Ing. Armando Fanelli

Documenti analoghi
Controllo del documento

Controllo del documento

Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato

Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa secondo lo strumento di valutazione Inail

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SCHEDA AZIENDA. La valutazione dello stress lavoro-correlato DATA COMPILAZIONE 20/12/2010 COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE IMPRESA

A-AREA INDICATORI AZIENDALI

Pagina 1 di 12. DVR: Legislazione Tecnica - Valutazione Stress L.C. - Ed. 1 - Rev. 1. Azienda Legislazione Tecnica. Videoterminalista MEDICO DIRETTORE

Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica HPH. M.Robotti Medico del Lavoro C.Carosi Tecnico della Prevenzione

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO SECONDO IL METODO ISPESL

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento

La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato. Dott.ssa Simona Natale

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

ALLEGATO AL DVR STRESS LAVORO-CORRELATO SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO SPE-DS18.19 VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

Valutazione Stress l.c. Regione FVG

CHECK LIST STRESS LAVORO-CORRELATO

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

BENESSERE ORGANIZZATIVO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Opuscolo guida e check-list per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

ALLEGATO AL DVR STRESS LAVORO-CORRELATO SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO SECONDO UNI-INAIL SPE-DS05.19

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. Stress Lavoro Correlato

Modello. Valutazione del rischio stress lavoro-correlato

LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELLA SCUOLA. Fulvio d Orsi Comitato tecnico-scientifico UIL-ITALUIL

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

I rischi legati all organizzazione del lavoro e percorsi di buone pratiche in tema di conciliazione

ANALISI E VALUTAZIONE

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A.

Stress Lavoro-Correlato

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO Art. 28, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

APPENDICE 1 AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Valutazione rischio stress lavoro correlato

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS (lavoro-correlato) "Metodologia INAIL"

La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate

LA CHECK LIST ISPESL-INAIL: elementi di forza e di debolezza

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

PROGETTO RISCHIO STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS (lavoro-correlato) "Metodologia INAIL"

La gestione del rischio stress lavoro correlato

RIFLESSIONI SULLE AZIENDE DEL PROGETTO CCM A CURA DEI RILEVATORI DELLE ATS DELLA LOMBARDIA

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

comportamento proattivo alla sicurezza I rischi da stress lavoro correlato Organizzazione aziendale e Federica Tabone - Psicologa del Lavoro

GRUPPO DI FALCO SRL. VIA LAMBRO Opera (Mi) VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO - CORRELATO ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

I rischi da stress lavoro correlato. Organizzazione aziendale e comportamento proattivo alla sicurezza

Valutazione del disagio lavorativo in una Azienda Sanitaria: quadro normativo

STRESS LAVORO CORRELATO

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

Il piano di monitoraggio INAIL - Regioni

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Stress lavoro-correlato: incidenti sul lavoro fattore umano o psicologico? Produzione & Consegna. In Concreto n 102 Calcestruzzo di Qualità

A AREA INDICATORI AZIENDALI Gli indicatori aziendali sono riferiti all andamento negli ultimi 3 anni ( )

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

Dott. Fabio Bernardi. Ing. Germana Poma. Giovan Battista Cusimano. Antonino Di Cristofalo. Francesco Di Pasqua. Filippo Tavolanti

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Aggiornato alle indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente. Versione 1.0

Stress lavoro correlato

Valutazione dei Rischi Stress lavoro correlato

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Via A. Gravina 2/e PALERMO

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato

IL LAVORO E LO STRESS DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Il tuo servizio. per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08. Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

AGGIORNAMENTO D.V.R.

