla alla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti. Desio, lì 22 aprile 2015 Il Sindaco (F.to Ing. Roberto Corti) 7

RELAZIONE TECNICA SU PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. 1) Quadro normativo; 2) Aspetti operativi; 3) Analisi sintetica delle Società (con interventi attuabili); 4) All. 1 Organigramma delle Società; 5) All. 2 Risultati d esercizio triennio 2011-2013 Società Partecipate. Desio, 22/04/2015 IL DIRIGENTE L AREA AFFARI GENERALI (F.to Dott. Filippo Fiamingo) 8

QUADRO NORMATIVO Art. 1 Legge Stabilità 2015 (Legge 23.12.2014 n. 190): a) Scopo del piano (c. 611): Le regioni, gli enti locali, le CCIAA, le università e gli istituti di istruzione universitaria pubblici e le autorità portuali, a decorrere dal 1 gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; eliminazione delle partecipazioni possedute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. b) Soggetti tenuti all approvazione - entro il 31 marzo 2015- (c. 612): I presidenti delle regioni, i presidenti delle province, i sindaci e gli altri organi delle amministrazioni succitate, in relazione ai rispettivi ambiti di competenza, definiscono e approvano, antro il 31 marzo 2015 un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute. c) Contenuti del piano (c. 612): Sono definiti le modalità e i tempi di attuazione, nonché l esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire. Il piano è corredato di un apposita relazione tecnica. d) Trasmissione a Corte dei Conti e pubblicazione (c. 612): Il piano, insieme alla relazione tecnica, è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei Conti e pubblicato nel sito internet istituzionale dell amministrazione interessata. e) Risultati del piano (c. 612): Entro il 31 marzo 2016 gli Organi di cui al succitato punto b (per il Comune, il Sindaco) predispongono una relazione sui risultati conseguiti, che è trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei Conti e pubblicata sul sito internet istituzionale dell amministrazione interessata. La pubblicazione del piano e della relazione costituisce obbligo di pubblicità ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. f) Agevolazioni fiscali (c. 614): Fino al 31 dicembre 2015, per gli atti finalizzati all attuazione del piano, si applicano le agevolazioni fiscali di cui al comma 568-bis dell art. 1 della Legge n. 147/2013; e dunque: - esenzione per imposte sui redditi (comunque il Comune è escluso); - esenzione per IRAP (imposta regionale sulle attività produttive). Non opera alcuna esenzione per l I.V.A. (imposta sul valore aggiunto). 9

ASPETTI OPERATIVI Si deve premettere che il Consiglio Comunale (con deliberazione n 70 dell 11 dicembre 2014) ha effettuato la ricognizione delle Società partecipate del Comune di Desio, autorizzando il mantenimento di dette Società, previa verifica dei presupposti previsti dall art. 3, comma 27, della Legge n. 244/2007. La prima questione da affrontarsi è se le Società in questione, e le partecipazioni indirette (si veda prospetto all. n.1)possano essere ancora mantenute oppure debbano essere dismesse ; ebbene si evidenzia che l obbligo di dismissione delle Società non aventi finalità istituzionali (ai sensi dell art. 3, comma 27, della Legge n. 244/2007), anche se partecipate con quote di minoranza, non si applica: - alle partecipazioni indirette degli enti locali; - alle società strumentali, di cui all art. 13 del D.L. n. 223/2006 (cosiddetto Bersani ). L obiettivo della legge di stabilità del 2015 è tuttavia quello di ridurre le Società partecipate (e delle partecipazioni societarie), eliminando quelle non indispensabili (nel senso che l attività della Società non è ottenibile dal mercato) e salvo in ogni caso i servizi di interesse generale nei limiti di competenza del Comune. Di seguito si analizzano brevemente le motivazioni: A. del mantenimento delle Società: Gestione Servizi Desio S.p.A. (controllata al 100%). La Società, effettua i seguenti principali servizi: gestione delle partecipazioni societarie detenute; gestione immobiliare del proprio patrimonio (il patrimonio netto ammonta ad 30.865.954,00 al 31/12/2013); gestione dei due cimiteri comunali (ad eccezione dell illuminazione votiva) con contratto di servizio fino al 31 dicembre 2017; gestione (transitoria) del servizio di illuminazione pubblica. La società è stata già oggetto di un deciso intervento di razionalizzazione, che ha permesso di ridurre in modo consistente sia il numero sia la spesa degli Organi Societari (si allega deliberazione del C.C. n. 66 del 12/12/2013). Il Comune è ad oggi nell impossibilità di liquidare la Società, attesa l insostenibile spesa per le casse comunali derivanti dall imposta sul valore aggiunto sulle assegnazioni dei beni aziendali (si allega nota del 20/06/2013 del sottoscritto). Brianza Energia Ambiente S.p.A. (partecipazione diretta) La Società, interamente a capitale pubblico, anche tramite le proprie controllate BEA Gestioni S.p.A. e partecipata Seruso S.p.A., effettua servizi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani e teleriscaldamento per i Comuni-Soci. Con deliberazione n. 76 del 17/12/2014 il Consiglio Comunale ha dato mandato al Sindaco di proporre, in sede di assemblea dei soci di B.E.A. S.p.A., l avvio di un percorso di aggregazione dei tre soggetti pubblici operanti in provincia di Monza e Brianza, nel settore dei rifiuti solidi urbani (B.E.A. S.p.A., CEM S.p.A. e Gelsia Ambiente S.r.l.). Brianzacque s.r.l. La Società è interamente pubblica, gestisce il servizio idrico integrato per l ambito di Monza e Brianza. Si allega copia della deliberazione di C.C. n. 31 del 25 giugno 2013, nonché relazione della Società. 10

