BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 ANNO FISCALE abstract

Documenti analoghi
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2018

SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE

Pelli per arredamento, calzatura e pelletteria

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

GUIDA AL CICLO PRODUTTIVO

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Il nostro impegno verso la sostenibilità

GUIDA AL CICLO PRODUTTIVO

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE

Pelli per arredamento, calzatura e pelletteria

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

SUSTAINABLE LEATHER prospefve di filiera per l innovazione

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

SUSTAINABLE LEATHER GUIDA AL CICLO PRODUTTIVO

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

EFFICIENZA ENERGETICA, ARTE & VINO NELLE CANTINE DELLE AREE UNESCO

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

L O.E.V. : definizione dei criteri qualitativi-innovativi al fine di garantire la corretta esecuzione dei servizi di sanificazione ambientale

Servizi di consulenza per sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza, eventi sostenibili e organizzativi. Attività di audit per conto terzi.

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Progetto Sviluppo Sostenibile

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Verso la metodologia LCA

Il ruolo dei biocombustibili

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Microalghe da filiera italiana. Qualità sostenibilità e innovazione a servizio del futuro

ECO ETICHETTE ANALISI LCA

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA:

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

Anche le cantine possono fare economia circolare. GLASSPACK Pordenone - 8 giugno Giampietro Povolo Cielo e Terra

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

Strategie per la produzione e il consumo sostenibili

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

AMT, da 120 anni al servizio di Genova. Sempre e comunque

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019

L efficienza energetica per il miglioramento della sostenibilità e della competitività della mozzarella di bufala campan. Walter Cariani ISNOVA

We develop solutions. With you.

Sostenere l innovazione, cercare l evoluzione, credere nelle abilità umane. Investire nella crescita personale e professionale, ricercare i talenti.

sedi di Perugia e di Terni

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

CALENDARIO CORSI 2019

Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

EPD CORICHEM. Marco Gentilin Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia

L impronta ambientale dello zucchero

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a Certiquality per la sostenibilità

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

ILPROGETTOSUSHIN. Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci?

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Denominazione Modulo Descrizione Durata

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

Osservatorio sulla Green Economy

LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO/SERVIZIO

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

AICQ SICEV. Conoscere la UNI Un modello per il risparmio. Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Energia dall Agricoltura ENAGRI

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

la nostra impronta ecologica per salvare la natura.

Sostenibilità e Responsabilità Sociale in EagleBurgmann BT

Transcript:

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 ANNO FISCALE 2016 abstract IT

SUSTAINABILITY AS LIFESTYLE RIUTILIZZIAMO UN SOTTOPRODOTTO DELL INDUSTRIA ALIMENTARE LAVORIAMO LA PELLE DA GREZZA A FINITA E CIÒ CI GARANTISCE UN CONTROLLO DEL 100% DELLA PRODUZIONE la nostra produzione è fondata su una GESTIONE RESPONSABILE che si basa su: Rispetto dell Integrità della Persona Salvaguardia dell Ambiente e del Territorio Locale Investimenti in Ricerca e Innovazione Ricerca di Profitto per sostenere il Territorio Locale e la nostra attività di Impresa Riconosciamo nella responsabilità socio-ambientale i principi che guidano le nostre azioni imprenditoriali, orientate allo sviluppo dell azienda, delle persone che vi lavorano e alla salvaguardia delle generazioni future. Con la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità, amiamo farvi entrare nella nostra realtà per condividere esigenze, proposte, innovazioni, alimentando quel circolo virtuoso che ci ha portato ad essere tra le eccellenze mondiali del nostro settore. Nelle pagine successive potrete ripercorrere il nostro percorso e impegno per la sostenibilità, declinata nelle tre dimensioni: AMBIENTALE, SOCIALE ed ECONOMICA.

SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE

RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Le risorse della Terra sono limitate e sempre più preziose, il nostro impegno mira a ricercare metodologie innovative che permettano di ridurre le emissioni e di migliorare la capacità di recupero dei rifiuti e delle acque. INPUT Pelli grezze OUTPUT Rifiuti e co-prodotti AZIONI RESPONSABILI Trattamento rifiuti e co-prodotti RISULTATI 90% di rifiuti inviati a recupero l efficienza di depurazione delle acque scaricate e mandate al depuratore è Consumo acqua Acque reflue Trattamento acque reflue 97-99% consumo medio di solventi inferiore del 59% Prodotti chimici Emissioni in aria Controllo delle emissioni in aria rispetto ai limiti di legge per m2 di pelle sostituzione lampade tradizionali con lampade a LED; introduzione di plafoniere a minor consumo energtico; Energia elettrica e termica Comsumo di energia elettrica e termica Attività per il risparmio energetico introduzione di pistole a bassa pressione; riduzione e ottimizzazione muletti.

