SCUOLA SUPERIORE DI FORMAZIONE IN MEDICINA SISTEMICA MICROBIOTA SISTEMA GASTROENTERICO NETWORK SISTEMICO ANNO ACCADEMICO / MILANO/CATANIA/BARI

Documenti analoghi
Alimentazione e Patologie Croniche

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea


IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

Formazione per insegnanti

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Programma preliminare

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

SCUOLA SUPERIORE DI FORMAZIONE IN MEDICINA SISTEMICA. corso di primo livello anno accademico / milano torino

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie erona ado Università degli Studi di Brescia

Percorso di PRONTO SOCCORSO

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Corso di Agopuntura Veterinaria

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

PIANO STUDI OSCE ordinamento T1

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

MODALITA DI ISCRIZIONE. L organizzazione si riserva di modificare la sede del Corso comunicandolo tempestivamente agli iscritti

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

associazione psicologi lombardia

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Update sugli integratori alimentari e sui functional food Corso Teorico Pratico

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Prot. n.042 Prot. n Lecco, 13 Aprile Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

MARCO DE ROBERTIS CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pubblicazioni su riviste internazionali:

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

MASTER in OTTIMIZZAZIONE NEURO PSICO FISICA E REAC - CRM TERAPIA. Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e REAC - CRM Terapia

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre Technogym Village T-Auditorium

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo PALOPOLI BINA. Telefono binapalopoli@libero.it

Il Delegato Regionale FINP, regione Lombardia, in collaborazione con Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza

Sabato 4 ottobre 2014 ore 9:00 14:00 allergie ed asma: immunologia, anatomia, principi funzionali

Disturbi dell Apprendimento

SICUREZZA ALIMENTARE ALTA FORMAZIONE. Educazione Continua in Medicina Per la Tutela e la Prevenzione della Salute individuale e collettiva

Milano, 5 6 giugno 2014

Update sugli integratori alimentari e sui functional food Corso Teorico Pratico

Relazione di sintesi

Aggiornamenti e approfondimenti per i professionisti della nutrizione

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

Costruire la rete delle cure palliative

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

SIENA 4 OTTOBRE Hotel Garden VIVERE L INFERTILITA A.G.I. sinergie professionali al servizio della scelta genitoriale

PEC

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO SOCIETARIO. Montegrotto Terme (Padova) MAGGIO Programma

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Dai formazione al tuo futuro

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma)

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

naturopatia e Counseling olistico

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

25 maggio 2016 ore

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione

Transcript:

SCUOLA SUPERIORE DI FORMAZIONE IN MEDICINA SISTEMICA Direttore Scientifico e Didattico Dott. Giampiero Di Tullio ANNO ACCADEMICO / MILANO/CATANIA/BARI MICROBIOTA SISTEMA GASTROENTERICO NETWORK SISTEMICO Moderne evidenze scientifiche del valore sistemico e regolativo dell intestino e del microbiota nelle strategie cliniche e terapeutiche in patologia cronica CON IL PATROCINIO DI Evento in corso di accreditamento www.medicinasistemica.it www.systemsmedicine.info www.facebook.com/aimesmedicinasistemica

