Codice di comportamento delle carrozzerie

Documenti analoghi
Codice di comportamento delle carrozzerie

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Ministero dello Sviluppo Economico

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

0371/ STUDIO TECNICO

Prot. n Terni, 26/05/2015

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

VERBALE DI ISPEZIONE

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

Condizioni di adesione al sistema +Plus Solution 360

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA VODAFONE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Il Dirigente Scolastico. indice

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO C. - OFFERTA 1 TECNICO - ECONOMICA ANNO PREMESSA

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

(articolo 1, comma 1)

PROTOCOLLO D INTESA SETTORE CARROZZERIE

PROPOSTA PUBBLICITARIA

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO OPERE PUBBLICHE Area Tecnica DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 191 di data 17 maggio 2013

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

anno semestre

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

VERBALE N. 28 DEL 03/05/2007 IL CONSIGLIO COMUNALE

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

COMUNE DI BALZOLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA **********************************************************************

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

DOMANDA DI MEDIAZIONE

SCRITTURA PRIVATA SEZIONE I Oggetto del contratto.

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

Transcript:

Codice di comportamento delle carrozzerie Approvato con Delibera della Giunta camerale n. 15 del 28 gennaio 2017

Pagina 1

Articolo 1 Finalità 1. Il presente Codice di comportamento contiene norme finalizzate a qualificare le imprese che esercitano attività di carrozzeria secondo principi di correttezza, rispetto, professionalità e trasparenza, a tutela dei clienti nonché del lavoro e dell attività di carrozzeria, per la salvaguardia degli interessi di entrambe le parti nei servizi erogati dalle carrozzerie alla propria clientela in caso di interventi di riparazione. Articolo 2 Normativa di riferimento Le norme previste dal presente Codice integrano su base privatistica quanto disposto dal Codice Civile, dalla Legge 5 febbraio 1992, n. 122, recante Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell attività di autoriparazione, dall art. 80 del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, recante Nuovo codice della strada", nonché dalle norme regionali e degli enti locali in materia di attività di carrozzeria. L esercizio dell attività di carrozzeria è disciplinato da: Codice Civile: Art. 1176: diligenza nell adempimento; Leggi, decreti legislativi e regolamenti: D. Lgs. 196/2003: adempimenti in materia di privacy; D. Lgs. 206/2005: Codice del Consumo; D.Lgs. 231/07 e successive modifiche: adempimenti in materia di antiriciclaggio; D. Lgs. 28/2010, in materia di mediazione e conciliazione nelle controversie civili; D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia di ambiente ; D.Lgs. 8 novembre 2006 n. 284, Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale D. Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio ; D.M. 5 febbraio 1998, n. 72, Procedure semplificate di abilitazione per operazioni di recupero e smaltimento rifiuti ; D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 97/42/CE e 93/38/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro ; D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 493, Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro ; D. Lgs. 25 febbraio 2000, n. 66, Attuazione delle direttive 97/42/CE e 1999/38/CE,che modificano la direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro ; D.M. 2 maggio 2001, Criteri per l individuazione e l uso dei dispositivi di protezione individuale ; Pagina 2

D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462, Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti pericolosi ; D. Lgs. 2 febbraio 2002, n. 25, Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro ; D. Lgs. 4 aprile 2003, n. 66, Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell organizzazione dell orario di lavoro ; D. Lgs. 23 giugno 2003, n. 195, Modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 19 settembre 1994 n. 626, per l individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori, a norma dell articolo 21 della legge 1 marzo 2002, n. 39 ; D.M. 15 luglio 2003, n. 388, Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell art. 15, comma 3, del D.Lgs. 19 settembre1994, n. 626, e successive modificazioni ; D. Lgs. 10 aprile 2006, n. 195, Recepimento della direttiva 2003/10/CE sull esposizione dei lavoratori al rischio rumore ; D. Lgs. 25 luglio 2006, n. 257, Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall esposizione all amianto durante il lavoro ; L. 3 agosto 2007, n. 123, Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, Norme in materia ambientale ; L. 26 luglio 1965, n. 966, Disciplina delle tariffe, delle modalità di pagamento e dei compensi del personale dei Vigili del Fuoco per i servizi a pagamento ; D.M. 16 febbraio 1982, Modificazioni del D.M. 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi ; DPR 151/2011, Nuovo regolamento di prevenzione incendi. Articolo 3 Adesione al Codice di comportamento L adesione al Codice di Comportamento è aperta ad ogni singola impresa, iscritta al Registro delle Imprese per l attività di carrozzeria, che svolga la propria attività nelle province di Livorno e Grosseto, non sia stata dichiarata fallita né sottoposta a procedure fallimentari e sia in regola con il pagamento del diritto annuale a favore della Camera di Commercio e con le previsioni della Legge 5 febbraio 1992, n. 122, recante Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell attività di autoriparazione. L adesione, volontaria, comporta l accettazione incondizionata di tutte le norme del presente Codice e del Regolamento per l uso del Marchio Garanzia del Consumatore Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, che si incarica di vigilare, in collaborazione con gli Enti e le Associazioni c h e a d e r i r a n n o al Codice, sull osservanza dello stesso, rende visibile l adesione pubblicando sul sito web camerale l elenco degli aderenti, cui concede in uso gratuito il proprio Marchio di Garanzia. Articolo 4 Revisione del Codice Il Codice di Comportamento verrà rivisto da un Tavolo di coordinamento costituito dai rappresentanti della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, delle Associazioni di tutela dei consumatori e degli utenti, e delle Associazioni di categoria del settore economico di riferimento, ogni due anni o qualora se ne ravvisi l esigenza, in relazione all evoluzione normativa della materia. Pagina 3