Reti di Sportelli per l Energia e l Ambiente s.c.ar.l. La partecipazione a detta Società (si allega deliberazione del C.C. n. 28 del 22/04/2014) è finalizzata principalmente a prestare assistenza tecnica ai Comuni per la realizzazione di politiche energetiche territoriali ed è in particolare connessa al previsto trasferimento del servizio di illuminazione pubblica da G.S.D. s.r.l. al Comune. B. della dismissione delle partecipazioni societarie detenute in: Civiche Farmacie Desio S.p.A. Gestisce n. 3 farmacie (fino al 31/12/2027). La partecipazione deve essere alienata, non essendo certamente indispensabile, ed infatti il progetto di bilancio, in corso di approvazione, prevede la relativa entrata (cap. 4022/00). Si deve però rilevare come già nell anno 2013 l asta per l alienazione della partecipazione sia andata deserta (si allega deliberazione del C.C. n. 35 del 22/07/2013). Metano Auto Desio s.r.l. Deve procedersi all alienazione, non essendo una partecipazione indispensabile, della quota del Comune (50% capitale sociale, 30.000,00, previa perizia del valore di detta quota). C. Valutazioni diverse e certamente più approfondite necessitano per il Gruppo Gelsia (si allega relazione): Gelsia s.r.l. (detiene partecipazioni azionarie, vende il gas metano ed energia elettrica ad utenti finali, ecc.) Gelsia Reti s.r.l. (servizi di distribuzione del gas metano, energia elettrica ed illuminazione e gestione calore). Gelsia Reti s.r.l. è l attuale concessionaria del servizio di distribuzione del gas naturale. Si evidenzia che Gelsia Reti s.r.l. ha inviato richiesta al Comune, tramite la controllata G.S.D. S.r.l. di inglobare le reti gas nella stessa. L amministrazione sta acquisendo dati per poter valutare cosa sia più conveniente per il Comune, vista la concomitanza della gara per l ATEM GAS (si veda deliberazione del C.C. n. 4/2015 all.) Gelsia Ambiente s.r.l. (servizi di raccolta rifiuti e spazzatura stradale). Non meno complessa appare la situazione in cui versa Gelsia Ambiente s.r.l. in quanto: opera nei confronti del Comune con un contratto di servizio che risale al 2000 (repertorio n. 6712 del 17/09/2000), che non è più conforme alle disposizioni di legge vigenti; la G.C. con deliberazione n. 263 del 17/12/2013 (all.) ha disposto che fino ad un nuovo affidamento, la Società è tenuta a garantire il servizio trattandosi di servizi di pubblica utilità ; in proposito si evidenzia comunque che alla data odierna non risulta istituito dalla Regione Lombardia l ambito o bacino territoriale ottimale di cui all art. 3 bis del D.L. 13/08/2011 n. 138, a cui il Comune è tenuto ad aderire (ai sensi dell art. 1, comma 609, della Legge di Stabilità 2015); è in corso di valutazione l ipotesi di gara a doppio oggetto per la scelta del socio privato di Gelsia Ambiente s.r.l. ; l amministrazione sta valutando la convenienza ad aderire al percorso proposto (la questione è stata posta alla competente commissione consiliare). 11

Si fa presente infine come non risultino criticità delle società né relative alla solidità patrimoniale e neppure da un punto di vista economico (si veda in all. i risultati d esercizio dell ultimo triennio, da cui risulta una sola perdita di 7.378,00 per la società BEA Gestioni S.p.A., connessa all avvio dell attività operativa, trattandosi di primo esercizio). 12

