Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti. QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.



Documenti analoghi
Area Ricerca e Sviluppo

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

Alto livello igienico

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

TECNICHE DI SIMULAZIONE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Il sistema monetario

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

L acqua rappresenta la base della vita.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

Il Regolamento 2073 CE

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

LA VERIFICA ANALITICA TELEMACO CENCI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

COME ASSICURARE EQUILIBRIO E SICUREZZA NELLA NUTRIZIONE DELL UOMO?

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Più processori uguale più velocità?

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

La valutazione del rischio chimico

ƒ Gli standard e la gestione documentale

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

11. Evoluzione del Software

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

La norma ISO 7218:2007

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Un gioco con tre dadi

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE

3 2073/2005 A. PAPARELLA,

Lo Sviluppo delle Capacità

Riferimenti incrociati ISO 9001:2000 e Codex Alimentarius

12. Evoluzione del Software

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P.

Ministero della salute

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

CONCETTI E DEFINIZIONI

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

Pro e contro delle RNA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Il processo di modellazione. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

SENSORI E TRASDUTTORI

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

SPC e distribuzione normale con Access

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

Modulo formativo. Introduzione allo sviluppo di nuovi prodotti ittici. Titolo corso:

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Transcript:

Il processo di determinazione della Shelf Life degli alimenti QualyFood Cremona 4 Dicembre 2009 Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A

La determinazione della Shelf-Life negli alimenti Agenda Fattori da considerare Il lancio del nuovo prodotto La produzione regolare

Sicurezza del prodotto Stabilità del prodotto Caratteristiche organolettiche

La sicurezza dell alimento Il più importante strumento per gestire la sicurezza del prodotto è lo studio HACCP. Questo deve essere realizzato in occasione della progettazione di un nuovo prodotto, di un nuovo processo o di cambiamenti che possono intervenire in entrambi questi elementi.

La sicurezza dell alimento I potenziali pericoli che possono influenzare la shelf life di un prodotto sono generati dalla presenza di una flora microbica che potrebbe rendere dannoso l alimento a causa della presenza di patogeni o di microorganismi responsabili del deterioramento dello stesso.

La sicurezza dell alimento Un approccio per validare le misure di controllo previste dallo studio HACCP è accumulare una serie di dati sperimentali che ne dimostrino l efficacia.

La sicurezza dell alimento Per processi e prodotti in cui il pericolo microbiologico è concreto occorrerebbe eseguire : A)Storage test Caso in cui i microorganismi di interesse è molto probabile siano presenti nel prodotto in esame B) Challenge test Caso in cui i microorganismi di interesse non siano presenti,lo siano solo incidentalmente o,comunque, in bassa concentrazione.

La sicurezza dell alimento Possiamo distinguere il challenge test in: product challenge test process challenge test

La sicurezza dell alimento Product Challenge Test Si simula la presenza di microorganismi patogeni e/o di deterioramento dell alimento determinandone l influenza sulle caratteristiche qualitative / di sicurezza dell alimento Si accerta l efficacia della combinazione degli ostacoli ( es. ph, Aw etc.) usati nella formulazione del prodotto con la conseguente determinazione della shelf life del prodotto.

La sicurezza dell alimento Process challenge test Si determina la riduzione decimale operata sui microorganismi responsabili dello spoilage o dei patogeni o loro surrogati operata dal processo in esame.

La sicurezza dell alimento Differenze tra lo storage e il challenge test: Lo storage test si effettua sul prodotto contaminato naturalmente Il challenge test si effettua con l inoculo di una specifica concentrazione di microorganismi selezionati

La sicurezza dell alimento Lo storage test non è necessario quando è evidente che il prodotto è formulato in modo tale da impedire una possibile crescita di qualsiasi microorganismo (es Aw < 0,65)

La sicurezza dell alimento Il challenge test non si effettua quando: Il prodotto è formulato in modo da rendere impossibile la crescta del microorganismo inoculato ( es. Lm in prodotto acidificato a ph 4.0) La formulazione del prodotto favorisce la crescita del microorganismo inoculato (es. S in un prodotto con ph neutro, ricco d acqua da conservarsi a T. ambiente) Il trattamento termico è evidente che non può inattivare il microorganismo inoculato

