IL SOLE. STRUTTURA del SOLE. CONFRONTO TRA sole e terra. macchie solari SOLE ATTIVO E SOLE TRANQUILLO



Documenti analoghi
IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013


L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

La scuola integra culture. Scheda3c

Nascita e morte delle stelle

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Il Sole: un protagonista molto brillante

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di Km e la sua massa è pari a volte la massa del nostro pianeta.

IL SOLE. LauraCondorelli2014 Pagina 1

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LEZIONI DI SCIENZE DELLA NATURA IL SOLE IL SOLE

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

Il Sistema solare Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

pianeti terrestri pianeti gioviani migliaia di asteroidi (nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove)

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Leggi di gravitazione e struttura del Sole

Quiz di scienze l acqua

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

SCIENZE. L Universo e le Stelle. Introduzione. il testo:

Salve ragazze e ragazzi!

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

IL TEMPO METEOROLOGICO


L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Orientarsi con un bastone

I collettori solari termici

Web: ParcoAstronomico.it - ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/ ! 7 Gennaio Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

1.6 Che cosa vede l astronomo

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

La Luna appena formata era molto più vicina alla Terra dalla quale si è in seguito allontanata (tendenza che continua attualmente).


Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

4. Conoscere il proprio corpo

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

352&(662',&20%867,21(

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Il Sole: la nostra stella

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

SULLE ORME DI GALILEO LA LUCE DELLA LUNA

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Gli strumenti della geografia

Generazione campo magnetico

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

FUNZIONAMENTO. Astronomia Lezione 2

La volta celeste. SMS di Piancavallo 1

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

L ENERGIA DELL OCEANO

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

L effetto della corrente sullo stato del mare

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Transcript:

IL SOLE Nell universo ci sono tantissime stelle, ma il Sole è quella più vicina a noi, attorno alla quale ruotiamo insieme agli altri pianeti del sistema solare. E nato circa 5 miliardi di anni fa ed è formato prevalentemente da due gas: l idrogeno e l elio. La nostra stella è suddivisa in zone o gusci concentrici: al centro troviamo il nucleo, un enorme centrale nucleare dove la materia (idrogeno) si trasforma in altra materia (elio) producendo tantissima energia sotto forma di luce che rende il Sole così brillante! L energia prodotta attraversa la zona radiativa, raggiungendo lo strato convettivo; qui i gas presenti trasportano l'energia verso l'esterno, per poi raffreddarsi e ricadere verso l'interno. Subito dopo c è la fotosfera, che rappresenta il limite tra la parte interna del Sole e quella più esterna, la cromosfera. Infine troviamo la corona, la parte più esterna del Sole, estesa per milioni di km e con una forma che varia continuamente nel corso del tempo. Man mano che ci si allontana dalla cromosfera, la corona diventa sempre più rarefatta. STRUTTURA del SOLE Terra La Terra è più piccola del Sole di circa 100 volte, infatti il suo diametro è circa 13.000 km, mentre quello del Sole è circa 1.350.000 km. Il Sole e la Terra sono molto distanti tra loro: la nostra stella si trova a circa 8,3 minuti luce (cioè ad una distanza tale che la luce del Sole impiega poco più di 8 minuti per giungere fino a noi) che corrisponde a circa 150 milioni di km. Anche se è così distante, in realtà è quella più vicina a noi, tanto da poter osservare in dettaglio tutti i suoi comportamenti. Oggi sappiamo che il Sole non si comporta sempre allo stesso modo: può essere tranquillo oppure attivo. Gli studiosi hanno scoperto che la superficie del Sole presenta macchioline chiare e scure, chiamate pori. Al bordo del Sole si osservano macchie più chiare e calde dette facole, mentre sul disco appaiono regioni più scure: le macchie solari, osservate per la prima volta da Galileo. Le macchie possono apparire isolate o in gruppi; ogni 11 anni si osserva un massimo numero di macchie (Sole attivo). Al minimo le macchie sono poche o del tutto assenti (Sole tranquillo). Le macchie sono le regioni dove il campo magnetico è molto più forte e la temperatura è molto più bassa di quella media del Sole. CONFRONTO TRA sole e terra macchie solari In concomitanza del numero massimo di macchie solari si ha il massimo delle protuberanze, un enorme e luminoso getto di gas che, partendo dalla cromosfera, si estende nella zona della corona solare allontanandosi per migliaia di km, spinto dalle forze del campo magnetico del Sole. Talvolta succede che il Sole si agiti ancora di più, quando si verificano le tempeste solari. Images courtesy Yohkoh mission of ISAS, Japan. SOLE ATTIVO E SOLE TRANQUILLO

IL VENTO SOLARE Il Sole è così luminoso perché è molto caldo: la temperatura della superficie è circa 6000 C, mentre nella parte più interna, il nucleo, raggiunge i 15 milioni C. Per capire quanto è alta questa temperatura consideriamo che per fondere del ferro bisogna scaldarlo fino ad una temperatura di circa 1500 C, cioè un quarto della temperatura minima del Sole. Più alta è la temperatura di un corpo e maggiore è l energia che emana, pertanto il Sole, caldissimo, emette un enorme quantità di energia che viaggia attraverso lo spazio non solo sotto forma di luce, ma anche di un vero vento, chiamato vento solare. Questo vento è molto rarefatto ed è costituito di protoni ed elettroni, che viaggiano con una velocità che varia da 300 km al secondo a 2000 km al secondo. E come se l energia del Sole fosse trasportata su una navicella spaziale che può viaggiare ad una velocità di più di 7 milioni di km all ora! Pensate che la velocità massima di una Ferrari durante le gare di Formula 1 è di soli 350 km all'ora circa. MAGNETOSFERA Parte di questa energia, viaggiando nello spazio, raggiunge anche il nostro pianeta, ma uno scudo protettivo, la magnetosfera, impedisce che il vento solare entri direttamente nell atmosfera portando tutto il suo carico di energia. E come se l acqua di un fiume (il vento solare) trovasse, lungo il suo cammino, un grosso ostacolo che costringe il fiume a deviare il percorso evitando la zona intorno all ostacolo (la Terra con il suo campo magnetico). vento solare La magnetosfera è l area di azione del campo magnetico terrestre, la cui esistenza è evidente quando usiamo la bussola per ricercare la direzione verso il nord. Se non ci fosse il campo magnetico terrestre non ci sarebbe vita sulla Terra, perché il vento solare avrebbe eroso l atmosfera. BUSSOLA

