Tutte le novità fiscali del prossimo anno: dalla detrazione per i giardini e i balconi a quelle per l assunzione dei disoccupati.

Documenti analoghi
Manovra 2018, lavoro e previdenza, tutte le novità

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

TUTTE LE NOVITA INTRODOTTE DAL 1 GENNAIO 2018 GRUPPO IVA

CISL Alessandria Asti

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI

Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza

Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Bonus assunzioni 2017: la guida alle agevolazioni

Bonus Lavoro Giovani 2018

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

Circolare N. 11 del 25 Gennaio 2017

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

FAMIGLIA: LA MANOVRA DI BILANCIO La legge di Bilancio 2018 ha introdotto, confermato e modificato diverse misure riguardanti la riduzione

Circolare n. 19 del 08 Febbraio 2018

Circolare L.177 Garanzia Giovani: le agevolazioni 2017

LA MANOVRA DI BILANCIO E I BONUS. A cura della UIL Servizio Politche Territoriali ed Economiche

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE E MODELLI DI SVILUPPO LOCALE

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

circolare 11 FEBBRAIO 2015

Circolare Informativa <<Lavoro>> 15 Gennaio 2018

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Incentivo Occupazione Mezzogiorno

circolare 05 APRILE 2016

6. Le Agevolazioni contributive per l assunzione di lavoratori subordinati

Sgravi contributivi per chi assume giovani

Lavoro: il quadro degli incentivi 2017

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30

I nuovi sgravi sull assunzione si cumulano con il beneficio triennale della legge di Bilancio 2018

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Incentivo Occupazione Sud: ulteriore proroga per il recupero delle somme spettanti

DESCRIZIONE BENEFICIO

Risparmiare nel costo del lavoro, le nuove assunzioni agevolate

Le assunzioni agevolate

Le Circolari della Fondazione Studi

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016?

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017)

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

TOP SERVICES HEALTH OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI

LEGGE DI STABILITA COSÌ FACCIAMO CRESCERE L ITALIA

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

Legge n.145/2018. Provvedimenti per Persone fisiche

AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE Incentivi e sgravi contributivi Garanzia Giovani 2018 e Legge di Bilancio 2018

Legge di Bilancio 2018 Novità in materia di Lavoro e Previdenza

Incentivi per le aziende che assumono

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 25 luglio 2017

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

News per i Clienti dello studio

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 agosto 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 dicembre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 settembre 2017

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

Breve guida alle assunzioni agevolate.

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI SGRAVIO CONTRIBUTI ASSUNZIONE GIOVANI. DATA 23 gennaio 2018 RELATORI Anna Oddenino

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

del lavoratore da assumere.

È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa:

LEGGE DI BILANCIO 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 ottobre 2017

Incentivo Occupazione Sud

SPAZIO AZIENDE FEBBRAIO 2018

NOVITÀ DEL PERIODO APPROFONDIMENTI

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

06/06/2018.

TABELLA AGEVOLAZIONI SUBORDINATE AL POSSESSO DEL DOCUMENTO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA

Il sistema degli incentivi alle imprese e relative opportunità nelle assunzioni

Post-it 18 ottobre 2016

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-marzo Dati aggiornati al 23 marzo 2018

Incentivo Occupazione NEET

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

La Legge di Bilancio 2018 per i liberi professionisti

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI?

Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il

Incentivi per l'assunzione di giovani

Esonero contributivo nuove assunzioni 2016: chiarimenti e modalità di fruizione

Novità Assunzioni agevolate 2018

Decreto Dignità convertito in Legge

Transcript:

Bonus, detrazioni e novità fiscali del 2018 Autore : Redazione Data: 01/01/2018 Tutte le novità fiscali del prossimo anno: dalla detrazione per i giardini e i balconi a quelle per l assunzione dei disoccupati. Le leggi fiscali sono quelle che cambiano più rapidamente e hanno, nello stesso tempo, vita più breve. Di solito si tratta di misure limitate a un anno, spesso dettate in