La sicurezza dell alimento La scelta delle condizioni per condurre i test Temperatura La temperatura abituale che può assicurare la catena di distribuzione L eventuale limite legale La potenziale mal conservazione che può intervenire a livello di stoccaggio, distribuzione vendita ed uso domestico

La sicurezza dell alimento La scelta delle condizioni per condurre i test Tempo 1,25 volte in più la supposta S.L. a temperatura abituale 0,5 volte in più la supposta shelf life a temperatura riproducente la mal conservazione.

La sicurezza dell alimento La scelta delle condizioni per condurre i test Esempi Prodotti refrigerati T : 8 C e 12 C Prodotti Shelf Stable Microorgansmi Mesofili T : 25 C e 37 C Microorganismi Termofili T: 55 C

La stabilità dell alimento La stabilità dell alimento durante le prove di shelf life può essere controllata con test Visuali (es.sineresi del prodotto) Fisici (es.viscosità) Chimici (es. Numero di perossidi,tempo di induzione etc.)

Caratteristiche organolettiche Considerazioni generali Prodotti in studio Studi di shelf life condotti su campioni ottenuti con impianti pilota dovrebbero essere confermati esaminando campioni provenienti da produzioni regolari Condizioni di stoccaggio Devono essere adattate alla T ed U del sistema di distribuzione

Caratteristiche organolettiche I test accelerati Possono essere considerati affidabili solo se validati con uno studio regolare disponibile su un prodotto simile (stessi ingredienti) In caso contrario dovrebbe essere condotto uno studio parallelo in tempo reale per la loro validazione

Caratteristiche organolettiche Gli assaggiatori Devono essere: Selezionati ed addestrati Regolarmente sottoposti a test per verificare il mantenimento della loro capacità di discriminazione organolettica In numero di almeno 6 quando eseguono gli assaggi. I membri del panel devono rimanere gli stessi dall inizio alla fine dello studio

Caratteristiche organolettiche I metodi sensoriali A) Profilo sensoriale Si usa quando è possibile comparare il campione con un riferimento stabile (es.conservazione a temperatura negativa). In questo modo è possibile monitorare l evoluzione delle proprietà sensoriali nel tempo. Dovrebbero essere selezionati quegli attributi utili a descrivere i cambiamenti temporali del campione oggetto dello studio.

Caratteristiche organolettiche I metodi sensoriali B) Test di discriminazione per differenza (es. Test triangolare) Può essere usato all inizio della sperimentazione per poi adottare il profilo sensoriale quando si individua la differenza con il campione di riferimento

Caratteristiche organolettiche I metodi sensoriali : C) Test di differenza dal Controllo Di difficile attuazione in quanto richiede un particolare addestramento dei panelisti sull intera scala di differenza dei singoli attributi sensoriali.

Caratteristiche organolettiche Piani di stoccaggio dei campioni per lo studio della shelf life Caso A Produzione di più batch di prodotto nel tempo generalmente un pò più lungo della shelf life attesa ( es. 110% della shelf life) usando le stesse condizioni di processo,gli stessi materiali e le stesse condizioni di stoccaggio.tutti i campioni appartenenti ai differenti batch sono valutati insieme alla fine.

Caratteristiche organolettiche Piani di stoccaggio dei campioni per lo studio della shelf life Caso B Produzione di un batch all inizio dello studio e conservazione dei campioni alle condizioni prescelte per lo studio. L assaggio dei campioni da parte del panel può essere effettuato in tempi diversi durante l attesa shelf life. Se i campioni possono essere surgelati nei vari tempi previsti, può anche essere condotta una valutazione globale di tutti i campioni alla fine dello studio.

La decisione ica della assegnata shelf life Il prodotto fabbricato con gli ingredienti ed il processo definito dovrebbe essere sottoposto ad un consumer test per la conferma della shelf life In alternativa la decisione deve essere presa con l accordo di varie funzioni aziendali (MKT,R&D, Quality)