Consiglio di Corsi di Studio Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione



Documenti analoghi
Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

Verbale n. 06/2016 Seduta del 13 Luglio 2016

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Bando di selezione per tirocinio formativo e di orientamento

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

ISTRUZIONI DELLA COMMISSIONE ERASMUS DEL CdS LEP

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

ARTICOLO DM N. 47/2013. Art. 2 (Procedure CUN ed ANVUR finalizzate all accreditamento dei corsi di studio)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Decreto n (33) Anno 2014

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

Gruppo di Riesame (per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 60 del 28 maggio 2013

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Premio di merito Quando studiare ti conviene

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

Manuale per la Compilazione online del Piano di Studio Area Studente

VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

NORME PER L AMMISSIONE

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

Cod. C-1-FSE ; Cod. C-2-FSE Prot. n. 1278/C-38 Brindisi, 16/02/2015

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Riconoscimento dei periodi di studio all estero e conversione dei voti:

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

Commissione Giovani Dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia Verbale riunione

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Università degli Studi di Ferrara

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Verbale del Consiglio di Dipartimento 12 febbraio 2015

NORME PER L AMMISSIONE

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Università degli studi di Palermo

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Ammissione alla Laurea Magistrale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO pag. 1

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

ALLEGATO 1 - I PARTE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE O LA MODIFICA DEL PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE (Piano di studi)

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

IL RETTORE. UPD Dec.n. 263

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Membro con qualifica di Esperto e funzioni di segretario verbalizzante

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Bando di selezione per l assegnazione di n. 1 Borsa di studio per mobilità studenti in uscita- Progetto Internazionalizzazione Dei Corsi di Studio

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

La scheda SUA e il rapporto di riesame: l esperienza di Medicina Veterinaria di Bologna

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Transcript:

Consiglio di Corsi di Studio Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Verbale n. 04/2015 Seduta del 31 Marzo 2015 La seduta del Consiglio di Corsi di Studio Interstruttura (CCdSI) in Scienze e Tecnologie dell Informazione e in Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione, inizia alle ore 16:30 del giorno 31 marzo 2015, con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Coordinatore; 2. Approvazione verbale n. 3/2015 della seduta del 24 febbraio 2015; 3. Offerta formativa a.a. 2015-16: i) offerta didattica programmata; ii) offerta didattica erogata; 4. Regolamenti Didattici dei corsi di studi coorte 2015-16; 5. Organizzazione interna del CCdSI; 6. Pratiche studenti; 7. Proposta attribuzione contratto di collaborazione per attività di monitoraggio laureati; 8. Varie ed eventuali. Presiede la seduta la Prof.ssa Maria Grazia Russo, Coordinatrice del CCdSI. Svolge le funzioni di Segretario verbalizzante il Vice Coordinatore Prof. Vincenzo Fiumara. Le presenze sono riportate nel seguente elenco: N Nome Qualifica Presente o Assente 1 Caccavale Fabrizio Associato assente 2 Capece Nicola Studente presente 3 Carpentieri Marco Ricercatore assente 4 Erra Ugo Ricercatore presente 5 Fiumara Vincenzo (Vice coordinatore) Associato presente 6 Fresa Raffaele Associato assente 7 Funk Martin Associato presente 8 Iula Antonio Associato assente 9 Malaspina Angelica Ricercatore presente 10 Masiello Guido Ricercatore presente 11 Mecca Giansalvatore Ordinario assente 12 Occorsio Donatella Associato presente 13 Pierri Francesco Ricercatore presente 14 Romaniello Giuseppe Studente presente 15 Romaniello Vito Studente assente 1