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO A seguito dello studio di LCA (Life cycle assessment), prende in esame le seguenti ENVIRONMENTAL categorie d impatto: effetto serra, riduzione dello strato di ozono, acidificazione, smog PRODUCT DECLARATION fotochimico, eutrofizzazione. & PROCESS EPD www.environdec.com (ISO 14025) A seguito dello studio di LCA (Life cycle assessment), vengono presi in esame le seguenti categorie d impatto: effetto serra, riduzione dello strato di ozono, acidificazione, smog fotochimico, eutrofizzazione. www.environdec.com Ente certificatore: SGS -0 2 RT CE ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION (ISO 14025) 0-20 09 -M D O -IC EC Interpretiamo le certificazioni quale strumento di costante monitoraggio del nostro impatto ambientale per un progressivo miglioramento delle performance a favore dell ambiente. Dani vanta numerose certificazioni di sistema e di prodotto. DER BLAUE ENGEL (RAL UZ 148) Fissa una serie di parametri, inferiori a quelli previsti per legge, relativi alla presenza ed DER BLAUE ENGEL emissione di sostanze pericolose e nocive. (RAL UZ 148) Fissa una serie di parametri, inferiori a quelli previsti per legge, per ciò che riguarda le emissioni delle sostanze contenute nella pelle. Ente certificatore: RAL 1 CMYK LEATHER FROM ITALY FULL CYCLE (UNI EN 16484) Certifica che tutti i processi produttivi sono realizzati in Italia. Ente certificatore: ICEC CARBON FOOTPRINT OF PRODUCT (ISO/TS14067: 2013) Quantifica le emissioni di gas serra emesse lungo la filiera, da agricoltura e allevamento, fino alla realizzazione delle pelli finite. Ente certificatore: SGS GOLDEN M (RAL - GZ 430) Tale certificazione viene rilasciata a quei prodotti che abbiano superato impegnativi test di usura, resistenza a fattori fisici e ambientali e persino test olfattivi. Dani da parte della supporting membership il cui ente verificatore è DGM (Consorzio di garanzia per la qualità del mobile tedesco).

SOSTE NIBILITÀ SOCIA LE

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PERSONALE RISIEDE NEL TERRITORIO PROVINCIALE DI VICENZA 616 PERSONE OCCUPATE 50% ITALIANI 50% STRANIERI HA CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO

SICUREZZA E CRESCITA DEL NOSTRO PERSONALE IMPLEMENTATO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (ISO 14001 E BS OHSAS 18001) 6859 ORE DI FORMAZIONE

SETTORI APPLICATIVI E MERCATI 6% DISTRIBUZIONE MERCEOLOGICA DEL FATTURATO 15% Fatturato 33% DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEL FATTURATO 46% AUTOMOTIVE FORNITUREL ELEATHER GOODS IT

RICERCA E INNOVAZIONE I TRAGUARDI RAGGIUNTI NEL 2016 PROGETTO PRODUZIONE DI PELLAMI ESENTE METALLI PESANTI Cr Ti Al Fe Zr IMPLEMENTAZIONE DI LINKKI, UN SISTEMA MES CHE HA MODIFICATO RADICALMENTE LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE INNOVAZIONI DI PRODOTTO INNOVAZIONI DI PROCESSO INTRODUZIONE DEL CALCINAIO OSSIDATIVO 85 PROGETTI APPROVATI PER INNOVAZIONE STILISTICA DI PRODOTTO INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE CERTIFICAZIONI CERTIFICAZIONI CERTIFICAZIONI DI DI SISTEMA SISTEMA ISO 9001:2008 ISO 9001:2008 SISTEMA GESTIONE INTEGRATO AMBIENTE E SICUREZZA ISO/TS ISO/TS 16949:2009 16949:2009 + ISO 14001:2015 ISO 14001:2015 OHSAS OHSAS 18001:2007 18001:2007 PROCESS EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION (ISO 14025) APRODOTTO seguito dello studio di LCA (Life cycle CERTIFICAZIONI CERTIFICAZIONI DI DI PRODOTTO

SOSTE NIBILITÀ ECO NOMICA

DISTRIBUZIONE FATTURATO 14,08% 0,37% RISORSE UMANE 1,74% 1,28% PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VALORE AGGIUNTO DI CIRCA 33 milioni di BANCHE E FINANZIATORI SISTEMA IMPRESA COLLETIVITÀ 82,5% FATTURATO 158 MILIONI DI 2,1 milioni di in INNOVAZIONE DI PROCESSO

IMPEGNO NEL SOCIALE 42.000 euro devoluti in attività benefiche ATTIVITÀ SOCIALI ATTIVITÀ EDUCATIVE 1% 67% 32% ATTIVITÀ SPORTIVE DI CUI 20.000 EURO DEVOLUTI AL COMUNE DI CASCIA (UMBRIA), UNO DEI PAESI COLPITI DAL DEVASTANTE TERREMOTO DELL AGOSTO 2016.

CODICE ETICO Siamo sempre impegnati nel miglioramento, dal punto di vista etico, delle relazioni lavorative con clienti, collaboratori, partner, fornitori, istituzioni e competitors. Questo valore è formalizzato nel Codice Etico che costituisce un riferimento per tutti i soggetti che collaborano con l azienda e, in primo luogo, per chi è chiamato a governarla. Inoltre, è molto importante per noi sviluppare con i nostri fornitori relazioni durature nel tempo, fondate su lealtà, trasparenza e collaborazione reciproca. Da qui nasce l esigenza di definire un Codice di Condotta destinato ad orientare le nostre relazioni con i fornitori ed i partner. Il Codice di Condotta da noi redatto disciplina in particolare i seguenti temi: 1. LAVORO EQUO E DIRITTI UMANI 2. SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI 3. TUTELA AMBIENTALE

DANI S.p.A. HOME STYLE & FASHION DIVISION Via Quarta Strada, 20 Z.I. 36071 - Arzignano (VI) ITALY Tel +39 0444 471211 info@gruppodani.it www.gruppodani.it DANI S.p.A. REGISTERED OFFICE & AUTOMOTIVE DIVISION Via Della Concia, 186 Z.I. 36071 - Arzignano (VI) ITALY Tel +39 0444 454111 info@daniautomotive.com www.gruppodani.it