ANALISI SINTETICA DELLE SOCIETA Individuazione degli interventi concretamente attuabili, rilevabili in ogni singola scheda allegata relativa ad ognuna delle Società Partecipate. 13

GESTIONE SERVIZI DESIO s.r.l. (Partecipazione Diretta) Capitale sociale: 100.000,00 Amministratori: n 1 nel 2014: 20.850,00 nel 2015: 24.000,00 Dipendenti: n 6 (di cui 2 impiegate part-time) nel 2014: 232.304,00 Collegio sindacale: n 1 (sindaco revisore unico) nel 2014: 17.500,00 nel 2015: 9.000,00 Costo consulenze e collaborazioni: nel 2013: 86.422,00; nel 2014: 96.870,00; Interventi attuabili: contenimento spese di: collaborazioni, di consulenze, e di personale, in conformità a quanto disposto dalla G.C. con deliberazione n 285 del 16/12/2014 (salvo in ogni caso gli aumenti delle retribuzioni dovuti al vigente CCNL di settore). 14

CIVICHE FARMACIE DESIO S.p.A. (Partecipazione Diretta) Capitale sociale: 3.024.000,00 Amministratori: n 3 nel 2014: 21.500,00 nel 2015: 21.500,00 Dipendenti: n 11 nel 2015: 550.315,00 Collegio sindacale: n 3 nel 2014: 12.000,00 nel 2015: 12.000,00 Costo consulenze e collaborazioni: nel 2014: 49.770,00 Interventi attuabili: avviare l alienazione del 20% del pacchetto azionario (quota Ks: 604.800 euro su 3.024.000,00 euro). Si dà atto però che la relativa asta (a seguito dell approvazione della dismissione dell intera partecipazione detenuta dal Comune deliberazione C.C. n. 35 del 22/07/2013) è andata deserta, nonostante l ampia pubblicità effettuata. 15

BRIANZA ENERGIA AMBIENTE S.p.A. (Partecipazione Diretta) Capitale sociale: 15.000.000,00 Amministratori: n 5 nel 2014: 95.000,00 Dipendenti: n 28 (di cui 2 dirigenti) nel 2014: 1.175.411,00 nel 2015: 1.116.199,00 Collegio sindacale: n 3 nel 2014: 42.000,00 nel 2015: 42.000,00 Costo consulenze e collaborazioni: nel 2013: 284.338,02 nel 2014: 244.986,49 Interventi attuabili: riduzione spesa per consulenze atteso che la società per numero due dirigenti sostiene già un costo di 295.349,00 (nel 2015); riduzione del numero degli amministratori (da 5 a 3) con riduzione spesa complessiva (decorrenza dal 2016, dopo approvazione bilancio di esercizio 2015); riduzione spesa per collegio sindacale (con decorrenza dal 2016, dopo approvazione bilancio di esercizio 2015). 16

RETE DI SPORTELLI PER L ENERGIA E L AMBIENTE S.C.AR.L. (Partecipazione Diretta) Capitale sociale: 72.510,00 Amministratori: n 1 zero (attualmente posto ricoperto da dipendente Città Metropolitana di Milano) Dipendenti: n 10 (tutti impiegati) nel 2015: 410.000,00 Collegio sindacale: n 3 nel 2014: 10.110,00 nel 2015: 10.110,00 Costo consulenze e collaborazioni: nel 2013: 456.263,00 nel 2014: 535.000,00 Nota: la spesa, per il Comune, per rimborso spese di funzionamento, è pari nel 2015 ad 10.421,00 (0,25 per abitante al 31/12/2014 ; abitanti 41.684). Ad oggi risulta aperto uno sportello, presso il Comune, per circa numero sei ore mensili; presenti numero due collaboratori della Società. Interventi attuabili: ridurre decisamente le spese per collaborazioni e consulenze, visto anche l alto costo unitario del costo dei dipendenti ( 41.000,00 per impiegato); prevedere un termine per gara servizi di illuminazione pubblica (con assistenza della società) e trasferimento del servizio da G.S.D. s.r.l. al Comune. 17

