Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale



Documenti analoghi
I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Lineamenti Geografici

La scuola integra culture. Scheda3c

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino


CAFFE` Il segreto è nel fisico

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Definizione onda di calore:

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Termodinamica: legge zero e temperatura

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

MODENA E IL SUO CLIMA

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

La pressione atmosferica e i venti

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

IL TEMPO METEOROLOGICO

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

METEOTRENTINO REPORT

Bollettino del clima dell anno 2014

METEOTRENTINO REPORT

Questa regione include l'oceano Artico, le estreme terre settentrionali di

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Le onde di calore del luglio 2015

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

FOTOVOLTAICO.

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

Temperatura e Calore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011

I collettori solari termici

Numero di mesi autunnali con NAO positiva oppure negativa PERIODO MESI CON NAO POSITIVA MESI CON NAO NEGATIVA

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

EED Sonde Geotermiche

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Impianti di COGENERAZIONE

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Cos è una. pompa di calore?

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Ciò su cui noi però concentreremo maggiormente l attenzione sono i differenti regimi Oceanici e Atmosferici che li caratterizzano.

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

LE STRATEGIE D INTERVENTO. Michele Vio presidente AiCARR

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Il metodo comportamentale 1

Fotovoltaico Solare Termico

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

Sempre meno auto private

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Cold Plate BREVETTATO

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

LA CORRENTE ELETTRICA

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio

L energia. eotermica DAIKIN ALTHERMA POMPA DI CALORE AD ACQUA DI FALDA RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA BROCHURE PER L'UTENTE FINALE

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

delle Partecipate e dei fornitori

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Campagna termografica Energia ABM

13. Il clima e la biosfera

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

METEOROLOGIA AERONAUTICA

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Transcript:

Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie

Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project) dove da un altitudine di 3233 metri sono stati raggiunti 2864 metri di profondità. L analisi chimica della composizione delle bolle d aria intrappolate nel ghiaccio permetterà di ricostruire la composizione dell atmosfera ripercorrendo a ritroso gli ultimi 530 mila anni. Gli ultimi 400 metri di ghiaccio da trivellare prima ancora di raggiungere il fondo roccioso dovrebbero permettere di arrivare sino a 800 mila anni!!!

Quali possono essere le possibili conseguenze? Il maggior impatto è senz altro sulle temperature dell Atlantico Settentrionale e dell Europa, ma gli effetti interesserebbero tutto il globo terrestre.

Dopo un rapido declino a metà degli anni 70 l estensione dei ghiacci attorno all Antartide ha evidenziato una minore diminuzione, mentre in Artico si è osservata una riduzione più costante di circa il 3% per decade. (Bollettino WMO N 940, 2002)

Peculiarità del Continente Antartico Posizione geografica: Confinato oltre il 60 S Limite della regione: Convergenza Antartica Caratteristiche del territorio: Presenza della calotta glaciale, elevazione media 2500 m Assenza quasi totale di vegetazione Assenza di acqua liquida a scala continentale Isolamento dalla frequentazione umana sino al secolo scorso

Costituisce il 68% della riserva di acqua dolce Si muove radialmente in tutte le direzioni verso l'oceano. In prossimità delle coste origina piattaforme di ghiaccio parzialmente fluttuanti spesse anche centinaia di metri (ice-shelf). Funziona come serbatoio freddo del sistema termodinamico globale, influenzando il clima dell emisfero australe e di tutta la Terra. La sua superficie riflette circa l'80% della radiazione solare. Il bilancio termico dell'antartide è negativo (il calore perso per irraggiamento supera quello ricevuto), ma viene compensato dagli scambi termici attraverso la Convergenza Antartica.

Per 10 mesi all'anno l'antartide e' circondata dalla banchisa, in inverno si estende per 26 milioni di Km 2 dalle coste verso nord con uno spessore max di 3-4m. D'estate l'85% della banchisa si disperde verso il mare aperto in un campo di lastroni di ghiaccio Settembre/ottobre Febbraio/marzo

Schema del Nastro Trasportatore sprofondamento risalita Corrente Circumpolare Antartica Mare di Weddell Mare di Ross

The frequency, persistence and magnitude of El- Nino events have increased in the last 20 years El Niño years La Niña years The El-Nino phenomena leads to floods and droughts throughout the tropics and subtropics

The North Atlantic Oscillation (NAO) Index Per definire il comportamento della NAO viene utilizzato un indice basato sulla differenza tra la pressione superficiale atmosferica (SLP) tra l alta subtropicale (Azzorre, Lisbona o Gibilterra) e la bassa subpolare (Islanda).. Maggiore è la differenza di pressione, maggiore è il valore dell indice NAO

NEGATIVE NAO INDEX PHASE Un valore negativo dell indice NAO mostra un centro di alta pressione subtropicale più debole del normale ed una depressione meno profonda del normale sull Islanda. La riduzione del gradiente di pressione produce una riduzione del passaggio delle perturbazioni provenienti dall Atlantico Settentrionale che sono più deboli e seguono un percorso più zonale. Questa situazione produce: Un apporto di aria umida verso il Mediterraneo e freddo nell Europa Settentrionale inverni meno rigidi in Groenlandia Gli Stati Uniti orientali sono interessati da tempeste fredde e inverni nevosi e rigidi

POSITIVE NAO INDEX PHASE Un valore positivo dell indice NAO mostra un centro di alta pressione subtropicale più alto del normale ed una depressione più bassa del normale sull Islanda. L aumento del gradiente di pressione produce un aumento del passaggio delle perturbazioni provenienti dall Atlantico Settentrionale che seguono un percorso più settentrionale. Questa situazione produce: inverni caldi e umidi in Europa inverni freddi e secchi in Canada e Groenlandia Gli Stati Uniti orientali evidenziano inverni miti e umidi.

Conclusioni (?) Esiste sicuramente un tendenza generalizzata che porta ad un riscaldamento In passato abbiamo avuto il susseguirsi di periodi caratterizzati da concentrazioni di CO 2 e temperature paragonabili a quelle attuali Gli effetti di questo riscaldamento sono ancora molto incerti perché coinvolgono diversi sistemi a diverse scale spaziali e temporali Il ruolo degli oceano è un fattore chiave per la comprensione del clima Il Mar Mediterraneo ha già mostrato di poter cambiare il suo funzionamento in seguito a forzamenti meteorologici diversi, rilevando che può funzionare con diversi meccanismi.