Il/la sottoscritto/a... nato/a a... prov... il... residente in... prov..., Via... n...

Documenti analoghi
Regolamento per la concessione di benefici a nuove attività che si insediano nel centro storico del Comune di Siena

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI A NUOVE ATTIVITÀ CHE SI INSEDIANO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ENNA

Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.30 del 31/03/2017

Regolamento comunale. per la concessione di benefici. a nuove attività che si insediano. nel Centro Storico di Mendicino

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 26/11/2015 N 241

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE ED INCENTIVAZIONE ALLE ATTIVITA' IMPRENDITORIALI

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER AGEVOLAZIONI PER NUOVE IMPRESE AVENTI SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI BANNO ANNO 2016

DOMANDA DI CONTRIBUTO AI SENSI DEL BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER LO SVILUPPO DELL ECONOMIA E DEL TERRITORIO. Il/La sottoscritto/a.

COMUNE DI OSIMO (Provincia di Ancona)

MODELLO DI DOMANDA. Oggetto: Richiesta di ammissione alle agevolazioni a favore delle imprese operanti nel comune di Gallicano.

COMUNE DI NOCERA TERINESE

Allegato A - Domanda di Partecipazione. Progetto ICO Edili - Avviso pubblico per le imprese del settore delle costruzioni e della relativa filiera

COMUNE DI ASSEMINI SERVIZIO TRIBUTI

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

Spett.le COMUNE DI NEMBRO Via Roma, NEMBRO (BG)

PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio a cura del soggetto proponente (artt. 38, 47 e 76 D.P.R. n. 445/2000) Il/La sottoscritto/a...

Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 81 del COMUNE DI SASSARI

nato/a a residente a in via nella qualità di titolare (denominazione)

DA COMPILARE E TRASMETTERE FIRMATA DIGITALMENTE O ELETTRONICAMENTE ALLA CASELLA PEC:

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA MANIFESTAZIONE D INTERESSE E DICHIARAZIONE

POR CALABRIA FESR-FSE

Interventi di sostegno agli organismi di garanzia che operano nel settore della cooperazione. Decreto dirigenziale nr.3386 del 08 agosto 2011

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA MANIFESTAZIONE D INTERESSE E DICHIARAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

POR CALABRIA FESR-FSE

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008

AUTOCERTIFICAZIONE ATTESTANTE I DATI PER LA RICHIESTA D.U.R.C. ai sensi dell'art. 38 e dell'art. 47 del D.P.R. 28/12/2002 n. 445)

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA MANIFESTAZIONE D INTERESSE E DICHIARAZIONE

Alla FONDAZIONE AQUILEIA Via Patriarca Popone Aquilea (UD)

RICHIESTA COORGANIZZAZIONE. OGGETTO: richiesta di coorganizzazione per l'iniziativa per l anno

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Importo soggetto a ribasso ,40

Il/la sottoscritto/a. nato/a il in nome proprio o in qualità di legale rappresentante del seguente Soggetto richiedente: sede in C.A.P. prov.

Marca da Bollo da 14,62

Il/la sottoscritto/a in qualità di: rappresentante legale della Società ovvero del Consorzio o Società consortile:

POR CALABRIA FESR-FSE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI CONCESSIONE DI POSTEGGI PER L'ATTIVITÀ DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Unione Tresinaro-Secchia

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

COMUNE DI MONTELEPRE REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di false attestazioni, formazione e uso di atti falsi, dichiarazioni mendaci, richia

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

Divisione finanze Assessorato Entrate e Tributi REGOLAMENTO AGEVOLAZIONI A FAVORE DEI GIOVANI E DELL ECONOMIA LOCALE

Fondo Regionale Cinema Audiovisivo

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE

Comune di San Giorgio di Mantova REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

Da allegare alla COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI del permesso di costruire n del. per : nato/a a il. residente in Via n. Comune/CAP prov.

nato/a il a residente a via/piazza n. C.A.P. tel. cellulare fax dell'attività

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

ALLEGATO C1 Dichiarazione sostitutiva sullo stato dell impresa POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA DI PALESTRA PRIVATA

dichiarazione sostituiva di atto notorio ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R 445/2000

POR CALABRIA FESR-FSE

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2014

POR CALABRIA FESR-FSE

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2018 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

da applicare e annullare sulla copia cartacea della domanda conservata dal soggetto richiedente.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE BOLLO DA 14,62

