Macchina commettitrice di Franco Fissore

Documenti analoghi
b) Teoria dell elica

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

REGISTRATORI SERIE E 20000

Manuale d'istruzioni. A Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

PROCEDURA TECNICA SULLA MANUTENZIONE DELLE OTTICHE DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO

Per porte a battenti in alluminio

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Illumina la fantasia

Kit di staffe indicato per il fissaggio dei monoblocchi al furgone. Composto da quattro staffe e sedici rivetti in acciaio 4,8 x 16.

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

Schall-Isostep HT-V Generale

DIAMOCI UN TAGLIO. Precisione Avanzata. Sicurezza Elevata. Qualità Superiore.

F.lli CEIRANO Pionieri dell Auto a Torino

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Si tratta di una breve spiegazione per iniziare ad avvicinarsi a capire questo, straordinario metodo di saldatura.

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic

Cilindri Idraulici a staffa rotante

CONTROLLO IDRAULICO F3

29/1/ Pantografi cnc Linea IT

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

ITIS OTHOCA ORISTANO INNESTI E FRIZIONI

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

SMD 5. Macchina sbavatrice a secco studiata per una perfetta rifinitura superficiale

G-Prop 77 Elica a Pale Auto-Orientabili Istruzioni

N DESCRIZIONE CODICE 1 Prolungamento supporto intermedio ribaltabile (800 mm) GMC Dispositivi taglio piccoli pannelli : 50 cm 100 cm

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Monitor Tensione Batteria per Camper

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

XMPA Azionamenti a velocità variabile

Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Articolo CE/FV 2000 CE/FV CE/FV CE/FLV Articolo CE/DLL/C50/MT02 CE/DLL/C50/MT03 CE/DLL/C50/MT04

Portacasco per TDM 900

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

RUGOSITÀ. Introduzione

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon


Studimpianti Sei S.r.l. Tel. +39(0)

Riduttori MagnaGear XTR

LE POLTRONE SPECIALI OPERA GILDA XXL ORION XL

CARGO DIGGER PLANT RESISTENTE, INTELLIGENTE, UTILE

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Convenzioni di rappresentazione


DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Collezione strutture e gazebi. Amore per il legno

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

WHY CIFA. Pompe Carrellate

Attuatori per piccole valvole

Apparati per lo studio della Fisica di base

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA.

Cassaforte CISA da murare 1 stella a chiave

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

PARANCO ELETTRICO A CATENA GPM

CCT Ventilatori centrifughi cassonati con funzionamento 200 C servizio continuo oppure 400 C/2h

Vi ricordiamo di consultare periodicamente il ns. sito, per visionare i nuovi bollettini di servizio

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Istruzioni per l uso Convertitore Audio da Digitale a Analogico

Cassettiere ed attrezzature interne LISTINO ITALIA 87

7/S5 SERRANDA TAGLIAFUOCO FD40. v 2.4 (it)

SERRATURE AUTOMATICHE E MOTORIZZATE

Rampe da carico in alluminio

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

SYNCROFALKE. La torretta a fune universale

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Installazione cavo AUX IN jack da 3.5 su Fiat Nuova 500 (con autoradio di serie).

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE

In Pole Position. dal Rimorchi per trasporto MOTO, MOTOSLITTE E QUAD

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Scheda di installazione

Torri per Anemometri

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Innolevel. Manuale d uso. per Innolevel001-T1 e Innolevel001-T2

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

Natura corpuscolare della luce: misura della costante di Planck utilizzando i diodi LED

Interruttori sezionatori serie GS

CATALOGO GUIDE SCORREVOLI PER CASSETTI E PORTE N 18

Transcript:

Macchina commettitrice di Franco Fissore Questa macchina è lo sviluppo di alcune letture generate da più libri, in seguito elaborata dal Sig. Cosentino di Imperia mio carissimo amico. La caratteristica di questa macchina è composta da una modifica elaborata da Cosentino, la variazione è stata fatta sulla macchina da noi chiamata (B), invece di lavorare con dei contrappesi, lavora su un piano inclinato. La macchina si divide in tre pezzi fondamentali: 1 macchina (A) con funzione destrorsa e sinistrorsa 2 macchina (B) con funzione destrorsa e sinistrorsa 3 un piano inclinato o scivolo. Le macchine possono essere costruite con quattro, cinque o sei ganci, la macchina che ora vi spiego, ha cinque ganci, per essere più precisi si realizza una macchina a sei ganci, il bilanciamento dei cavi e più regolare (calcolo matematico), teniamo presente che in marina, tutti i cavi erano realizzati a tre legnuoli, (il legnuolo era realizzato da tre o più trefoli), solo in alcuni casi potevano essere a due o a quattro. Nella realizzazione della macchina sia essa con quattro o sei ganci sul cavo terminato non noteremo nessuna differenza.