Il corso GUT REVOLUTION descrive i moderni e rivoluzionari trend della recente ricerca scientifica in ambito medico, con particolare riferimento al valore del ruolo regolativo sistemico dell intestino. La scienza medica è infatti sempre più orientata ad indagare sia il livello locale delle relazioni tra sistemi intraintestinali (flora microbica, enterociti e cellule neuroendocrine, cellule immunitarie del sistema GALT, miociti e plessi nervosi sottomucosi, organi metabolico-digestivi collegati, etc.) sia le molteplici interconnessioni tra microbiota-intestino e i diversi sistemi metabolico, ormonale, immunitario, cardiovascolare, neuropsichico. Una visione complessa ed evolutiva del valore dell intestino come regolatore del benessere, in grado di influenzare costantemente i livelli sistemici dell organismo, pienamente testimoniata e analizzata durante lo svolgimento didattico del corso GUT REVOLUTION. Tale network sistemico, insieme complesso di relazioni, è coinvolto in un persistente sforzo di adattamento al contesto ambientale ormai caratterizzato da un insieme di fattori stressogeni quali tossici ambientali e alimentari, quantità e qualità del cibo, carico jatrogeno, inefficienza digestiva ed assimilativa, stress lavorativo, disagi psicosociali e dialogo interiore. Con riferimento a tale complessità la missione di GUT REVOLUTION è suggerire le più moderne indagini diagnostiche di di laboratorio con l obbiettivo di definire l assetto microbiotico personale e il conseguente enterotipo individuale di riferimento. Strategie implementate con modelli di anamnesi sistemica e di design patobiografico tipiche del pensiero sistemico in medicina. GUT REVOLUTION prevede inoltre la descrizione di innovativi protocolli terapeutici basati su un insieme di pre e probiotici, integratori fitonutriceutici e indicazioni dietetiche e organizzati secondo una necessaria e imprescindibile visione bio-logica e sistemica della terapia. Il sanitario è infatti oggi frequentemente chiamato a compiere scelte terapeutiche, basate su una o più di queste componenti, talvolta senza aver potuto elaborare una approfondita conoscenza relativa a evidenze scientifiche, indicazioni cliniche, meccanismi di azione ed efficacia. Un significativo esempio è rappresentato dalla disponibilità nel mercato di innumerevoli probiotici la cui azione e specifica efficacia variano notevolmente a seconda del ceppo utilizzato. In conclusione temi e soluzioni proposte dal Corso GUT REVOLUTION esprimono in modo esaustivo e completo il ruolo centrale del microbiota e del sistema intestino nella promozione della salute e nella riabilitazione/recupero del benessere in patologia cronica. Approfondire la conoscenza della fisiologia e fornire soluzioni terapeutiche negli squilibri relativi alla relazione intestino vs network sistemico con specifico riferimento a: struttura e fisiologia della mucosa intestinale e del microbiota microbioma e metagenoma come essenziali fattori adattativi valore sistemico del ruolo svolto dalla relazione microbiotaintestino lo stress da cibo, il disagio microbiotico e le alterazioni digestive i percorsi della disbiosi intestinale e le sue conseguenze sistemiche il ruolo patologico sistemico delle alterazioni della barriera mucosa intestinale nella genesi delle patologie flogistiche croniche e autoimmuni moderne indagini diagnostiche di enterotipologia protocolli dietetici, di terapia probiotica e fitonutraceutica nelle patologie croniche intestinali e sistemiche correlate

