Reti paramassi / Scheda di prodotto

Documenti analoghi
Reti paramassi / Scheda di prodotto

Reti paramassi / Scheda di prodotto

Direttiva per l omologazione delle reti paramassi. Integrazioni 2006

NORMATIVE EUROPEE RIFERITE ALLE PROBLEMATICHE DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI RELATORE: ING. GABRIELE MALVISI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ANALISI DI SISTEMI DI PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI E

INCIDENZA MANODOPERA PREZZO MAN.

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

Basi per la valutazione qualitativa delle reti paramassi e delle relative fondazioni. Guida pratica

Qualificazione ai sensi delle norme vigenti: Test su prodotti e relative certificazioni

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

FORNACE BERNASCONI LUIGI

SINTESI DELLA NORMATIVA ETAG EOTA

L'ANCORAGGIO FLESSIBILE PIU' AFFIDABILE.

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

Scheda 32: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER MOTOAGRICOLE DI TIPO TRANSPORTER CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2500 kg

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

Quick TsSafe con omega

Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

SCHEDA 48: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

PROTEZIONE COLLETTIVA

TsSafe per lamiera grecata Tipo 2

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

Allegato I Scheda 10 SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. Breve descrizione generale

SCHEDA 9: TELAIO ANTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

00474 INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DA CADUTA MASSI LUNGO LA STRADA PAULARO - LANZA

SCHEDA 71: TELAIO POSTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

SCHEDA 12: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

SCHEDA 14: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 3000 kg E FINO A 5000 kg

SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg

SCHEDA 73: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

INDICE FAPET

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

SCHEDA 49: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI kg E FINO A kg *

TsSafe per lamiera grecata Tipo 1

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

Catalogo. SISTEMA // Linee vita e sistemi anticaduta parapetti e scale

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione

SCHEDA 20: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA COMPRESA FRA 1000 kg E 2000 kg

SCHEDA 28: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

MANUALE D'ISTRUZIONE PER IL MONTAGGIO DELLE RETI DI SICUREZZA PER PROTEZIONE ANTINFORTUNISTICHE TIPO "S" CLASSE A2 E B2

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

SCHEDA 7: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3400 kg

kj. Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

La catena di assicurazione

PARAPETTO ANTICADUTA TEMPORANEO Mod. F1250 CLC CERTIFICATO UNI EN CLASSE C

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Distanza del bordo d attacco della radice z 0 D 0;98 m

Edizione dicembre 2002 Direttiva N. 6513

TELAIO_F8 INSTALLAZIONE BORDO FOSSA FISSAGGIO F8

R.CV.145.EIM

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Gru cingolata LR 1750 Dati tecnici

Istruzioni per l uso e la manutenzione dei parapetti provvisori sistema multidirezionale

Metodi di assicurazione I CDR 2007

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Soluzioni Tecniche ed estetiche

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO LAMBORGHINI R503sB E SIMILI

DTP Diffusori circolari a schermo piatto regolabile

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Presentazione generale

accessori sollevamento

I prova in itinere di Fisica Applicata ( ) B

NUOVO MAN TGE. Dati tecnici.

INDICE FAPET

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

I lavori su coperture e l attività dell Inail Stato dell arte, esigenze e possibili soluzioni

Protezione dagli impatti

maglie quadre 14 Tipo SQ 16 spianate 16 Tipo SQ 40 spianate 18 Tipo SQ 70 spianate 20 Tipo SQ 100 spianate 22 Tipo Q 40 alluminio

CAMPIONE N Ricevimento campione: 28/03/18 ARMETAL S.R.L. VIA NAZIONALE 7/9/ ROCCA SAN CASCIANO (FC) ITALIA

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena

Oni.MAT S.r.l. Sistemi anticaduta per lavorare sicuri in situazioni difficili

$PPLQLVWUD]LRQH 3URYLQFLDOH GL 3HVDUR H 8UELQR 6HUYL]LR

Sicurezza - Sistemi anticaduta. Linea Vita RED. Il meglio per la sicurezza.

Catalogo Funi d acciaio

Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 09 Aprile 2014 Fila A

Transcript:

Reti paramassi / Scheda di prodotto Denominazione del Sistema: Indirizzo del fabricante: ISOSTOP 3000 Ev Pfeifer Isofer AG, Hasentalstrasse 8, 8934 Knonau Basi (Fonti 1, 2 e 3) UFAM (2018): Basi per la valutaione qualitiva delle reti paramassi e delle relative fondazioni Guida practica (1) Valutazione qualitativa da parte die: Rapporto n: 17 4 Data: 27.12.2017 Institut fédéral de recherches sur la Forêt, la neige et le paysage WSL, Zürcherstrasse 111, 8903 Birmensdorf (2) Rapporto esame EOTA (ETA): Rapport n: 15/0611 Data: 8.9.15 Angelo della traiettoria die volo del bocco nella valutazione europea 90 Grado Pendenza del piano di riferimento 70 Grado (3) Documentazione Pfeifer Isofer AG: N. Data: Technisches Produkthandbuch Rev. 2 07/2017 Berechnung der Ankerkräfte Rev. 2 20.12.2017 Montagehandbuch V3.2 09/2017 Wartungshandbuch Revision 1 10/2013 Descrizione del sistema (Fonti 2 e 3) Specificazioni: Source Energia di assorbimento (MEL) 3000 kj Livello 6 (2) Altezza nominale 5.34 m (2) Altezza residua 3.40 m Classe A (2) Montanti: Profilo RHP 250/150/6.3 (3) Qualità dell acciaio S355 (3) Lungezza 5.3 7.8 m (3) Distanza nel test 10 m (3) Funi: Norma EN 12385 4 (3) Diametro 24 mm (3) Rete: Typo/Denominazione Rete diagonale (3) Norma EN 12385 4 (3) Diametro di Funi 12 mm (3) Larghezza della maglia 250 mm / 250mm (3) Peso dell elemento edile inseparabile più pesante 320 kg (montanti 7.8 m) (3) Scheda die prodotto ISOSTOP 3000 Ev WSL Birmensdorf / W. Gerber 1/5