Il testo aggiornato verrà trasmesso dalla Camera di Commercio ad ogni aderente e, trascorsi trenta giorni dal ricevimento, si intenderà integralmente e tacitamente accettato. La mancata accettazione da parte degli aderenti dovrà essere comunicata mediante posta elettronica certificata alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e costituirà motivo di rinuncia ed inibizione all uso del Marchio di Garanzia. RAPPORTO CARROZZERIA-CLIENTE Articolo 5 Comportamento generale Fin dal primo incontro con il cliente, la carrozzeria fornirà di sua iniziativa: la prova della sua iscrizione al Registro delle Imprese per l attività di carrozzeria, l adesione al presente Codice di Comportamento. Articolo 6 Pubblicità e trasparenza L impresa deposita la tariffa oraria di manodopera presso la Camera di Commercio, per la pubblicazione sul sito web camerale, e la espone in modo ben visibile nei locali della carrozzeria aperti al pubblico. Articolo 7 Preventivo La carrozzeria rilascia gratuitamente al cliente il preventivo scritto della riparazione, formulato analiticamente con indicazione delle lavorazioni, dei ricambi, dei tempi di lavorazione, delle garanzie rilasciate e del periodo di validità e comunica il termine entro il quale il veicolo sarà restituito. Nel preventivo, insieme all importo, sono stabiliti i termini e le modalità di pagamento. Qualora, per determinare compiutamente il preventivo, sia necessario intervenire sul veicolo, può essere addebitato il costo della mano d'opera e dei materiali eventualmente usati, previa comunicazione al cliente e sua relativa accettazione. Il cliente può fissare un tetto massimo di spesa autorizzata. Se il mezzo viene riparato, la carrozzeria si impegna a non superare l eventuale tetto di spesa massima fissato dal cliente; esso è maggiorabile solo per l effettuazione di interventi in un primo momento non prevedibili, ma comunque necessari al perfetto stato di efficienza del mezzo. Nel caso che, durante l'esecuzione dei lavori, emerga la necessità di ampliare gli interventi previsti per la sicurezza del mezzo o la buona riuscita della riparazione, con conseguente aumento dei costi preventivati, la carrozzeria deve darne tempestiva comunicazione al cliente, nonché chiedere l'autorizzazione per proseguire l intervento e fornire ogni dovuto chiarimento ed informazione. Qualora il cliente non prestasse tale autorizzazione e ciò impedisse l'esecuzione a regola d'arte della conclusione del lavoro, la carrozzeria potrà rifiutarsi di proseguire i lavori, facendone dichiarazione scritta e addebitando al cliente il costo delle prestazioni svolte, per le quali rilascerà congrua garanzia, fatto salvo quanto previsto dagli obblighi di legge. Pagina 4