Note sulla metodologia di valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato per i soggetti lavorativamente anziani

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS E L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI: LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE NECESSARIE Sergio Iavicoli

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo

D&B. Impresa di pulizie. di Cai Barbara e C.snc

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Guida all utilizzo 2017

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail

AZIENDA ULSS 20 - VERONA

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Transcript:

Ing. Armando Fanelli METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO: LE NUOVE LINEE GUIDA Lo Stress da Lavoro Correlato, è la conseguenza della percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore tra le richieste del contenuto lavorativo, dell organizzazione e dell ambiente di lavoro rispetto alle capacità individuali necessarie per fronteggiare tali richieste [European Agency for Safety and Health at Work]. Quindi il rischio stress lavoro correlato misura se un esposizione prolungata a fattori stressogeni possa essere fonte di rischio per la salute dell individuo, a livello psicologico (disagio, depressione, demotivazione, ansia, attacchi di panico, irritabilità, insonnia), fisico (abbassamento difese del sistema immunitario, dolori muscolo scheletrici, malattie del sistema gastro-enterico, malattie del sistema cardio circolatorio,) e riduzione dell efficienza sul lavoro (assenteismo, malattia prolungate, richieste di trasferimenti, presentismo, conflittualità). Sono passati sei anni dalla prima pubblicazione della metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato, e ora l Inail propone una nuova versione aggiornata. Le novità introdotte consentono alle aziende di valutare e gestire il rischio stress lavoro correlato tramite un approccio sostenibile e scientificamente valido.

I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro in quanto hanno considerevoli ripercussioni sulla salute delle singole persone, ma anche su quella delle imprese e delle economie nazionali. Circa metà dei lavoratori europei considera lo stress comune nei luoghi di lavoro e ad esso è dovuta quasi la metà di tutte le giornate lavorative perse (Agenzia Europea per la salute e la sicurezza dei lavoratori). 1 Premessa La valutazione del rischio SLC è parte integrante della valutazione dei rischi ed è effettuata dal DL (obbligo non delegabile ai sensi dell art. 17, comma 1, lett. a), in collaborazione con il RSPP ed il MC (art. 29, comma 1), previa consultazione del RLS/ RLST (art. 29, comma 2) - d.lgs. 81/2008. Con le integrazioni successivamente apportate al d.lgs. 81/2008 ad opera del d.lgs. 106/2009, la valutazione dello SLC deve essere effettuata (art. 28, comma 1-bis) nel rispetto delle indicazioni di cui all art. 6, comma 8, lettera m-quater, e il relativo obbligo decorre dalla elaborazione delle predette indicazioni e comunque, anche in difetto di tale elaborazione, a fare data dal 1 agosto 2010, termine, quest ultimo, successivamente prorogato al 31 dicembre 2010 dalla l. 122/2010. È la Commissione destinataria del compito di elaborare le indicazioni di cui all art. 6 comma 8 lettera m-quater del d.lgs. 81/2008, al fine di dare piena attuazione allo specifico obbligo valutativo; in data 17 novembre 2010, la Commissione ha approvato le indicazioni per la valutazione dello SLC, diffuse dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul proprio sito Internet, con Lettera circolare prot. 15/SEGR/0023692 e successivamente rese note anche con Comunicato ufficiale del Ministero stesso (G.U. 304 del 30/12/2010). La metodologia Inail prevede quattro fasi: la fase propedeutica, la valutazione preliminare, la valutazione approfondita ed un ultima fase dedicata alla pianificazione degli interventi.

1 La fase propedeutica La fase propedeutica ha un ruolo centrale perché è in questa fase che si costituisce il gruppo di gestione, lo sviluppo del piano di valutazione, si definisce la strategia comunicativa e relativo coinvolgimento del personale e si identificano i gruppi omogenei dei collaboratori. La suddivisione per gruppi omogenei dei lavoratori, è fondamentale per poter poi realizzare la valutazione preliminare con efficacia. Se questa da esito negativo, il risultato viene inserito nel DVR ed è sufficiente procedere alla programmazione della rieffettuazione periodica. Se invece il risultato è positivo, si procede alla pianificazione e valutazione di interventi correttivi utili alla declassificazione del rischio; se, a seguito degli interventi vi è una riduzione del rischio ai valori accettabili, si procede all aggiornamento del DVR, altrimenti si procede alla valutazione approfondita. Questo procedimento viene riassunto dall INAIL con lo schema seguente:

