DOCENTE & TUTOR- organizzazione

Documenti analoghi
DOCENTE & TUTOR - organizzazione

DOCENTE & TUTOR - organizzazione

DOCENTE & TUTOR - organizzazione

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

Maurizio Zani. Raccolta di lezioni per Termodinamica. Solidi. Fluidi. Gas

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

PREFAZIONE INTRODUZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Fisica Tecnica Industriale 1 (9CFU)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

Combustibili fossili: il petrolio, la filiera del gas naturale, il carbone.

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

CICLI TERMODINAMICI 1

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

Progettazione Ambientale. Prof. Fabio Peron. Corso di Progettazione Ambientale: logistica. Tiziano Dalla Mora, Alessandro Righi, Paolo Ruggeri

Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale. CdL in Ingegneria Civile. Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/10.

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Corso di Termofluidodinamica

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(3)

FISICA GENERALE I PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Programmazione modulare a.s

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08.

CLASSE: III A - INDIRIZZO: Liceo Scientifico - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Buondì Vittorio

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3.

Macchina termica ideale (di Carnot)

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Roberto Lensi Articolazione delle Lezioni e Testi di Riferimento Pag. 1. ENERGIA E SISTEMI ENERGETICI Primo Periodo di Lezioni

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

2) Schematizzare un processi di condizionamento in regime invernale sul diagramma psicrometrico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Esercitazione 8: Aria Umida

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

Transcript:

DOCENTE & TUTOR- organizzazione docente tutor MICHELE BOTTARELLI michele.bottarelli@unife.it 0532.293653 MICHELE AVENALI michele.avenali@student.unife.it Il ricevimento studenti è al lunedì pomeriggio, solo previo appuntamento Minisito : http://www.unife.it/architettura/lm.architettura/fis2 informazioni generali del corso slide presentate appunti altro materiale

LEZIONI- organizzazione LUNEDI GIOVEDI 10-13, aula D3 10:15-12:00 + 12:15-13:00 9-11, aula A2 9:15-11:00 Il tutoraggio è al giovedì 11:15-13 in A2, nei giorni programmati La frequenza al corso è OBBLIGATORIA

LEZIONI- programma Parte Giorno Ore_D Ore_Tutor Data LEZIONE 1 23-feb L 3 Presentazione del corso. Test di ingresso. Fisica dell'onda. Analogia elastica. Pressione efficace. Potenza e intensità sonora. Impedenza acustica. Livelli sonori. 1 26-feb G 2 Somma di livelli, Analisi di frequenza, bande di ottava, isofoniche, curve ponderazione A,B,C,D. Calcolo di un livello ponderato A. 1 2-mar L 3 Ambiente libero. Attenuazione atmosferica, assorbimento terreno, divergenza geometrica, direzionalità. Diffrazione. Barriere acustiche. Maekawa e altre espressioni. Doppia diffrazione. APPLICAZIONI (Barriere acustiche) 1 5-mar G 2 2 Acustica edilizia. Riflessione, assorbimento e trasmissione. Densità di saturazione. Tempo di riverbero (Eyring, Sabine). Fonoassorbimento. Campo semiriverberato. Costante ambientale. Distanza caratteristica. 1 9-mar L 3 Pannelli vibranti. Risuonatori di Helmholz. Fonoisolamento. Legge di massa. Potere fonoisolante, Isolamento acustico per via aerea. Indici di fonisolamento. 1 12-mar G 2 2 APPLICAZIONI (Tempo di riverbero, campo semireverberato) 1 16-mar L 3 FONOMETRO. Rilievo in aula del tempo di riverbero. APPLICAZIONI (Ambiente riverberato, controllo clima acustico, fonoisolamento). 1 19-mar G 2 2 Prova parziale 2 23-mar L 3 Sistemi termodinamici e loro trasformazioni. Stati fisici. Gibbs. Diagrammi termodinamici. Principio zero. Temperatura. Moli e masse atomiche. Combustione del gas naturale. 2 30-mar L 3 I principio sistemi chiusi/aperti. Energia interna. Entalpia. Calore specifico. Lavoro per sistemi chiusi e aperti. Gas perfetti. Analisi delle trasformazioni termodinamiche. Isocora, Isobara, Adiabatica, Isoterma. 2 9-apr G 2 Miscele di gas perfetti. Gas reali, fattore di compressibilità, legge degli stati corrispondenti. APPLICAZIONI (gas perfetto vs. gas reale) 2 13-apr L 3 II principio, enunciati di Kelvin-Plank e Calusius. Carnot. Inequazione di Clausius. Entropia. Lavoro perso per irreversibilità. Exergia. 2 16-apr G 4 Cicli termodinamici. Cenni cicli Otto e Diesel. 2 20-apr L 3 Cenni cicli Brayton e Rankine. Cenni cicli combinati, cogenerazione, trigenerazione. 2 27-apr L 3 Ciclo frigorifero. Pompe di calore. APPLICAZIONI (pompa di calore) 2 30-apr G 2 2 Impianti geotermici. APPLICAZIONI (pompe di calore, frigoriferi) 2 4-mag L 3 Miscele di aria e vapor d'acqua. Umidità, titolo e pressioni relative. Entalpia riferita all'a.s. APPLICAZIONI (trattamento in una UTA) 2 7-mag G 2 Temperatura di bulbo secco e umido. Saturazione adiabatica. Diagramma psicrometrico. Miscelazione di correnti. APPLICAZIONI (miscelazione correnti, utilizzo diagramma psicrometrico caso estivo, caso invernale) 2 11-mag L 3 Pressione nei fluidi. Spinta su pareti. Bernoulli. Efflusso da luci (Torricelli). Viscosità. Reynolds. 2 14-mag G 2 2 Moto turbolento nei condotti. Perdite di carico nei circuiti idraulici in pressione. APPLICAZIONI (circuiti idraulici) 2 18-mag L 3 Pompe e turbine idrauliche. APPLICAZIONI (pompe e turbine) 2 21-mag G 2 2 Cenni di termocinetica 2 25-mag L 3 2 APPLICAZIONI 2 28-mag G 2 2 APPLICAZIONI 2 4-giu G 2 2 Prova parziale