LE AURORE POLARI Il nostro scudo protettivo, la magnetosfera, ha due punti deboli. Sui poli terrestri, infatti, il vento solare può entrare nell atmosfera della Terra portando tutto il suo carico di energia. Quando questo carico è alto, ossia quando sul Sole si è verificata una tempesta solare, l energia in arrivo altera i componenti della nostra atmosfera, provocando l apparizione delle aurore. Le aurore colorano i cieli polari di blu, verde o rosso a seconda di quanta energia è arrivata nell atmosfera e di quali suoi componenti sono stati colpiti. Le aurore indicano che il Sole è fortemente agitato. Non sarà facile vedere un'aurora dalle nostre parti, anche se quando il Sole è molto agitato possono verificarsi fenomeni aurorali anche in regioni lontane dai poli. AURORA GIALLA AURORA BLU La previsione delle aurore fa parte della cosiddetta meteorologia spaziale. Invece di prevedere se domani farà freddo o caldo, oppure se pioverà o ci sarà il sole, la meteorologia spaziale ci può dire se domani ci sarà una tempesta solare e se questa provocherà ad esempio un aurora. Le aurore sono bellissime da vedere, ma possono provocare gravi danni: perdita di rotta degli aerei, perdita di satelliti nello spazio, gravi interruzioni nelle comunicazioni (telefoni, radio, GPS) e perfino guasti alla rete di distribuzione dell elettricità. AURORA ROSA AURORA VERDE meteorologia spaziale

Il clima e l effetto serra Il Sole è una sorgente di calore che regola la circolazione dei venti e degli oceani sulla Terra. Senza il Sole sulla Terra non ci sarebbe vita. La Terra vista dal satellite La nostra atmosfera è, per fortuna, anche in grado di trattenere buona parte del calore che viene riemesso dal suolo riscaldato dalla radiazione ricevuta dal Sole. Si genera così il cosiddetto effetto serra. Il nome deriva per similitudine con quanto avviene nelle serre per la coltivazione, anche se il meccanismo alla base è differente. L effetto serra viene spesso citato oggi come effetto negativo. In realtà, è un processo naturale per tenere al caldo il nostro pianeta, permettendogli di raggiungere una temperatura media superiore al punto di congelamento dell'acqua. Senza l effetto serra, la temperatura media della Terra sarebbe di circa 27 C sotto zero. Una temperatura che non permetterebbe la vita! L'attività umana provoca l immissione in atmosfera di grandi quantità di gas serra che probabilmente stanno compromettendo il buon funzionamento della serra naturale e amplificando il riscaldamento della superficie terrestre.

L eclissi di Sole e di Luna In pieno giorno può capitare che il Sole si oscuri per qualche minuto, mentre una corona di luce fioca lo avvolge. Questo avviene durante un'eclisse di Sole, quando il Sole, la Terra e la Luna sono perfettamente allineati e la Luna nasconde il Sole alla nostra vista. ECLISSI DI SOLE Per una curiosa coincidenza Sole e Luna, benché di dimensioni reali estremamente diverse (il diametro del Sole è in realtà circa 400 volte maggiore di quello della Luna), si trovano a distanze dalla Terra tali da avere più o meno la stessa dimensione apparente, poiché il Sole si trova anche circa 400 volte più distante. Se potessimo mettere un gigantesco schermo nello spazio "dietro alla Luna", vedremmo proiettato sullo schermo un cerchio d'ombra, circondato da una corona circolare di penombra. Durante un'eclisse di Sole, al posto del nostro schermo immaginario, si trova la Terra: sulla sua superficie si formeranno delle zone di ombra, dalle quali è visibile un'eclisse totale, e di penombra, dalle quali è visibile un'eclisse parziale. Per vedere un'eclisse totale di Sole in Italia bisognerà attendere il 3 Settembre 2081! LE PROSSIME ECLISSI DI SOLE VISIBILI IN EUROPA Data Ecliisi Totale Eclissi parziale 1 Agosto 2008 Canada Groenlandia Siberia Tutta Europa, tranne Spagna e Portogallo 20 marzo 2015 Gran Bretagna e Islanda Nord Europa e Italia Quando il Sole, la Terra e la Luna sono perfettamente allineati anche la Luna può sparire alla nostra vista. Infatti, quando la Terra si interpone fra la Luna e il Sole proiettando la propria ombra sulla Luna, che viene così oscurata, si ha un'eclisse di Luna. L ultima, visibile in Italia, si è verificata pochi giorni fa, il 3 marzo 2007. LE PROSSIME ECLISSI DI LUNA VISIBILI IN EUROPA Data Ecliisi Totale Eclissi parziale 21 Febbraio 2008 America, Europa, Africa ------------------------- 16 Agosto 2008 ---------------------------- Europa, Africa e Asia Non osservare mai il Sole ad occhio nudo o con qualche strumento ottico senza una protezione per gli occhi! ECLISSI DI LUNA