16 Russo Maria Grazia (Coordinatrice) Associato presente 17 Saliani Sandra Ricercatore presente 18 Sartiani Carlo Ricercatore assente 19 Scanniello Giuseppe Ricercatore presente 20 Serio Carmine Ordinario assente 21 Tesauro Manlio Ricercatore assente Accertato il raggiungimento del numero legale la Coordinatrice dichiara aperta la seduta alle ore 16:50. 1. Comunicazioni della Coordinatrice La Coordinatrice comunica al CCdSI che sono terminati i colloqui informativi tra i colleghi di area ingegneristica e quelli di Analisi Matematica e Analisi Numerica, allo scopo di coordinare gli obiettivi formativi degli insegnamenti di area ingegneristica con i prerequisiti di natura matematica. La Coordinatrice ricorda che tali colloqui erano stati previsti come azione correttiva nell ultimo Rapporto di Riesame annuale. I colloqui sono stati molto proficui ed è stato esteso un breve resoconto dei colloqui stessi. La Coordinatrice ringrazia tutti coloro che hanno partecipato all attività. La Coordinatrice comunica che in data 27 marzo è stato emesso il DM n. 194 su i Requisiti accreditamento corsi di studio nel quale viene indebolito il requisito per gli incardinamenti, consentendo, per i due prossimi anni accademici 2015-16 e 2016-17, anche l incardinamento di docenti a contratto. La Coordinatrice comunica che sono arrivate le licenze del software Matlab ed invita i docenti interessati a fare richiesta della licenza inviandole una mail. I Vicecoordinatore porta all attenzione del CCdSI un quesito formulato nell ambito della Commissione Didattica della SI-Unibas. Viene chiesto ai CdS di pronunciarsi sull eventualità di erogare i corsi in inglese nel caso in cui tra gli studenti frequentanti ci sia la presenza di studenti stranieri. Si rinvia ad un prossimo Consiglio la decisione in merito. 2. Approvazione verbale n. 3/2015 della seduta del 24 febbraio 2015 La Coordinatrice chiede ai consiglieri se vi siano osservazioni sulla bozza del verbale della seduta del 24 febbraio u.s. Non essendovi osservazioni pone in votazione l approvazione del verbale. Il Consiglio approva all unanimità con l astensione degli assenti alla seduta del 24 2

febbraio. 3. Offerta formativa a.a. 2015-16 Il punto è stato già lungamente discusso nella precedente seduta CCdSI. È stato riproposto per dar seguito alla delibera del CCdSI di dare l opportunità al dott. Carpentieri di venire ad illustrare di persona la sua proposta di modifica del piano dell offerta formativa. Risultando il dott. Carpentieri assente e dovendo le strutture approvare il piano dell offerta formativa programmata ed erogata in via definitiva il CCdSI ribadisce l approvazione dell offerta formativa così come deliberata nella seduta del 24 febbraio u.s. La Coordinatrice inoltre comunica che per il prossimo a.a. 2015-16 nell offerta erogata sarà disponibile, per gli studenti della Laurea Magistrale, come insegnamento a libera scelta degli studenti, il modulo di Programmazione Mobile (6 cfu). Tale insegnamento sarà mutuato sul modulo di Complementi di Programmazione ad Oggetti II del corso integrato di Programmazione ad Oggetti II (dell offerta didattica del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche) e non comporterà dunque nessun aggravio per il calcolo del DID. Il Consiglio prende atto e stabilisce di inserire tale modulo nella lista degli insegnamenti a scelta fortemente consigliati agli studenti. 4. Regolamenti Didattici dei corsi di studi coorte 2015-16 Il Vicecoordinatore riferisce che la Commissione Didattica della SI-Unibas sta mettendo a punto un Regolamento della Scuola per quanto riguarda le prove finali. Non si è tuttavia ancora arrivati ad un documento condiviso. La Coordinatrice riferisce che al contrario il DiMIE non avrà un analogo Regolamento. Pertanto per armonizzare le diversità regolamentari delle Strutture di Riferimento la Coordinatrice propone che nei Regolamenti Didattici dei Corsi di Studi in Scienze e Tecnologie Informatiche e in Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione si continui a fare riferimento, come già fatto nei Regolamenti Didattici delle coorti precedenti, ad un Regolamento aggiuntivo che disciplina le prove di verifica e le prove finali. Tale Regolamento, approvato dal CCdSI, potrà eventualmente essere adeguato al Regolamento approvato dalla SI, recependone i contenuti, se il Consiglio lo riterrà opportuno. 3