via sperimentale e non rinnovate per assenza di coperture di bilancio; ancor più spesso si tratta di tappabuchi o espedienti momentanei per rilanciare un particolare settore commerciale; altre volte sono il frutto di politiche lobbistiche. Chi vuol star dietro alle novità fiscali non deve fermarsi, peraltro, solo alle leggi: ci sono poi le circolari e le direttive dell amministrazione finanziaria, soprattutto quelle dell Agenzia delle Entrate, e le sentenze della giurisprudenza - in primo luogo della Cassazione - che le dettagliano e le interpretano, a volte tirando fuori dal testo delle norme delle interpretazioni che lo stesso legislatore non aveva inteso attribuire loro. Così, in questo marasma, solo il tecnico riesce spesso a orientarsi. Ciò nonostante in questo articolo vi proponiamo, in pillole, tutti i bonus, detrazioni e novità fiscali del 2018, in modo da tenerli a mente e, magari, tirarli fuori dal cassetto qualora dovesse presentarsi la necessità. Ecco dunque cosa ci aspetterà nel prossimo anno. Bonus verde: detrazioni fiscali per le spese sul balcone e giardini Se nel 2018 vorrai acquistare semi, fiori e alberelli da piantare sul balcone o nel giardino, concimi, sistemi di irrigazione automatica (anche una piccola pompa), vasi e terra, fertilizzanti avrai il 36% della spesa a carico dello Stato. È il nuovo bonus verde per giardini, balconi e terrazzi non solo per ville o case in campagna ma anche per gli appartamenti in condominio. Il bonus si spalma in 10 anni ed ha un tetto massimo di 5mila euro per ogni immobile a uso abitativo. Quindi chi ha due case può usufruire complessivamente di 10mila euro di detrazione, da dividere al 50% per ciascuna di esse. Il nuovo bonus verde per giardini, balconi e terrazzi non riguarda solo ville e villini, ma anche i condomini. Chi non abita al primo piano e non ha un proprio giardino può sfruttare il bonus verde sul balcone, ad esempio per le fioriere e le piante da sistemare sulla parte esterna dell appartamento. Il bonus non copre quindi le spese per l interno dell immobile. Restano esclusi dal bonus solo i negozi, uffici e magazzini. Inoltre il bonus non vale per arredare gli interni dell appartamento ma solo le aree scoperte. Chiaramente la spesa va documentata. A differenza delle detrazioni sull acquisto di mobili, il bonus verde non richiede che l immobile al quale è collegato sia in corso di ristrutturazione. Reddito di inclusione (Rei)

Il 2018 è il primo anno del Rei, il reddito di inclusione. Si tratta di una nuova misura a sostegno della povertà che parte da gennaio 2018 ed è rivolto a famiglie con: figlio minorenne; figlio con disabilità, anche se maggiorenne; donna in stato di gravidanza; disoccupato con oltre 55 anni d età. Per avere diritto a tale reddito occorre avere: ISEE non superiore a 6.000 ; ISRE non superiore a 3.000 ; patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro; patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10.000 (o a 8.000 per la coppia e a 6.000 per la persona sola). Il Rei dura 18 mesi e consiste in un assegno che va da un importo minimo di 188 euro per una sola persona ad uno massimo di quasi 534 euro al mese per un nucleo familiare composto da più di 5 persone. Contributi giovani Coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali fino a 40 anni che si iscrivono nella previdenza agricola nel corso del 2018, usufruiscono di uno sgravio contributivo totale per i primi tre anni, della riduzione a due terzi per il quarto e della metà per il quinto. L esonero non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento. La stessa agevolazione era prevista per il 2017. L aliquota di computo delle prestazioni previdenziali non subisce riduzioni. Bonus cultura per giovani È prorogato a tutto il 2018 e 2019 il cosiddetto bonus cultura di 500 euro per i giovani che compiono 18 anni; la misura viene messa a disposizione per acquistare libri, musica, biglietti per teatri, concerti, cinema, musei, e corsi di formazione. Prorogato anche il bonus Stradivari che prevede il 65% di sconto su una spesa massima di 2.500 euro, per gli studenti dei conservatori e degli istituti musicali che acquistano uno strumento musicale.

Bonus bebé Bonus bebè 2018 da 80 euro al mese (con Isee non superiore a 25mila euro annui) o da 160 per le famiglie più povere (con Isee non superiore a 7mila euro annui), ma con durata massima ridotta a un terzo: l assegno, difatti, spetterà sino al compimento di 1 anno di età del bambino e non più sino ai 3 anni (come è oggi). Detrazioni sui biglietti dei mezzi pubblici Nel 2018 si può detrarre il costo per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, fino a un importo di 250 euro. Il beneficio è dunque di 47,5 euro all anno. Caregiver familiare Sono stati stanziati nuovi fondi, per il 2018, 2019 e 2020, a favore del «caregiver» familiare, ossia di chi assiste e si prende cura del coniuge, del partner gay o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado o - in casi particolari - di un familiare entro il terzo grado che, per malattia, infermità o disabilità, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, o sia riconosciuto invalido o titolare di indennità di accompagnamento Cartelle con tentativo di conciliazione Passa da 20 a 50mila euro il limite di valore entro cui, in caso di ricorso contro atti fiscali (comprese le cartelle esattoriali), bisogna prima presentare il reclamomediazione. Cedolare secca al 10% È stata prorogata anche al 2018 e 2019 l aliquota agevolata al 10% della cedolare secca, applicabile ai contratti di locazione a canone concordato. Si tratta dei contratti stipulati nei maggiori comuni italiani e in quelli confinanti, negli altri capoluoghi di provincia o nei comuni ad alta tensione abitativa individuati dal Cipe, degli immobili locati nei confronti di cooperative edilizie per la locazione o enti senza scopo di lucro, purché sublocati a studenti universitari e di locazioni stipulate nei comuni per i quali sia stato deliberato, negli ultimi cinque anni, lo stato di emergenza a seguito del verificarsi di eventi calamitosi.