2 Valutazione preliminare Consiste nella compilazione della check list divisa in tre macroaree 1) Eventi sentinella; 2) Fattori di Contenuto del lavoro; 3) Fattori di Contesto del lavoro. Nella guida dell INAIL viene riportato come possibile l ipotesi di coinvolgere un campione rappresentativo della popolazione aziendale nel caso di aziende di grandi dimensioni; questo deve essere tradotto in un opportunità in quanto, di base è necessario il coinvolgimento degli RLS che di per se non possono essere degli psicologi in grado di comprendere gli stati d animo dei colleghi e quindi le relative risposte. Si rischia in pratica di generare dei falsi negativi o positivi nel test, mentre coinvolgendo più lavoratori possibili, si tende ad un livellamento delle risposte. E opportuno, dove possibile, coinvolgere tutta la popolazione aziendale, qualora si ritenga non attendibile il campione rappresentativo o comunque necessario sentire tutti i dipendenti. 3 Valutazione approfondita Tale fase va obbligatoriamente intrapresa, come approfondimento, nel caso in cui nella fase precedente si rilevi l inefficacia delle misure correttive adottate e relativamente ai gruppi omogenei di lavoratori rispetto ai quali sono state rilevate le problematiche.

4 La fase conclusiva La pianificazione degli interventi: questa fase è aggiornata con chiarimenti sulle modalità di interpretazione dei risultati ed individuazione degli interventi, con la classificazione dei livelli di intervento ed esempi specifici anche legati alle dimensioni di valutazione, suggerimenti per l individuazione delle priorità di intervento e la verifica dell efficacia, e con l inserimento di casi esemplificativi di implementazione di tale fase. 5 Le nuove modalità di attribuzione dei punteggi della fase preliminare La prima novità riguarda i pesi assegnati alle singole voci del test nonché la metodologia di valutazione dei risultati. sostanzialmente non si tratta più di effettuare delle semplici somme matematiche e di conseguenza verificare il rispetto o meno dei relativi intervalli, ma di pesare i singoli risultati con opportune formule. Questo ha come conseguenza il poter pesare maggiormente determinati parametri rispetto ad altri (es. non si capiva perché voci come molestie sessuali o assenza di procedure dovessero avere lo stesso peso sul risultato finale!) 5.1 Eventi sentinella Ad ogni indicatore dell Area Eventi sentinella è associato un punteggio, ottenuto computando la rispettiva formula riportata nelle note esplicative della Lista di controllo. La somma dei punteggi ottenuti da tutti gli indicatori dell Area Eventi sentinella rappresenta un numero a cui verrà assegnato un punteggio secondo il seguente schema: - se il risultato del punteggio indicatori aziendali è compreso tra 0 e 10, si inserisce nella tabella finale il valore 0; - se il risultato del punteggio è compreso tra 11 e 20 si inserisce nella tabella finale il valore 6;

- se il risultato del punteggio è compreso tra 21 e 40 si inserisce nella tabella finale il valore 16. Nel precedente metodo i valori erano rispettivamente 0, 2 e 5 quindi decisamente inferiori; di seguito si mostra il confronto. I - EVENTI SENTINELLA - VECCHIO SCHEMA INDICATORE TOTALE PUNTEGGIO PER INDICATORE NON RILEVANTE 0-25% MEDIO 25-50% ALTO 50-100% INDICATORI AZIENDALI TOTALE PUNTEGGIO (.) 0 10 11 20 21 40 (.) 0 2 5 I - EVENTI SENTINELLA - NUOVO SCHEMA INDICATORE TOTALE PUNTEGGIO PER INDICATORE INDICATORI AZIENDALI TOTALE PUNTEGGIO (.) 0 10 11 20 21 40 (.) 0 6 16 La prima novità, quindi fa emergere un peso associato agli eventi sentinella, decisamente maggiore, quindi più importanza, rispetto al precedente schema di valutazione Relativamente alla determinazione del singolo item, nulla è cambiato; si riporta di seguito un esempio di calcolo.

5.2 Contenuto del lavoro In questo caso non solo cambiano gli intervalli ed i relativi pesi, ma cambia anche la metodologia di calcolo; si parla infatti di dimensioni a cui attribuire un singolo punteggio. Di seguito la tabella con il raffronto dei valori.

