Gazzetta ufficiale dell'unione europea ALTRI ATTI COMMISSIONE

Documenti analoghi
SCHEDA TECNICA: PERE (aggiornamento al 20/10/2015)

ESONERI A FAVORE DI CANDIDATI AL MASTER IN ECONOMIA DEL TURISMO RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

Conferenza programmatica PD Ferrara. Gruppo di lavoro LAVORO E IMPRESE

MIB SCHOOL OF MANAGEMENT. EXECUTIVE MBA - XV EDIZIONE Borsa di studio MIB in sostegno ai comuni terremotati

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

A.2 Fenomeno migratorio

Scheda tecnica di prodotto

Celiachia, negozi convenzionati con l'azienda Usl di Bologna. Coop Reno Supermercato Via Minghetti 13

Sisma Emilia-Romagna maggio Provincie di: Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia

VISTA la legge 10 febbraio 1992, n.164, recante nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini;

Assistenza Protesica e Integrativa

COMUNICAZIONE INTERNA N. 28/ Area Agenzie - Area Autoscuole - Area Personale

PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA

Raccolta differenziata: dove, come, quando

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

SERVIZI DI TRASPORTO IKEA.it/servizi

Provincia di Ferrara e Modena acque sotterranee

Roma, 8 ottobre prot. n Alle Direzioni Generali Territoriali LORO SEDI

Bando Tipologia A (20 tirocini)

BILANCIO SOCIALE 2014 Versione sintetica. Un quadro d insieme.

L'Emilia dopo il sisma. Report su quattro anni di ricostruzione

Comune di Anzola dell'emilia

Per sede di Bologna ANZOLA DELL'EMILIA ARGELATO BARICELLA BAZZANO BENTIVOGLIO BOLOGNA

! " " # # # $ %&&& ' ( ) " # "! ' " * +,--.,.-/ # 5) 6 ( ' 7 # # + $ #8 9 " 2 # # + ' " 7 ' %&& #! # ( $ : : : ' ; 2! "!

ENTE INDIRIZZO RECAPITI. c/o Centro Giovanile del Comune P.zza Europa (PC) Piazza Gramsci 1 c/o URP Alfonsine (RA) Via Matteotti 24/d Argenta (FE)

SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE

Comune di Ferrara Risultati del Questionario "Cross Border Procurement"

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

IL PIANO CASA PER LA TRANSIZIONE E L AVVIO DELLA RICOSTRUZIONE GUIDA PER IL CITTADINO

Celiachia, negozi convenzionati con l'azienda Usl di Bologna. Coop Reno Supermercato Via Minghetti 13

RICOSTRUIRE VALORE. Versione sintetica

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara

Incontro presso il CIV 9 settembre Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

QUA DERNI SAGRE E FIERE IN REGIONE QUA del. commercio. del DERNI. commercio

SEDI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO PER DANIELE: STRAORDINARIO COME VOI 1 BIBLIOTECA COMUNALE ARGELATO VIA CENTESE 46 1

Centro operativo Via Cavicchini, Jolanda di Savoia (FE) Impianti CRISPA Via Gran Linea, 1/a Jolanda di Savoia (FE)

Orario ferroviario. rete RFI. valido dal 14 Dicembre Orario valido dal 15 Dicembre 2013 al 13 Dicem

Acqua di Casa mia. Coop Informa. Scopri le caratteristiche dell acqua di casa tua Comune di Modena

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 8 del 28/01/2014

Ordinanza n. 21 del 29 Maggio 2015

Ordinanza n. 27 del 12 marzo 2013

Ordinanza n. 23 del 26 marzo 2014

INDUSTRIA E SERVIZI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ordinanza n. 80 del 22/11/2012. Realizzazione Palestre Scolastiche Temporanee (PST) Localizzazione delle aree.

Ordinanza n. 17 del 7 marzo 2014

La Sanità ferrarese che cambia

NOTA INFORMATIVA SULLE PRIME MISURE REGIONALI E NAZIONALI A FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA

Offerte di lavoro a cura di Damiano Storelli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE DEL MONDO RURALE E DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO AGROALIMENTARE E DELLA QUALITÀ SAQ VII

SEDI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO PER DANIELE: STRAORDINARIO COME VOI

emergenza Ruolo ReLUIS nell emergenza Gaetano Manfredi REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica PROGETTO DPC/ReLUIS

CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO E DI DISCIPLINA DEI TRASFERIMENTI AZIONARI. Il presente contratto è stipulato a Bologna in data

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Imola.