Allegato B alla DGR n del 19/11/2013 pag. 1/5

ALLEGATO 1 - DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

Il/La sottoscritto/a cognome* nome* data di nascita* luogo di nascita* cittadinanza* residente a* Via/Piazza* n. CAP tel.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

Spett.le Comune di GROTTAMMARE Servizio SUAP Via Marconi, GROTTAMMARE (AP)

Allegato A : Modello di dichiarazione

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO

DOMANDA DI COORGANIZZAZIONE. Il/la sottoscritto/a nato/a a il in nome proprio o in qualità di legale rappresentante del seguente soggetto richiedente:

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Regolamento comunale per il sostegno allo sviluppo

(da inserire in busta Documentazione amministrativa )

Alla Camera di Commercio I.A.A. di Vibo Valentia Piazza San Leoluca Complesso Valentianum Vibo Valentia. Il/la sottoscritto/a.

DOMANDA DI AMMISSIONE. L.R. 12/95 e s.m.i. Agevolazioni per favorire l occupazione giovanile con il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali

"APPALTO GESTIONE DEL PERCORSO EDUCATIVO RELATIVO A MONZA WEB RADIO GIOVANI"

Oggetto: Segnalazione Certificata di Inizio di attività (S.C.I.A.) per STRUTTURA RICETTIVA TIPO BED & BREAKFAST ubicata in Savona, via/piazza n.

Il/la sottoscritto/a. Nato/a il in nome proprio o in qualità di legale rappresentante del seguente Soggetto richiedente: sede in C.A.P. Prov.

MODELLO DI DOMANDA. Oggetto: Domanda di contribuzione ai sensi del Titolo VII bis della L.r. 3/2008 e s.m.i.

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2018 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

Il/La sottoscritt. residente a D I C H I A R A. che l Impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 della C.C.I.A.A. di POTENZA ANNO 2017 MODULO DI RENDICONTAZIONE

AL COMUNE DI BOLOGNA Area Economia e Lavoro U.I. Attività Produttive e Commercio Piazza Liber Paradisus, 10 Torre A Bologna

Transcript:

MARCA DA BOLLO DA EURO 16,00 Al Comune di Siena Direzione Risorse Casato di Sotto 23 53100 SIENA DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI A NUOVE ATTIVITÀ CHE SI INSEDIANO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SIENA (ai sensi del Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 241 del 26/11/2015) Il/la sottoscritto/a... nato/a a... prov.... il... residente in... prov...., Via... n.... codice fiscale... recapito telefonico... recapito e-mail (pec)... in qualità di legale rappresentante dell impresa sotto indicata, avente sede nel Comune di Siena, consapevole della responsabilità penale a cui può andare in contro in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, CHIEDE la concessione delle agevolazioni previste dal Regolamento per la concessione di benefici a nuove attività che si insediano nel Centro Storico del Comune di Siena approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 241 del 26/11/2015. A tal fine, DICHIARA 1. DENOMINAZIONE DELL'ATTIVITÀ:... 2. NATURA GIURIDICA 1 :... 1 ) ART. 2 COMMA 2 DEL REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI A NUOVE ATTIVITÀ CHE SI INSEDIANO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SIENA APPROVATO CON DEL. C.C. 241/2015 (di seguito brevemente indicato come Regolamento ): Le imprese devono essere costituite con una delle seguenti tipologie giuridiche: SNC società in nome collettivo; SAS società in accomandita semplice; SRL società a responsabilità li)mitata; SPA società per azioni; SAPA- società in accomandita per azioni; Società Cooperativa; ONLUS e associazioni di volontariato; Singoli imprenditori. Pag. 1 di 5