II - CONTENUTO DEL LAVORO - VECCHIO SCHEMA DIMENSIONI PUNTEGGI DIMENSIONI Ambiente di lavoro e attrezzature di lavoro Pianificazione dei compiti Carico di lavoro - ritmo di lavoro (.) 0 5 6 9 10 13 (.) 0 2 3 4 5 6 (.) 0 4 5 7 8 9 Orario di lavoro (.) 0 2 3 5 6 8 TOTALE PUNTEGGIO (.) 0 13 14 25 26 30 II - CONTENUTO DEL LAVORO - NUOVO SCHEMA DIMENSIONI PUNTEGGI DIMENSIONI Ambiente di lavoro e attrezzature di lavoro Pianificazione dei compiti Carico di lavoro - ritmo di lavoro (.) 0 22 23 45 46 100 (.) 0 49 50 82 83 100 (.) 0 32 33 55 56 100 Orario di lavoro (.) 0 37 38 74 75 100 Vediamo come procedere per il calcolo del Area Contenuto del lavoro. Una volta compilati tutti gli indicatori dell Area Contenuto del lavoro, per ottenere il punteggio complessivo di Area è necessario compiere due passaggi.

1. Calcolare un punteggio complessivo normato per ciascuna Dimensione - ovvero Ambiente di lavoro e attrezzature di lavoro, Pianificazione dei compiti, Carico di lavoro/ ritmo di lavoro e Orario di lavoro - attraverso la seguente formula di calcolo. Ad esempio, se per la Dimensione Pianificazione dei compiti (composta da 6 indicatori) si è ottenuto, a seguito della compilazione, un punteggio corrispondente a 3, si procede con il calcolo del punteggio complessivo di Dimensione come segue: Pianificazione dei compiti: (3/6) X 100 = 50 valore che, guardando la tabella di sopra, corrisponde ad una fascia di rischio medio. 2. Una volta calcolati i punteggi normati per ciascuna Dimensione è possibile ottenere il risultato complessivo dell Area Contenuto del lavoro calcolandone la media con la seguente formula. La tabella seguente riporta le fasce di rischio relative al punteggio complessivo dell Area Contenuto del lavoro per la lettura dei risultati.

II - CONTENUTO DEL LAVORO - TABELLA FINALE DEL NUOVO SCHEMA PUNTEGGIO MEDIO AREA Punteggio Area Contenuto (.) 0 23 24 43 44 100 Ad esempio, se dal passaggio di calcolo di cui al punto 1 sono stati ottenuti i punteggi delle quattro Dimensioni rispettivamente 0, 50, 11 e 25, il risultato complessivo calcolato dell Area Contenuto del lavoro sarà (0 + 50 + 11 + 25) / 4 = 22, corrispondente a livello di rischio non rilevante, 5.3 Contesto del lavoro Analogamente a quanto detto per l Area Contenuto, anche in questo caso sono necessari due passaggi. 1. Calcolare un punteggio normato per ciascuna Dimensione (ovvero Funzione e cultura organizzativa, Ruolo nell ambito dell organizzazione, Evoluzione della carriera, Autonomia decisionale/controllo del lavoro, Rapporti interpersonali sul lavoro) attraverso la seguente formula di calcolo. Ad esempio, se per la Dimensione Ruolo nell ambito dell organizzazione (composta da 4 indicatori), dalla compilazione si è ottenuto un punteggio corrispondente a 3, si procede con il calcolo del punteggio normato di Dimensione come segue: Ruolo nell ambito dell organizzazione: (3/4) X 100 = 75