Processi de frenata (SEL1, SEL2 und MEL) (Fonti 1 e 2) Test m d v w t Ek Ew En (kg) (m) (m/s) (m) (s) (kj) (kj) (kj) SEL 1 3205 1.15 25.9 4.51 0.276 1067 142 1208 SEL 2 3205 1.15 25.5 2.54 0.164 1042 80 1122 MEL 9375 1.67 25.9 6.8 0.400 3144 625 3770 Forze massime esercitate sulle funi (SEL1, SEL2 und MEL) (Fonti 1 e 3) Funi To Sa Fso + Fsm Tu Rhs 3 Rhs 4 Rhs 5 Rhs 6 Numero di Funi 2 1 2 1 2 1 1 1 1 Cellula n. Z1 Z2 Z4 Z5 Z3 Z8 Z9 Z10 Z7 SEL 1 (kn) 112 51 74 28 123 146 117 90 168 SEL 2 (kn) 103 56 87 23 116 192 152 219 Funi To Sa Fso Numero di Funi Fsm + Tu Rhs 3 Rhs 4 Rhs 5 Rhs 6 2 1 2 1 2 1 1 1 1 Cellula n. Z1 Z2 Z4 Z5 Z3 Z8 Z9 Z10 Z7 MEL (kn) 172 210 50 100 140 213 143 198 228 Forze subite dalli ancoraggi (MEL) (Fonti 1 e 3) Ancoraggio To+Fso Sa Tu+Fsm + Rhs Rhs_p Rhs_o Numero di funi 3 2 4 2 2 2 Cellula n. Z1+Z4 Z2 Z3+Z5 Z9+Z10 Z9+Z10 Z9+Z10 Forza massima (kn) 232 210 228 291 289 37 Fattore 1.3 1.3 1.3 1.3 1.3 1.3 Carico sostitutivo (kn) 302 27 296 379 376 48 Scheda die prodotto ISOSTOP 3000 Ev WSL Birmensdorf / W. Gerber 2/5

Numero di punti relativi ai criteri die valutazione (source 1) Critères maximo possibili minimi racommandati raggiunti A1: Criteri prioritari 16 16 16 A2: Valutazione delle funi 10 8 10 A3.1: Documentazione tecnica 15 12 15 A3.2: Instruczioniper il montaggio 41 33 41 A3.3: Manuale di manutenzione 19 15 17 Total 101 84 99 Birmensdorf, 20 dicembre 2017 Instituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Zürcherstrasse 111, 8903 Birmensdorf Auteur Specialista di paramassi Leader del gruppo Torrenti e movimenti di massa Werner Gerber Dipl Bauing. FH Dr. A. Badoux Dipl Natw. ETH Scheda die prodotto ISOSTOP 3000 Ev WSL Birmensdorf / W. Gerber 3/5

Definizioni relative alle reti paramassi Unità Definizioni d [m] Lunghezza del bordo del corpo di lancio m [kg] Massa del copro di lancio corpo di lancio v [m/s] Velocità del corpo di lancio al primo contatto con la rete w [m] Spazio di frenata del corpo di lancio nella rete t [s] Spazio di frenata del corpo di lancio nella rete Ek [kj] Energia cinetica del corpo di lancio al primo contatto con la rete Ew [kj] Energia potenziale del corpo di lancio in seguito allo spazio di frenata En [kj] Energia totale al punto più basso del corpo di lancio To, Tu [kn] Forza massima subita dalla fune portante superiore o inferiore Fso, [kn] Forza massima subita dalla fune di ritenzione superiore o inferiore Sa [kn] Forza massima subita dai controventi laterali Rhs [kn] Forza massima subita dai controventi di monte Rhs_o [kn] Somma massima delle forze (Rhs) parallele alla costruzione dell opera Rhs_p [kn] Somma massima delle forze (Rhs) perpendicolari alla costruzione dell opera SEL 1 SEL 2 MEL Service Energy Level = livello di energia di servizio 1. test Service Energy Level = livello di energia di servizio 2. test Maximum Energy Level = livello di energia massima Scheda die prodotto ISOSTOP 3000 Ev WSL Birmensdorf / W. Gerber 4/5

Schizzo relativo alla Denominazione nei processi di frenata Vista in direzione della costruzione dell opera (impianto in verticale) To Grandezza d Rete Tu Contatto con la rete Energia cinetica Ek Punto più basso Spazio di frenata w Tempo di frenata t Energia totale En Schizzo relativo alla Denominazione delle forze subite dagli ancoraggi Rhs_o Rhs 3 Rhs 4 Rhs_p Rhs 6 Rhs 5 To Rhs 7 Rhs 8 Fso Fsm Sa Tu Direzione della construzione Scheda die prodotto ISOSTOP 3000 Ev WSL Birmensdorf / W. Gerber 5/5