Proroga del bonus Sud Con la manovra 2018 è stato poi prorogato anche il bonus Sud, che offre l esonero totale dai contributi per chi assume nelle regioni del Mezzogiorno. In particolare, il bonus occupazione Sud è un incentivo che può essere applicato alle sole aziende situate nelle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna. Questo bonus riguarda i datori di lavoro privati che (senza esservi obbligati) assumono: giovani disoccupati di età compresa tra 16 e 24 anni; lavoratori con almeno 25 anni di età, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi. Sono incentivate: le assunzioni con contratto a tempo indeterminato (anche a scopo di somministrazione) o con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere (a tempo pieno o part time); le trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a tempo determinato (non è richiesto il requisito della disoccupazione). Bonus ricollocazione per i cassintegrati Per i lavoratori interessati dalle procedure di licenziamento collettivo, sono state programmate nuove misure di politica attiva del lavoro. Le misure sono finalizzate a ricollocare il lavoratore prima che le procedure di mobilità siano terminate: in parole semplici, saranno garantiti dei nuovi posti di lavoro agli esuberi ancora prima che questi siano licenziati. Nel dettaglio, I lavoratori in cassaintegrazione straordinaria (Cigs) potranno fruire della ricollocazione anticipata. Si tratta di un percorso che, dopo un primo periodo di formazione, prevede la ricollocazione dei lavoratori in Cigs in un nuovo posto di lavoro: il tutto avviene durante il periodo di sospensione dell attività lavorativa, quindi prima del licenziamento. Il percorso avrà una durata di 6 mesi, prorogabili di altri 6: in alcuni casi potrà durare per tutto il periodo della Cigs, quindi sino a 24 mesi.

Superammortamento Passa dal 40 al 30% la maggiorazione del costo di acquisizione di beni strumentali nuovi, con riferimento alle acquisizione poste in essere dal 1 gennaio 2018 (per le quali non vi sia l ordine accettato dal venditore e/o un acconto pagato dal cessionario di almeno il 20% del prezzo entro il 31 dicembre 2017), ovvero entro il 30 giugno 2019 purché entro il 31 dicembre 2018 vi sia l accettazione dell ordine da parte del venditore nonchè il pagamento di almeno il 20% del prezzo. Vengono esclusi dalla agevolazione tutti i mezzi di trasporto. Disabili Dal 1 gennaio 2018 le aziende con almeno 15 dipendenti computabili dovranno assumere un disabile entro i successivi 60 giorni senza poter attendere una nuova assunzione. Bonus 80 euro Aumenta la platea dei beneficiari del bonus mensile da 80 euro in busta paga: non più chi guadagna 24mila euro ma 24.600 euro, per arrivare a un aiuto ridotto per chi arriva fino a un massimo di 26.600 euro contro i 26mila precedenti. Assunzione giovani L anno prossimo assumere un giovane con meno di 35 anni (30 a partire dal 2019) sarà più facile: il datore infatti potrà usufruire, per 36 mesi, di una riduzione dei contributi previdenziali (escluso il premio Inail) pari al 50%, con un tetto massimo di 3mila euro annui, mensilizzati ai fini del calcolo. Per il 2018 l incentivo riguarderà l assunzione a tempo indeterminato di ragazzi under35 (che non hanno mai avuto prima rapporti d impiego stabili). Invece da gennaio 2019, l esonero sarà limitato agli inserimenti fissi dei giovani fino a 29 anni. Sempre da gennaio, sarà possibile ottenere l esonero contributivo fino al 100% e quindi per l intero carico previdenziale e non solo per metà in altri due casi e sempre con un tetto annuo massimo di 3mila euro: con la sottoscrizione di un contratto a tutele crescenti di ragazzi che hanno svolto alternanza (almeno il 30% del totale delle ore previste) o periodi di

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) apprendistato di primo o di terzo livello nelle regioni meridionali, con la proroga nel 2018 del bonus Sud (costo circa 500 milioni di fondi Ue). Qui però l esonero pieno varrà per un solo anno, e interesserà giovani e disoccupati senior. Pensione di vecchiaia Per accedere alla pensione di vecchiaia nel 2018 saranno necessari 66 anni e 7 mesi di età, anche per le donne del settore privato, dipendenti e autonome. Sale di 12 mesi, arrivando a 66 anni e 7 mesi, il requisito minimo per l assegno sociale.