Tale formula non va applicata alla Dimensione Interfaccia casa lavoro - conciliazione vita/ lavoro, alla quale, come nella versione precedente della Lista di controllo, va assegnato un punteggio che andrà poi a correggere il punteggio complessivo dell Area Contesto del lavoro (pertanto, se la somma degli indicatori per questa Dimensione, è uguale a 0 il punteggio di Dimensione corrisponderà al valore - 4, mentre se la somma degli indicatori è superiore a 0 corrisponderà al valore 0). La seguente Tabella riporta le fasce di rischio relative ai punteggi delle 6 Dimensioni dell Area Contesto del lavoro per la lettura dei risultati ottenuti, confrontando il vecchio e il nuovo strumento di valutazione. III - CONTESTO DEL LAVORO - VECCHIO SCHEMA DIMENSIONI PUNTEGGI DIMENSIONI Funzione e cultura organizzativa Ruolo nell ambito dell organizzazione Evoluzione della carriera Autonomia decisionale controllo del lavoro Rapporti interpersonali sul lavoro Interfaccia casa lavoro conciliazione vita/lavoro* (.) 0 4 5 7 8 11 (.) 0 1 2 3 4 6 (.) 0 1 2 3 3 9 (.) 0 1 2 3 4 5 (.) 0 1 2 3 (.) TOTALE PUNTEGGIO (.) 0 8 9 17 18 26 (*) Se il punteggio totale dell indicatore "Interfaccia casa lavoro"è uguale a 0, inserire il valore -1. Se superiore a 0, inserire il valore 0. I punteggi delle 3 aree vengono sommati

(secondo le indicazioni) e consentono di identificare il proprio posizionamento nella TABELLA DEI LIVELLI DI RISCHIO. III - CONTESTO DEL LAVORO - NUOVO SCHEMA DIMENSIONI PUNTEGGI DIMENSIONI Funzione e cultura organizzativa Ruolo nell ambito dell organizzazione Evoluzione della carriera Autonomia decisionale controllo del lavoro Rapporti interpersonali sul lavoro (.) 0 44 45 72 73 100 (.) 0 49 50 74 75 100 (.) 0 66 67 99 100 (.) 0 59 60 79 80 100 (.) 0 66 67 99 100 Interfaccia casa lavoro conciliazione vita/lavoro* (.) * Se il punteggio dell indicatore Interfaccia casa lavoro è uguale a 0, inserire il valore -4. Se superiore a 0, inserire il valore 0 Proseguendo con l esempio possiamo verificare dalla tabella che il punteggio di 75 ottenuto per la Dimensione Ruolo nell ambito dell organizzazione corrisponde alla fascia di rischio alto. 2. Una volta calcolati i punteggi per ciascuna Dimensione è possibile ottenere il risultato complessivo di Area calcolandone la media. Per l Area Contesto del lavoro è necessario calcolare la media di Area sulla base delle prime 5 Dimensioni e, successivamente, sottrarre il punteggio ottenuto nella Dimensione Interfaccia casa lavoro - conciliazione vita/lavoro. La seguente figura riporta la formula di calcolo.

La tabella seguente riporta le fasce di rischio relative al punteggio complessivo dell Area Contesto del lavoro per la lettura dei risultati. III - CONTESTO DEL LAVORO - TABELLA FINALE DEL NUOVO SCHEMA PUNTEGGIO MEDIO AREA Punteggio Area Contesto (.) 0 37 38 53 54 100 Facendo un altro esempio, se per le Dimensioni dell'area Contesto del lavoro sono stati ottenuti i punteggi presentati di 36, 25, 33, 0 e 0, il risultato complessivo sarà [(36 + 25 + 33 + 0 + 0) / 5] 4 = 15, corrispondente ad un livello di rischio non rilevante. 5.4 Calcolo del punteggio finale della Lista di controllo I punteggi ottenuti nelle 3 aree vengono poi sommati consentendo così di identificare il totale del punteggio di rischio e quindi di verificare il posizionamento del Gruppo omogeneo/azienda nella Tabella dei livelli di rischio. Anche in tal caso facciamo un confronto tra attuale e precedente schema.

Calcolo del punteggio finale della Lista di controllo - Vecchio schema PUNTEGGIO COMPLESSIVO PUNTEGGIO FINALE (.) 0 17 18 35 35 67 Calcolo del punteggio finale della Lista di controllo - Nuovo schema PUNTEGGIO COMPLESSIVO Punteggio Area Eventi sentinella Punteggio Area Contenuto Punteggio Area Contesto (.) 0 6 16 (.) 0 23 24 43 44 100 (.) 0 37 38 53 54 100 PUNTEGGIO FINALE (.) 0 58 59 90 91 216 Facendo un esempio, nelle 3 aree sono stati ottenuti rispettivamente i punteggi presentati 16, 9 e 42. Pertanto, il punteggio finale della Lista di controllo calcolato sarà (16 + 9 + 42) = 67, corrispondente a un livello di rischio medio. In chiusura di tale paragrafo va ricordato che NON vi sono novità in merito all applicazione e alla metodologia di valutazione dei risultati della fase approfondita.