Schema per realizzare la posa dei ganci, sia della macchina (A) che della macchina (B), macchina realizzata con sei ganci, in questa figura possiamo notare il corretto bilanciamento dei cavi. Ora vi spiego la costruzione della macchina in tutti i suoi componenti, in maniera da facilitare il compito a chi desidera realizzarla; la realizzazione da quattro a sei ganci è identica. Per realizzare sia la macchina (A) che la macchina (B) occorrono due motori a bassa tensione, cioè in corrente continua, il voltaggio non ha molta importanza quello che conta è la potenza e i giri del motore, comunque i motori vanno ridotti, la demoltiplica può essere attuata con differenti ingranaggi montati da noi, oppure acquistando dei demoltiplicatori o ingranaggi epicicloidali. Descrizione per la realizzazione della macchina (A) La macchina si può realizzare con diversi materiali, a mio parere non è molto importante il materiale ma il funzionamento della macchina, io abito in una zona turistica molto rinomata, ma se vogliamo trovare alcuni materiali un po particolari tipo: l ottone, l allumino, poi non parliamo di ingranaggi sia in teflon che in metallo essi sono introvabili, la parte portante della macchina lo realizzata in legno, riguardo gli ingranaggi ed i motori li recupero da vecchi foto copiatori, che mi dà un mio amico che lavora in quel settore, le demolisco e recupero i pezzi.

Detto questo passiamo alla realizzazione della macchina (A). Trovati i motori ed avendo applicato la giusta demoltiplicazione si passa al montaggio degli ingranaggi, il sistema è molto semplice, bisogna montare centralmente un ingranaggio grande, l ingranaggio di trasmissione, collegato direttamente al demoltiplicatore, attorno all ingranaggio centrale vanno montati quattro o sei ingranaggi più piccoli chiamati anche ingranaggi planetari, gli ingranaggi planetari devono avere come supporto degli alberini che terminano all esterno della macchina con dei ganci in modo da poter attaccare i nostri cavi per la commettitura, gli alberini devono ruotare su della bronzine o meglio ancora cuscinetti. La Macchina (A) deve lavorare bloccata al piano di appoggio. Le foto della macchina che vi andrò a mostrare a cinque ganci. Foto n 1 vista frontale parte interna della scatola.

Foto n 2 vista laterale dell interno più coperchio. Foto n 3 vista di fianco dell interno più coperchio.

Foto n 4 vista posteriore, si può notare le bronzine che sostengono gli alberini e l albero dell ingranaggio centrale che va collegato al demoltiplicatore. Foto n 5 macchina (A) praticamente terminata

Foto n 6 macchina (A) praticamente terminata vista laterale Descrizione per la realizzazione della macchina (B) La macchina (B) è mobile, sia che lavori con i contro pesi, che con il piano inclinato, per una mia comodità lavoro con il piano inclinato. La macchina (B) deve avere lo stesso motore della macchina (A), la differenza la notiamo dove; invece di avere i ganci rotanti indipendenti, ha un disco rotante con inserito sul disco da quattro a sei ganci, nel nostro caso i ganci sono cinque.

Foto n 7 vista laterale della macchina si nota il disco rotante con inserito i cinque ganci. Foto n 8 vista di lato della macchina

Foto n 9 vista frontale della macchina Foto n 10 vista di lato della macchina sul piano inclinato. La lunghezza del piano inclinato è di 120 cm.