Primo weekend SABATO BREAK REGISTRAZIONE PARTECIPANTI LA VISIONE SISTEMICA IN MEDICINA E GASTROENTEROLOGIA L essere umano: un insieme unico di sistemi in interconnessione dinamica Anatomofisiologia funzionale del sistema gastroenterico MICROBIOMA e METAGENOMA come sistema adattativo Funzioni del MICROBIOTA e suo significato regolativo sistemico Dieta e attività fisica come fattori di regolazione della relazione microbiota - ospite GASTROENTEROLOGIA METABOLICA (prima sessione) Fisiopatologia metabolico-digestiva del sistema gastroenterico Il MICROBIOTA METABOLICO: funzione regolativa dei metaboliti di origine microbiotica Errori alimentari, abuso jatrogeno e alterazioni della biodiversità microbiotica La disregolazione delle fermentazioni La DIETA IDEALE DEL MICROBIOTA: fibre, alimenti freschi bio e cibi fermentati. Lezione magistrale dott.ssa Carla Marzetti. Microbiologa. Direttrice Lab. Analisi Cliniche Valsambro (BO) GENERALITÀ E INDIVIDUALITÀ DEL MICROBIOTA Recenti evidenze sulla STRUTTURA DEL MICROBIOTA UMANO Fisiopatologia e squilibri della relazione microbiota - sistema gastroenterico Focus disbiotico e potenziali inneschi infettivi locali e sistemici Indagini diagnostiche di identificazione dell assetto microbiotico personale e dell enterotipo PAUSA PRANZO EARLY LIFE E RELAZIONE INTESTINO - MICROBIOTA Il menonovepiùsei intestinale: importanza del periodo pre e perinatale Gravidanza e modalità del parto: alle origini del contratto mutualistico con il microbiota Allattamento e svezzamento: l impronta della biodiversità e vitalità del microbiota Il percorso menonovepiùsei disfunzionale: rilevanza della integrazione con probiotici DOMENICA GASTROENTEROLOGIA METABOLICA (seconda sessione) Etiopatogenesi della DISBIOSI CRONICA Disbiosi cronica e pathos metabolico sistemico Il ruolo del microbiota tossico nello stress flogistico dei sistemi detox Il ruolo della disbiosi nella genesi di acidosi tissutale e osteoporosi LA TERAPIA IN GASTROENTEROLOGIA METABOLICA Disbiosi cronica ed evoluzione delle INTOLLERANZE ALIMENTARI INDICAZIONI DIETETICHE e nutrizione riabilitativa nelle intolleranze alimentari PRE E PRO-BIOTICI: come sceglierli e come distinguerne l efficacia I PROTOCOLLI TERAPEUTICI in Gastroenterologia Metabolica

Secondo weekend SABATO BREAK IMMUNOLOGIA GASTROENTERICA (prima sessione) Fisiologia del Sistema Immunitario Gastroenterico e delle Mucose Il ruolo del Microbiota nella regolazione immunitaria del sistema GALT Le MUCOSITI CRONICHE INFETTIVE: rilevanza della focalità disbiotica Il MICROBIOTA ORALE e le parodontopatie croniche PROTOCOLLI TERAPEUTICI, PROBIOTICI e STRATEGIE DIETETICHE di potenziamento immunitario PSICONEUROGASTROENTEROLOGIA Fisiopatologia del sistema neurovegetativo e psicosomatica in gastroenterologia Il ruolo dello stress cronico psicosociale nella disregolazione del microbiota Le influenze dello PSICOBIOTA sulla regolazione dell umore STRATEGIE DIETETICHE in Psiconeurogastroenterologia PROTOCOLLI TERAPEUTICI di riequilibrio in Psiconeurogastroenterologia IMMUNOLOGIA GASTROENTERICA (seconda sessione) MUCOSITI CRONICHE ALLERGICHE: rilevanza delle scelte alimentari e del microbiota Disbiosi cronica ed eziopatogenesi specifica delle ALLERGIE ALIMENTARI STRATEGIE DIETETICHE di esclusione e rotazione nelle sindromi allergiche PROTOCOLLI TERAPEUTICI di riequilibrio in Immunologia Gastroenterica PAUSA PRANZO Lezione magistrale dott.ssa Annalisa Bovo. Fisioterapista. Osteopata. GASTROENTEROLOGIA POSTURALE LA FASCIA : rilevanza del distretto addominale nella regolazione della postura Il ruolo patologico della relazione disbiosi / tensioni posturali addominali Disbiosi, disregolazioni della tensegrità e flogosi croniche artro miofasciali Il riequilibrio in Gastroenterologia Posturale: sinergie tra osteopatia e protocolli terapeutici integrativi DOMENICA MATTINA ENDOCRINOLOGIA GASTROENTERICA Funzioni neuroendocrine sistemiche del sistema gastroenterico Fisiopatologia della relazione Microbiota - Sistema Endocrino La disbiosi come disregolazione endocrina PROTOCOLLI TERAPEUTICI di riequilibrio in Endocrinologia Gastroenterica DIETOLOGIA GASTROENTERICA Fisiopatologia neuroendocrina del sistema gastroenterico e regolazione della fame Fisiopatologia della relazione Microbiota - Sistema Adiposo Disbiosi e flogosi cronica del tessuto adiposo viscerale DIETE DIMAGRANTI: le influenze negative della disbiosi cronica sull efficacia della dieta PROTOCOLLI TERAPEUTICI di riequilibrio in Dietologia Gastroenterica