6 Le novità in merito al Questionario Preliminare Rispetto alla versione precedente non vi è alcuna novità nel contenuto o nel numero delle domande, che di fatto restano identiche, ma vi è l introduzione, per ciascuna di esse, di una nota esplicativa. Di base l idea di introdurre queste note di chiarimento alla domanda e a mio avviso utilissima, tuttavia, in alcuni casi e per determinate applicazioni, non se ne comprende l utilità, considerando l ipotesi di sottoporre il lavoratore a tale quesiti. Ecco qualche esempio. AREA CONTENUTO DEL LAVORO N Domanda Nota di approfondimento INAIL Criticità 1 Esposizione a rumore sup. al secondo livello d azione 6 Rischio movimentazione manuale dei carichi 7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI 9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertinente ai rischi LEX > 85 db(a) e ppeak > 140 Pa (137 db(c) riferito a 20 μpa) Attività che espone a movimentazione manuale dei carichi con Lifting Index > 1 (ove applicabile). Presenza di DPI idonei rispetto alla lavorazione effettuata. Presenza di segnaletica di sicurezza adeguata ai rischi. E difficile che un lavoratore abbia percezione del livello di rumore a cui è sottoposto o che sia in grado di conoscere il senso dei livelli riportati nella nota, specie se si tratta di un attività non industriale come un ufficio. Sarebbe stato utile segnalare la presenza o meno di rumore del tipo industriale non protetto! Come sopra. Sarebbe più utile riferire della possibilità di ritrovarsi ad effettuare movimentazione manuale come mansione preponderante della propria attività. A mio avviso ogni acronimo deve essere esplicitato Assolutamente ridondante. Sarebbe più utile aggiungere se la segnaletica è ben visibile e facilmente percepibile in caso di necessità

AREA CONTENUTO DEL LAVORO 10 Esposizione a vibrazione superiore al valore d azione giornaliero a) per le vibrazioni trasmesse al sistema manobraccio: 2,5 m/s2 b) per le vibrazioni trasmesse al corpo intero: 0,5 m/s2 Vedi Domanda N.1 12 Esposizione a radiazioni ionizzanti e/o non ionizzanti - Come mai non c è? Basterebbe indicare cosa è una radiazione 27 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio 35 È abituale il lavoro a turni notturni Riferimento all allegato IV d.lgs. 17/2010. Abituale lavoro notturno come da contratto collettivo nazionale. Sarebbe utile inserire degli esempi tralasciando la legislazione Che significa abituale. Sarebbe più utile indicare il valore di legge, come gli ottanta giorni/anno. CONTESTO N Domanda Nota di approfondimento INAIL Criticità 63 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale 64 Possibilità di orario flessibile 65 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblici/navetta dell'impresa 66 Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/ orizzontale - - - - Per queste quattro domande non ci sono note di approfondimento, eppure sono delle domande che spesso portano a confusione interpretativa, Sarebbe utile inserire d esempio cosa significa orario flessibile o quando si può ritenere raggiungibile un posto di lavoro con mezzi pubblici.

Si deve tener conto che, se gli approfondimenti proposti nella nuova guida sono rivolti ai consulenti tecnici, allora sono decisamente riduttivi, in quanto un tecnico della prevenzione deve essere decisamente padrone della materia, se invece lo scopo e aiutare il lavoratore nella compilazione, tali note rischiano di essere in molti casi inefficaci o addirittura fuorvianti. 7 La Piattaforma online dell INAIL Molto semplicemente, il manuale stesso informa che la piattaforma online, istituita sin dal 2011, è stata anch essa aggiornata a seguito delle modifiche sopra riassunte.