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza

30 aprile 2012 Terza Tappa Lugo - Cremona LUGO - CREMONA. km totali indicazioni

Deliberazione n. /2016/

RESOCONTO OPR SUL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI PRIMO QUADRIMESTRE 2013

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

LOCAZIONI BOX e POSTI AUTO IIsem2013 EMILIA- ROMAGNA BOLOGNA CITTÀ Zona Box Posto auto Centro INDIPENDENZA - MARCONI C

hanno FIRMATO SCUOLE pubbliche DIREZIONE DIDATTICA N. 10 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N. 13 BOLOGNA DIREZIONE DIDATTICA N.

1 di 5 10/05/ :25

La gestione delle demolizioni e della rimozione delle macerie del dopo sisma: gli interventi realizzati dalla RER

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2015 Provincia di Bologna - Settore residenziale

PROVINCIA DI FERRARA

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Ferrara 12 febbraio 2003 Ns.Rif. PR/pr n Spett.le Comune di ARGENTA alla c.a. geom. Paolo Orlandi

PR RE MO BO FC RN. l Area Centro Nord

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Realizzazione di una banca dati regionale per la regolazione degli accessi delle persone diversamente abili nelle aree a traffico limitato

PIANI ANNUALI OPERE PUBBLICHE - BENI CULTURALI - EDILIZIA SCOLASTICA UNIVERSITA EDILIZIA SCOLASTICA ED UNIVERSITA

!"""# $ $ '!""( )*+, # -.# &

INDIRIZZI UTILI CONSORZI DI TUTELA E PROMOZIONE

INFORMATIVA SULLA PROPOSTA DI SERVIZIO CIVILE A FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI INIZIATI NEL MAGGIO 2012

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Imola.

INDAGINE STATISTICA SULL IMPRENDITORIA GIOVANILE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

ALTRI ATTI COMMISSIONE EUROPEA

Pubblicazione finanziata con fondi della Regione Veneto L.R n.32, art.5

PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI CULTURALI PIANI ANNUALI OPERE PUBBLICHE - BENI CULTURALI - EDILIZIA SCOLASTICA UNIVERSITA

Bologna, 1 settembre 2008 COSTI INDICATIVI PER ALCUNE DESTINAZIONI I pedaggi autostradali sono calcolati a parte ed a carico dell utente

Filiali Cassa di Risparmio in Bologna

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

OSPEDALI E PUNTI MEDICI AVANZATI (PMA)

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Attività di controllo sulle produzioni IGP-DOP

INCARICATO: Angela Sassoli

Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Maggio A cura di

terremoto emilia romagna: sospensione contributiva Indicazioni operative per i datori di lavoro relative al d.l. n. 74/12

TROVA NELLA TUA PROVINCIA GLI INSTALLATORI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI QUALIFICATI UNAE EMILIA- ROMAGNA (aggiornato al 26 Maggio 2008)

Progressivo N.Profili Mansione/i Luogo di Lavoro Tipo/i di rapporto Categoria 2409/ Commesso di vendita CHIETI (CH) Addetti pubblici esercizi

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

SISMA E RICOSTRUZIONE: PER UN NUOVO PROTAGONISMO DEL LAVORO A cura di Ires Emilia-Romagna Ottobre2013

Transcript:

8.11.2008 C 284/7 ALTRI ATTI COMMISSIONE Pubblicazione di una domanda di modifica, a norma dell'articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d'origine dei prodotti agricoli e alimentari (2008/C 284/07) La presente pubblicazione conferisce il diritto di opporsi alla domanda di modifica, a norma dell'articolo 7 del regolamento (CE) n. 510/2006 del Consiglio ( 1 ). Le dichiarazioni di opposizione devono pervenire alla Commissione entro sei mesi dalla data della presente pubblicazione. DOMANDA DI MODIFICA REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO Domanda di modifica ai sensi dell'articolo 9 «PERA DELL'EMILIA ROMAGNA» N. CE: -PGI-0117-1534-07.02.2000 IGP ( X ) DOP ( ) 1. Voce del disciplinare interessata dalla modifica Denominazione del prodotto Descrizione del prodotto Zona geografica Prova dell'origine Metodo di ottenimento Legame Etichettatura Condizioni nazionali Altro [da precisare] 2. Tipo di modifica Modifica del documento unico o della scheda riepilogativa Modifica del disciplinare della DOP o IGP registrata per la quale né il documento unico né la scheda riepilogativa sono stati pubblicati ( 1 ) GU L 93 del 31.3.2006, pag. 12.