Devono essere in ogni caso mantenuti la dotazione dei dispositivi e gli equipaggiamenti di sicurezza e di gestione delle emergenze collocati a bordo dei veicoli dalle case costruttrici per il modello di autoveicolo. Articolo 8 Incarico alla riparazione La sottoscrizione per accettazione del preventivo costituisce conferimento di incarico alla riparazione. La carrozzeria si impegna: Articolo 9 Esecuzione dell intervento 1. a spiegare al cliente, prima dell'esecuzione dei lavori, gli interventi necessari per il perfetto stato di efficienza del mezzo, e ad effettuarli solo a seguito dell'approvazione del cliente stesso. 2. ad eseguire i lavori con diligenza ed a regola d arte, in conformità della normativa ambientale, di tutte le leggi che disciplinano l attività di carrozzeria e la sicurezza sul lavoro, nonché le norme previste dal CCNL di settore e dai relativi contratti integrativi regionali 3. a rispettare le regole di correttezza professionale e diligenza, consigliando il cliente nell esclusivo suo interesse 4. ad utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio nuovi, originali o compatibili (questi ultimi solo se specificato nel preventivo) o, solo su richiesta sottoscritta dal cliente, pezzi di ricambio ricavati da auto dismesse. 5. a rispettare i termini di consegna del veicolo, salvo cause di forza maggiore o di ritardi nella disponibilità dei ricambi o mancata reperibilità degli stessi, dei quali deve dare tempestivamente notizia al cliente e fornire idonea documentazione. In caso di ritardo nei termini di consegna protratto per oltre 5 giorni e privo di adeguata giustificazione, è prevista una penale del 2% sul prezzo complessivo per ogni giorno di ritardo 6. a rilasciare regolare documentazione fiscale dei lavori eseguiti. Articolo 10 Documentazione relativa alla riparazione effettuata Presso la carrozzeria viene mantenuta tutta la documentazione relativa alla riparazione ed all eventuale assistenza per la gestione del sinistro. Tale documentazione comprende: copia del preventivo accettato, documentazione fotografica dei danni subiti dal veicolo ed eventuali documenti di gestione del sinistro nei confronti della compagnia di assicurazione. La documentazione deve essere conservata per 5 anni dal ritiro del veicolo. Presso la carrozzeria sono disponibili, inoltre, i pezzi sostituiti a causa della riparazione per la durata di 5 gg. lavorativi dopo il ritiro del veicolo. La documentazione è disponibile e consultabile da parte del cliente e gli viene consegnata all atto del pagamento. Pagina 5

Articolo 11 Garanzia Viene rilasciata certificazione di garanzia di 3 anni per tutte le operazioni effettuate, con dettaglio delle specifiche lavorazioni eseguite e dei ricambi sostituiti. Articolo 12 Auto sostitutiva Il cliente può richiedere l auto sostitutiva, che viene fornita, qualora vi sia la disponibilità del veicolo direttamente dalla carrozzeria o da un noleggiatore autorizzato per l arco di tempo necessario alla riparazione. Il servizio è da intendersi a pagamento secondo tariffe di mercato, salvo accordi diversi fra le parti. Articolo 13 Questionario A conclusione dell esecuzione dei lavori, la carrozzeria dovrà consegnare al cliente un questionario, secondo il modello allegato sotto la lettera A, volto a verificare l adempimento degli obblighi posti dal presente Codice alla carrozzeria ed il livello di soddisfazione raggiunto dal cliente. Tale questionario dovrà essere fatto pervenire, a cura del cliente anche tramite le Associazioni dei Consumatori, alla Camera di Commercio. Articolo 14 Risoluzione delle controversie Per tutte le controversie derivanti dal presente codice o connesse allo stesso, che dovessero insorgere fra le parti, queste si obbligano a ricorrere al procedimento di mediazione disciplinato dal Regolamento di mediazione del COAP, Azienda Speciale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, organismo di mediazione iscritto al Ministero della Giustizia al n.1025. Qualora il procedimento non si concluda con la conciliazione delle controversie, le medesime saranno deferite ad un arbitro unico designato secondo le modalità previste dallo Statuto e Regolamento della Camera Arbitrale presso la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Le parti convengono sin d ora che si tratterà di arbitrato amministrato rituale, in conformità allo Statuto e Regolamento della Camera Arbitrale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno in vigore alla data di deposito della relativa domanda, che le parti in modo espresso dichiarano sin d ora di accettare integralmente. L Arbitro Unico deciderà in via rituale, secondo diritto, nel rispetto delle norme inderogabili del Codice di procedure civile (artt. 816 e ss.), dello Statuto e Regolamento; la decisione sarà espressa in un lodo idoneo ad acquistare efficacia esecutiva ai sensi dell art. 825, comma 2 e comma 3 del c.p.c. Pagina 6