Terzo weekend SABATO BREAK IL MICROBIOTA CARDIOVASCOLARE Fisiopatologia della relazione microbiota - funzione cardiaca. La relazione tra esercizio fisico e microbiota nella riduzione del rischio cardiovascolare Disbiosi cronica e destino cardiovascolare STRATEGIE DIETETICHE di riequilibrio del Microbiota e di riduzione del rischio cardiovascolare PROTOCOLLI TERAPEUTICI di recupero del Microbiota e di riduzione del rischio cardiovascolare SUMMA TERAPEUTICA IN CLINICA GASTROENTEROLOGICA Fisiopatologia delle MICI NUTRIZIONE REGOLATIVA nelle specifiche patologie gastroenteriche: dieta FODMAPS, ipoistaminica, etc. PROTOCOLLI TERAPEUTICI di riequilibrio nelle specifiche patologie gastroenteriche INTESTINO E AUTOIMMUNITÀ SISTEMICA (seconda sessione) La DIETA GLUTEN-FREE e MILK FREE nella regolazione delle patologie autoimmuni Metodo NUTRIRSI TOTALE : tempi e modalità nelle patologie autoimmuni PROTOCOLLI TERAPEUTICI di riequilibrio microbiotico e sistemico nelle patologie autoimmuni DOMENICA MATTINA INTESTINO E MICROBIOTA IN ONCOLOGIA Dieta, disbiosi e rischio oncologico: recenti evidenze scientifiche GUT INTEGRATIVE ONCOLOGY: protocolli dietetici, probiotici e fitonutraceutici di integrazione PAUSA PRANZO INTESTINO E AUTOIMMUNITÀ SISTEMICA (prima sessione) Etiopatogenesi e percorsi evolutivi della SIBO (disbiosi dell intestino tenue) Le conseguenze sistemiche della LEAKY GUT SYNDROME (intestino poroso ) Disbiosi, Glutine e autoimmunità: perché? GUT REVOLUTION MEMO SINTESI DELLA PRATICA TERAPEUTICA: condivisione dei tempi e modi delle strategie citate durante il corso Condivisione di casi clinici e discussione finale TEST ECM E CONSEGNA DIPLOMI