C 284/8 8.11.2008 Modifica del disciplinare che non richiede modifiche del documento unico pubblicato [articolo 9, paragrafo 3, del regolamento (CE) n. 510/2006] Modifica temporanea del disciplinare derivante dall'imposizione da parte delle autorità pubbliche di misure sanitarie o fitosanitarie obbligatorie [articolo 9, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 510/2006] 3. Modifica (modifiche) 1) All'articolo 6: per la varietà Abate Fetel il «peso medio dei frutti: minimo 260 g» è soppresso, parametro «durezza» aggiunta di limite massimo, per la varietà Conference anziché «tenore zuccherino: ( Brix) minimo 12», leggi «tenore zuccherino: ( Brix) superiore a 13», il «peso medio dei frutti: minimo 158 g»: è soppresso, «durezza» aggiunta di limite massimo, per la varietà Decana del Comizio anziché «tenore zuccherino: ( Brix) 12», leggi «tenore zuccherino: ( Brix) superiore a 13», il «peso medio dei frutti: minimo 240 g» è soppresso, al parametro: «durezza» aggiunta di «limite massimo», per la varietà Kaiser anziché «tenore zuccherino: ( Brix) 12», leggi «tenore zuccherino: superiore a 13», il «peso medio dei frutti: minimo 250 g» è soppresso, per la varietà Cascade al «tenore zuccherino» aggiunta di «superiore a 13 Brix», «peso medio minimo» è soppresso, al parametro «durezza» aggiunta di «limite massimo», per la varietà Passa Crassana al «tenore zuccherino» aggiunta di «superiore a 13 Brix», il «peso medio dei frutti minimo» è soppresso, al parametro «durezza» aggiunta di «limite massimo», per la varietà Williams e Max Red Barlett anziché «tenore zuccherino: ( Brix) 11», leggi «tenore zuccherino: ( Brix) superiore a 12», il «peso medio dei frutti: minimo 185 g» è soppresso, al parametro «durezza» aggiunta di «limite massimo». 2) All'articolo 7: anziché «La commercializzazione della Pera dell'emilia Romagna ai fini dell'immissione al consumo deve essere effettuata utilizzando le seguenti confezioni: vassoio da 4-6 frutti, sigillati mediante fili di plastica, cestini da 1 kg, plateaux 30 40 in cartone, plateaux 30 50 in cartone e legno, plateaux 40 60 in cartone e legno.»,

8.11.2008 C 284/9 leggi: «La commercializzazione della Pera dell'emilia Romagna ai fini dell'immissione al consumo deve essere effettuata utilizzando tutti i tipi di confezione accettati in ambito comunitario, secondo le normative vigenti fra cui: bins 60 80, 80 120, 100 120 a più strati con alveolo, plateaux 30 40 in cartone, legno e plastica, a uno strato e a più strati, plateaux 40 60 in cartone, legno e plastica, a uno strato e a più strati, plateaux 20 30 a uno strato e alla rinfusa, confezioni monofrutto o con più frutti sigillate (vassoi, cestini, cartoni, ecc.). Per l'identificazione in plateaux e bins dei prodotti IGP verrà utilizzata la bollinatura sui singoli frutti con apposito logo e con una percentuale di unità bollinate pari ad almeno il 70 % del totale dei frutti presenti nella confezione.». Note esplicative sulle modifiche richieste: 1) All'atto dell'immissione al consumo, si ritiene più corretto elevare di un punto il grado Brix delle varietà perché più rispondente a quanto si verifica in normali condizioni di coltivazioni. Per quanto riguarda le altre caratteristiche, mentre per epicarpo, forma e sapore si mantengono i requisiti indicati nel disciplinare, il parametro della durezza non può essere considerato un dato fisso e quindi i valori indicati nel disciplinare vanno ritenuti come limiti massimi. Per ciò che concerne il peso medio, non sussistendo una correlazioine certa fra tale misura e il calibro, il dato relativo a ciò deve essere soppresso. 2) La modifica riguarda una migliore e più dettagliata indicazione delle confezioni accettate in ambito comunitario, viene inoltre assicurato che sui frutti racchiusi in confezione sia presente, per almeno il 70 % di essi, il bollino con l'apposito logo. SCHEDA RIEPILOGATIVA REGOLAMENTO (CE) N. 510/2006 DEL CONSIGLIO «PERA DELL'EMILIA ROMAGNA» N. CE: -PGI-0117-1534-07.02.2000 DOP ( ) IGP ( X ) La presente scheda riepilogativa presenta a fini informativi gli elementi principali del disciplinare. 1. Servizio competente dello Stato membro: Nome: Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali Indirizzo: Via XX Settembre, 20 I-00187 Roma Tel. (39) 06 481 99 68 Fax (39) 06 420 131 26 E-mail: qpa3@politicheagricole.gov.it 2. Associazione: Nome: Centro Servizi Ortofrutticoli Indirizzo: Via Bologna, 534 I-44040 Chiesuol del Fosso (FE) Tel. (39) 0532 90 45 11 Fax (39) 0532 90 45 20 E-mail: info@csoservizi.com Composizione: Produttori/trasformatori ( X ) altro ( )