BRIANZACQUE s.r.l. (Partecipazione Diretta) Capitale sociale: 126.877.498,98 La società interamente pubblica, gestisce il servizio idrico integrato per l ambito territoriale attuale della Provincia di Monza E Brianza; ciò a seguito di un attività di razionalizzazione delle società pubbliche che operavano in detto territorio (tra cui ALSI S.p.A., già partecipata dal Comune, ed incorporata da Brianzacque s.r.l.). La Società, a totale partecipazione pubblica, opera in house. Amministratori: n 5 nel 2014: 128.431,00 - (escluse spese viaggio e trasferta, 2.481,00 nel 2014) nel 2015: 86.400,00 Dipendenti: nel 2014: n 263 (oltre 1 collaboratore) nel 2015: n 304 nel 2014: 14.616.708,00 (compresa spesa collaboratore) nel 2015: 17.549.683,00 Collegio sindacale: n 3 nel 2014: 85.367,00 nel 2015: 67.600,00 Costo consulenze e collaborazioni: nel 2014: 459.157,00 nel 2015: 493.500,00 Nota: istituito organismo di vigilanza (costo 2015: 20.800,00) fusione nel 2014 con patrimoniale ALSI e IDRA PATRIMONIO Interventi attuabili: riduzione costi amministratori (già operato dal 01/01/2015). Nella relazione della Società non sono evidenziate specificatamente ulteriori riduzioni di costo rispetto all esercizio 2014 salvo i riflessi del costo di alcuni fattori produttivi (prodotti chimici, combustibili, energia elettrica). 18

METANO AUTO DESIO s.r.l. (Partecipazione Indiretta) Capitale sociale: 60.000,00 Amministratori: n 4 nel 2014: zero Dipendenti: n 3 (di cui uno part-time) nel 2014: 77.573,37 nel 2015: 77.573,37 (costo presunto) Collegio sindacale: non istituito Costo consulenze e collaborazioni: nel 2013: 11.269,50 nel 2014: 10.376,31 Nota: il numero dei componenti il C.d.A. maggiore del numero dei dipendenti; non risultano servizi affidati dal Comune (salvo modesti acquisti = spesa presunta anno 2015 pari a 900,00). Interventi attuabili: alienazione quota del Comune (di nominali 30.000,00) al valore di perizia; il Comune partecipa al 50% del capitale sociale. Si precisa che il patrimonio netto ammonta ad 279.454,00 al 31/12/2013. 19

GELSIA s.r.l. (Partecipazione Indiretta) Capitale sociale: 20.345.267,38 Amministratori: n 5 nel 2014: 72.600,00 nel 2015: 31.860,00 Dipendenti: n 110 nel 2013 (di cui 3 dirigenti, da bilancio esercizio) nel 2014: dato non comunicato da Società nel 2015: dato non comunicato da Società nel 2013: 6.079.047,00 (da bilancio di esercizio) Collegio sindacale: n 3 nel 2014: dato non comunicato da Società nel 2015: dato non comunicato da Società Costo consulenze e collaborazioni: nel 2013: dato non comunicato da Società nel 2014: dato non comunicato da Società Interventi attuabili: è in atto da parte del Gruppo Gelsia un intervento di razionalizzazione dei costi (si veda all. piano). 20

SERUSO S.p.A. (Partecipazione Indiretta) Capitale sociale: 1.032.900,00 Amministratori: n 3 nel 2014: zero nel 2013: 18.406,00 (da bilancio di esercizio) Dipendenti: n 68 (compresi tre a tempo determinato) nel 2014: 1.545.615,00 nel 2015: 1.545.615,00 Collegio sindacale: n 3 nel 2014: 28.438,00 Costo consulenze e collaborazioni: nel 2013: 64.675,00 nel 2014: 78.548,00 nel 2015: 93.479,00 Interventi attuabili: ridurre ulteriormente il costo dell Organismo di controllo (l attuale collegio resta in carica fino all approvazione del bilancio di esercizio 2015). 21

BEA GESTIONI S.p.A. (Partecipazione Indiretta) Capitale sociale: 120.000,00 Amministratori: n 5 nel 2014: 23.000,00 (*) (*) nota: compensi solo per presidente C.d.A. Dipendenti: n 32 (nessun dirigente) nel 2014: 1.086.799,00 nel 2015: 1.130.513,00 Collegio sindacale: n 3 nel 2014: 42.000,00 nel 2015: 42.000,00 Costo consulenze: nel 2014: 32.007,02 Interventi attuabili: riduzione costo dell Organo di controllo, con decorrenza dal 2016 (l attuale collegio resta in carica fino all approvazione del bilancio d esercizio 2015); monitorare costo del personale; ridurre comunque il numero degli amministratori a tre, monitorando spesa complessiva (decorrenza: da approvazione bilancio di esercizio 2015). 22

