Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21.

Documenti analoghi
Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile?

Il reticolo cristallino e la cella elementare

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Scienza e ingegneria dei materiali Esercizi per il secondo esonero

Proprietà dei materiali

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici:

nucleazione e accrescimento

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura

Si ha sinterizzazione per flusso viscoso in presenza di particelle costituite da un materiale per il quale prevale il comportamento viscoso rispetto

APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE.

Tecnocomponenti S.p.A.

La miscelazione di due componenti è accompagnata da una variazione di energia libera. La variazione di entropia è legata all entropia dei singoli

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE

Tecnologie dei vetri e dei

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

I FATTORI DI PROCESSO CHE INFLUENZANO LA DEFORMAZIONE DI PIASTRELLE E LASTRE CERAMICHE

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

APPLICAZIONI DEI CERAMICI

SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

Genesi del vetro: aspetti cinetici

CARATTERISTICHE TECNICHE

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

Le Tensioni del Vetro Float

STRUTTURA DEI SOLIDI

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Compattazione, sinterizzazione e tensioni residue

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi. Daniel Vivona

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Tipi di cemento Portland

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

Separazione di fase nel vetro

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Caratterizzazione di impasti per lastre ceramiche addizionati di spodumene

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

I DIFETTI NEI CRISTALLI

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

La terra come materiale da costruzione - Principi. Strade ferrovie aeroporti

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature

CATEGORIE DI SINTERIZZAZIONE

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente

Passaggi di stato. P = costante

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Morgan Advanced Materials

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

CAPITOLO VII PROPRIETA DEI VETRI : LA TENSIONE SUPERFICIALE

CALCESTRUZZI SPECIALI

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa.

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone

Mattoni di qualità bianca. Mattoni di qualità rossa. Fibra ceramica. Malte refrattarie

Calcestruzzo indurito

Verifica dei Concetti 18.1

TOMTOM: Come risolvere un problema di grave deformazione su un componente del sistema di navigazione

Gli sforzi residui nascono quando si raffredda in maniera differenziata il componente; questo accade praticamente sempre, per esempio, nel processo

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tipi di cemento Portland

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

MOS a canale N a Svuotamento La tensione di soglia V T di un MOS può variare fra (1-5) volt, il valore dipende da:

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Università degli Studi di Lecce Facoltà di ingegneria

MATERIALI CERAMICI. Prodotti ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e consolidate mediante cottura.

La corrosione atmosferica dei materiali metallici dipende dall aggressività dell ambiente.

Formatura. vetro: liquido fluido viscoso solido. Definizioni convenzionali: 1 Pa s = 10 P η H2O. T 1 / 25 C = 10-2 P = 1 cp

Transcript:

Verifica dei Concetti 13.1 Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21. Risposta: I vetro-ceramici possono non essere trasparenti perché sono policristallini. Nei materiali policristallini la luce viene diffusa al bordo dei grani se l indice di rifrazione è anisotropo, e quando i grani adiacenti al bordo hanno differente orientazione cristallografica. Questo fenomeno viene discusso nella Sezione 21.10. Inoltre, come osservato nella Sezione 21.10, i vetro-ceramici possono essere trasparenti se la dimensione dei cristalli è più piccola della lunghezza d onda della luce visibile.

Verifica dei Concetti 13.2 Domanda: In base al diagramma di fase SiO 2 -Al 2 O 3 (Figura 12.27), quale delle seguenti composizioni si ritiene migliore per un refrattario? Motivare la scelta. 20 % in peso Al 2 O 3-80 SiO 2 25 % in peso Al 2 O 3-75 SiO 2 Risposta: È migliore il 25 % in peso Al 2 O 3-75 SiO 2 perché ha temperatura di liquidus maggiore (1740 C rispetto 1710 C); pertanto, ad ogni temperatura all interno della regione liquido+mullite nel diagramma di fase, si formerà meno frazione di fase liquida rispetto alla composizione 20% in peso Al 2 O 3-80 SiO 2, a beneficio di una migliore resistenza meccanica.

Verifica dei Concetti 13.3 Domanda: Spiegare perchè è importante macinare il cemento in polvere fine. Risposta: È importante macinare il cemento in polvere fine per aumentare l area superficiale delle particelle di cemento. Le reazioni di idratazione tra cemento e acqua si sviluppano sulla superficie delle particelle, per cui, con un area superficiale disponibile più grande, si ottiene un legame più esteso.

Verifica dei Concetti 13.4 Domanda: Come influisce lo spessore di un vetro sull ampiezza delle tensioni termiche che si possono produrre all interno? Perché? Risposta: Più è sottile lo spessore di un vetro e minore sarà l ampiezza delle tensioni termiche che possono essere indotte, sia per riscaldamento che per raffreddamento. La ragione è che il salto termico attraverso la sezione e, quindi la differenza di espansione o di contrazione, diminuisce al diminuire dello spessore.

Verifica dei Concetti 13.5 Domanda: Durante l essiccamento i manufatti in ceramica di maggiore spessore si fessurano più facilmente rispetto a quelli più sottili. Come mai? Risposta: Durante l essiccamento i manufatti in ceramica di maggiore spessore si fessurano più facilmente rispetto a quelli più sottili a causa della maggiore differenza di ritiro tra la superficie e l interno attraverso la sezione trasversale. La ragione risiede nel fatto che, nel manufatto più spesso, l acqua che viene eliminata durante l essicazione ha una distanza maggiore da percorrere per raggiungere, dall interno, la superficie.

Verifica dei Concetti 13.6 Domanda: Spiegare perchè l argilla, una volta cotta ad elevata temperatura, perde la sua idroplasticità. Risposta: Il fenomeno della idroplasticità si manifesta quando le molecole di acqua formano una sottile pellicola attorno alle piccole particelle di argilla. Durante la cottura, le singole particelle fondono formando un liquido viscoso che riempie il volume dei pori tra le particelle - il volume che era occupato dall acqua nello stato idroplastico. Per successivo raffreddamento questo liquido viscoso forma una matrice vetrosa.