3. CODICE FISCALE:... 4. PARTITA IVA:... Data di attribuzione (gg/mm/anno):... 5. N ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE di SIENA 2 :... Data di iscrizione (gg/mm/anno):... 6. N EVENTUALE ISCRIZIONE ALL ALBO ARTIGIANI di SIENA:... 7. MATRICOLA I.N.P.S.:... CODICE INAIL:... 8. CODICE DI ATTIVITA ATECO 3 :... 9. SEDE LEGALE: Comune di..., Via...... n.... 10. UNITA LOCALE INTERESSATA AI BENEFICI 4 E INDICAZIONE DELLA PROPRIETÀ DEGLI IMMOBILI: Immobile n. 1 Comune di Siena Via...... n.... Foglio Part. Sub Categ. Classe Consistenza Rendita Intestato a Codice Fiscale Diritti e oneri reali 2) La data di avvio delle attività è quella desumibile dal certificato di iscrizione alla Camera di Commercio di Siena (cfr. art. 7 del Regolamento ) 3) ART. 4 DEL REGOLAMENTO : Ai fini della concessione dei benefici sono ammissibili le iniziative finalizzate alla creazione di nuove attività imprenditoriali nei seguenti settori: Artigianato, con esclusione delle attività individuate nell'allegato B della deliberazione di Consiglio Comunale n.87/2008 ai nr. 5 e 7 della Zona n.1 e ivi richiamate come incompatibili con le esigenze di tutela del Centro storico (produzione di pizza al taglio, yougurterie, gelaterie, creperie, friggitorie, paninoteche, piadinerie e kebabberie nonché attività di panificazione insistenti su immobili notificati alla Soprintendenza, officine meccaniche di riparazione auto e moto, officine di carrozzeria, officine di elettrauto); Fornitura di servizi destinati alla fruizione di beni culturali, della mobilità sostenibile e dell ambiente; Commercio al dettaglio di prodotti certificati biologici, DOP e IGP del settore agroalimentare toscano, con prevalenza nel valore annuo commercializzato dei prodotti di origine del territorio della provincia di Siena; Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande biologici, DOP e IGP, con prevalenza nel valore annuo commercializzato dei prodotti di origine del territorio della provincia di Siena. 4) ART. 1 DEL REGOLAMENTO : Il Comune di Siena, al fine di incentivare la creazione di nuove attività, nonché la rivitalizzazione del centro storico cittadino, con il presente Regolamento intende disciplinare la concessione di agevolazioni fiscali e tributarie a soggetti che intendano realizzare attività imprenditoriali di specifica tipologia con sede operativa e/o unità locale nel centro storico del Comune di Siena, intendendo per esso l area urbanisticamente perimetrata e classificata come tessuto del centro storico CS nel regolamento urbanistico del comune di Siena approvato con delibera C.C. n. 2 del 24 Gennaio 2011. Pag. 2 di 5

(eventuale) Immobile n. 2 Comune di Siena Via...... n.... Foglio Part. Sub Categ. Classe Consistenza Rendita Intestato a Codice Fiscale Diritti e oneri reali 11. ATTIVITÀ SVOLTA DALL IMPRESA NELL UNITA LOCALE INTERESSATA AI BENEFICI 3 :............ 12. INDICAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI A CUI SI INTENDE ACCEDERE RISPETTO AI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI PER LA SEDE OPERATIVA NELLA QUALE SI SVOLGE L ATTIVITÀ PER UN PERIODO DI TEMPO PARI AI PRIMI 3 ANNI DI ESERCIZIO DELLA STESSA: esenzione del tributo dovuto per il servizio rifiuti (TARI); esenzione dal canone per l'occupazione suolo pubblico (COSAP); esenzione dall'imposta Comunale sulla Pubblicità e dal diritto sulle pubbliche affissioni. DICHIARA INOLTRE di aver presentato la richiesta per l utilizzo temporaneo del suolo pubblico in data...; di aver presentato la richiesta per l utilizzo permanente del suolo pubblico in data...; Pag. 3 di 5