GELSIA AMBIENTE s.r.l. (Partecipazione Indiretta) Trattasi di partecipazione di terzo livello, la Società non opera in house. Capitale sociale: 3.269.854,39 Amministratori: n 5 nel 2014: 55.800,00 nel 2015: 42.240,00 Dipendenti: n 279 (di cui un dirigente) nel 2014 (nel 2013: n 278) nel 2014: dato non comunicato da Società nel 2015: dato non comunicato da Società nel 2013: 12.224.366,00 (da bilancio di esercizio) Collegio sindacale: n 3 nel 2014: dato non comunicato da Società nel 2015: dato non comunicato da Società Costo consulenze e collaborazioni: nel 2013: dato non comunicato da Società nel 2014: dato non comunicato da Società Interventi attuabili: dato atto che fino fino a nuovo affidamento il servizio è garantito dalla Società (si veda deliberazione di G.C. n. 263 del 17/12/2013 Gestione del servizio di igiene urbana indirizzi agli uffici ) è necessario aggiornare il contratto di servizio (ex AMSP rep. N. 6712 del 17/04/2000), prevedendo in modo specifico i livelli di servizio da garantire e gli strumenti di verifica di detti livelli. E comunque in atto un intervento di razionalizzazione dei costi (si veda all. piano del Gruppo Gelsia). 23

GELSIA RETI s.r.l. (Partecipazione Indiretta) Trattasi di partecipazione di terzo livello. Capitale sociale: 77.575.801,19 Amministratori: n 5 nel 2014: 50.800,00 nel 2015: 42.240,00 Dipendenti: n 140 (di cui numero tre dirigenti) nel 2014; nel 2013 n 139. nel 2014: dato non comunicato da Società nel 2015: dato non comunicato da Società nel 2013: 7.596.791,00 (da bilancio di esercizio) Collegio sindacale: n 3 nel 2014: dato non comunicato da Società nel 2015: dato non comunicato da Società Costo consulenze e collaborazioni: nel 2013: dato non comunicato da Società nel 2014: dato non comunicato da Società Nota: avviata attività preliminare per affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale, stazione appaltante il Comune di Lissone (convenzione approvata con deliberazione del C.C. n. 4 del 19/02/2015). Interventi attuabili: è comunque in atto un intervento di razionalizzazione dei costi (si veda all. piano di razionalizzazione del Gruppo Gelsia). 24

All. 2 SOCIETA PARTECIPATE Risultati esercizi triennio 2011-2013 A) Partecipazioni dirette (al 31.12.2013): Denominazione Utile (Perdita) Esercizio 2013 Utile (Perdita) Esercizio 2012 Utile (Perdita) Esercizio 2011 G.S.D. S.r.l. 12.231 82.678 166.576 Civiche Farmacie Desio S.p.A. 87.862 96.552 70.144 Brianza Energia 1.623.372 1.189.404 339.091 Ambiente S.p.A. A.L.S.I. S.p.A. 452.550 845.163 1.166.920 B) Partecipazioni indirette (al 31/12/2013): Denominazione Utile (Perdita) Utile (Perdita) Utile (Perdita) Annotazioni Esercizio 2013 Esercizio 2012 Esercizio 2011 Metano Auto 32.696 27.559 66.781 Desio S.r.l. Gelsia S.r.l. 6.274.379 5.349.838 5.209.345 Brianzacque S.r.l. 1.491.831 616.521 409.594 Partecipaz. diretta del Comune nel 2014 (nel 2013 tramite G.S.D. S.p.A. e A.L.S.I. S.p.A.) Territorio e Risorse S.r.l. 814 (93.254) 40.640 Dal 10.06.2014 non è più partecipata da BEA Gestioni S.p.A. BEA S.p.A. (7.378) ------- ------- 1 esercizio (dal 28.12.2012 al 31.12.2013) (*1) Gelsia Ambiente S.r.l. 771.701 415.837 208.610 Gelsia Reti S.r.l. 4.260.320 4.242.011 4.440.083 Seruso S.p.A. 6.805 14.317 133.377 25

Note: (*1) approvata proposta di ricostituzione capitale sociale, a copertura della perdita dell esercizio 2013, tramite versamento dei soci. (*2) Partecipazione in Rete di sportelli per l Energia e l Ambiente S.C.AR.L. dal 2014: cessione quota di 1.000,00 da Provincia di Monza e Brianza (deliberazioni C.C. n. 28 del 22/04/2014 e G.C. n. 164 del 24/06/2014) in data 14 novembre 2014. Risultati d esercizio: - 2013: utile di 33.322,00= - 2012: utile di 30.316,00=. (*3) Società Sviluppo Brianza s.c.ar.l. cancellata dal registro imprese il 21/06/2013 (Perdita d esercizio 2012: 71.068,00; perdita di esercizio 2011 81.896,00). 26

27