La Coordinatrice infine apre la discussione su eventuali modifiche alla verifica dei requisiti sulla personale preparazione previsti per l ammissione al corso di Laurea Magistrale. Si ricorda che tali requisiti sono assolutamente automatici e cioè vengono verificati in base alla carriera dello studente nel corso di laurea triennale. Nell Agosto 2014 la questione di introdurre un eventuale colloquio o una prova di verifica in caso i requisiti automatici non fossero rispettati era stata sollevata da uno studente il quale non aveva appunto riconosciuti i requisiti minimi per l iscrizione. Si apre la discussione nella quale intervengono vari componenti del CCdSI. Alla fine si decide di non apportare modifiche al Regolamento Didattico in relazione alla verifica dei requisiti per l ammissione ritenendo che i requisiti vigenti siano sufficientemente robusti da assicurare il minimo delle competenze in entrata necessarie ad affrontare gli studi nel corso di Laurea Magistrale. 5. Organizzazione interna del CCdSI Il Dott. Scanniello, a causa di sopravvenuti impegni istituzionali nell ambito delle attività organizzative in Ateneo, ha chiesto di essere sollevato dall incarico di Responsabile Pratiche Studenti e Piani di Studio per il CCdSI. La Coordinatrice nel ringraziare il Dott. Scanniello per l impegno profuso in tale attività negli ultimi due anni ha cercato una disponibilità a ricoprire l incarico. Il Dott. Sartiani ha dichiarato la sua disponibilità. Pertanto il Consiglio nomina nuovo Responsabile Pratiche Studenti e Piani di Studio il Dott. Sartiani. 6. Pratiche studenti a) Borsa Bet for Jobs, programma Erasmus+. È pervenuta alla Coordinatrice una richiesta da parte del dott. mag. Osvaldo Bianchini. Alla data della richiesta, pervenuta per mero errore materiale solo ora all attenzione della Coordinatrice, Bianchini risultava essere studente del corso di studi in Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione (matricola 42186). In quanto studente è risultato vincitore di una borsa per un tirocinio li orientamento da effettuarsi all estero nell ambito del bando Bet for Jobs del programma Erasmus+. In tale veste egli chiede al CCdSI l approvazione del Learning Agreement for Traineeship sottoscritto dall azienda Data Virtuality GmBHj con sede a Lipsia (Germania). 4

Presa visione della documentazione inviata e dopo una breve discussione il Consiglio approva all unanimità il Learning Agreement for Traineeship. 7. Proposta attribuzione contratto di collaborazione per attività di monitoraggio laureati Il Corso di Studi mantiene da anni una mailing list dei laureati ed un sistema informativo che consente di inoltrate agli iscritti alla lista le proposte di lavoro che arrivano ai membri del CCdSI. Il sistema consente inoltre di elaborare statistiche sulle risposte degli iscritti e di avere dunque a disposizione un feedback sulle iniziative di accompagnamento al lavoro promosse dal Corso di Studi. Durante le operazioni legate all estensione dell ultimo Rapporto di Riesame annuale si è indagato sulla effettiva funzionalità di tale mailing list. E emerso, da test effettuati, che la lista è diventata obsoleta e che oramai raggiunge meno del 30% degli iscritti. Si pone dunque la necessità di aggiornare la lista e di modificare il sistema informativo di cui sopra. La Coordinatrice propone quindi di chiedere al DiMIE di avviare una procedura per il conferimento di un Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa con durata di 4 mesi e compenso omnicomprensivo di 2000 euro. Oggetto del Contratto saranno l attività di raccolta e analisi dei dati per la manutenzione della base di dati dei laureati e laureati magistrali dei corsi di studi e l attività di sviluppo e amministrazione del sistema di gestione delle mailing list per i laureati e laureati magistrali dei corsi di studi. I titoli di studi richiesti sono la laurea Magistrale in Informatica o in Ingegneria Informatica o equipollenti. Il Consiglio dopo breve discussione approva all unanimità la proposta e da mandato alla Coordinatrice di formulare una proposta dettagliata al Consiglio del DiMIE. 8. Varie ed eventuali. Nessuna varia o eventuale. Non essendovi altro da discutere il Coordinatore dichiara chiusa la seduta alle ore 18.10. Potenza, 31 marzo 2015 5

La Coordinatrice del CCdSI Prof.ssa Maria Grazia Russo Il Segretario Verbalizzante Prof. Vincenzo Fiumara 6