C 284/10 8.11.2008 3. Tipo di prodotto: Classe 1.6 Ortofrutticoli e cereali 4. Disciplinare: [sintesi dei requisiti di cui all'articolo 4, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 510/2006] 4.1. Nome: «Pera dell'emilia Romagna» 4.2. Descrizione: La «Pera dell'emilia Romagna» IGP è un prodotto ottenuto dalle varietà Abate Fetel, Cascade, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Barlett, Passa Crassana, Williams. La «Pera dell'emilia Romagna» IGP, all'atto dell'immissione al consumo, deve avere le seguenti caratteristiche: Abate Fetel: epicarpo: verde chiaro-giallastro, rugginosità attorno alla cavità calicina e al peduncolo; forma: calebassiforme, piuttosto allungata; calibro: diametro minimo 55 mm; tenore zuccherino: ( Brix) 13; durezza limite massimo: 5; sapore: dolce. Conference: epicarpo: verde giallastro con rugginosità diffusa introno alla cavità calicina che spesso interessa il terzo basale del frutto; forma: piriforme spesso simmetrica; calibro: diametro minimo: 55 mm; tenore zuccherino: superiore a 13 Brix; durezza limite massimo: 5,5; sapore: dolce. Decana del Comizio: epicarpo: liscio, verde chiaro-giallastro spesso colorato di rosa dalla parte del sole, rugginosità sparsa; forma: turbinata; calibro: diametro minimo 55 mm; tenore zuccherino: superiore a 13 Brix; durezza limite massimo: 4,5; sapore: dolce aromatico. Kaiser: epicarpo: ruvido, completamente rugginoso; forma: calebassiforme-piriforme; calibro: diametro minimo 55 mm; tenore zuccherino: superiore a 13 Brix; durezza: 5,7; sapore: polpa fine e succosa, fondente di buon sapore. Williams e Max Red Barlett: epicarpo: liscio, colore di fondo giallo più o meno ricoperto da sovracolore rosato o rosso vivo, a volte striato; forma: cidoniforme-breve o piriforme; calibro: diametro minimo 60 mm; tenore zuccherino: superiore a 12 Brix; durezza limite massimo: 6,5; sapore: dolce aromatico. Cascade: epicarpo, forma, calibro, tenore zuccherino superiore a 13 Brix, durezza limite massimo, sapore come da relative caratteristiche. Passa Crassana: epicarpo, forma, calibro, tenore zuccherino superiore a 13 Brix, durezza limite massimo, sapore come da relative caratteristiche. 4.3. Zona geografica: La zona di produzione della «Pera dell'emilia Romagna» IGP comprende i seguenti comuni: Provincia di Reggio Emilia: Casalgrande, Correggio e Rubiera. Provincia di Modena: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Formigine, Medolla, Mirandola, Modena, Nonantola, Novi di Modena. Ravarino, S. Cesario sul Panaro, S. Felice sul Panaro, S. Possidonio, S. Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilimberto e Vignola. Provincia di Ferrara: Argenta, Berra, Bondeno, Cento, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Formignana, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Masi Torello, Massa Fiscaglia, Mesola, Migliarino, Migliaro, Mirabello, Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Ro, S. Agostino, Tresigallo, Vigarano Mainarda e Voghiera. Provincia di Bologna: Anzona dell'emilia, Argelato, Baricella, Bazzano, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Castel d'argile, Castelguelfo, Castelmaggiore, Crespellano, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell'emilia, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano, Pieve di Cento, S. Agata Bolognese, S. Giorgio di Piano, S. Giovanni in Persiceto, S. Pietro in Casale e Sala Bolognese. Provincia di Ravenna: Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice, Cotignola, Castelbolognese, Faenza, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Ravenna, Russi, S. Agata sul Santerno e Solarolo.