che l impresa è nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria; che l impresa non si trova in una delle condizioni di difficoltà previste dalla Comunicazione della Commissione Europea 2004/C 224/02 in materia di Ordinamenti Comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà; di essere a conoscenza che, ai sensi del Regolamento approvato con del. C.C. 241/2015 - art. 3 - sono esclusi dalle agevolazioni: coloro i quali, sia a titolo personale che in qualita di titolari o amministratori di società o imprese in genere, hanno contenziosi di qualsiasi genere con il Comune di Siena e coloro i quali risultano essere stati messi in mora dal Comune di Siena per tributi ed entrate patrimoniali; i soggetti non in regola con l assolvimento degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL, Cassa Edile e/o altri enti previdenziali e/o assicurativi, secondo quanto attestabile nel documento unico di regolarità contributiva (DURC); di essere a conoscenza, inoltre, che: i benefici di cui all art. 7 del Regolamento approvato, non possono in ogni caso superare un tetto massimo di 3.000,00 annui per ogni singolo contribuente 5 ; le misure delle agevolazioni previste sono concesse fino all ammontare stabilito negli stanziamenti che annualmente il Comune prevede negli atti di programmazione finanziaria o loro variazioni 5 ; gli stessi decorrono dalla data di entrata in vigore del Regolamento stesso e comunque da quella successiva all'effettivo inizio della nuova attività insediata nel Centro Storico, desumibile dal certificato di iscrizione alla Camera di Commercio di Siena; le agevolazioni previste sono cumulabili con altre agevolazioni disposte da leggi nazionali, regionali, comunitarie o concesse da Enti o istituzioni pubbliche a condizione che le stesse non riguardino o non siano espressamente riferibili alla medesima iniziativa, avviamento di una nuova attività o di nuova unità locale in centro storico per la quale vengono concesse dal Regolamento 6 ; i requisiti di cui all'art. 3 del Regolamento in questione devono essere posseduti per l'intero periodo di riconoscimento delle agevolazioni 7 e il Comune di Siena procederà 5) ART. 7 del Regolamento : Sono concesse le seguenti agevolazioni rispetto ai tributi comunali dovuti per la sede operativa nella quale si svolge l attività per un periodo di tempo pari ai primi 3 (tre) anni di esercizio della stessa: esenzione dal tributo dovuto per il servizio rifiuti (TARI); esenzione dal Canone di Occupazione di suolo pubblico (COSAP); esenzione dall Imposta Comunale sulla pubblicità e dal Diritto sulle Pubbliche Affissioni; I benefici derivanti dal presente regolamento per ogni singolo contribuente non possono in ogni caso superare un tetto massimo di 3.000,00 (tremila/00) euro annui. Le agevolazioni decorrono dalla data dell entrata in vigore del presente regolamento e comunque da quella successiva all effettivo inizio della nuova attività insediata nel centro storico, desumibile dal certificato di iscrizione alla Camera di Commercio di Siena. Le misure delle agevolazioni previste sono concesse fino all ammontare stabilito negli stanziamenti che annualmente il Comune prevederà ai sensi dell articolo 12 del presente regolamento. 6) Cfr. ART. 9 del Regolamento 7) ART. 5 del Regolamento : Tutti i requisiti di cui all articolo 3 devono essere posseduti per l'intero periodo di erogazione delle agevolazioni. Coloro i quali beneficeranno delle agevolazioni avranno l'obbligo di tenere in esercizio l'attività imprenditoriale nei locali ubicati nella zona di cui all'articolo 1 del presente regolamento, con divieto di trasferire o cedere a qualsiasi titolo l'azienda, per almeno 3 anni a decorrere dalla data di concessione delle agevolazioni, pena la revoca e restituzione all'ente Comunale dell'intera somma dovuta per i tributi esentati. Non incorre nella revoca delle agevolazioni il soggetto che nel suddetto periodo trasferisce l'esercizio in altri locali all'interno della zona Pag. 4 di 5

autonomamente alla revoca delle stesse, previo accertamento ispettivo, in caso di inadempienze da parte dei soggetti ammessi ai benefici 8. la variazione dell attività da parte del beneficiario prima del compimento del periodo di tre anni può essere consentita solo nei settori individuati all art.4 del regolamento, previa specifica autorizzazione da parte del Comune. I beneficiari delle agevolazioni non potranno installare nel proprio esercizio apparecchiature VLT, slot machines o altri strumenti per il gioco d'azzardo, pena la revoca e la restituzione dell'intera somma dovuta per i tributi essenziali. Firma del legale rappresentante: (ALLEGARE COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ) Siena, li classificata come tessuto del centro storico CS nel regolamento urbanistico del comune di Siena approvato con delibera cc n. 2 del 24 Gennaio 2011di cui all'articolo 1 o che cessi l'attività per cause di forza maggiore quali: incendio, decesso senza prosecuzione dell'attività da parte degli eredi, sopravvenuta inidoneità assoluta a qualsiasi impiego e mansione certificata dalla struttura sanitaria competente. Coloro i quali beneficeranno delle agevolazioni non potranno installare nel proprio esercizio apparecchiature VLT, slot machines o altri strumenti per il gioco d'azzardo, pena la revoca e la restituzione dell'intera somma dovuta per i tributi essenziali. 8) ART. 11 del Regolamento Il Comune di Siena procede alla revoca delle agevolazioni, autonomamente, previo accertamento ispettivo delle inadempienze da parte dei soggetti ammessi ai benefici. La revoca avviene con effetto immediato,attivando il recupero di eventuali benefici concessi e delle spese consequenziali, qualora dovesse risultare che non sono più presenti i requisiti, oggettivi e soggettivi, che hanno determinato l ammissione alle agevolazioni. La variazione dell attività da parte del beneficiario, prima del compimento del periodo di tre anni, può essere consentita solo nei settori individuati all articolo 4. Pag. 5 di 5