LEZIONI- materiale didattico 1. Yunus A. Cengel, Termodinamica e Trasmissione del Calore, Mc Graw Hill Milano (Termodinamica, termocinetica) 2. P. Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica, Mc Graw Hill Milano (Acustica) 3. A. Magrini, Progettare il silenzio, Edilizia - Quaderni per la progettazione, EPC Libri 4. P. Fausti, F. Pompoli, Acustica in edilizia, Rockwool Italia 5. Appunti delle lezioni sul minisito

ESAME - modalità 1. Al termine di ciascuna delle due parti del corso verrà svolta la relativa prova parziale scritta 2. Il risultato di ciascun parziale concorre al voto finale secondo la media pesata sul monte ore della specifica parte 3. Il risultato è valevole per il solo primo appello ordinario 4. Ogni studente può decidere se registrare direttamente il risultato ottenuto o integrarlo con una domanda di teoria sul parziale peggiore (<±3/30) 5. Se il risultato non è registrato al primo appello, lo studente dovrà necessariamente sostenere la prova orale Le prove parziali sono PROVE SCRITTE (risoluzione di problemi) Gli appelli ordinari sono PROVE ORALI (impostazione e discussione di problemi) APPELLO DATA 1 PARZIALE 23/03/2015 2 PARZIALE 04/06/2015 ORDINARIO * 10/06/2015 ORDINARIO 15/06/2015 ORDINARIO 24/07/2015 ORDINARIO 09/09/2015

QUESTIONARIO 1. La compilazione del questionario di valutazione del corso è indispensabile per l iscrizione all esame 2. I giudizi espressi concorrono in quota parte alla formazione del ranking del corso, quindi del Dipartimento e infine dell Ateneo 3. Il ranking entra nel meccanismo di distribuzione delle risorse 4. Imparzialità e onestà esprimono responsabilità

QUESTIONARIO CONFRONTRO 2012/13 2013/14 2012/13 2013/14 6.3/20 01/6.2 6.4/07 02/5.2 6.9/08 03/5.9 8.6/11 04/7.4 24 05 9.0/12 06/8.5 6.3/14 07/4.8 6.1/15 08/5.4 4.6/09 09/7.0 7.6/13 11/6.7 6.3/25-12/6.2 0.5