8.11.2008 C 284/11 4.4. Prova dell'origine: Ogni fase del processo produttivo viene monitorata documentando per ognuna gli input e gli output. In questo modo, e attraverso l'iscrizione in appositi elenchi gestiti dalla struttura di controllo, dei produttori e dei confezionatori, nonché attraverso la denuncia tempestiva alla struttura di controllo delle quantità prodotte, è garantita la tracciabilità del prodotto. Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono assoggettate al controllo da parte della struttura di controllo. 4.5. Metodo di ottenimento: La produzione della «Pera dell'emilia Romagna» IGP deve avvenire con tecniche tradizionali e rispettose dell'ambiente. L'utilizzo dell'irrigazione, delle pratiche di concimazione e l'effettuazione delle altre pratiche colturali ed agronomiche debbono essere effettuati secondo le modalità tecniche indicate dai competenti servizi della Regione Emilia Romagna. Le pratiche colturali debbono comprendere almeno una potatura invernale e due interventi di potatura al verde. La difesa fitosanitaria di prevalente utilizzo deve far ricorso ove possibile alle tecniche di lotta integrata o biologica. Le forme di allevamento sono la palmetta, la Y e il fusetto e loro modificazioni. La densità massima consentita è di 3 000 piante/ha. La dimensione degli alberi deve essere tale da consentire l'ottenimento di prodotti di alto livello qualitativo. La produzione massima ammessa è di 4 500 kg/ha. La conservazione della «Pera dell'emilia Romagna» IGP deve utilizzare la tecnica della refrigerazione con i valori della temperatura all'interno delle celle frigorifere che devono essere tra 4 e 6 C. Le varietà destinate alla commercializzazione primaverile debbono essere conservate in atmosfera controllata. 4.6. Legame: La «Pera dell'emilia Romagna» IGP dipende intimamente dalle caratteristiche pedoclimatiche e dalla professionalità degli operatori della zona di produzione. Questi fattori consentono di ottenere pere con aspetti qualitativi sia chimico-fisici che organolettici distintivi e peculiari, commercializzate in ambito nazionale ed europeo come prodotti tipici dell'emilia Romagna. Poiché i pereti sono molto sensibili alle gelate la loro coltura si è diffusa nella zona delimitata, in quanto vi si riscontrano temperature medie annuali più elevate che nella regione unitamente a precipitazioni mediamente più scarse. I terreni sono stati oggetto nel tempo di alluvioni del fiume Po e sono quindi ricchi di sostanza organica. La zona delimitata è estremamente vocata alla produzione di pere tant'è che vi si produce circa la metà del prodotto italiano del settore. 4.7. Organismo di controllo: Nome: Check Fruit Certificazioni e servizi nel settore agroalimentare Indirizzo: Via C. Boldrini, 24 I-40121 Bologna Tel. (39) 051 649 48 36 Fax (39) 051 649 48 13 E-mail: customer@checkfruit.it 4.8. Etichettatura: Il prodotto «Pera dell'emilia Romagna» è commercializzato utilizzando le apposite confezioni accettate in ambito comunitario secondo le normative vigenti fra cui: bins 60 80, 80 120, 100 120 a più strati con alveolo; plateaux 30 40 in cartone, legno o plastica, a uno o più strati; plateaux 40 60 in cartone, legno o plastica, a uno o più strati; plateaux 20 30 a uno strato e alla rinfusa; confezioni monofrutto o con più frutti sigillate (vassoi, cestini, cartoni, ecc.). Sulle confezioni, fatto salvo il rispetto della normativa vigente in materia dovranno figurare le diciture: «Pera dell'emilia Romagna» Indicazione geografica protetta e gli estremi atti ad individuare il nome, la ragione sociale, l'indirizzo del confezionatore, categoria commerciale e calibro. Per l'identificazione in plateaux e bins dei prodotti IGP verrà utilizzata la bollinatura sui singoli frutti con apposito logo e con una percentuale di unità bollinate pari ad almeno il 70 % del totale dei frutti presenti nella confezione.