RESPONSABILE SCIENTIFICO dott. Giampiero Di Tullio Presidente Aimes Specialista in: Scienza dell Alimentazione e Dietetica Igiene e Medicina Preventiva Laureato nel 1978 in medicina, perfeziona le competenze cliniche presso il reparto di medicina generale dell Ospedale di Pesaro. Successivamente si dedica alla medicina del territorio, in qualità di medico di famiglia per oltre 26 anni a Pesaro. Contemporaneamente conduce una appassionata e prolungata ricerca effettuando numerosi viaggi di studio alla scoperta delle filosofie e pratiche mediche di antiche origini. Negli anni 90 elabora una personale via alla Nutrizione e alla Medicina, integrando le conoscenze scientifiche moderne con le antiche tradizioni mediche. Già docente universitario presso Università della Calabria e Università di Bologna, da oltre venti anni svolge una intensa attività di insegnamento in ambito medico, nutrizionale e dietetico. Collabora con numerose Associazioni Scientifiche Mediche con l incarico di studiare originali ed innovativi percorsi didattici finalizzati alla terapia nutrizionale, biologica e sistemica delle malattie croniche e orientati alla formazione di medici e operatori sanitari in Italia e all estero. Conduce inoltre conferenze e corsi di educazione nutrizionale e medicina naturale rivolti al pubblico, proponendo una visione non convenzionale e sistemica del rapporto salute malattia guarigione. Esercita l attività professionale come specialista consulente in nutrizione terapeutica, omeopatia, omotossicologia e medicina sistemica a Milano, Bologna, Pesaro. www.dottorditullio.it info@dottorditullio.it SEDI E DATE Il corso si sviluppa in tre fine settimana: Sabato dalle 09,00 alle 19,00 Domenica dalle 09,00 alle 13,15 MILANO c/o Hotel Andreola via Domenico Scarlatti 24 06-07 Aprile 2019 11-12 Maggio 2019 08-09 Giugno 2019 CATANIA c/o Hotel Nettuno Viale Ruggero di Lauria 121 12-13 Ottobre 2019 09-10 Novembre 2019 30 Novembre-01 Dicembre 2019 BARI c/o Hotel Parco dei Principi Viale Europa 6 26-27 Ottobre 2019 23-24 Novembre 2019 25-26 Gennaio 2020 QUOTE DI ISCRIZIONE 470,00+IVA ( 573,40) Soci Aimes 420,00+IVA ( 512,40) L attuazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. COORDINATORE SCUOLE E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MILANO GIANNI AGOSTINELLI 348 3646505 gianni.agostinelli@medicinasistemica.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CATANIA OLIMPIA ARNAUD 337 957289 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BARI LUCIA DIAFERIO 339 8535934 PROVIDER

MODULO DI ISCRIZIONE GUT MICROBIOTA SISTEMA GASTROENTERICO NETWORK SISTEMICO MODULO DI ISCRIZIONE SEDE GUT MILANO CATANIA BARI MICROBIOTA SISTEMA GASTROENTERICO NETWORK SISTEMICO Da completare in ogni sua parte in stampatello ed inviare, insieme alla copia del bonifico, alla segreteria organizzativa Libera Accademia di Medicina Biologica via fax al numero 091.5556769 o via mail a info@accademiamedica.eu DATI DEL PARTECIPANTE SEDI E DATE MILANO c/o Hotel Andreola via Domenico Scarlatti 24 06-07 Aprile 2019 11-12 Maggio 2019 08-09 Giugno 2019 CATANIA c/o Hotel Nettuno Viale Ruggero di Lauria 121 12-13 Ottobre 2019 09-10 Novembre 2019 30 Novembre-01 Dicembre 2019 BARI c/o Hotel Parco dei Principi Viale Europa 6 26-27 Ottobre 2019 23-24 Novembre 2019 25-26 Gennaio 2020 QUOTE DI ISCRIZIONE 470,00+IVA ( 573,40) Soci Aimes 420,00+IVA ( 512,40) COORDINATORE SCUOLE E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MILANO GIANNI AGOSTINELLI 348 3646505 gianni.agostinelli@medicinasistemica.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CATANIA OLIMPIA ARNAUD 337 957289 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BARI LUCIA DIAFERIO 339 8535934 MODALITÀ PAGAMENTO: ASSEGNO intestato a Libera Accademia di Medicina Biologica BONIFICO BANCARIO intestato a Libera Accademia di Medicina Biologica Banca Intesa San Paolo Palermo IBAN IT93H0306904623100000005433 INSERIRE NELLA CAUSALE: Iscrizione corso GUT REVOLUTION, sede prescelta, specificando nome e cognome del partecipante. L attuazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. PROVIDER Cognome Nome Luogo di nascita C.F. Professione Disciplina Attività Libero Professionista Dipendente Medico in Convenzione Ente di appartenenza Iscriz. all Ordine/Collegio/Associazione Prof N. Indirizzo di residenza N. Città CAP Tel. Cell. P.Iva E-mail (chiara e leggibile) Data Firma Data Prov Il sottoscritto ai sensi della DLg 196/03 dichiara di autorizzare la segreteria organizzativa ad utilizzare i dati personali Firma Fax