Le due macchine dal punto di vista estetico non sono nulla di speciale ma funzionano alla perfezione. Passiamo ora alla spiegazione di come possiamo realizzare da soli dei cavi sia piani che torticci. Non dimentichiamo che in marina esistono diversi tipi di cavi ognuno con uno scopo ben preciso ma, la maggior parte sono piani o torticci, i cavi torticci si usano in particolar modo in manovre che richiedono un maggior sforzo, vedi: gomene delle ancore, il sartiame, i paterazzi, gli stragli; i cavi piani includono tutte le manovre correnti. Per commettere i miei cavi normalmente adopero del cordonetto ritorto per uncinetto, in Italia possiamo trovare in tutte le mercerie il cordonetto dell Anchor in alcuni casi anche il cordonetto della DMC Francese, in entrambe i casi le misure che si trovano in commercio sono: dal n 10 (1,75mm.) per il cordonetto più grande, al n 100 (06mm.) al più piccolo, le altre misure sono (n 20, 30, 40, 50, 60, 80, esiste anche il n 5) i colori che possiamo adoperare sono, bianco ed écru, una volta terminati i cavi vanno in ogni caso colorati, il colore ottimale è un marrone tendente al rosso, simile al colore del catrame vegetale; se otterremo dei cavi con sfumature di colore differente, non importa, anzi andremo a valorizzare il nostro lavoro, per una questione di torsione o di diametro del cavo, anche immerso nella medesima soluzione il colore non sarà mai identico, sia nel modellismo che nella realtà.

Passiamo ora alla spiegazione pratica di come si realizza un cavo piano. Per realizzare un cavo piano occorrono tre cavetti di cordonetto, li andremo a fissare su entrambe le macchine, sia sulla macchina (A) che sulla macchina (B), una volta fissati dovremo controllare che abbiano la stessa tensione, poi si procederà in questo modo, per prima cosa diamo corrente alla macchina (A), inizierà decommettendo i cavi che, prima si allungheranno per poi iniziare ad accorciarsi per effetto della nostra commettitura; a questo punto la macchina (B), avrà percorso circa 1 m., raggiunta la giusta tensione la macchina (A) verrà spenta, quindi si metterà in funzione, la macchina (B) il disco rotante inizierà dal centro riunendo i cavi in uno solo; prima di avviare la macchina (B) dobbiamo fare attenzione di avviarla nel senso contrario, le macchine essendo una di fronte all altra possono sembrare che si muovono nella stessa direzione; ma è una visione speculare. Quindi per definire la fine della commettitura del nostro cavo piano si dovrà aspettare che la macchina abbia terminato il suo moto, anche se può sembrare strano i cavi permettono un parziale recupero della lunghezza persa in precedenza; per via di questo allungamento la macchina (B) indietreggerà finché non si fermerà per poi iniziare a riavvicinarsi, a questo punto il cavo ha terminato la sua commettitura e si dovrà spegnere la macchina. Il nostro cavo piano è terminato. (N.B. il cavo piano deve avere un andamento a (Z) di conseguenza è un cavo sinistroso).

Passiamo ora alla spiegazione pratica di come si realizza un cavo torticcio. Per realizzare un cavo torticcio occorrono tre cavi piani, li andremo a fissare su entrambe le macchine, sia sulla macchina (A) che la macchina (B), una volta fissati dovremo controllare che abbiano la stessa tensione, poi si procederà in questo modo: per prima cosa diamo corrente alla macchina (A) facendo bene attenzione che giri sinistrosa, operando in modo da aumentare la loro torsione, dobbiamo però fare attenzione che i cavi non si aggrovigliano su se stessi, dobbiamo perciò arrestare la macchina (A) con la giusta tensione, a questo punto si farà partire la macchina (B) in senso inverso cioè destrosa. Per definire quando il cavo è terminato il metodo è identico al cavo piano. (N.B. il cavo torticcio deve avere un andamento a (S) di conseguenza è un cavo destroso). Comunque per realizzare dei cavi, sia piani che tortici, la soluzione migliore è quella di iniziare a farli, man mano che si procede vengono sempre meglio e acquisteremo sempre più fiducia in noi stessi, avendo sempre più soddisfazione nel realizzarli.

Ora vi mostrerò una tabella dei cavi usati in Marina nella fine dell 800, tabella originale delle corderia di Castellamare di Stabia, ancora oggi in funzione per la Marina Militare Italiana.

n.b. pag. n 100 del III tomo del vascello da 74 cannoni